L’Amore Vero
Sempre più persone si stanno convincendo che l’amore vero non esiste.
Penso che in realtà siamo noi a non essere più in grado di riconoscerlo.
Mettiamo in dubbio l’esistenza di questo sentimento perché commettiamo errori così grossolani in campo sentimentale da esserci ormai convinti che l’amore faccia soffrire o debba finire, prima o poi. Ed allora lacrime perché si è traditi, sensi di colpa perché si tradisce, tristezza quando si viene lasciati. Inquietudini per un rapporto di coppia insoddisfacente, spazi personali per cercare di far durare una storia… ma il sentimento autentico è un’altra cosa.
È importante riuscire ad avere ben chiaro la distinzione tra l’amore vero e “altro”, che spesso classifichiamo come amore, perché magari ci assomiglia, ma non lo è.
Premetto che ogni coppia, anche la più salda, può attraversare dei momenti di crisi momentanei che poi si risolvono. Ho notato però tre atteggiamenti sentimentali estremamente diffusi che creano sofferenza e confondono le idee sull’argomento.
Amore Vero: Cause della Sofferenza
La mancanza di fiducia: come puoi amare davvero una persona della quale non ti fidi? Se hai dei dubbi quando esce da sola, se sei ossessionato dal tradimento, se senti il bisogno di controllarla continuamente, se non ti fidi dell’altra come di te stesso, non la ami.
I motivi che ti legano al partner: spesso per decidere di stare con un’altra persona ci si limita all’attrazione fisica o poco più. La chimica è certamente importante, ma ti sei mai chiesto se credete negli stessi valori, se guardate nella stessa direzione per il futuro, se vorresti sinceramente stare con lei per tutta la vita? Perché se non lo fai all’inizio di una relazione, ti ritroverai a piangere perché siete distanti su certi principi. Oppure ti sentirai incompreso e solo perché dai valore a cose che per lei non sono importanti.
Quando una storia finisce: Sant’Agostino scriveva che “Non può chiamarsi amore ciò che poté finire”. L’amore vero viene da Dio ed è eterno come Lui. Non può finire nemmeno se ci si mettono di mezzo tutti gli ostacoli del mondo. Se finisce non era amore. Facciamocene una ragione e smettiamola di piangerci addosso. Sarebbe stato inutile continuare una storia sentimentale che non era fondata su un sentimento autentico.
Bada bene, non giudico nessuno, so che la vita è ricca di sfumature e che ognuno vive i propri sentimenti in modo personalissimo e non replicabile. Però guardati intorno. Anche se ogni storia è unica, tutte le storie sentimentali si assomigliano …
L’amore vero non fa soffrire, dà molto e non chiede nulla in cambio.
Il vero amore ti fa sentire completo e non ha bisogno di mille parole.
L’amore vero è il prolungamento di te stesso in un’altra persona.
Il vero amore sa aspettare ed è eterno.
Buongiorno caro Amico, l’amore vero esiste.. Quando ho conosciuto il mio Gianni (marito) fra di noi era una simpatia una complicità.. (si come io avevo già due matrimoni sulle spalle) non cercavo l’uomo che mi colpisce come un fulmine , tipo l’amore a prima vista.. ti quelli ho già avuto una. Comunque Gianni ed io abbiamo deciso di convivere, nei primi tre anni di convivenza nata questo vero amore, quello cha ancora oggi mi fa sentire le farfalle nella pancia.. Naturalmente abbiamo anche noi le nostre discussioni e tempeste, l’amore vero non si fa abbattere da piccole uragani. Insomma dopo tre anni di convivenza ci siamo spostati in comune.. ( cosi almeno siamo legalmente una famiglia davanti ai occhi di altri)
Mio padre dopo il primo divorzio mi disse: Non farti problemi arriva l’uomo che ti sa apprezzare e amare come sei, e mi disse il vero amore e come una pianta piccola pena nata dal germoglio, ha bisogno tanta attenzione e cura per far diventare un albero forte. Una volta l’amore diventa forte sa anche perdonare e chiudere spesso un occhio.. l’amore vero è eterno.
Mi dispiace che mio padre non ha avuto la possibilità di conoscere Gianni, ma sicuramente era felice della mia scelta.. complimenti per il post caro Amico… bussi Rebecca
Sai che mi piacciono molto le citazione di tuo padre? È bello che tu abbia un punto di riferimento sugli argomenti più importanti della vita… e l’amore è certamente il fondamento della vita!
Si, l’amore vero nasce e cresce giorno dopo giorno. I colpi di fulmine si basano sull’attrazione fisica, sulla chimica… ma se dopo questo primo approccio non c’è niente altro che ci unisce a quella persona, l’unione non durerà per sempre.
Sono felice di sentire storie d’amore belle e durature, come quella tua e di Gianni.
Ti abbraccio e ti auguro una bella serata.
Ciao Rebecca.
Ho due cose da dirti.
– Deciditi e pubblica un libro con la saggezza di tuo padre: non ne posso più di un pezzettino oggi e uno domani: le vorrei tutte assieme, da consultare alla bisogna (e credo Mr. Loto sia d’accordo con me). Te ne prenoto subito almeno una copia, perché penso andrà a ruba, e di saggezza ce n’è estremo bisogno.
– La storia dell’amore eterno: mia moglie spesso mi chiede se un giorno, quando la vita attuale sarà finita, ci ritroveremo e continueremo il nostro percorso insieme. Forse è un pochino romantico, ma fa bene al cuore.
Ciao.
Ciao Loris, lo suggerisco anch’io a Rebecca, che dovrebbe fare una raccolta delle perle di saggezza di suo padre. A proposito, se ti piacciono gli insegnamenti di chi è vissuto prima di noi, ho da proporti (Mr. Loto mi lincerà): “Con il cappello in mano…, si arriva dappertutto.” Contiene delle metafore che a differenza dei nostri proverbi sono proprio una condotta di vita e una piacevole storia d’amore.
Ciao Loris ho letto questo commento solo adesso… dovrei riflettere sopra, magari una opuscolo per il mio blog… le sue perle di saggezza mi vengono spesso in mente quando leggo i post del nostro caro Amico Mr. Loto.. lui me lo fa tornare in mente.. ti ringrazio per il pensiero 😉
Hai scritto che “sempre più persone si stanno convincendo che l’amore vero non esiste”, e la causa credo sia perché molti pensano che questo sentimento per essere eterno debba procurar loro quel senso di ubriachezza perenne che si percepisce invece solo nella fase dell’innamoramento, e che… si sa, prima o poi va scemando, lasciando il posto ad un sentimento diverso, che io chiamo il “vero amore”. Un sentimento che con il passare degli anni prende forza e si consolida, legando due persone come fossero una sola.
Mi sono espressa molte volte sul significato dell’amore, e come ho già detto penso che “l’amare” richieda molto coraggio, in quanto non sempre è gioia… spesso porta con sé il prezzo di dolore e sofferenza…
Sono convinta che più si ama… più si soffre… ma ciò non toglie valore a questo sentimento… anzi… lo rende sublime!
Un abbraccio e un caro saluto colmo di stima 🙂
È stato bello leggere il tuo commento. Hai sintetizzato in poche parole il grande concetto dell’amore vero, la costruzione di un sentimento che va oltre l’innamoramento e si consolida con la fusione di due anime.
È vero, quando si ama si può anche andare incontro a delle sofferenze, ma non perché è l’amore che le causa, semplicemente perché, essendo in due, si ha il doppio di tutto, felicità e gioie ma anche paure e sofferenze… perché il dolore di chi amiamo diventa anche il nostro dolore. Ma tutto può e tutto sopporta l’amore…
Ricambio l’abbraccio, la stima ed il saluto con affetto.
… “sempre più persone si stanno convincendo che l’amore vero non esiste” leggendo la frase che Betty ha evidenziato mi è venuta spontaneo dire: «eh, certo perchè fa comodo pensarla così!» perchè amare richiede non fatica, ma impegno e dedizione e a me sembra che oggi più che altro regni la pigrizia e l’attesa, si aspetta sempre che siano gli altri a dare, a fare, a dire, e poi si vedrà…se rispondere o no… «a seconda di come mi conviene…».
Ultimamente ho avuto occasione di entrare in confidenza con donne più in là con gli anni e finalmente hanno tolto quel velo di omertà che le portava a dire alle donne delle generazioni successive «porta pazienza, ti faranno santa!» e scopro invece ne hanno le palle piene (..quelle degli occhi) di questi uomini misogini, spesso con una doppia vita, che sono sempre alla ricerca di “sistemarsi”, della donna-mamma che li accudisca, che si prensa cura di loro, soprattutto se sono avanti con gli anni. Non sanno neanche che vuol dire amare, ma sono disposti a tutto per avere un po’ d’amore, anche a pagare. Figuriamoci! E una donna dovrebbe perdere il suo tempo e dedicare la sua vita a questi soggetti?
Un aneddoto: c’era un tale più o meno della mia età, ogni volta che mi capitava di sentirlo parlare con i suoi amici si vantava di sua moglie usando dire “la me’ veceta (vecchietta) qua, la me’ veceta là…” un modo plateale per esternare una certa sicurezza. Lei era sempre un po’ seccata per le uscite del marito con una combriccola di buontemponi che passavano le serate a farsi scherzi, spesso demenziali per uomini di 50 anni, e a fare a gara a chi piscia più lontano.
Un bel giorno però la “veceta” si stufò, fece i bagagli e se ne andò, chiedendo la separazione. Il tipo ci rimase malissimo, certo non se l’aspettava, divenne “la vittima” imolata, piagnucolando a destra e a manca di come lei l’avesse abbandonato, eppure le aveva dato tutto: una casa, dei figli, una vita comoda.. parlando in termini di denaro, perchè non si occupava in nessun modo di lei, della casa, dei figli, avendo un’attività in proprio il suo compito era portare a casa il denaro. Certo i soldi servono per vivere, ma non bisogna arrivare a vivere in funzione dei soldi.
Dolore e sofferenza. Non ho ben chiaro questo concetto, ma sono portata a credere che amare non necessariamente comporti questo, anzi è l’esatto contrario. Dolore e sofferenza possono derivare da determinate situazioni che ci possono capitare, che esulano dalla nostra volontà, possiamo accetarle come no; entrando a far parte della nostra vita certamente lasceranno un grande insegnamento. Per spiegarmi cito un bellissimo film, molto toccante: “Scelta d’amore – La storia di Hilary e Victor”, preparate i fazzoletti ma ne vale la pena, è un film che ti apre il cuore.
Quando invece dolore e sofferenza derivano da una superficialità e/o immaturità dei sentimenti altrui, meglio lasciar perdere.
L’amore vero si può vivere anche in altre situazioni, anche in senso platonico, l’importante è creare legami veri e autentici di cui non si può fare a meno.
In passato le donne sono state spesso costrette a sopportare situazioni anche difficili prima per motivi economici(era difficile per una donna, specie se aveva abbandonato il tetto coniugale trovare un lavoro…) e poi per amore dei figli che sarebbero dovuti rimanere con il padre oppure vittime delle malelingue altrui.
Oggi, fortunatamente, non si deve più subire in silenzio. Però, di contro, adesso vedo troppe coppie che si lasciano per motivi ridicoli. Non si sopporta più nulla, non si vuole fare nemmeno un piccolo compromesso e spesso ci si aspetta dalla coppia molto e senza alcun sacrificio o rinuncia.
Sul discorso della sofferenza sposo in pieno il tuo pensiero; davvero bellissima la tua riflessione conclusiva.
Il film non l’ho visto ma lo farò di sicuro non appena ne avrò l’occasione.
Un caro saluto e l’augurio di una buona serata.
Ciao Betty.
Credo che a contraddistinguere i vero amore sia la capacità di integrazione fra due persone (e non solo persone), al di là del percettibile. Di solito si pensa al sesso, alla capacità di comprendersi, di parlarsi, di sostenersi l’un l’altro, di vivere una vita uno al fianco dell’altro, ma dobbiamo considerare che l’amore unisce due metà facendole diventare una sola, in tutto e per tutto. Se è quello vero, le due metà combaceranno perfettamente, e sarà indissolubile, eterno.
Purtroppo oggi si scambia il comodo per amore. C’è poco rispetto, c’è troppo individualismo, non c’è accettazione del sacrificio, e si vorrebbe in regalo dalla vita una cosa che, francamente, non ci meritiamo.
Talvolta penso ai nostri vecchi (lo dico con simpatia) che passavano una vita dividendosi i compiti per la sopravvivenza (vita molto dura), senza scambiarsi un segno di affetto (il rapporto sessuale era più che altro un bisogno, se non un’imposizione dalle consuetudini), senza chiedersi nulla l’un l’altro, ma che nella loro semplicità costruivano dei legami incredibili ai nostri occhi. E li ammiro, pur non riuscendo a darmi una spiegazione “logica”.
Ciao.
Ciao Loris, hai detto la parola magica “SACRIFICIO, non c’è più la volontà di affrontarlo e superarlo, per ciò sono sempre in meno coloro che non credono nel vero amore.
Io credo onvece che questo sentimento vada “modellato” per riuscire a divenire VERO, affiché… come dici anche tu, le due parti combacino perfettamente.
Purtroppo non ho nessun “vecchio” (con simpatia) a cui far riferimento, sono sempre stata sola sin dalla nascita, quindi nessun esempio da seguire, nessuno da ammirare.
Ho incontrato l’uomo che è divenuto mio marito a 16 anni, e ora siamo insieme da 36;
Ne abbiamo passate di tutti i colori, e tutt’ora stiamo lottando… ci siamo modellati a vicenda, e non c’è giorno che passi senza riconoscenza per questo meraviglioso dono, e mai un giorno senza che lui mi dichiari il suo amore… con una parola… un gesto. o solamente con lo sguardo…
Un caro saluto Loris e grazie per i tuoi interessanti interventi 🙂
Ciao Betty.
I “vecchi” cui mi riferivo non sono i miei, ma quelli che spesso vedi nei paesini di montagna, quasi “ai margini della civiltà”, quelli che si alzano col gallo e vanno a dormire con le galline, sgobbando nei campi (o boschi) tutto il giorno, che con pochi attrezzi riescono a fare cose meravigliose, perché conoscono il loro mondo meglio delle loro tasche, magari vuote. A volte non li vediamo perché… sono talmente diversi da noi, che non li prendiamo in considerazione, quasi li evitiamo. Ma se hai l’occasione/fortuna di parlarci assieme… quante cose possono raccontare, e quante ne possono insegnare. Magari non affrontano i nostri discorsi, quasi non ne avessero le capacità, ma sono veri maestri di vita. Non ti diranno mai della “simbiosi” che, nella loro vita, hanno costruito con la famiglia e l’ambiente, perché non lo sanno raccontare. Ma se sai leggere fra le righe dei loro racconti, nelle loro nostalgie…
Eh, sì: è proprio così che sarebbe bello diventare.
Ma a quanto dici… anche tu hai trovato la tua giusta metà. Ed è questo che veramente conta.
Ti saluto anch’io.
Un bel post, anche non condivido tutto, non credo che l’amore vero non finisce, penso piuttosto che le cose possano cambiare, come cambiamo anche noi con il tempo, ma questo non vuol dire che l’amore non fosse reale e vero.
Concordo sul fatto che quando una storia finisce, per quanto doloroso, bisogna prenderne atto ed accettarlo, non si può obbligare una persona ad amarci e a stare con noi se non vuole, sarebbe assurdo e aggiungo, davvero umiliante!
E l’amore si deve apprezzare per tutto quello che ci da e fa provare, e non intendo solo l’amore di coppia, ma in senso lato!
Buona serata Mr. Loto, un abbraccio!
Visto che l’amore, a prescindere da quello di coppia che può implicare il sesso, è sempre lo stesso sentimento che ci unisce agli amici ed ai parenti, amo fare questo esempio. Tu riusciresti a pensare di smettere di amare i tuoi figli perché “con il tempo le cose possono cambiare”? Ovviamente no. Perché quello è un amore vero. Non dirmi che è un’altra cosa, è lo stesso sentimento che dovrebbe unirci a qualcuno in una coppia. Solo che noi siamo abituati a pensare che non possa essere così. Ed è questo il nostro limite.
L’amore è una cosa meravigliosa… soprattutto quando si riesce a darlo in modo incondizionato, esagerato ed eterno!!
Ti abbraccio anche io.
Mi conforta questo tuo passo sai …va ad incastrarsi perfettamente alla mia visione di amore…ho portato un esempio non proprio facile su un blog … perché il bene ed il male si coniugano all’amore e al non amore.A questa presenza o totale assenza. Ecco perché tutto ha il suo senso di esistere ,cambia la nostra visione consapevole o inconsapevole di ciò che crea e ciò che distrugge…Come sempre grazie
-Visto che l’amore è sempre lo stesso sentimento che ci unisce agli amici ed ai parenti, amo fare questo esempio. Tu riusciresti a pensare di smettere di amare i tuoi figli perché “con il tempo le cose possono cambiare”? Ovviamente no. Perché quello è un amore vero. Non dirmi che è un’altra cosa, è lo stesso sentimento che dovrebbe unirci a qualcuno in una coppia. Solo che noi siamo abituati a pensare che non possa essere così. Ed è questo il nostro limite.
L’amore è una cosa meravigliosa… soprattutto quando si riesce a darlo in modo incondizionato, esagerato ed eterno!!
Credo che l’inizio dei rapporti “amorosi” possa disorientare e dare l’illusione, per un periodo di tempo, di stare vivendo l’amore vero. Poi con il passare del tempo ti rendi conto che la persona che hai vicino non è quella che ti sembrava. E’ diversa da te, ha altri valori, ha altri gusti. Allora delusa pensi che l’amore vero non esista, che sia solo un illusione.Può succedere questo. Ma succede anche che per uno strano equilibrio ti trovi vicino una persona che dal primo momento che hai incrociato il suo sguardo è nata una “fusione” che niente può scindere. Certi momenti della vita possono essere molto faticosi, possono sembrare irrisolvibili, ma quando ti giri e senti il calore di quella persona… superi quello che sembra insuperabile. Non so da cosa dipende. Se è capacità o fortuna riuscire a trovare la persona con cui poi con il passare del tempo ti rendi conto che è l’altra tua metà. La persona con cui condividi il tuo tempo e sei felice di ritrovare ogni giorno della tua vita.
Ho letto un libro di Brian Weiss..”Molte vite un solo amore” che mi ha colpito molto e affascinato .
Un abbraccio e grazie per i tuoi sempre bei momenti di riflessioni.
Buon fine settimana 🙂
Esatto, quello che hai descritto è proprio quello che succede sempre più spesso. Il fatto è che, al giorno d’oggi, a volte si iniziano delle relazioni soltanto per non restare da soli o per provare un’esperienza in più. Non ci si dà il tempo di star vicino a quella persona prima di iniziarci una relazione sentimentale per conoscerla più approfonditamente. Si preferisce più una cosa del tipo “ok, lei mi attrae, se le piaccio ci mettiamo insieme e vediamo come va”. Non c’è più il corteggiamento di una volta che, al di la del romanticismo, serviva ad approfondire la conoscenza reciproca prima di iniziare la vera e propria storia. Forse in passato si attendeva troppo per un bacio fugace, ma oggi si va davvero troppo di fretta e ci si toglie il piacere dell’attesa e del riconoscimento dell’effettivo valore che l’altro ha per noi.
Ho sentito parlare del libro che mi hai segnalato ma non l’ho letto; lo farò appena mi sarà possibile.
Grazie, buon fine settimana anche a te.
Condivido. Ed aggiungo che purtroppo il consumismo ha contagiato anche i sentimenti, trasformando l’amore in un rapporto usa e getta. Non credo che l’attesa, some si faceva una volta, risolvesse il problema, anche se è l’eccessiva fretta di avere tutto che lo rende tale.
Ciao.
Amore vero: strana, non ancora ben decifrata, “malattia” della mente e del corpo che prende l’avvio da componenti fisico/chimiche e viene via via arricchita da e con affinità elettive, stima, unità di intenti, sopportazione reciproca, smussamento di angoli, obiettivi raggiunti e target da realizzare.
C’è molta letteratura al riguardo della patologia de qua, ma una vera cura non è stata ancora elaborata con risultati soddisfacenti, quindi successo.
Sperimentazioni con palliativi tante, ma alcuna risolutiva.
Si può guarire?
Chi ne è stato affetto una prima volta e ne è uscito “guarito” ha probabili ricadute e non ci sono vaccini che possono immunizzare in via definitiva; ad ogni età!
Per quanto ovvio stiamo disquisendo dell’attrazione fisica/mentale che viene riscontrata in soggetti naturalmente/ovviamente predisposti per la prosecuzione della specie e che, volenti e/o nolenti, obbediscono alla Leggi della Natura; seppur inconsapevoli “a prima vista”.
Divagazioni sul tema non fanno parte della presente elucubrazione/lezione; lasciamo ad altri il compito – se preparati ad hoc per parlarne/scriverne – di percorrere altri sentieri della vita.
Di sesso, dentro e fuori dell’amore vero, parleremo7scriveremo nella seconda lezione.
Saluti
luigi m.
…aggiungo che l’amore vero è una malattia talmente strana che tutti vorrebbero esserne affetti, almeno una volta nella vita! 😉
Ciao Luigi, buon fine settimana.
E’ già da più di mezzo secolo che convivo con la “malattia” in esame e con gli effetti collaterali.
Ciao buona domenica a Te.
… uomo fortunato! 🙂
Mr. Loto… scusa ma ti correggo: “dovrebbero”, non “vorrebbero”.
Ciao.
… ti assicuro che tutti, anche coloro non lo ammetterebbero mai, vorrebbero……ma certo, dovrebbero anche! Sai che meraviglia sarebbe il mondo?
Buona domenica.
riprovo
amare da solo non sta sù
amare con la condivisione regge
Quanto ci sarebbe da scrivere e quanta letteratura di è letto e si continua a scrivere….
Tutto parte da lontano e la combin è piuttosto spietata. La cosa è spietata anche se tu sei stato educato alla perseveranza al credere nell’amore eterno e l’altro o latra ha avuto una educazione diversa la cosa non può funzionnare. Raro trovare anime gemelle con la stessa educazione e credere alle stesse cose per cui ecco i divorzi e gli abbandono educativi dei figli.
Una catena che porta allo sfacelo della società come avviene oggi da noi.
Basta così gli altri hanno anche troppo versato lacrime su questo argomento
Fortunatamente credere oppure no nell’amore eterno non è soltanto una questione di educazione.Ho conosciuto molte persone figli di divorziati con un’assoluta devozione alla loro famiglia ed altre nate da unioni salde che invece stentano a credere nel “per sempre”.
Però è vero che trovare l’anima gemella non è sempre facilissimo… quando accade è davvero una benedizione! Ma ciò non toglie che, in ogni coppia, bisogna saper alimentare l’amore, coltivarlo ed averne cura quotidianamente. Mai dare nulla per scontato!
Ciao Andrea, buon fine settimana.
Giacché domani è San Valentino…., un pensiero:
Amore è una parola mai pronunciata,
come un’onda pervade il tuo essere di calore uniforme.
Amore è una medaglia mai vinta, smuove radici profonde e fa spuntare ali di libertà.
Amore è un laccio che unisce gli occhi, e annoda in essi grandi insegnamenti di vita.
Amore è l’Errore.
Amore non conosce spazio, distanza, tempo.
Linfa vitale, che credevi di aver sepolta per sempre è Amore.
Amore è semplicemente Amore.
Una bellissima composizione poetica!
Ti ringrazio molto e ti auguro un lieto fine settimana.
Buondì, che tema da 1 milione di Euro. L’Amore vero? Tutti noi all’inizio di una storia seria, almeno abbiamo giurato che trattasi di amore vero e sincero. Poi è solo utopia affermare che tra 20 30 o 50 anni le cose non possano cambiare. Non perché siamo dei mascalzoni agnostici e sfascia famiglie, semplicemente cambiamo nel tempo fuori e dentro. Certo ci sarà qualche fortunato che giura che il loro rapporto è uguale al primo giorno, nel frattempo i conti correnti degli avvocati civilisti si gonfiano con le cause di separazione. La vita modifica percezioni e intenzioni. L’importante è sempre essere sinceri con noi stessi, in qualunque stagione della vita ci troviamo e ammettere che l’amore esiste e non è da definire vero o falso solo per la fine estrema di un rapporto a due. Personalmente con un matrimonio che dura ancora, non senza difficoltà o momenti di crisi oggi credo che conti molto la possibilità di ascoltare le altrui esigenze, facendo a volte qualche passo indietro, riconoscere i propri limiti e difetti prima di rimarcarli all’altro/a. Mettere sulla bilancia pro e contro per vanificare quella promessa fatta un giorno, civilmente o davanti a Dio o tra i due di fare un percorso di vita in coppia. Parole come assistenza, conforto, rispetto, condivisione, protezione sono sempre facente parte del pacchetto “amore”. Vero o falso a questo punto e sempre personalmente non è per me essenziale. Ancora l’amore deve essere riconosciuto, coltivato, difeso 365 giorni all’anno e il 14 febbraio una data convenzionale che lascia il tempo che trova. Ma questo è un mio altro limite di sfuggire alle convenzioni ormai in odore di evento commerciale.
È vero che nel corso della vita si cambia e molte cose cambiano ma penso che sia proprio nella capacità di adattarsi insieme a questi cambiamenti che si riconosce l’amore vero. Se ci si vuole davvero bene ci si sforza quotidianamente di comunicare, di cercare di restare in contatto ed uniti oltre tutte le difficoltà della vita, oltre tutte le crisi di coppia, oltre il proprio ego. Quello che davvero non esiste è un amore fatto esclusivamente di cose belle e romantiche. Se si affronta la vita insieme bisogna essere pronti anche ad andare in “battaglia” insieme!
Sono totalmente d’accordo sul “pacchetto amore”: assistenza, conforto, rispetto, condivisione e protezione fanno parte di questo meraviglioso sentimento.
Capisco il tuo fuggire dalle convenzioni diventate ormai più commerciali che sociali… tendo ad evitarle anche io! 😉
Ciao, buona domenica.
Approvo in toto.
Ciao.
E’ vero, se un amore finisce non era amore…Io faccio parte di quella generazione che credeva e crede nell’amore vero. L’amore è tanto forte quanto fragile. Ha bisogno di cure continue. Oggi si vuole tanto e si dà poco. L’egoismo uccide ogni sentimento, spesso anche quello può forte e vero. Buona domenica ^_^
Condivido il tuo pensiero. L’egoismo è il contrario dell’amore.
Buona domenica anche a te, con affetto.
Concordo in tutto ciò che hai scritto sull’Amore vero Mr Loto. Se è vero Amore non può finire, anch’io come Saray ho sempre creduto all’Amore eterno e continuo a crederci , faccio mio il suo pensiero perchè è ciò che avrei scritto io.
Buona giornata!
Un caro saluto ed un affettuoso abbraccio!
Ciao Rosella, mi fa molto piacere rivederti da queste parti ed è bello vedere che ancora ci sono persone che credono nell’amore eterno! 😉
Ti abbraccio anche io e ti auguro una lieta settimana.
Argomento ampio perché esistono tanti tipi di amore.
L’amore più puro penso che sia quello fra genitori e figli..
Secondo me quello di considerare “diversi tipi di amore” è l’errore più comune che facciamo e che ci porta fuori strada.
L’amore è amore! È un sentimento puro, altruistico, che non giudica! Deve essere totale!
Quello tra genitori e figli è lo stesso che dovrebbe farci battere il cuore per la persona che abbiamo scelto di avere accanto…
Un saluto e l’augurio di una buona settimana.
L’amore tra due persone è pieno di sfumature..
Ciao. 🙂
Certo. Ognuno di noi è unico quindi ama con sfumature diverse. Quello che secondo me conta però, è la sostanza, la radice del sentimento che è comune a tutti noi…
Alla mia età, libera dalle tempeste ormonali della gioventù, posso guardarmi indietro e capire cosa mi è successo, e quante volte ho commesso l’errore di pensare fosse amore e invece era un calesse. I miei innamoramenti – li chiamo tranquillamente così – li ho sempre vissuti come ossessioni. Pochi sono stati coronati e, anche quando lo sono stati (compreso anche il matrimonio che mi sono lasciata alle spalle) posso dire avessero varie peculiarità, ma di certo non erano amore. Mi hanno fatto soffrire parecchio. Non immagini come sia contenta ora di essere libera da questi pseudo sentimenti, che erano delle vere è proprie manie. Ora sono sicuramente libera. Vivo con il mio compagno di vita serenamente, sicuramente senza quella chimica che ti scombussola, ma con quelle certezze che non hanno prezzo. Vivi, condividi, senza la schiavitù di pensare “non posso vivere senza di te”. Forse mi sono spiegata male, ma so che sei una persona acuta e capirai 🙂
In realtà hai spiegato benissimo il concetto! Il fatto è che l’amore, per essere vero, deve proprio riuscire a trasformarsi dallo “scombussolamento chimico” che può esserci all’inizio in quella serenità e quelle certezze che tu hai trovato. Probabilmente hai ragione anche sul fatto che sia necessario raggiungere l’età adulta per comprendere tutto questo… però mi rattrista molto vedere che certe cose non vengono nemmeno spiegate ai giovani che si ritrovano a pensare che l’amore vero sia come quello dei film romantici…
Ciao Surfinia, ti abbraccio e ti auguro una lieta giornata.
Purtroppo, Mr.Loto, certe cose non serve spiegarle (oltre che essere difficile), tantomeno ai giovani che hanno bisogno di fare le loro esperienze. Possiamo solo affiancarli con la nostra, di esperienza, ed aiutarli a comprendere. Sempre che noi stessi siamo in grado di farlo.
Ciao.
Sono d’accordo. Visto che ormai in famiglia non si parla più di sentimenti, sarebbe interessante se a scuola, invece che educazione sessuale, ci fosse educazione sentimentale… ce ne sarebbe davvero bisogno!!
Buona serata.
Amore. Amore vero. A Cristo va il mio amore! Un amore che terminerà con una grande festa dove troverò la mia Valeria e il mio papà, fermi sull’uscio del Paradiso ad aspettarmi! Lui è il mio primo pensiero all’arrivo della prima luce del giorno e l’ultimo della sera. Lui mi ha chiamato per nome prima che io nascessi e io Gli ho risposto.I figli.Un amore immenso, quasi, senza quasi, possessivo. Ho appena parlato con Enrico. A quest’ora ci auguriamo la buonanotte e ci comunichiamo le novità del giorno: i bimbi stanno bene, domani pomeriggio saranno con me ed io rinuncerò ad un appuntamento non eccessivamente importante. Ada telefonerà tra poco. Cristo è quella brezza leggera che mi fa respirare, m non è la gruccia a cui appoggiarmi quando il cuore soffre. E Paolo? Lui è il mio innamorato. Quando eravamo giovani c’era la passione ora la tenerezza. Bisticci….tanti ma sempre insieme.
Avevo scritto un commento che si è volatizzato ora ho ripreso anche perchè il telegiornale parla di altri morti, mi pare 3 ospedali di Emergency. Ora non posso pensare, ma pregare. Maria, Madre della pace, aiutaci ad amarci di più tra fratelli……Mr. Loto, grazie per la tua visita sempre graditissima. Ti auguro la buonanotte e so che pregherai anche tu per coloro che ora hanno gli occhi chiusi! Shalom
Certamente tu hai scelto di riporre il tuo amore in Colui che mai potrà deluderti o ferirti! E poi sono convinto che se tra due persone c’è amore vero Dio è sempre con loro, anche quando litigano! Da quel poco che conosco di te mi sembra comunque che la tua vita sia colma d’amore… e questo è un dono meraviglioso.
Si, purtroppo ho sentito dei morti… l’ospedale era di Medici Senza Frontiere, i veri grandi eroi del nostro tempo… ci sono così tante persone che si espongono in prima persona al pericolo soltanto per aiutare gli altri! Così tante persone che nel silenzio compiono piccoli grandi miracoli quotidiani!
Un caro saluto Lucia, a presto.
esiste, ma è rarissimo e mai per sempre. questo è solo il mio pensiero…ciauuu
“Mai per sempre”. Perché la pensi così?
Sono ripassato ed ho letto, stranezze del caso, che c’è, in calce al Tuo scritto che parla/scrive d’amore, la pubblicità del solo sesso; ragazze per avventure.
Strana “accoppiata”.
Ciao da luigi m.
Hai ragione Luigi ma il contenuto della pubblicità purtroppo non lo decido io…
A presto.
Se esistesse l’amore vero dovrebbe esistere anche il suo opposto l’amore falso e ci vorrebbe un indicatore, una specie di scala graduata, a segnarne il confine: fino qui amore falso, da qui in poi amore vero. Come il 37° segna l’inizio della febbre 🙂 Per me l’amore (anzi gli amori) è (sono) e basta, non si possono definire rischiando di svilirli o etichettarli come una merce qualsiasi. L’amore per sua natura non è contenibile in uno scaffale, nemmeno mentale.
Infatti l’amore falso esiste eccome! Pensa a chi ti dice “ti amo” dopo tre giorni che ti conosce, a chi ti regala fiori e gioielli ma ti tradisce, a chi ti dà uno schiaffo ma poi ti supplica di perdonarlo promettendoti di non farlo più… pensi che sia sbagliato “etichettare” questi comportamenti come amori falsi, pensi che si rischi di svilire i nobili sentimenti che si celano dietro?
Il fatto è che oggi, si tende a non chiamare più nulla con il proprio nome… nel rispetto esclusivamente delle nostre illusioni.
Ciao Nina, a presto.
Ho riletto un po’ di commenti sull’eterno amore.
Ma c’è anche gente che non riesce proprio ad amare. Sembrerà impossibile, ma credo esista gente che vive nella totale indifferenza di tutto e di tutti, pensando solo a se stessa.
Ciao.
Purtroppo credo che sia vero.
Il fatto è che quando non si è mai ricevuto amore si finisce con il “congelare” il cuore che diventa durissimo e difficile da raggiungere. Ma anche per queste persone l’unica terapia è una massiccia e continuata dose di amore vero, incondizionato e che non si aspetta nulla in cambio.
L’amore vero scioglie qualunque ghiaccio…
Buon fine settimana.
M.Loto che argomento speciale, l’Amore. Mi sono innamorata una sola volta, di mio marito, avevo 43 anni e lui 34…Ho capito che era amore perchè ho accettato i suoi difetti forse prima di riconoscere i suoi pregi, veramente….Non ho mai avuto problemi di gelosie, si litiga, ci confrontiamo sinceramente e con rispetto, ecco………Ho voluto bene a tante persone, storie belle, storie brutte, storie che mi hanno fatta crescere, storie che mi hanno delusa profondamente ma l’Amore è arrivato nel momento in cui avevo diciso di vivere da sola…………..Credo esistano tanti rapporti “d’amore” ma sono malati………Come dici bene tu, se una persona sà amare un’altra persone ed è contraccambiata, allora si puo’ iniziare un cammino stupendo, fatto di complicità, di crescita e di completezza, stupendo post………….Buona serata con affetto e stima………………sempre…
È interessante che tu abbia scritto “l’Amore è arrivato quando avevo deciso di vivere da sola”. È una cosa che succede spesso. Perché quando si impara a bastare a se stessi non ci si mette insieme a qualcuno solo per il disperato bisogno di non restare da soli. E questo ci permette di osservare in modo più equilibrato i nostri sentimenti per l’altra persona.
Ti abbraccio e ti auguro una splendida giornata!
Che sia stata splendida anche per te, grazie!!!
“L’amore vero non fa soffrire, dà molto e non chiede nulla in cambio.
L’amore vero ti fa sentire completo e non ha bisogno di mille parole.
L’amore vero è il prolungamento di te stesso in un’altra persona.
L’amore vero sa aspettare ed è eterno.”
Perché continuare ad illudere la gente con queste idee? L’amore vero (se esiste) non può essere relegato ad aforismi utopistici. La realtà è fatta di molte sfumature e spesso queste frasi (riportate qui dal tuo post nel mio commento) illudono le persone di un qualcosa che non esiste in questi termini del “non ha bisogno di mille parole” o “sa aspettare” viviamo in una società con troppe variabili per affidarci a questo.
Questa ovviamente è solo una mia opinione non voglio fare polemiche ^^’
Più che illudere la gente cerco di metterla a conoscenza di una realtà che non conosce e che invece pensa di sapere.
L’amore è tutto quello che ho descritto ed anche di più.
Il fatto che nella società odierna ci si accontenti di qualcosa che mima questo sentimento non c’entra nulla… mi dispiace solo che i più giovani, a furia di vedere tanta superficialità nei rapporti, si convincono che l’amore vero non esista o possa non essere grande come effettivamente è.
Le persone e le storie possono certamente cambiare, ma l’amore non è questione di sfumature o variabili. O si ama oppure no.
Buona giornata… con l’augurio che la vita possa farti cambiare opinione. <3
Mr Loto volevo chiederti una cosa, la mia ragazza mi ha lasciato perché stanca di tutte le litigate.. Dicendo quando si tira troppo la corda prima o poi si spezza! Ma anche nel vero amore la corda può spezzarsi? O se era vero amore non si sarebbe mai spezzata e avremmo superato qualsiasi tempesta?
… per la tua storia la risposta puoi averla solo tu!
Per come la vedo io, in generale, nel vero amore quella corda non si spezza mai, perché le due parti della coppia non tirano in direzioni contrarie per troppo tempo.
Se questo accade è perché c’è già qualcosa che non va. Se ci pensi significa che le due parti in realtà vogliono andare in direzioni diverse.
Le tempeste, di fatto, si superano quando si rema compatti nella stessa direzione.
Di certo quando due persone vogliono stare insieme non c’è nulla e nessuno al mondo che possa separare i loro cuori…
Un saluto.
Grazie, lei voleva che io tornassi quello di un tempo, ovvero quello che tutte le sere le mandava la buonanotte con frasi bellissime riempita di attenzioni e tutto il resto ma negli ultimi mesi ci eravamo entrambi un pò spenti per le troppe litigate.. a volte penso che se avessi agito diversamente in alcun circostanze lei sarebbe ancora con me. Magari la rottura è stata conseguenza dei nostri errori?
Dubito che un rapporto basato su un sincero e profondo amore possa finire per cose come queste. Se litigavate spesso probabilmente non eravate fatti per stare insieme. Hai fatto quello che sentivi, non bisogna snaturarsi per piacere a qualcun altro.
Sicuramente prima o poi troverai qualcuno a cui andrai bene esattamente così come sei.
Buona serata.
Grazie mille mi sento molto meglio, grazie davvero buona serata anche a te e viva l’amore vero
Ciao Mr Loto
mi chiamo Luca e la mia ormai ex ragazza mi ha scaricato. Litigavamo molto soprattutto nell’ultimo periodo e mi ha lasciato per sms dicendo non ti amo più.. la stessa che mi giurava amore eterno.. le ho chiesto spiegazioni e mi disse che accanto vuole un ragazzo che la rispetti, che lei rispetti con cui passare una vita felice e con me non l’avrebbe avuta. Ammetto che nell’ultimo periodo l’ho un pò trascurata e magari voleva più attenzioni ma una ragazza può mai smettere di amare per le troppe litigate? Mi ha detto è il tuo carattere che non mi piace non posso farci niente, e non mi ha nemmeno dato la possibilità di dimostrarle quanto si sbagliava.. diceva ormai ho deciso, e quando decido una cosa non la cambio! A sto punto non era vero amore? mi ha solo usato per 1 anno e mezzo?
Se ti ha detto che non le piace il tuo carattere direi che c’è poco da aggiungere… :-/
Volta pagina e vai avanti.
Saluti.
Si ma questo è un motivo per smettere di amare? o chi ama davvero accetta i difetti e magari fa chiarezza per cercare una via d’incontro?
Se tu la ami davvero non smetterai mai di amarla, e se la ami devi lasciarla libera di trovare la sua felicità, anche con qualcun altro.
Se lei ti amasse non ti avrebbe mai detto che non le piace il tuo carattere.
Non si può cambiare carattere per piacere a qualcuno… non funziona mai e non avrebbe alcun senso.
Semplicemente non siete compatibili ed evidentemente lei ci ha messo un po’ troppo tempo per capire che è così.
Non avresti potuto far nulla per cambiare le cose, te lo assicuro.
Ciao.
Ciao mr loto
Secondo lei una ragazza borderline/narcisista è in grado di amare? o le sue relazioni avranno come epilogo la solita fine?
Non credo che nessuno da fuori possa stabilire se una persona è in grado di amare in modo sincero oppure no, che abbia problemi psicologici o meno…
Ciao, a presto.
Ho ormai le tempie che iniziano ad imbiancare e purtroppo non mi e’ mai capitato di osservare un “vero amore”.
Al meglio ho visto coppie longeve che hanno condiviso con discreti rispetto e serenita’ molti anni.
Ma, anche in questo caso, quando mi e’ capitato di parlare profondamente con un singolo individuo di tali coppie
sono emerse parecchie lamentele nei confronti del coniuge e non una grande soddisfazione rispetto al proprio rapporto.
In compenso ho osservato una marea d’ innamoramenti inizialmente straconvinti decrescere fortemente dopo qualche anno.
Tutto cio’ mi rattrista perché anche pur senza averlo vissuto sarebbe dolce pensare che una Vero Amore possa persistere per tutta la vita. Un’iniezione di fiducia.
Sono arrivata a concludere che i rapporti umani si basino sostanzialmente su … cento sfumature di individualismo.
Qualcuno ha osservato diversamente ?
Se ho scritto questo post è perché ho visto che il vero amore esiste!
Ovviamente non è all’ordine del giorno, per questo quando si trova è tanto speciale.
Attenzione però, vero amore non significa che non ci siano mai lamentele o insoddisfazioni. Significa che si ha sempre la volontà di superarle insieme. In fondo non è un concetto così difficile solo che la maggior parte della gente non è abituata a pensarla in questo modo e, nella ricerca della perfezione assoluta, spesso non dà modo ad un sentimento profondo di crescere ed evolversi.
In questa epoca poi, siamo abituati a buttare invece che a riparare… e questo purtroppo accade anche con le persone.
Sono d’accordo sul fatto che spesso i rapporti umani sono basati sull’individualismo ed è proprio questo che ci priva del vero amore e che ci spinge a pensare che non possa esistere!
Invece esiste e tutti dovremmo cercare di meritarcelo! Perché l’amore vero bisogna anche saperselo meritare, dando se stessi senza egoismi, paure o incertezze.
A presto!
Condivido nel profondo le tue riflessioni: “non esiste il rubinetto dell’amore”.
E anche a motivo di ciò, vorrei donarti:
BELLO D’AMORE
di Fausto Corsetti
Penso che l’esperienza della bellezza avvenga solo eccezionalmente o in certi periodi della vita. E’ quello che provano, ad esempio, il padre o la madre quando hanno bambini piccoli: è una continua sorpresa, una continua scoperta della bellezza, che diventa bisogno di abbracciarli, di baciarli per trattenere qualcosa di loro dentro di sé.
Allo stesso modo quando siamo innamorati e osserviamo incantati il volto, il corpo, il modo di parlare, di camminare della persona amata e siamo grati che ci sia stato concesso un tale dono, un tale incredibile privilegio.
L’amore ci rende capaci di vedere con altri occhi anche la bellezza del mondo che ci circonda.
Qualcuno sostiene che è un’illusione, che quando siamo innamorati proiettiamo sul mondo le nostre fantasie, ma io credo invece si rafforzino le nostre capacità di osservare e ascoltare. E, quando facciamo un viaggio o solo una passeggiata con la persona di cui siamo innamorati scopriamo, come una rivelazione, la stupefacente bellezza dei tetti delle case di un paesino che visitiamo, l’incanto delle falde di una montagna che precipita in un bosco, il fuoco di un tramonto o la dolce poesia di un campanile immersi nell’azzurro che non avremmo mai guardato. E tutto si moltiplica se ne parliamo, se condividiamo questi pensieri e queste emozioni con la persona che amiamo.
E, quando cogliamo la bellezza di un paesaggio o di un’opera d’arte da soli, abbiamo un’esperienza che è in qualche modo affine all’incanto, al rapimento d’amore.
In quell’istante è come se cadessero le barriere che ci isolano dal mondo e l’essenza dell’oggetto irrompe, si impossessa di noi. Come nell’amore quando entriamo in contatto diretto con la natura più profonda dell’altro, ne cogliamo l’incredibile, stupefacente unicità.
Non c’è da meravigliarsi quindi se l’amore ci conduce a vedere la bellezza. Perché ci apre gli occhi, ci spalanca il cuore, ci pone in relazione con la realtà.
Avviene l’opposto se invece siamo chiusi in noi stessi, tristi, diffidenti perché quando il nostro cuore è chiuso, sono chiusi anche i nostri occhi. E possiamo passare davanti alle più stupefacenti meraviglie della natura, alle più straordinarie opere d’arte senza vedere, senza sentire.
Non spaventa il nuovo che viene, non sarà facilmente dimenticato il giorno che è passato, se solo riusciamo ad ascoltare, tra fragilità, apprensioni e incertezze, che il nostro nome è scritto sul palmo della mano della persona amata.
Ogni stagione ha il proprio amore, ogni amore la propria stagione.
Ogni stagione della vita è bella e significativa, e non solo la giovinezza fresca e aitante, come vuole convincerci un eterno luogo comune e una pubblicità fatta solo di corpi levigati e frementi dai quali è cancellato ogni segno del tempo.
L’autunno, ad esempio, ha forse colori più belli e atmosfere più intense rispetto allo splendore chiassoso, fin eccessivo dell’estate e alla freschezza acerba della primavera. Dunque, viviamoci in pienezza ogni amore in ogni stagione della vita, senza nostalgie o frenesie: c’è sempre un fiore, un’emozione, una bellezza che ci attende, una sorpresa per ogni fase dell’esistenza.
Ti ringrazio per questo scritto, poetico e veritiero e mi scuso per non aver risposto prima.
Buona serata.
Ti chiedo scusa io per non aver replicato al tuo apprezzamento.
Lo faccio ora: GRAZIE.
Buon pomeriggio e cose buone per il prossimo fine settimana.
Un carissimo abbraccio.
Fausto
Eccomi qui?
Cosa ci faccio qui?
Cerco risposte,conferme,certezze,somiglianze,bellezza e fascino nell’amore!
Sai loto,non mi tolgo dalla mente D’Avenia in questo ultimo periodo!
Anche la chiusura di questo post è un averlo intravisto tra quelle righe..
Ho faticato piacevolmente nel leggere il suo libro e so che ha un legame anche con lei!
Ma….anche io ho il mio legame con lei e che vuol dire?
Vuol dire che l’amore ci unisce sotto ogni forma,natura,scrittura,cielo,terra,aria in Tutto…!
Io detesto ancora la tecnologia, e non per un senso di testardaggine, ma perché “sento” che allontana le persone che cercano tutto questo attraverso questi mezzi sotto forme sbagliate o peggio ancora si abituano a vedere il cielo e le stelle attraverso le immagini …senza goderselo dal vivo,alzando lo sguardo in su’….mi trovo molto d’accordo ancora con D’Avenia che menziona spesso i giovani smarriti nella loro adolescenza drogati dalla tecnologia e nella tecnologia!
Ho faticato anche nella realtà, accennando questo malato rifugio soprattutto nei bambini …ma paradossalmente il danno è proprio negli adulti,è come se io sia una persona antiquata ai loro occhi…!!
Ora lei mi dirà o ridira’ che senza questa io non avrei mai saputo del suo blog e di lei!!!
Ed io le rispondo secondo lei io l’ho davvero conosciuta attraverso la tecnologia o il mio modo di percepire,sentire?
Secondo me, se si è abbastanza sensibili, attraverso gli scritti ci si può conoscere meglio che dal vivo. Perché dal vivo il nostro sentire è sempre viziato dai pregiudizi e non è in grado di vedere chiaramente cosa c’è dietro alla facciata.
In quello che scrivo c’è quello che sono, quindi si, direi che mi conosci.
Ho scritto questo post prima di leggere D’Avenia e sono rimasto folgorato da questo scrittore proprio per la sua capacità di far vedere la bellezza e l’amore.
Ciao, a presto.
“Quante ali spezzate,quanti potenziali grandezze sono state sacrificate a causa del conformismo!”
“…molti di loro sono destinati alla grandezza m ancora non lo sanno..”
“Sai perché adoro gli uccelli?Perché la loro forza non è sul ramo su cui poggiano….ma nel potere delle loro ali…lì è la forza nella capacità di saper volare”
*la leggerezza degli uccelli dipende proprio dal peso delle proprie ali:è una leggerezza forte,non frutto di superficialità, ma di aspra lotta.Tu hai vissuto in un corpo dalle ali pesantissime,e ti sei librato più leggero di tutti,per tutti farci volare.*
Ed infine caro amico loto le scrivo queste righe di D’Avenia di cui mi approprio perché le condivido molto:
*Per imparare a “stare” e poi a dare bisogna pazientemente “sostare”.
Un ultima cosa le righe sopra *
Sono sempre appartenute a lei,non le rubo nulla…le ho solo rimesse nel cuore di appartenenza..grazie e buona serata
Sai che è uscito il nuovo libro di D’Avenia che, guarda caso, si intitola “Ogni storia è una storia d’amore”? Non ho ancora avuto l’occasione di leggerlo.
Buona serata.
SI…..so di questo libro Grazie ad una persona che voglio davvero bene ,lui mi scrisse : leggi in fretta che il 31 ottobre ne pubblicherà un altro che ti piacerà moltissimo!!!
Come poteva conoscermi questa persona al punto di sapere che mi sarebbe piaciuto moltissimo se non attraverso i “passi dell’amore”..!
” non puoi dire certe cose se non sei su quella strada”…..mi disse ed io rispondo:
Se sono sulla tua stessa strada non facilmente potrò dimenticarti per quanto abbiamo condiviso:-*
Ciao a tutti, io penso invece che l amore vero non ce per ognuno di noi perché altrimenti non me la spiego tutta la mia sofferenza che sto provando da mesi, sono stata lasciata dal mio ragazzo circa un anno fa dopo un mese ci ripensa(premetto che non era l unica volta che mi aveva lasciato) anche se ho fatto molti errori con lui nella nostra storia l ho ammetto, dopo 5 mesi che vole a ritornare con me ed io avevo le mie paure di essere di nuovo mollata lui si è stufato e poi lo vedo dopo 10 giorni con un altra ragazza, ha deciso di trasferirsi nella. Città dove abita lei, quindi potete immaginare come possa sentirmi, quindi ad oggi mi chiedo se era vero amore come mi diceva sempre lui che voleva sposarmi e avere una famiglia con me, come si può cambiare idea nel giro di settimane? Spiegatemelo voi perché io o forse non ho capito nulla dell amore…
Se ti ha lasciato non era vero amore. Con le parole si può dire di tutto, si può mentire a basso costo. Sono le azioni che contano e che rivelano la vera natura di ciò che proviamo.
Quindi non soffrire più per questo, pensa che brutto sarebbe stato sposarsi con qualcuno che in realtà non ti amava!
Ora dovresti essere felice perché sei un passo più vicina alla tua vera anima gemella che sicuramente è là fuori da qualche parte che ti sta aspettando.
Un abbraccio.
Però lui mi ha lasciato anche per degli sbagli miei non voglio giustificarlo, però penso che se non avessi sbagliato a quest ora lui non starebbe con un altra ma con me…
Se tuo padre o tua sorella sbagliasse nei tuoi confronti, tu smetteresti di volergli bene oppure cercheresti di capire? Quando si ama sinceramente qualcuno non si smette di farlo perché questo fa qualcosa di sbagliato. Dall’altro lato, se tu non ti sei comportata al meglio nei suoi confronti probabilmente non provi i sentimenti che pensi di provare. Ci sono molte cose che possono essere confuse con l’amore, specie quando si è giovani…
Buona serata.
Si hai ragione eh allora perché credo che con lui ho perso il vero amore, ho sbagliato e me ne pento ma cosa posso fare? Indietro non posso tornare purtroppo…
Perché sei trascinata dalle tue emozioni. Credimi, non vale la pena essere tristi. Sorridi, impara dai tuoi errori e vai avanti! 😉
Mah, non riesco ad essere felice come prima…
È un momento passeggero, vedrai che presto tornerai a sorridere! Ciao, buona giornata.
“L ‘amore, quello vero ,viene dall’alto, è eterno e non è soggetto a classificazioni.
È qualcosa che supera la nostra materia ed i nostri limiti.Sicuramente supera anche la nostra di comprensione.”
Si , è semplicemente meraviglioso quello che il tuo cuore ha trasformato in parole,sentito anche come necessità di metterlo in luce.Quello che ho iniziato a leggere oltre questa verità ,che sento mi appartenga, è il grado di amore più elevato in cui davvero credo e lo riconosco ,perché davvero “sento” sia come tu lo descrivi perché davvero lo “vivi”.
Un po’commossa ti abbraccio molto forte..
Ti ringrazio.
2018
Ri-Tornare sui propri passi…
Trova questo post ,trova il mio commento e il seguito e mi guardi in faccia !
È un modo per capire cosa vuol dire amore vero..!dovrebbe riconoscerlo visto che è l’unico ad averlo compreso!
Scusami…
“Trova questo post ,trova il mio commento e il seguito e mi guardi in faccia !
È un modo per capire cosa vuol dire amore vero..!dovrebbe riconoscerlo visto che è l’unico ad averlo compreso!”
ho vinto?
Carissimo Lorenzo ,grazie!Qui mi hai strappato un bel sorriso.
“Parti dal presente e inizia a costruire quello che vorresti essere e avere nel futuro prossimo. Concentrati su ciò che ti renderebbe felice, non su quello che è razionalmente più conveniente fare. Segui la tua aspirazione, segui la tua vera essenza. Solo così troverai la strada.”
@Mr.Loto
È il consiglio più bello che si potesse dare a qualcuno…in fondo lo sento molto autentico e intinto di verità…quasi se non proprio l’augurio che possiamo dare a noi stessi .
*Amerai il prossimo tuo come te stesso !
@Lorenzo non sei tu che vinci e nemmeno io :è l’AMORE!
Ciao…a proposito di Amore vero,ti invito su questo blog,un dibattito piacevole tra me e l’autore, mi serve il tuo punto di vista se ti fa piacere ovviamente.Tornerò per sapere cosa ne pensi,grazie.
Blog Amore maleducato …(Ettore)
Penso che se ti sembra che al tuo interlocutore manchino le basi spirituali per certi argomenti e l’umiltà di riconoscere tale mancanza, è inutile affrontare determinati temi.
Saluti.
Ciao Mister Loto,
grazie per essere passato sul mio blog ed aver lasciato un Tuo commento personale su un argomento a me molto caro!!
Apprezzo moltissimo ciò che hai scritto e sono d’accordo con Te, l’Amore non finisce dopo la morte e ci sarà un giorno in cui le persone che si sono amate si riconosceranno per la loro Anima.
Riguardo all’Amore Vero, ciò che scrivi è molto bello e la frase di Sant’Agostino è la prova di quanto tutto sia vero.
Amare è un sentimento difficile, complicato, a volte quasi impossibile ma pur sempre da provare.
Si può amare in tanti modi diversi purché si ami ma l’Amore Vero esiste seppur difficile da incontrare!!!
Spero di leggerTi ancora.
MargueriteG
In realtà l’amore è un sentimento facile… il difficile è seguirlo incondizionatamente, dimenticandosi l’ego e la convenienza! Però hai ragione, si può amare in tanti modi diversi e quello che conta è solo che il nostro sentimento sia puro ed autentico.
Mi ha fatto piacere ritrovarti in questo post. Un abbraccio!
Io credo che … Non esista “amore vero” inteso come “anima gemella” o che incontreremo quella persona con cui tutto è bello e semplice. Sebbene ne sia profondamente attratto da sempre, ritengo che si tratti di un’idea da favole romantiche e film e niente di piu. Vedo piú verosimile questo: in diversi fasi della vita si incontrano persone con cui condividere pezzi di strada, che sono perfetti per la nostra crescita. Solo l’impegno poi e la volontá, ci fa stare uniti o ci fa prendere altre strade. Ma siamo noi che “scegliamo” … Noi che creiamo molto piu spesso di quel che pensiamo il nostro stesso destino. Quindi possiamo essere noi gli artefici dell’amore vero … O del lasciarsi e non sentirsi piu. È un gioco di volonta e decisioni, non di altro.
@Lara mi sembra di ri-conoscere il tuo modo di scrivere. Oppure mi sono fissato con una persona e la vedo dappertutto, chissá 🙂 molto probabilmente è cosi, cioè che ho la testa talmente confusa che sono entrato in fissa e tutto mi sembra ricondursi a quella persona senza che io lo voglia. Uff, che fatica.
No Lorenzo, l’amore vero non è una scelta, è un’affinità elettiva che però va meritata, prima e durante.
Ho scritto un saggio sull’amore dove cerco di spiegare meglio questo sentimento proprio perché, purtroppo, mi sono accorto che oggi in molti non sanno neppure riconoscerlo e si accontentano di superficialità che gli assomigliano appena…
Un saluto.
Magari mi leggo il saggio. Ma come al solito si passa per l’idea del “non sono degno” che dunque fa pensare a coaa fare per diventare degno o dove si sia sbagliato per non esserne degni… Che non so quanto siano discorsi che facciano bene ne quanto siano veri.
“Affinita elettiva” pero come idea mi piace, molto.
Pero non credo esista solo una persona con cui realizzarsi, ma molte. Senza considerare che, se la controparte non ci riconoscesse anche se noi la riconoscessimo, che si fa poi, siamo disperati?
Non credo sia cosi. Credo che si presenteranno altre situazioni belle, per fortuna, con cui rivivere le stesse belle emozioni.
Ognuno di noi è degno d’amore, ho scritto che bisogna meritarselo… come tutte le cose che valgono.
Ovviamente,, se puoi, ti consiglio di leggere “Segnali d’Amore” perché ho spiegato tutto partendo dalle basi, cosa che nello spazio di qualche commento non posso certo fare.
Resto disponibile per discuterne. 😉
Sei un business man! Ma si dai… È nella mia wishlist di libri da un bel po. Al prossimo click, ti leggero! Grazie per le risposte e buon san valentino a te, se lo festeggi 🙂 a me non piace per neinte “come festa” e non l’ho mai festeggiato ne lo voglio festeggiare :))
Peró, vorrei festeggiare tutti gli altri giorni, quello si! Buon tutto boss, stammi bene 🙂
Rileggendo quello che ti ho scritto sembra davvero che lo abbia fatto esclusivamente per farti comprare il mio libro ma non è così, anche se immagino sia difficile da credere. Puoi leggerlo gratuitamente se hai Kindle unlimited.
Il punto è che l’ho scritto davvero per far capire certi semplici concetti che, per quanto basilari, oggi si stanno perdendo nella confusione generale. E davvero non potrei darti delle spiegazioni esaustive in poche righe, perché bisogna partire dall’inizio. Inoltre mi farebbe piacere confrontarmi con le tue riflessioni in merito.
Non festeggio San Valentino anche se ho la fortuna di avere accanto una persona speciale da molto tempo e , spero, per molto tempo ancora.
Ciao Lorenzo, buon fine settimana!
Pensavo che tu fossi un monaco, sapere che hai una compagna mi fa piacere (andava bene anche se eri monaco eh).
La mia risposta era volutamente scherzosa, capidco che non lo fai per soldi, ma sark ben lieto di acquistare il tuo libro essendo cmq opera di ingegno e fatica, credo sia giusto avere una piccola ricompensa.
Su qiesto tema credo di essermi espresso: ho pensato che “ho avuto una ragazza all asilo, una alle medie, un paio alle superiori, una all universita, alcune successive… E mi domando: come possono due persone stare jnsieme 40 anni? Cambiabo gli scenarj ma soprattutto cambjamo noi crescendo e facendo eaperienze. Non si smette mai potenzialmente di crescere. Comeriescono a dirsi due persone -staremo insieme fin quando viviamo-? Questo per me rimane un mistero. La mia ultima storia è durata 7 anni ma si è affievolita e alla fine abbaimo mollato.”. Quindi amore vero … Sono stati tutti amori veri per me, importnti per la mia crescita. Ma l’amore vero assoluto da favola disney … Non ci credo finche non festeggero il 40esimo anno e probabilmente nn accadra piu 🙂 visto che ne ho 36. Leggero il libro e ti faro sapere le mie impressioni! Grazie per il tuo blog, è molto bello 🙂
Ovviamente nella realtà non è come nelle favole, ma anche nelle difficoltà e a volte nelle incomprensioni si riesce ad essere felici lo stesso perché ci si ama sul serio e si vuole trovare una soluzione da entrambe le parti…
Purtroppo l’età in cui si cerca e a volte si crede di trovare la ‘scarpa giusta’ coincide con una fase della vita in cui ci si affida, come hai detto tu, alla chimica. Quando si avrebbe la testa per affidarsi ad altri criteri meno istintivi ci siamo già mangiati, e spesso rovinati, una buona fetta dell’esistenza, dietro magari inutili e pericolosi sentimenti come la gelosia, le ripicche e la volontà di prevalere sull’altro. Io al solito descrivo lo scenario peggiore. Niente vieta che le cose vadano diversamente. Lo auguro a tutti. Buon ferragosto!
Hai centrato in pieno il problema! Purtroppo quando siamo giovani, sotto la spinta degli ormoni e dell’entusiasmo tipico dell’età, non abbiamo l’esperienza per comprendere appieno le situazioni sentimentali che stiamo vivendo. Come giustamente scrivi riusciamo ad avere le idee più chiare solamente quando è ormai troppo tardi. Penso che solo una piccola percentuale dell’umanità non rientri in questa casistica.
Un abbraccio
Son convinta che l’amore vero esista. Sono io che trovo le persone sbagliate.
Rettifico
Forse le persone non sono proprio sbagliate, è che le vesto delle mie aspettative (poche ma buone, per me ovvio).
L’importante è coltivare la propria bellezza interiore senza lasciarsi scoraggiare da un mondo che va alla rovescia. Poi l’amore arriverà da sé… perché le anime belle si riconoscono a vicenda.
Un caro saluto.
il vero Amore non è per tutti.
Sono d’accordo, anche se è una realtà impopolare e difficile da accettare.
Buon fine settimana.
Caro mister, pur riconoscendo che l’Amore si tiene in piedi da solo senza altri orpelli …solo se vero continua a esistere .Se all’amore ci aggiungi “maleducato” già mi sa di finzione ,per attirare l’occhio su un altra parola che va tanto di moda .
Ho controbattuto ieri sera con un’altro commento ( ed è in moderazione,ci sta che passino diversi giorni nel pubblicarlo ,come l’altro)…e guarda caso ho dato importanza proprio allo spirituale .Io non ambisco ad avere ragione,non sopporto la strumentalizzazione dell’amore..
Grazie ,buona serata
“Penso che se ti sembra che al tuo interlocutore manchino le basi spirituali per certi argomenti e l’umiltà di riconoscere tale mancanza, è inutile affrontare determinati temi.”
Faccio un esempio sul giudicare,non penso dentro il mio cuore che sia inutile affrontare determinati temi con quell’interlocutore anche se avessi una certezza (?) di
sua mancanza spirituale.
Ti cito un altro passo :”Lasciare gli altri tranquilli, può essere ancora una forma sottile di giudicare. Se voglio occuparmi solo di me stesso, è forse perché considero gli altri non degni della mia attenzione e dei miei sforzi? Giovanni di Gaza decide di non più riprendere nessun suo fratello, ma Barsanufio comprende che in effetti egli continua a giudicarli nel suo cuore. Gli scrive: «Non giudicare e non condannare nessuno, ma avvertili come veri fratelli» (Lettera 21), È rinunciando ai giudizi che Giovanni diventerà capace di una vera preoccupazione per gli altri”
Lara, se dopo aver fatto qualche blando tentativo affronti determinati argomenti con chi non può o non vuole capirli o aprirsi al dialogo, non farai altro che innervosire lui e sconfortare te stessa. Non serve a niente, credimi. E qui non si tratta di considerare l’altro “inferiore”, ma semplicemente di usare il buon senso e accettare la diversità altrui.
Ciao.
Oddio ,perché adesso sento il bisogno di calarmi negli scritti che mi rivolgi?
“Sinceramente non pensavo di doverlo specificare parlando con te, comunque è bene aver fatto chiarezza”.
Quasi certamente mi ritrovo qui caro mister proprio perché “ti credo”, e comprendo bene quel senso di non onnipotenza tale
da poter cambiare le persone verso la direzione al bene che sentiamo, accettando la loro diversità.Infatti in molte anime sono solo di passaggio ma felice di averle incontrate anche se hanno poche affinità con la mia visione interiormente spirituale .Posso dire che tutti contribuiscono nell’insegnarmi qualcosa anche quando si innervosiscono,o tacciono ,o usano violenza verbale e fisica …credo sia sempre il risultato di un vissuto carente o presente di amore.
Hai una gran senso di protezione verso me e verso il prossimo ,di questo te ne sarò sempre grata.
Ho lasciato in quel blog un secondo e probabilmente ultimo commento ancora in moderazione e non nego di essermi spinta ulteriormente nella stessa visione ,qualunque sia la risposta io rimarrò felice di aver adempito ad una chiamata molto più grande di me e di lui.Grazie e buon pomeriggio:)
non esiste addio per chi si ama.
e non dimentichiamoci che, ci sono tanti tipi di amore.
“argomento” complesso, ma sono fondamentalmente d’accordo con il post.
un caro saluto..
In realtà quelli che oggi vengono definiti “tanti tipi di amore” sono soltanto le mille sfumature di un unico sentimento che, quando è davvero presente, è eterno.
Buon fine settimana.