Tutti conoscono i suoi famosi aforismi, anche la rete ne è piena, ma in pochi sanno davvero chi era Confucio. Effettivamente sulla sua vita si sa ben poco e non vi sono notizie certe, ma la sua saggezza ha attraversato i secoli.
Chi era Confucio? Tutto quello che oggi ci è dato sapere sul passaggio terreno di questo noto filosofo cinese ci perviene dai suoi discepoli. Furono loro, intorno al 411 a.C., che raccolsero molto della vita del loro maestro in una raccolta chiamata I detti di Confucio.
Sebbene fosse nato nel 551 a.C., Confucio esprimeva un pensiero filosofico e morale molto attuale. I suoi insegnamenti, non identificabili con una vera e propria religione, incitavano gli uomini a vivere con onestà, giustizia e sincerità.
Per capire chi era Confucio dobbiamo immaginarlo come gran parte degli asceti. Aveva scelto di vivere in modo frugale, occupandosi personalmente di provvedere alla sua sopravvivenza. Digiunava spesso ed insegnava senza chiedere compensi se non delle piccole offerte in natura.
La scuola di Confucio era aperta a tutti e non solamente ai figli dei ricchi come era in uso all’epoca. La sua scuola divenne presto un esempio di educazione e, con una nuova definizione di nobiltà che era intesa come quella dell’animo e non di sangue, si inimicò i potenti dell’epoca. Per questo Confucio ed i suoi discepoli furono costretti all’emarginazione ed all’esilio.
Chi era Confucio: Pensiero e Frasi
“Se un uomo la mattina conosce la retta via, potrà morire la sera stessa senza alcun rimpianto”
Il concetto cardine del suo pensiero può essere riassunto in poche parole: per migliorare la società è necessario migliorare l’uomo. Anche per questo Confucio difendeva il rispetto della famiglia che era, per lui, l’unico modo di aspirare ad un governo ideale.
Per Confucio la parte essenziale dell’uomo è la virtù, quella forza morale che è in ognuno di noi e che tutti dovremmo sforzarci di migliorare.
Capiamo chi era Confucio soprattutto dalle sue frasi.
“Non sono nato saggio, ma è con gli studi che sono diventato saggio”
“Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori sapesse dar la colpa a sé stesso”.
Con le sue frasi, spingeva sempre le persone a comprendere l’importanza dello studio e del costante lavoro su sé stessi per migliorare la propria condizione.
Ebbe un’influenza così forte su tutto l’Oriente che, dopo la sua morte, per ricordare chi era Confucio furono costruiti dei templi in suo onore ai quattro angoli della Cina.
“Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza”
Lettura consigliata: I detti di Confucio a cura di S. Leys
in effetti potrei anche morire questa sera 🙂
buon giorno (per il momento)
Speriamo che tu invece rimanga ancora qui a lungo per aiutare gli altri a trovare la retta via… 😉
Buona giornata!
preferiscono di gran lunga la cattiva 🙂
lieto giorno
Non ci credo. Al di là dell’ “effetto ribelle” che può dare questa risposta, non ha alcun senso dato che la strada cattiva porta solo al dolore e all’infelicità…
😉
vuoi dire quindi che credi che questo sia, non solo il migliore dei mondi possibile, ma addirittura gioiosamente realizzato?
più ancora che un ribelle sono un libertario.
a ciascuno la sua via.
lieto giorno 🙂
Non credo che questo sia il migliore dei mondi possibili ma credo che risponda a delle regole ben precise (naturali non sociali) che non porta a nulla sovvertire…ma certamente è giusto che ognuno percorra la propria via. Il bello della vita è proprio trovare la propria strada.
Ciao, a presto.
Caro Loto, questo per me è veramente un post interessante, non conoscevo certi detti di questo personaggio!!!
Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ciao Tomaso, non si finisce mai di imparare!
Un caro saluto e un abbraccio.
Metti da parte lo studio ——senza rimpianti.
<>
<> Quali assurdità! non hanno mai fine!
Tutti gli uomini se la spassano assieme, come a una festa o a un banchetto sacrificale,o come quando si sale su una torre a primavera.Io solo me ne sto tranquillo e non do segni, come un infante che non sa ancora sorridere;sperduti,come chi non ha dove andare.Tutti gli uimini hanno in sovrabbondanza, io solo sono come uno che ha perso tutto.Ho il cervello di uno stolto!Sono proprio un idiota!
Le persone comuni sono illuminate,io solo sono ottenebrato.Le persone comuni sono perspicaci,io solo sono ottuso. Fioco, come la luna quasi nuova; portato dal vento,come chi non ha dove stare.Le persone comuni sanno tutte fare qualcosa;io solo sono impacciato come un contadino.Io solo sono diverso dagli altri e apprezzo nutrurmi dalla Madre. Lao- Tzu
Ora che si voglia beffare dell’ignoranza è forse da questa che invece parte la vera conoscenza !
Le riporto un passo dallo stesso libro che ho tratto la parte sopra..
Confucio andò a Zhou per interrogare Lao-tzu sull’etichetta. Lao-tzu disse:<>.
Confucio se ne andò. Rivolto ai suoi discepoli disse:<>.
E che vuol dire tutto questo papiro….?
Conf/ido in tutti coloro
che lo leggeranno!
Purtroppo tutto quello che volevi mettere tra le virgolette basse è andato perduto, probabilmente perché hai usato i simboli sbagliati sulla tastiera.
Per avere le virgolette basse corrette che non cancellato il contenuto, devi usare questi tasti:
Alt 0171 per ottenere quelle di apertura «
Alt 0187 per ottenere quelle di chiusura »
Buona serata.
«Grazie mister,
sto riprovando in altro modo e ….magari con un altra frase»
“Ho imparato che la calma è molto
più destabilizzante della rabbia…
che un sorriso disarma molto
più di un volto corrugato,
ho imparato che il silenzio
di fronte ad un’offesa è
un grido che fa tremare la terra.
Ho imparato che come un amore
rifiutato non si perde ma torna
intatto a colui che voleva donarlo,
così accade per la rabbia, le offese…
siamo noi a decidere se farci toccare
o meno da un sentimento,
di qualsiasi sentimento si tratti.
Non importa se stai procedendo
molto lentamente…ciò che importa è
che tu non ti sia fermato. ”
(CONFUCIO)
Ah! Questo scritto è meraviglioso e, se si riflette attentamente su ciò che significa, non si può continuare a comportarsi come al solito. Ecco, questo è ciò che mi piace maggiormente di Confucio, attraverso le sue riflessioni semplici e dirette ci ha lasciato delle indicazioni infallibili per attraversare questa vita nel migliore dei modi. Il problema è che tutti si sentono in sintonia con le sue frasi ( perché la verità risuona sempre in modo positivo dentro di noi…) ma in pochi ci riflettono quel tanto che basta per fare di quelle frasi dei veri e propri insegnamenti.
Ciao, buona serata.
Grazie di aver riportato alla memoria un nobile del pensiero
Quella terra così sconosciuta e offuscata dalla nostra civiltà nella sua storia e riscoperta da non molto è anche Confucio. Nel navigare della mia vita sono stato e vissuto in india seguendo un’altro moderno dispensatore di verità Gurugì. Sono tornato a quella pittura del Bonarroti nella cappella Sistina dove due dita si cercano fino a toccarsi. L’alleanza tra Cristo Dio e l’uomo che viene confermata ogni volta che un sacerdote alza il calice dell’alleanza tra Dio e l’Uomo.
Hai vissuto in India? Davvero? Non lo avrei mai detto. Non conosco Gurugì.
Confucio non ha nulla a che vedere con Dio, tant’è che il Confucianesimo, o Ruismo, non è una religione ma piuttosto un insieme di insegnamenti filosofici.
Saluti.
oh mamma allora rimando la scoperta della retta via… 🙂
tutto interessante a presto
Ah ah ah… non c’è fretta!
Ciao, buona serata.
Confucio era un saggio…e tu non sei da meno!!
Ti ringrazio per l’apprezzamento ma ti assicuro che (ovviamente) non mi avvicino nemmeno lontanamente alla consapevolezza di Confucio!
Ciao, buona serata.
Ho letto tante frasi di Confucio ma non so proprio niente di lui Indagherò iniziando a leggere a fondo il tuo post. Buonagiornata Mr. Loto. Grazie per i tuoi commenti sempre tanto apprezzati.
Grazie a te per essere passata ed aver lasciato una traccia.
Un caro saluto.
Ciao Mr.Loto
interessante post. Un grande pensatore che se vissuto oggi molto probabilmente verrebbe arrestato per troppa saggezza.
Tutti si dovrebbe viver e così, leali e onesti nel cuore e nelle parole oltre che nei pensieri ma il male di oggi trascina molto di più del bene.
Grazie e buona domenica
Chiara
Il male c’è sempre stato… ed anche le persone sagge. Purtroppo oggi i saggi non hanno più la considerazione che avevano in passato perché la gente non sa più ascoltare, purtroppo.
Ciao, un caro saluto e l’augurio di una buona domenica.
Un gran personaggio!!!
Si, che ha detto e scritto cose che sono ancora incredibilmente attuali!
Un saluto.