I film di Alfred Hitchcock sono famosi in tutti il mondo. È per la particolare riuscita dei suoi thriller che questo regista è noto con l’appellativo di maestro del brivido.
Girati tra il 1922 ed il 1976, i film di Alfred Hitchcock sono ben 56, senza contare i numerosi cortometraggi e le serie televisive.
Durante una carriera lunga più di cinquant’anni, Hitchcock ha dato vita a numerosi capolavori cinematografici che restano nella storia del cinema.
Lo stile di questo regista è unico. Tutti i film di Alfred Hitchcock sono facilmente riconoscibili anche da chi non è un esperto del cinema per il tipo di inquadrature ed i primi piani estremamente espressivi sui volti dei protagonisti. Sono molte le innovazioni geniali del maestro del brivido che trasmettevano allo spettatore emozioni molto forti, con pochi e semplici mezzi.
Ad esempio, in un periodo cinematografico in cui non si disponeva di alcuna possibilità di effetti speciali, una carrellata della cinepresa abbinata allo zoom dava un senso di vertigine. Molteplici inquadrature concentrate in pochi secondi invece, creavano nello spettatore disorientamento e paura in modo efficace.
Durante la sua lunghissima carriera, Hitchcock ha girato film sia in bianco e nero che a colori. Io ho avuto modo di vederne molti ed è stata per me una vera rivelazione davanti alla scarsa qualità del cinema che l’era moderna ci offre.
Film di Alfred Hitchcock: Fascino ed Immaginazione
I film di Alfred Hitchcock possiedono delle trame affascinanti che ti incollano allo schermo per tutta la durata del lungometraggio. I suoi lavori non sono mai scontati, mai prevedibili e, soprattutto, completamente privi di volgarità o scene troppo esplicite.
L’immaginazione dello spettatore viene sollecitata, come quando si legge un libro, nei momenti in cui un fotogramma di troppo determinerebbe una caduta di stile e di buon gusto. Gli attori scelti peri film di Alfred Hitchcock hanno sempre dei visi particolarmente espressivi e veri, molto lontani dagli attori di oggi che appaiono tutti uguali, omologati ad una bellezza artefatta ed immobile.
Nonostante film come Psyco, Marnie e Gli uccelli siano tra i suoi film più noti, ne ho trovato altri molto più belli che però non hanno avuto lo stesso successo. Sono film assolutamente imperdibili dove spesso, come nella vita vera, l’apparenza nasconde l’inganno.
Per questo ti lascio alla fine del post alcuni titoli dei film di Alfred Hitchcock che mi sono particolarmente piaciuti. Potrai scoprire un mondo in cui lo spettacolo a cui si assiste nasce dalla riflessione sulle qualità ed i vizi dell’animo umano e non dagli effetti tridimensionali. Anche l’intrattenimento, se è di qualità, può diventare un nutrimento per lo spirito.
I 39 Gradini (1935) – Giovane e innocente (1937) – La Signora Scompare (1938) – La Taverna della Giamaica (1939) – Rebecca la Prima Moglie (1940) – Il Prigioniero di Amsterdam (1940) – Sabotatori (1942) – Il Caso Paradine (1947) – Paura in Palcoscenico (1950) – Io Confesso (1953) – Il Delitto Perfetto (1954) – Caccia al Ladro (1955) – L’Uomo che Sapeva Troppo (1956) – Intrigo Internazionale (1959) – Il Sipario Strappato (1966).
Lettura consigliata: Il cinema secondo Hitchcock di François Truffaut
Caro Loto, i film di Alfred Hihitchcock li ho visti credo tutti e ognuno da sempre quella temeraria ansia.
Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Mi fa piacere che tu li abbia visti tutti o quasi… perché secondo me ne vale proprio la pena, è un buon intrattenimento!
Buon fine settimana anche a te!
non li ho visti tutti ma queli che ho potuto vedere mi hanno convinto del livello di questo maestro
a presto
Ti consiglio di vederne altri, specie quelli meno noti… ciao, buona giornata!
Hai perfettamente ragione, io ho visto pochi film di questo regista diversi anni fa, ma ancora non riesco a dimenticarli!
… forse perché le trame colpiscono, fanno riflettere sull’animo umano e sulla vita in generale.
Saluti.