Computer

Trovare i Link Rotti (Broken Links) su un Sito Web

Plugin e Servizi Web per Trovare i Link Rotti

Trovare i Link Rotti (Broken Links)

Trovare e correggere i link rotti è un aspetto molto importante per la salute di un sito web. Oltre a restituire un’esperienza negativa agli utenti, i link non funzionanti influiscono negativamente anche dal lato Seo


Perché è importante trovare i link rotti e correggerli? Per chi ancora non lo sapesse, i link rotti sono quei collegamenti presenti nelle pagine di un sito web che puntano a risorse non più disponibili. I link rotti possono puntare ad una pagina interna oppure a una risorsa esterna.

Trovare i link rotti

Trovare i link rotti diventa quindi un passaggio obbligatorio se vuoi che tutto funzioni a dovere sul tuo sito. Correggendo i link non funzionanti inoltre garantirai una migliore esperienza ai tuoi utenti e non andrai ad influire in modo negativo sul posizionamento delle pagine del tuo sito.

Trovare dei link non funzionanti sul proprio sito è un evento molto frequente, soprattutto se il sito è di grandi dimensioni. Questo capita perché la rete si evolve continuamente e in modo velocissimo. Molto spesso i collegamenti alle pagine di siti esterni non funzionano più perché quest’ultimi hanno chiuso oppure hanno cancellato le pagine.

Anche se meno frequentemente, è possibile trovare link rotti interni, ovvero collegamenti che puntano ad altre risorse del sito stesso ma che non funzionano più. Questo problema si può verificare quando si cancella una pagina oppure se ne modifica l’indirizzo url.

Fortunatamente, per ovviare a questi problemi tecnici abbiamo a disposizione una serie di strumenti che ci possono fornire un valido aiuto in questo senso. Qui di seguito trovi una selezione di strumenti per trovare i link rotti su un sito Web.

Trovare i Link Rotti su WordPress

Trovare link non funzionanti

WordPress è un software open source che viene usato per creare siti, blog, forum, negozi online ed altro ancora. Ad oggi si tratta del programma più utilizzato al mondo per la creazione di siti web.

Per trovare i link rotti su WordPress è possibile utilizzare un plugin che può essere installato in modo gratuito dal pannello di WordPress. Per installarlo accedi al tuo pannello WordPress, posizionati con la freccia del mouse sul menù a sinistra alla voce plugin e clicca su aggiungi nuovo.

Ora nella casella di ricerca in alto a destra digita Broken Link Checker e vedrai così comparire il riquadro che ti permette di installare il plugin. Clicca su installa e tutto avverrà in modo automatico. Una volta installato, il plugin comincerà a scansionare le pagine del tuo sito alla ricerca di link non funzionanti. La velocità di scansione dipende dalla grandezza del sito in questione.

Una volta terminata la scansione, Broken Link Checker ti segnalerà quali sono i link rotti e ti darà la possibilità di correggerli direttamente dalla pagine del plugin. Il suo funzionamento è molto intuitivo, per cui non sono necessarie ulteriori informazioni in merito.

Attenzione: è possibile che questo plugin consumi un numero elevato di risorse sul server su cui è ospitato il tuo sito. Questo fatto, soprattutto se il server non è particolarmente performante, potrebbe anche causare un rallentamento del sito stesso oppure un problema di sovraccarico.

Per evitare inconvenienti, sarebbe meglio tenere il plugin disattivato ed attivarlo solamente nei periodi in cui il sito non riceve molto traffico come ad esempio la notte.

Trovare i Link Rotti: Strumenti Online

Se il tuo sito non è realizzato con WordPress niente paura, esistono una serie di strumenti online che ti permettono di trovare i link rotti e correggerli. Qui di seguito ti mostro una selezione dei migliori servizi online per scovare i link non funzionanti in un sito web.

Dr. Link Check

Dr. Link Check è un sito con un’interfaccia semplice e gradevole, il suo funzionamento è molto semplice. Al centro della pagina è presente una barra in cui devi inserire solamente l’url del sito in cui intendi trovare i link rotti.

Questo tool è molto interessante perché aggiunge delle etichette informative ai link non funzionanti in modo che tu possa identificare con maggior velocità la fonte del problema. Questo servizio è gratuito fino a 7.500 link da analizzare. In caso di un numero superiore di link ci sono a disposizione 3 piani di pagamento mensili che puoi scegliere in base alle tue esigenze.

Potrebbe interessarti: Social Plugin per WordPress

Dead Link Checker

Dead link checker è un servizio gratuito che ti permette di analizzare le prime 2.000 pagine del tuo sito. Se invece hai più pagine da analizzare devi acquistare un piano a pagamento con cui è possibile aumentare il numero di pagine da sottoporre a scansione. Inoltre, a pagamento è possibile impostare la scansione automatica di uno o più siti. La tariffa è mensile varia in base al numero di pagine da analizzare.

Con la sottoscrizione dell’abbonamento è possibile impostare la scansione automatica di uno o più siti che verrà effettuata con la frequenza desiderata. Una volta effettuata la scansione, i risultati verranno inviati nella tua casella di posta elettronica.

Online Broken Link Checker

Online Broken Link Checker è un altro servizio gratuito con cui è possibile analizzare i link contenuti in 3.000 pagine. Se il tuo sito ha più di 3.000 pagine occorre acquistare la versione a pagamento. Questo tool ti permette di analizzare tutti i link non funzionanti sia interni che esterni.

Con la versione a pagamento è possibile impostare la scansione programmata e analizzare ogni tipo di contenuto come le immagini, i documenti, i video e altro.

Trovare i Link Rotti: Screaming Frog

Trovare i link rotti - Screaming frog

Un altro metodo che puoi utilizzare per trovare i link rotti nel tuo sito è un programma che si chiama Screaming Frog. Questo programma va prima installato sul tuo pc per poter essere utilizzato. È interessante notare che Screaming Frog non è solo un valido tool per trovare i link rotti ma tra le sue opzioni ci sono anche altre funzionalità, ecco quali:

  • Scopre i contenuti duplicati
  • Analizza i titoli di pagina e le meta descrizioni durante la scansione e identifica quelli troppo lunghi, brevi, mancanti o duplicati sul tuo sito
  • Genera una Sitemap xml
  • Trova reindirizzamenti temporanei e permanenti, identifica catene e loop di reindirizzamento oppure carica un elenco di URL da controllare in una migrazione del sito

Il programma è disponibile nella versione gratuita e in quella a pagamento. In quest’ultima ovviamente sono disponibili più opzioni come l’integrazione con Google Analytics, le scansioni programmate, l’assistenza tecnica e molto altro ancora.

Trovare i Link Interni non Funzionanti

Se vuoi analizzare in modo approfondito e preciso i link interni del tuo sito, puoi usare il tool gratuito messo a disposizione da Google, ovvero Google Search Console. Una volta entrato in Search Console, clicca su errori di scansione. Qui puoi vedere gli errori causati dagli url, sia da desktop che da smartphone.

Cliccando su ogni errore eventualmente riscontrato puoi vedere con precisione quale pagina restituisce l’errore 404 e quali pagine linkano l’url non funzionante. In questo modo puoi correggere in tutta autonomia questo tipo di errori.

Trovare i Link Rotti (Broken Links) su un Sito Web

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio