10 Alimenti che Fanno Bene al Fegato
Ecco cosa mangiare per prenderti cura del tuo fegato
Alimenti che Fanno Bene al Fegato
Il fegato è un organo vitale ed è quindi molto importante mantenerlo in salute. Ci sono alimenti che fanno bene al fegato e altri che invece sono dannosi. In questa pagina ci occupiamo degli alimenti che ti possono aiutare a mantenere in salute questo organo così importante per la salute.
Prima di parlare degli alimenti che fanno bene al fegato, vediamo di descrivere in breve le funzioni di questo organo vitale.
Il fegato svolge una serie di funzioni che tra l’altro sono di supporto al metabolismo, al sistema immunitario, alla disintossicazione, alla digestione e anche alla conservazione delle vitamine.
Questo organo rappresenta circa il 2% del peso corporeo di un adulto. Il fegato si interfaccia con quasi tutti i sistemi del nostro organismo, per questo motivo è soggetto a diverse patologie. Interagisce con il sistema endocrino e gastrointestinale, favorendo la digestione e il metabolismo.
Nel fegato vengono conservate le vitamine liposolubili ed è sempre quest’organo che gestisce l’omeostasi del colesterolo. Conserva inoltre il ferro e il rame. Svolge anche un ruolo nel metabolismo degli ormoni sessuali e produce proteine portatrici che sono importanti nella riproduzione e nello sviluppo. (1)
10 Alimenti che Fanno bene al Fegato
1 – Carciofi
La malattia del fegato grasso non alcolica è la causa più comune di malattia epatica cronica in tutto il mondo. Uno studio iraniano molto recente ha dimostrato che l’estratto di foglie di carciofo ha potenziali proprietà protettive nei confronti di questo organo. (2)
Lo stress ossidativo e l’infiammazione sono fattori patologici ben documentati nella malattia alcolica del fegato. Il carciofo è un alimento salutare e una medicina popolare con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Una delle malattie più gravi che possono colpire il fegato è la cirrosi provocata da abuso di alcol. Da decenni la cirrosi è la principale causa di morte per malattie del fegato in tutto il mondo ed è responsabile del 4% della mortalità globale. (3, 4)
Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una medicina erboristica commestibile della famiglia delle Compositae. È un’erba perenne ampiamente studiata a causa dei suoi possibili effetti antiossidanti ed epatoprotettivi. (5, 6)
Un recente studio cinese suggerisce che 1,6 g / kg di carciofo in peso corporeo, presenta una significativa potenzialità preventiva per il danno epatico acuto indotto dall’alcol. (7) Se sei alla ricerca di alimenti che fanno bene al fegato, il carciofo è sicuramente uno dei migliori alleati del fegato.
2 – Caffè
Ci sono diversi studi che sostengono che il caffè, oltre ad avere effetti protettivi sul fegato, è anche utile per chi ha già problemi al fegato in corso.
Secondo la ricerca scientifica infatti, risulta che bere caffè riduce il rischio di cirrosi nelle persone con malattia cronica del fegato. (8, 9, 10)
Secondo uno studio indiano bere almeno 3 tazzine di caffè al giorno riduce il rischio di morte nei soggetti con malattia epatica cronica. (11) Tali benefici sembrano dovuti alla capacità del caffè di prevenire l’accumulo di grasso e collagene, i due principali marker della malattia legata al fegato. (12)
Ci sono altri studi che suggeriscono che il caffè può anche ridurre il rischio di sviluppare il tumore al fegato. Inoltre questa bevanda sembra avere proprietà benefiche sull’infiammazione e sulle malattie del fegato. (12, 13)
In linea generale comunque gli studi sostengono che il caffè riduce l’infiammazione e aumenta i livelli di antiossidanti nel corpo. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, composti che possono causare gravi danni alle cellule.
Alimenti che Fanno Bene al Fegato
3 – Pompelmo
Tra gli alimenti che fanno bene al fegato c’è anche il pompelmo. Questo frutto infatti contiene naringenina e naringina, due composti antiossidanti che proteggono il fegato in modo naturale. I suoi benefici nei confronti di questo organo vitale si esplicano in due modi: con la riduzione dell’infiammazione e con la protezione delle cellule.
Ci sono alcuni studi che dimostrano che l’assunzione di pompelmo può ridurre lo sviluppo della fibrosi epatica, una patologia causata dall’infiammazione cronica. Tali benefici sono da imputare ai composti antiossidanti presenti nel frutto.(14, 15)
Ci sono inoltre diversi studi su animali che dimostrano come questo agrume può proteggere il fegato dalle lesioni. (16, 17)
Un altro studio sugli animali inoltre, suggerisce che la naringina migliora la capacità del fegato di metabolizzare l’alcol. Allo stesso tempo contrasta anche alcuni effetti negativi dell’alcol. (18)
Se quindi hai a cuore la tua salute puoi pensare di consumare regolarmente pompelmo, uno dei migliori alimenti che fanno bene al fegato.
4 – Fichi d’India
Anche i fichi d’India compaiono tra gli alimenti che fanno bene al fegato. Una delle loro proprietà principali è quella che protegge il fegato dall’assunzione di paracetamolo. I farmaci antinfiammatori non steroidei sono uno dei farmaci più prescritti al mondo. Ogni giorno milioni di persone ne fanno uso.
Il paracetamolo è un farmaco analgesico e antipiretico acquistabile senza prescrizione medica. Il farmaco è sicuro se utilizzato a dosi terapeutiche. (19) Un sovradosaggio invece può causare gravi danni al fegato che possono evolvere in insufficienza epatica grave. (20, 21)
Secondo gli studi il consumo di fichi d’India può aumentare la disintossicazione epatica e i frutti potrebbero essere utilizzati come integratori alimentari per prevenire l’insufficienza epatica acuta indotta da paracetamolo. (22)
Questo frutto è anche stato usato a lungo nella medicina popolare per il trattamento di ferite, ulcere e malattie del fegato. (23)
5 – Pesce Grasso
Un recente studio australiano suggerisce che il consumo di pesce grasso e di integratori di olio di pesce apporta benefici in caso di steatosi epatica non alcolica. (24) Il pesce grasso è ricco di acidi grassi omega 3, composti benefici in grado di ridurre l’infiammazione. Secondo la ricerca scientifica questi grassi sono utili al fegato in quanto possono ridurre l’accumulo di grassi in eccesso nel fegato. (25)
Uno studio australiano del 2007 ha esaminato gli effetti della somministrazione di olio di pesce su 50 uomini in sovrappeso e sani. Secondo il risultato degli studi un basso apporto di omega 3 è associato a un aumento del grasso epatico. (26) Ci sono studi sulla nutrizione che hanno confermato che la carenza cronica di PUFA omega-3 nella dieta porta a steatosi epatica. (27, 28)
Ci sono diversi studi scientifici che dimostrano che l’integrazione dietetica con omega 3 può prevenire la steatosi epatica non alcolica. (29, 30)
Allo stesso risultato è giunto uno studio cinese del 2016. (31)
6 – Olio di Oliva
Tra gli alimenti che fanno bene al fegato spicca l’olio di oliva, un componente tipico della dieta mediterranea che offre diversi benefici alla salute.
Un recente studio italiano sostiene che un cucchiaio di olio di oliva al giorno migliora il livello di grassi e di enzimi epatici. (32)
Questi risultati sono confermati da altri studi sull’uomo dove il consumo di olio d’oliva si è rivelato benefico nel ridurre i livelli di grasso nel fegato. I risultati inoltre hanno rilevato una migliore sensibilità all’insulina e un miglioramento dei livelli di enzimi epatici nel sangue. (33, 34)
L’accumulo di grasso nel fegato è il primo stadio verso la malattia epatica. Per questo e altri motivi includere questo prodotto nella dieta è sicuramente una scelta salutare.
Uno studio cileno del 2018 sostiene che il consumo di olio extravergine di oliva ha diversi effetti protettivi sul fegato tra cui la riduzione della steatosi epatica. (35)
Alimenti che Fanno Bene al Fegato
7 – Tè Verde
È cosa nota che il tè verde è ricco di antiossidanti che offrono diversi benefici per la salute. I ricercatori cinesi hanno confermato che i bevitori di tè verde hanno mostrato una riduzione del rischio di tumore al fegato, cirrosi epatica, epatite e altre malattie del fegato. (36)
Un team di ricercatori iraniani ha esaminato gli effetti dell’integrazione di tè verde su soggetti con malattia epatica adiposa non alcolica per 12 settimane. Al termine dei test gli scienziati hanno rilevato nei pazienti una riduzione dei livelli degli enzimi epatici associati alla malattia. (37)
Una revisione cinese di 10 studi sostiene che il consumo regolare di tè verde è utile per la prevenzione delle malattie del fegato. (38)
A confermare le proprietà benefiche del tè verde nei confronti del fegato c’è anche uno studio cinese. Secondo i ricercatori l’estratto di tè verde porta a un significativo miglioramento dei parametri metabolici, chimici, infiammatori e radiologici dei pazienti con malattia del fegato grasso non alcolico. (39)
8 – Uva
Anche l’uva compare nella lista degli alimenti che fanno bene al fegato. Ci sono molti studi che dimostrano che l’uva, quella rossa in particolare, e il suo succo fanno bene al fegato. I ricercatori sostengono che l’uva riduce l’infiammazione e aumenta il livello di antiossidanti. (40, 41 )
C’è anche uno studio iraniano su pazienti con steatosi epatica non alcolica che sostiene che l’estratto di semi di uva migliora la funzionalità epatica. (42)
L’uva contiene polifenoli, tra cui proantocianidine, resveratroli, antociani, catechine ed epicatechine che hanno attività antiossidante e antinfiammatoria. (43) Gli studi suggeriscono che i polifenoli con attività antiossidante e antinfiammatoria mostrano effetti epatoprotettivi. (44, 45)
9 – Broccoli
I broccoli sono stati inseriti nella lista degli alimenti che fanno bene al fegato grazie al loro contenuto di isotiocianati. Questi composti svolgono un ruolo importante nel processo di eliminazione delle sostanze cancerogene. Secondo gli studi gli isotiocianati hanno anche proprietà antinfiammatorie. (46)
Uno studio condotto dall’Università dell’Illinois suggerisce che il consumo di broccoli riduce il rischio di steatosi epatica non alcolica. (47) Uno studio del 2016 invece, sostiene che il consumo di broccoli può aiutare a proteggere il fegato dai tumori.
Un recente studio giapponese su soggetti con fegato grasso ha scoperto che i germogli di questo vegetale sono ricchi di composti benefici. Questi sono in grado di migliorare i livelli di enzimi epatici e di diminuire lo stress ossidativo. (48)
10 – Noci
Chiudiamo la lista degli alimenti che fanno bene al fegato con le noci. Questo tipo di frutta a guscio è ricca di grassi e sostanze nutritive. Secondo uno studio australiano le noci apporterebbero benefici al fegato in caso di steatosi epatica non alcolica. Secondo i ricercatori il consumo di frutta a guscio è associato a un miglioramento dei livelli degli enzimi epatici. (49)
Un altro studio ha scoperto che chi consuma poche noci ha un rischio più alto di sviluppare la malattia epatica rispetto a chi consuma più noci. (50)
Uno studio del 2016 ha rilevato l‘effetto protettivo delle noci sul fegato grasso indotto da una dieta ricca di grassi nei topi. (51) Agli stessi risultati è giunto uno studio tedesco del 2013. (52)
Conclusioni
Come hai visto ci sono diversi alimenti che fanno bene al fegato. Tra questi sicuramente ne troverai qualcuno di tuo gradimento che potrai includere nella tua dieta senza troppa fatica. L’ideale sarebbe diversificare nel tempo l’assunzione di alimenti che fanno bene al fegato in modo da non consumare continuamente lo stesso cibo.
Infatti, quando si mangia continuamente uno stesso alimento, l’organismo poi si abitua e l’effetto ottenuto non è più lo stesso. Se puoi diversifica nel tempo l’assunzione di diversi alimenti che fanno bene al fegato e i risultati saranno migliori.
Alimenti che Fanno Bene al Fegato
Attenzione:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.