Alimentazione e Salute

Anguilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Un pesce grasso con proprietà benefiche

Anguilla Proprietà

È un pesce molto grasso ma dai buoni valori nutrizionali, anche grazie al contenuto di Omega-3. Ha interessanti proprietà terapeutiche e benefici sulla salute


L’anguilla è un pesce osseo con buoni valori nutrizionali, appartenente alla famiglia Anguillidae. Questo pesce, caratterizzato da una forma allungata simile a quella dei serpenti, vive sia in acqua dolce che salata.

Anguilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Anguilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

L’anguilla vive nell’Oceano Atlantico, nel mar Mediterraneo e nei loro fiumi affluenti. Generalmente questi pesci vivono in acque con poca corrente anche se è possibile trovarli in acque turbolente.

Si tratta di un pesce migratore che per riprodursi discende la corrente dei fiumi. Da poco tempo si è scoperto che tutte le anguille nascono nel mar dei Sargassi. In questo mare infatti avviene la riproduzione di questa specie.

La migrazione a scopo riproduttivo avviene in autunno e parte dalle acque dolci e salmastre in cui i pesci vivono. Si pensi che anche gli esemplari che vivono nei laghi o negli stagni, quando arriva il momento della migrazione, non esitano ad uscire dall’acqua per strisciare fino al fiume più vicino. Questo avviene solitamente di notte quando le anguille, protette dal buio, raggiungono più facilmente la loro meta.

Indice

Durante la migrazione le anguille smettono di nutrirsi e, una volta raggiunta la zona dove avviene la deposizione delle uova, muoiono. Una volta nati i piccoli, compiono a ritroso il percorso fatto dalla madre fino ad arrivare nell’identico punto da dove era partita.

L‘anguilla è un pesce di ottima qualità ma le sue carni sono particolarmente grasse. In gran parte d’Italia questo pesce viene consumato durante le feste natalizie ad eccezione della Sardegna, regione in cui si consuma tutto l’anno.

Valori Nutrizionali dell’Anguilla

Tabella Nutrizionale per 100 gr di anguilla
Acqua g 68,3
Proteine g 18,4
Carboidrati g 0
Zuccheri g 0
Grassi g 11,7
Fibre g 0
Ceneri g 1,41
Omega 3 mg 653
Omega 6 mg 196
Minerali
Calcio mg 20
Rame mg 0,023
Ferro mg 0,50
Magnesio mg 20
Manganese mg 0,035
Fosforo mg 216
Potassio mg 272
Selenio mcg 6,5
Sodio mg 51
Zinco mg 1,62
Vitamine
Vitamina A IU 3477
Vitamina A, RAE mcg 1043
B1 mg 0,150
B2 mg 0,040
B3 mg 3,500
B5 mg 0,240
B6 mg 0,067
Vitamina C mg 1,8
Vitamina E mg 4
Vitamina J mg 65
Beta Carotene mcg 0
Luteina Zeaxantina mcg 0
Folati mcg 15
Colesterolo mg 126

Fonte: USDA

Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.

Calorie

100 grammi di anguilla hanno una resa calorica di 184 kcal.

Anguilla: Proprietà e Benefici

Rigenerazione di Cellule e Tessuti

Questo pesce serpentiforme ha un alto contenuto di proteine. Le proteine vengono utilizzate dalla medicina per la produzione di farmaci rigenerativi delle cellule. (1) Le cellule della pelle, dell’apparato digerente e del sangue iniziano a morire dopo una settimana. Il corpo deve quindi funzionare al meglio per riprodurre continuamente cellule e tessuti. (2)

Funzione Cognitiva

La ricerca scientifica ha dimostrato che lo zinco ha proprietà benefiche nei confronti della salute mentale. Insieme alla vitamina B6, stimola l’attività dei neurotrasmettitori a tutto beneficio di un miglior funzionamento del cervello. Un buon apporto di zinco è quindi utile per mantenere un corretto funzionamento mentale. (3)

Il buon contenuto di vitamina B1 invece è utile per prevenire la demenza e l’Alzheimer. Secondo uno studio molto recente, la carenza di questa vitamina è associata all’Alzheimer. (4)

Emoglobina

Un buon apporto di ferro è essenziale per la produzione di emoglobina che serve per trasportare ossigeno nel corpo. (5)

Ictus

La ricerca scientifica suggerisce che un buon apporto di potassio, l’anguilla ne è una buona fonte, è utile per la prevenzione dell’ictus. Questo oligoelemento infatti ha anche proprietà vasodilatatrici che  rilassano i vasi sanguigni e permette un maggior flusso di sangue, prevenendo coaguli. (6)

Ossa

Il fosforo è associato a una corretta crescita ossea, la sua presenza mantiene ossa e denti in salute. Un corretto apporto di fosforo può prevenire la perdita di densità ossea. (7, 8)

Anguilla e Omega 3

Olio di Pesce Omega 3 2000mg | Integratore Alimentare di 600mg EPA e DHA (365 Capsule Softgel)

Tasto Amazon

Le anguille sono una discreta fonte di omega 3, questi acidi grassi essenziali sono noti per fornire diversi benefici alla salute. Secondo gli studi, gli acidi grassi omega 3 sono associati a un invecchiamento sano. I maggiori benefici che derivano dalla loro assunzione sono nei confronti dell’apparato cardiovascolare, dello sviluppo fetale e dell’Alzheimer. (9)

Gli studi sull’uomo dimostrano il beneficio degli acidi grassi omega 3 per via orale nell’artrite reumatoide e nella stabilizzazione delle placche aterosclerotiche avanzate. Gli acidi grassi per via endovenosa possono avere benefici nei pazienti critici attraverso una ridotta infiammazione. Le azioni risolutive antinfiammatorie e infiammatorie di EPA, DHA e loro derivati ​​sono di rilevanza clinica. (10)

Dolori Mestruali

Gli acidi grassi omega 3 non hanno solo proprietà benefiche per il cuore. Diversi studi dimostrano che questi composti agiscono positivamente sull’infiammazione e sui dolori mestruali. (11)

Tumori

L’anguilla contiene un aminoacido, l’arginina, che secondo gli studi è in grado di inibire la crescita dei tumori e di potenziare le difese immunitarie. Sebbene non sia efficace contro tutti i tipi di tumore, recenti studi hanno dimostrato che l’arginina impedisce lo sviluppo del tumore al seno. (12)

Anguilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Controindicazioni dell’Anguilla

L’anguilla è un pesce molto grasso con un buon apporto calorico. Il suo regolare consumo non è quindi indicato a chi segue una dieta ipocalorica a scopo di dimagrimento.

Ha un discreto contenuto di colesterolo e non è quindi indicata a chi ha problemi di colesterolo alto.

Curiosità

Purtroppo la pesca intensiva a cui sono sottoposte le anguille ha fatto sì che questi pesci siano registrati come “in pericolo critico” dalla lista rossa IUCN. Questo significa che il rischio d’estinzione dell’anguilla è molto alto.

Come in molte altre specie animali sono le femmine quelle ad avere maggiori dimensioni, in alcuni casi il loro peso può raggiungere i 3 kg ed il metro e mezzo di lunghezza.

I maggiori allevamenti italiani di anguille sono quelli di Orbetello e di Comacchio. A Comacchio ogni anno, tra fine settembre ed inizio ottobre, si tiene la famosa sagra dell’anguilla.

Forse non tutti sanno che il sangue dell’anguilla è tossico. Contiene infatti una tossina che a contatto con il sangue umano provoca la distruzione dei globuli rossi. La tossina è termolabile e viene quindi distrutta con il calore della cottura. Attenzione quindi se devi pulire un anguilla fresca, assicurati di indossare dei guanti o perlomeno di non avere ferite aperte sulle mani.

L’anguilla viene molto utilizzata nella cucina asiatica ma, a causa della poca disponibilità, è un pesce molto costoso.

L’anguilla caccia di notte e si nutre di animali sia vivi che morti. La caccia avviene anche in acque molto torbide dove il pesce usa l’olfatto per scovare le sue prede.

Anguilla: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Back to top button

Rilevato Blocco Pubblicità

Stai usando un programma per il blocco delle pubblicità. Questo blocca anche altre funzionalità del sito e non ti permette di usufruirne al meglio. Inoltre la pubblicità ci permette di finanziare il nostro lavoro, ti preghiamo di togliere il bocco per la pubblicità. Grazie.