Alimentazione e Salute

Cime di Rapa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Un Vegetale Ricco di Antiossidanti

Cime di Rapa Proprietà

Le cime di rapa sono un ortaggio tipico della cucina del sud Italia. Grazie ai loro valori nutrizionali e alle proprietà antiossidanti, gli studi suggeriscono che il loro consumo è prezioso per il mantenimento della salute


Con il termine cime di rapa si intendono le foglie e le infiorescenze della Brassica rapa, un ortaggio tipicamente italiano. Questo vegetale è largamente impiegato nella cucina tradizionale del sud italia, Puglia e Campania in particolare.

Cime di Rapa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Cime di Rapa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Le cime di rapa, come tutte le verdure a foglia verde, hanno buone proprietà nutritive. Il loro regolare consumo, grazie al contenuto di minerali, vitamine e antiossidanti, offre diversi benefici alla salute.

Indice

La pianta appartiene alla famiglia delle Crocifere, una famiglia di vegetali già nota per i suoi effetti benefici sulla salute. Alla stessa famiglia appartengono anche cavoli, broccoli e cavolfiori. La parte più nota e consumata della pianta è costituita dalla radice, ovvero la rapa. Nonostante questo, sono le foglie verdi a contenere la maggior parte dei nutrienti utili alla salute.

Le cime di rapa infatti contengono molti composti antiossidanti tra i quali il glucosinolato, noto per i suoi effetti benefici sulla salute. Questo composto abbonda nelle foglie della rapa ed è presente in quantità maggiori rispetto a cavoli e broccoli.

Secondo gli studi, il glucosinolato ha proprietà utili a combattere i tumori in quanto favorisce la crescita di cellule sane e uccide per apoptosi quelle malate. (1)

La ricerca scientifica suggerisce che una dieta ricca di verdure a foglia verde può apportare diversi benefici alla salute: controllo del peso, prevenzione dell’ipertensione, delle malattie cardiache e del declino mentale. (2)

Prima di passare in rassegna le proprietà e i benefici delle cime di rapa, vediamo nel dettaglio la loro composizione chimica.

Valori Nutrizionali delle Cime di Rapa

Tabella Nutrizionale per 100 g di cime di rapa
Acquag89,7
Proteineg1,5
Carboidratig7,13
Zuccherig0,81
Grassig0,3
Fibreg3,2
Cenerig1,4
Minerali
Calciomg190
Ramemg0,35
Ferromg1,1
Magnesiomg31
Manganesemg0,466
Fosforomg42
Potassiomg296
Seleniomcg1,2
Sodiomg40
Zincomg0,19
Vitamine
Vitamina AIU11587
Vitamina A, RAEmcg579
B1mg0,07
B2mg0,1
B3mg0,6
B5mg0,38
B6mg0,263
Vitamina Cmg60
Vitamina Emg2,86
Vitamina Kmcg251
Luteina Zeaxantinamcg12825
Beta Carotenemcg6952
Folatimcg194

Fonte: USDA

Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.

Calorie

100 grammi di cime di rapa hanno una resa calorica di 32 kcal.

Cime di Rapa: Proprietà e Benefici

Tumori

Il buon contenuto di antiossidanti fa di questo vegetale un ottimo alimento per contrastare l’attività dei radicali liberi. Come accennato in precedenza, sono i glucosinolati i responsabili dei maggiori benefici da questo punto di vista.

Secondo la ricerca scientifica, questi composti sono in grado di arrestare la crescita tumorale, soprattutto per quanto riguarda il tumore al retto ed al colon. (3)

Salute del Cuore

Il nitrato dietetico presente nel vegetale ha dimostrato proprietà protettive nei confronti del cuore. La sua assunzione aiuta a prevenire la malattia coronarica, gli infarti, l’ictus e l’ipertensione. (4)

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, l’assunzione di verdure crocifere è associato ad una riduzione del rischio di malattie cardiache. (5)

Diabete

La ricerca ha analizzato gli effetti del consumo di verdure a foglie verdi nei confronti del diabete. Alti livelli di radicali liberi possono causare la resistenza all’insulina, la principale causa del diabete.

I risultati degli studi suggeriscono che gli antiossidanti presenti nelle cime di rapa aiutano a ridurre lo stress ossidativo con conseguenti benefici sulla salute dei diabetici. (6)

Salute degli Occhi

I composti antiossidanti ed i carotenoidi delle cime di rapa si rilevano utili anche per la protezione degli occhi e quindi della vista. Uno studio condotto in Kenya suggerisce che gli antiossidanti come la luteina e la zeaxantina aiutano a prevenire la degenerazione maculare. (7)

Cime di Rapa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Benefici alle Ossa

Le cime di rapa hanno un alto contenuto di vitamina K, tanto che una porzione di questo vegetale fornisce circa 6 volte il fabbisogno giornaliero della vitamina. L’assunzione di vitamina K è associata ad una buona densità ossea.

Uno studio americano ha evidenziato che le donne con una bassa assunzione di vitamina K avevano una più bassa densità ossea rispetto a quelle che assumevano più vitamina K. (8)

Digestione

L’alto contenuto di fibra alimentare favorisce il processo digestivo. Secondo gli studi, i glucosinolati presenti nel vegetale proteggono contro i danni causati dall’ Helicobacter pylori. (9)

Polmoni

I composti presenti nel fumo di sigaretta causano la carenza di vitamina A che può provocare un’infiammazione polmonare, l’enfisema o altri problemi ai polmoni. L’abbondante quantità di questa vitamina nelle cime di rapa può aiutare i polmoni, contrastando questo problema. (10)

Controindicazioni delle Cime di Rapa

Come altre verdure del genere, anche le cime di rapa contengono bassi livelli di ossalati. Questi composti possono cristallizzare e creare problemi in alcune persone. Gli ossalati in genere non rappresentano un problema per la maggior parte delle persone ma possono esserlo per chi soffre di gotta o di calcoli renali.

Potrebbe interessarti: Rape: Proprietà e Benefici

Curiosità

La cima di rapa è una pianta a carattere biennale, per crescere e svilupparsi pienamente infatti impiega circa 2 anni.

Le cime di rapa sono comunemente consumate come contorno nella cucina sudorientale degli Stati Uniti. Il loro gusto è piuttosto amaro e, secondo i ricercatori, la causa sarebbe l’alto contenuto di calcio.

Plinio il Vecchio considerava questi vegetali uno degli alimenti più importanti che erano secondi solo ai fagioli. Uno dei piatti tipici della cucina italiana meridionale sono le orecchiette con le cime di rapa.

Cime di Rapa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio