Funghi

Cortinarius speciosissimus – Cortinario Spettacolare

Un fungo molto pericoloso e letale

Funghi Velenosi

Cortinarius speciosissimus – Cortinario Spettacolare

Fungo mortale
Fungo mortale

Il Cortinarius speciosissimus è uno dei funghi più velenosi che esistano. Il suo nome deriva dal termine latino speciosissimus che significa splendido, in riferimento al suo aspetto.

Cortinarius speciosissimus - Cortinario Spettacolare

Il Cortinario spettacolare ha un cappello che può raggiungere i 7 cm di diametro con forma conica negli esemplari giovani. Durante la crescita il cappello assume una forma appianata con un umbone centrale. Il suo colore è bruno arancio. Le lamelle sono rade con un colore simile a quello del cappello.

Il gambo del Cortinarius speciosissimus può raggiungere un’altezza di 14 cm e ha forma cilindrica. Il suo colore è simile a quello del cappello ma spesso presenta delle fasce giallognole chiare dovute ai resti del velo presente sopra alle lamelle.

La carne, di colore giallo ocra negli esemplari giovani, diventa più scura con l’invecchiamento e assume le colorazioni del cappello. Il suo odore è tenue.

Habitat del Cortinarius speciosissimus

Il Cortinarius speciosissimus cresce isolato e anche in folti gruppi gruppi nei boschi umidi di abete rosso e di betulle. Il cortinario spettacolare fa la sua comparsa alla fine dell’estate e cresce fino al tardo autunno.

Si tratta di un fungo molto diffuso nel nord Italia, molto meno al centro e al sud.

Commestibilità

È un fungo velenoso mortale responsabile della sindrome orellanica. Contiene due composti letali, l’orellanina e la cortinarina. Queste sostanze hanno un effetto molto ritardato. I sintomi dell’avvelenamento si possono infatti manifestare delle 36 ore fino ai 20 giorni dopo l’ingestione.

I danni causati dal Cortinario spettacolare interessano i reni ed il fegato e molto spesso sono irreversibili. La sua pericolosità è simile a quella dell’Amanita Phalloides. È stato calcolato che la dose letale per un adulto è di circa 40 grammi di fungo.

Il decorso dell’avvelenamento si svolge in due fasi. La prima consiste nella manifestazione di sintomi come nausea, diarrea e vomito con conseguenti dolori addominali.

In seguito, dopo un periodo di calma apparente, si manifesta una grave insufficienza renale con forti mal di testa. La morte sopraggiunge dopo un periodo di coma.

Per avere qualche probabilità di salvarsi occorre intervenire con una diagnosi precoce che permetta di stabilire con esattezza e prontezza le cause dell’avvelenamento.

Cortinarius speciosissimus - Cortinario Spettacolare

Curiosità

I funghi cortinari devono il loro nome alla presenza di una sottile cortina che ricopre le lamelle nei primi giorni di vita del fungo.

Il Cortinarius speciosissimus può essere confuso con il fungo parimenti velenoso e della stessa specie, C. Orellanus.

Questo fungo, quando cresce in folti gruppi, può essere confuso in modo pericoloso con alcuni funghi del genere Armillaria (i chiodini). In questo caso, per evitare la confusione, è possibile controllare la presenza dell’anello che nel Cortinario spettacolare è assente.

Molto spesso questa specie è causa di avvelenamento in quanto viene confusa con una specie di funghi appartenente al genere Chroogomphus. In particolare sono il C. Helveticus ed il C. Rutilus.

Nelle prime ore dopo l’ingestione del fungo può essere utile praticare la lavanda gastrica. Tuttavia è indispensabile intervenire nel più breve tempo possibile con la dialisi e l’iperidratazione.

Cortinarius speciosissimus – Cortinario Spettacolare

Attenzione:

La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio