Il termine dejà vu è francese e significa letteralmente “già visto”. A certe persone infatti, capita di avere la sensazione di aver già visto qualcosa che invece si sta verificando per la prima volta. Anche se non corrisponde al vero infatti, in quel preciso istante sembra di rivivere un ricordo che appare nella memoria come un flashback improvviso.
Questa errata percezione non riguarda soltanto precisi istante o avvenimenti della vita che ci sembrano già accaduti. Si può infatti avere la sensazione di aver previsto in anticipo delle immagini, dei luoghi o l’incontro con delle persone, anche sconosciute.
Il dejà vu viene anche chiamato paramnesia o falso riconoscimento.
Cosa Dice la Scienza
Il dejà vu è più frequente di quel che si crede. Il 70% delle persone adulte dice di averlo provato, almeno una volta nella vita. Curiosamente, pare invece che nessun bambino lo abbia mai sperimentato.
Le cause che sembrano scatenare maggiormente il fenomeno sembrano essere i luoghi fisici, seguiti da determinate sensazioni e poi da una concomitanza di circostanze.
Il dejà vu è stato lungamente studiato dagli scienziati. Purtroppo non è possibile crearlo appositamente per la sperimentazione, quindi i dati certi in merito a questo strano fenomeno sono davvero pochi.
L’ipotesi scientifica più accreditata sostiene che la paramnesia sia dovuta all’alterazione momentanea dell’attenzione e del recupero della memoria. Sostanzialmente il nostro cervello andrebbe in black-out per qualche istante e, recuperando velocemente l’interruzione, causerebbe un errore nel sistemare i dati nella memoria. Questo errore ci darebbe l’errata sensazione che un momento presente sia stato anche passato.
Questo spiegherebbe perché il fenomeno capita prevalentemente alle persone stanche o stressate. È infatti una sensazione molto ricorrente nelle persone che soffrono di epilessia ed attacchi di panico.
Secondo la scienza, questo non accadrebbe ai bambini semplicemente perché non hanno raggiunto un determinato sviluppo celebrale. Inoltre i bambini non possiedono ancora molti ricordi nella loro memoria.
Dejà vu: Significato Esoterico
Il dejà vu, forse proprio perché è un meccanismo difficile da comprendere razionalmente, spesso viene vissuto come una sensazione strana o addirittura paranormale. Forse perché questa sorta di premonizione ci fa dubitare delle nostre esperienze, dei nostri ricordi e perfino della linearità del tempo.
Per questo il dejà vu appare come un mistero e viene legato al mondo esoterico dal 68% delle persone che lo hanno provato. In molti sono convinti che sia un ricordo residuo delle vite passate oppure un tipo di chiaroveggenza.
Altri lo legano al ricordo di un sogno. Molti poeti ne hanno parlato sotto una sfera emotiva.
A te è mai capitato? Cosa ne pensi?
Lettura consigliata: Piramidi di tempo di Remo Bodei
Allora sono sempre stanca perchè mi è capitato diverse volte negli anni. Buongiorno
… oppure stressata! 😉
Ciao Ely, ti auguro una buona giornata.
Ehehehe già 🙂 oddio può ben essere … vita troppo frenetica, levatacce … ma vado prestissimo a letto 🙂 Buona giornata anche a te 🙂
😉
In passato mi è capitato qualche volta di avere dei Déjà vu. Adesso è molto tempo che non li ho più. Però a differenza di quello che dice la scienza i miei Déjà vu erano qualcosa di diverso. Un saluto a te.
In che senso “qualcosa di diverso”? Mi piacerebbe saperne di più…
Ciao, buon fine settimana.
a pensarci bene mi sembra che non mi sia mai capitato fino a poco tempo fa o episodi che ho rimosso.
Nel cercare i funghi spesso me li immagino visivamente come collocarli in uno senario particolare e poi la cosa si è concretizzata
di funghi ne ha fatti talmente tanti che ho smesso di cercarli per cui le scenografie bosco e funghi si ripetono facilmente.
Vorrei tanto che succedesse nella briscola percepire prima e poi reale e anticipare la calata
…magari se ti eserciti mentalmente ci riesci anche con la briscola! 😉
Ciao Andrea, buon fine settimana.
È un articolo molto interessante e dettagliato che ho sperimentato Credo sicuramente un paio di volte relativamente a due situazioni molto personali e positive.
Per me è plausibile quasi per assurdo la versione scientifica Ma di De sicile classificazione perché legata a una sensibilità strettamente individuale.
E per finire ti dedico una canzone reinterpretata da dedicare cioè Bohemian Rhapsody dei Queen
https://youtu.be/BINj7ly2T8s
Shera
Si, il Il dejà vu è difficile da classificare… forse anche per questo è un evento così affascinante!
David Garrett fa cantare il violino, molto bella anche questa, grazie!