Essere Vanitosi è un Difetto
Essere vanitosi è un difetto anche se in questo mondo di auto celebrazione sembriamo dimenticarlo. Se ci si riflette sopra, la vanità è una delle più evidenti manifestazioni del materialismo. Non a caso, anche se essere vanitosi è un difetto, oggi è visto quasi come un pregio perché mettersi in mostra è ormai la norma.
Come molti altri vizi, la vanità ci rende schiavi ma, diversamente da altri vizi, è socialmente accettata. Pensa a quanto tempo ed energie vengono normalmente dedicati dagli esseri umani per apparire belli e desiderabili.
Del resto, se essere vanitosi è un difetto individuale, non lo è dal punto di vista del business. Forse per questo veniamo educati al culto della bellezza vuota da sempre. Bei vestiti quando si è bambini, diete estreme per gli adolescenti, chirurgia estetica per gli adulti. C’è n’è per tutti i gusti e tutte le età! Il mondo occidentale si è arricchito producendo creme anti età, lampade abbronzanti e pillole dimagranti. Le nuove icone non sono artisti o leader politici, ma le fashion influencer che della vanità han fatto un mestiere.
Per la vanità sacrifichiamo i risparmi, la salute e perfino i sentimenti. Quante volte persone si lasciano solo perché sentono la necessità di appagare il loro ego con continue conquiste? Vogliamo parlare dei social network dove quasi tutti mettono in piazza la propria vita ed il proprio aspetto? Quanto vale la dignità di una persona che si mette in vetrina come un oggetto, alla mercé di qualunque sguardo e pensiero?
Essere Vanitosi è un Difetto che Rende Infelici
Vivere in questo modo, tra l’altro, presuppone l’incapacità di accettare serenamente i cambiamenti. Pensate a chi nutre un’eccessiva attenzione per il proprio aspetto: invecchiare sarà un vero inferno!
Insomma, essere vanitosi è un difetto perché alla lunga rende ciechi e, soprattutto, rende soli.
Molto meglio coltivare l’umiltà, in ogni sfaccettatura del nostro essere, perché tanto i nostri meriti e la nostra bellezza saranno comunque visibili. Bisogna sempre tenere a mente che in realtà non c’è mai nulla di cui vantarsi. Al mondo infatti, ci sarà sempre qualcuno meglio di noi oltre a quelli peggio di noi.
Quello che davvero ha importanza è il reale valore di una persona e quelli che valgono davvero non conoscono vanità.
Essere vanitosi è un difetto diffuso mentre camminare a testa alta per le strade del mondo meritatamente è per pochi. È per quelli che sono forti di valori spirituali duraturi e non di qualità terrene passeggere.
Lettura consigliata: La fiera delle vanità di William Makepeace Thackeray
Il condizionamento sociale è molto forte, essendoci tutto un commercio dietro… Che fà leva ahimè su bisogni infantili.
È senza dubbio vero. Proprio perché c’è un condizionamento abbiamo bisogno di renderci un po’ più attenti… perché quello che pensiamo di fare per noi, spesso lo facciamo per le grandi aziende!!
Ciao, buona settimana.
Buona Settimana 🙂
Concordo in tutto, buona settimana! 🙂
Ciao, buona settimana anche a te!
Uno dei motivi per cui non mi sento in sintonia con quest’epoca è proprio questo esibizionismo dilagante, questo mettere in piazza (leggasi social) la propria faccia, o ben di più. Io sono sempre stata timida, riservata e in cerca di essere il più invisibile possibile. Tutto ciò mal si colloca nell’attuale contesto. Questo ossessivo mostrare e mostrarsi, se da un alto palesa a tutti l’aspetto esteriore, allontana l’attenzione da ciò che di autentico c’è in una persona, cosa che poco ha a che fare con la facciata. Si finisce per sentirsi soli davanti ad un mare di spettatori annoiati e critici.
Sono totalmente d’accordo con te. La cosa peggiore, secondo me più grave, è che ormai questo esibizionismo è considerato una cosa positiva, tanto che se tu tenti di comportarti diversamente vieni perfino giudicato in modo negativo dai più! La vanità è un difetto anche se ultimamente siamo tutti invitati ad alimentarla ogni giorno…
Grazie, buona serata.
Io, forse perchè sono nata in altri tempi, non credo di essere vanitosa. Non mi piacciono proprio i selfie, vengo sempre male ma non è solo per questo, non mi piace proprio mettermi in mostra, preferisco passare quasi inosservata. Ma ormai sono pochi che la pensano come me.. In questa nostra società del nulla , l’importante è apparire, mettersi in mostra, come non conta, anzi più ci si mette in mostra, più si ottiene. Che cosa poi si ottiene ? Tanti “I like” ma questo non a per me. Saluti, caro Mr. Loto.
In questo lato del carattere, credo lo immaginerai, ci assomigliamo. Ma se anche uno volesse distinguersi, mettersi in mostra o essere ammirato, non sarebbe meglio puntare su qualcosa che va oltre l’apparenza materiale?
Ciao, buona settimana.
oltre che difetto è anche molto impegnativo!
Eh si, un mucchio di energie e spesso anche soldi, buttati in una pratica inutile e perfino controproducente come la vanità!
Buona serata.
“Essere Vanitosi è un Difetto che Rende Infelici”
Sono con te ma sai bene che è un discorso tra me e te e pochi altro
Scrivere qui sui blog non forse un gesto di vanità?
Lo scrivente non nessun altro social per scelta molto meditata, La realtà quotidiana è ben altra cosa e la felicità è più sincera.
Il sentirsi realizzati non è forse la più bella vanità?
Sai Andrea, scrivere sui blog può essere un gesto di vanità ma soltanto se quello che ti interessa è cercare approvazione o numeri. Penso che invece sia diverso se quando scrivi quello che cerchi è la condivisione. Condividendo si può crescere, si può cambiare idea, si possono imparare cose nuove e si possono conoscere persone nuove.
Sentirsi realizzati è una gioia, diventa una vanità quando ti aspetti che gli altri ti invidino per questo.
Rispondendo al tuo commento mi sono accorto che la vanità spesso è nelle sfumature e non è sempre così palese… anche quando è chiaramente presente. Vedi a volta la condivisione? 😉
Ciao, buona giornata,
Non avevo mai pensato alla vanità come ad un difetto! Però, certo, se ne vede in giro parecchia, più anche della tenerezza, per esempio. Ecco, se ci fosse in giro più tenerezze, allora il mondo credo sarebbe migliore… ma, di tutta questa vanità, invece, che ne facciamo? Appaga appunto solo se stessi, è egoista. Tra l’altro, mi sono venuti in mente quei versetti della Bibbia in cui moltissime azioni elencate erano considerate vanità, cioè, la vanità appariva come un vero grande male da evitare.
… ma poi siamo sicuri che appaga? Secondo me la vanità ti porta più che altro ad essere sempre fin troppo critico nei confronti di te stesso. E non un’autocritica positiva, volta a migliorare se stessi nelle cose che contano ma nei confronti dell’estetica, di qualcosa che, inevitabilmente, non potrà durare per tutta la tua vita.
Nella Bibbia, al di là del fatto di essere credenti o meno, si trovano molti suggerimenti per trovare la strada della felicità. Purtroppo oggi ci sono troppi preconcetti su questo libro e spesso chi lo critica non l’ha nemmeno letto.
Conclusione: meno vanità e più tenerezza per tutti! 🙂
Buona giornata.
Hai ragione! Non è affatto detto che appaghi, si finisce in un circolo vizioso in cui ti vedi solo attraverso gli occhi degli, altrimenti scompari… e, il non essere visti come si vorrebbe, porta alla sofferenza, ma evidentemente in chi ha poca stima di sé.
Concordo anche riguardo il fatto che la Bibbia sia davvero una grande risorsa per chi cerca la Vera felicità.
Più tenerezza, e meno vanità, sia ?
Buona serata a te, Mr. Loto!
La vanità s’accompagna alla miseria morale.
Nella maggior parte dei casi, purtroppo, è proprio così. 🙁
Buona serata.
ciao, gi
Ciao! 🙂
Non mi arrivano più le notifiche delle risposte ai miei commenti. Eppure non ho cambiato niente. Strano
Purtroppo per ora ho dovuto disinstallare il plugin delle risposte ai commenti perché mi dava dei problemi. Non appena risolvo lo reinstallo.
Buona serata