Alimentazione e Salute

Gambero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

I Gamberi Fanno Bene o Fanno Male? Dipende dalla Provenienza

Gambero Proprietà

Le proprietà e i benefici del gambero sulla salute umana sono un po’ controversi. Per poterli consumare in tutta sicurezza occorre informarsi sulla loro provenienza. Quelli d’allevamento infatti sono spesso pericolosi per la salute. Ecco i valori nutrizionali


Con il nome gambero si identificano diverse specie di crostacei appartenenti prevalentemente all’ordine dei decapodi. Nei nostri supermercati ad esempio, sono molto diffuse le mazzancolle. Questa specie di crostacei, per comodità, viene comunemente chiamata gambero o gamberetto.

Gambero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Il gambero ha un corpo suddivido in tre parti: testa, torace e addome. La loro attività è prevalentemente notturna. Di notte questi animaletti vanno a caccia di prede, con l’aiuto delle antenne per localizzarle e delle chele per afferrarle.

gamberi hanno discrete proprietà nutritive e contengono iodio, un oligoelemento che è difficile trovare in altri cibi. Si tratta di un alimento molto consumato in tutte le parti del mondo. La forte domanda di gamberi e gamberetti ha però portato i produttori ad utilizzare tecniche intensive di allevamento.

Indice

Tali tecniche, come vedremo in seguito, oltre a prevedere l’uso di antibiotici, creano ambienti di allevamento malsani e pericolosi per la salute. In questo modo non solo si azzerano i benefici ma si mette seriamente in pericolo la salute dei consumatori finali.

Gamberi e gamberetti, invece di essere pescati in mare, vengono allevati in stagni artificiali che contengono una miscela di acqua di mare e acqua dolce. Il paese che esporta maggiormente questo prodotto è la Thailandia, seguita da Ecuador, Indonesia, Vietnam, Cina e Messico.

Uno studio giapponese conferma che l’allevamento dei gamberi in tutto il mondo è interessato da diversi problemi. Malattie, uso di antibiotici e fattori ambientali sono solo alcuni. (1)

Valori Nutrizionali del Gambero

Tabella nutrizionale per 100 gr di gamberi crudi
Acquag83
Proteineg13,6
Carboidratig0,91
Grassig1,01
Cenerig1,86
Omega 3mg347
Omega 6mg21
Colesterolomg126
Minerali
Calciomg54
Ferromg0,21
Magnesiomg22
Fosforomg244
Potassiomg113
Sodiomg566
Zincomg0,97
Ramemg0,182
Manganesemg0,029
Seleniomcg29,6
Vitamine
Vitamina AIU180
Vitamina A, RAEmcg54
B1mg0,02
B2mg0,015
B3mg1,78
B5mg0,31
B6mg0,161
Vitamina Emg1,32
Vitamina Jmg80,9
Kmcg0,3
Folatimcg19

Fonte: USDA

Calorie

100 grammi di gamberi hanno una resa caloria pari a 71 kcal.

Gambero: Proprietà e Benefici

Ricchi di Nutrienti e con Poche Calorie

I gamberi sono a basso contenuto di calorie e non contengono carboidrati. Il 90 % delle calorie viene fornito dalle proteine ed in piccola parte dai grassi. La loro carne contiene diverse vitamine e minerali.

Una dose di 85 grammi di gambero fornisce circa il 50 % del fabbisogno giornaliero di selenio per un adulto. Questo oligoelemento, secondo la ricerca scientifica, può aiutare a ridurre l’infiammazione e promuove la salute del cuore. (2)

Gambero e Colesterolo

Quello del colesterolo presente nel gambero è un discorso controverso. Come risaputo, questi crostacei hanno un alto contenuto di colesterolo. Tale componente porta le persone ad escludere completamente i gamberi dalla loro dieta per paura di avere problemi di salute.

Alcuni studi suggeriscono che solo un quarto della popolazione è sensibile al colesterolo assunto tramite l’alimentazione. (3) Per gli altri 3/4 della popolazione il colesterolo presente negli alimenti può avere solo un piccolo impatto sui livelli di colesterolo nel sangue.(4)

Secondo la ricerca, la maggior parte del colesterolo presente nel sangue è prodotto dal fegato. Quando noi mangiamo cibi ricchi di colesterolo il fegato ne produce meno. (5)

Ci sono diversi studi che sostengono che gamberi e gamberetti contengono molti nutrienti con proprietà utili al mantenimento della salute. Antiossidanti, acidi grassi omega 3 e astaxantina ne sono un esempio. (6, 7, 8)

Salute del Cuore

Uno studio americano ha scoperto che il consumo di 300 grammi di gamberi al giorno aumenta i livelli di colesterolo buono HDL del 12 %. La stessa quantità di crostacei riduce i trigliceridi del 13 %. Entrambi questi fattori sono importanti per ridurre il rischio di malattie cardiache. (9)

Un altro studio condotto in Corea riferisce che 365 donne che hanno consumato regolarmente crostacei, gamberi compresi, avevano trigliceridi e pressione arteriosa più bassi rispetto a chi non li consumava. (10)

Uno studio americano ha dimostrato che le persone che consumano regolarmente gamberi e gamberetti non hanno un rischio più alto di sviluppare malattie cardiache. (11)

Antiossidanti

Il principale antiossidante presente nel gambero è un carotenoide chiamato l’astaxantina che è contenuto nelle alghe. I gamberi si nutrono delle alghe e per questo sono una delle principali fonti di questo carotenoide.

Questo composto è stato oggetto di studi negli ultimi anni. I risultati hanno rivelato che il composto può proteggere dall’infiammazione e dai radicali liberi. I ricercatori ritengono che l’astaxantina protegge anche dalle malattie croniche. (12, 13)

Inoltre questo composto ha anche effetti benefici sul cervello. Le sue proprietà svolgono un ruolo protettivo nei suoi confronti. Nello specifico, le sue proprietà antinfiammatorie possono prevenire danni alle cellule cerebrali che spesso causano perdita di memoria e malattie come l’Alzheimer.

Gambero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Allergie al Gambero

Molte persone oggi sono allergiche a gamberi, gamberetti e gamberoni. Questi crostacei sono uno degli alimenti che causano i maggiori casi di allergie alimentari insieme a pesce, arachidi, latte e soia.

Secondo gli studi i principali composti presenti nel gambero che provocano allergie sono alcune proteine: la tropomiosina, l’arginina, la chinasi e l’emocianina. Chi è allergico ai gamberi può anche andare incontro ad uno shock anafilattico, una pericolosa reazione che può portare alla morte se non viene trattata immediatamente. (14, 15)

Nei casi più moderati si possono avere problemi digestivi e reazioni cutanee dopo la loro ingestione. Se sei allergico a gamberi e gamberetti puoi solo evitare di mangiarli per non correre rischi.

Controindicazioni ed Effetti Avversi

Il Problema degli Allevamenti

Come abbiamo accennato in precedenza, la maggior parte dei gamberi che arrivano nei nostri negozi sono d’allevamento. I maggiori paesi esportatori appartengono all’Asia ed all’America centrale e meridionale. Qui, i produttori, per poter esportare grandi quantità di prodotto, mettono nelle vasche una stragrande quantità di gamberi che creano problemi di sovra popolamento.

Essendo sovrappopolato l’ambiente in cui sono allevati, l’acqua diviene presto molto inquinata dai loro rifiuti ed escrementi. Questa situazione fa si che i gamberi ed i gamberetti possano essere infettati e sviluppare malattie e parassiti.

Per risolvere questo problema gli allevatori di questi paesi utilizzano grandi quantità di antibiotici, disinfettanti e pesticidi. Queste sostanze pericolose sono illegali nei paesi occidentali ma sono permesse nei paesi che abbiamo citato precedentemente. A questo si aggiunge anche una scarsa presenza di controlli da parte dello stato su questo tipo di attività.

Alcuni studi dimostrano che le malattie che stanno colpendo gamberi e gamberetti sono sempre più preoccupanti. Di conseguenza gli allevatori, per arginare il problema, fanno sempre più ricorso all’uso di sostanze chimiche pericolose per salute. (16)

La maggior parte di gamberi e mazzancolle importati provengono da luoghi dove non ci sono restrizioni su contaminati illegali. Uno studio effettuato negli allevamenti in Vietnam ha rilevato la presenza di diversi tipi di antibiotici che erano presenti in tutti gli allevamenti del paese. (17)

Secondo uno studio brasiliano, gamberi e gamberetti allevati ricevono dosi giornaliere di antibiotici. I più comuni contengono ossitetraciclina e ciprofloxacina. Entrambi i composti vengono usati per curare le infezioni umane. Questo può aumentare il rischio che si formino batteri resistenti agli antibiotici. (18)

Guarda anche: Gamberi in Padella

Conservanti

Un altro aspetto a cui i spesso non si fa molto caso sono i conservanti. Uno dei conservanti che si usa per prevenire lo scolorimento del gambero è il 4-esilresorcinolo.

Secondo uno studio pubblicato dalla American Chemical Society, questo conservante ha effetti simili agli estrogeni. Durante gli studi questo composto ha dimostrato di aumentare il rischio di tumore al seno nelle donne. Negli uomini invece riduce il numero di spermatozoi. (19)

Un altro studio ha confermato che l’esposizione a questa sostanza è associata al tumore al seno, al cervello, al pancreas, ai reni e ai polmoni. (20)

Consigli

Se vuoi continuare a mangiare i gamberi ti consiglio di acquistare e consumare solo quelli pescati in mare aperto. Solitamente le mazzancolle, che spesso identifichiamo con il gambero, vengono importati da paesi asiatici o dall’America centrale e del sud.

In questi paesi, come abbiamo visto, ci sono pochi controlli e negli allevamenti vengono usati antibiotici e sostanze illegali. Il consiglio è quello di guardare sempre l’etichetta prima di acquistare questo prodotto ittico. Scegli sempre il gambero pescato piuttosto che quello allevato. In questo caso eviterai di assumere antibiotici ed altre sostanze illegali ma non i conservanti.

Etichetta di provenienza dei gamberi

Come puoi vedere dalla prima etichetta i gamberi sono stati pescati nell’Oceano Atlantico. Nel secondo caso invece le mazzancolle sono state allevate in Ecuador, che è proprio uno di quei paesi che andrebbero evitati.

In ultimo ti consiglio di consumare questo alimento in modo saltuario e non regolarmente per evitare che i conservanti abbiano un effetto negativo sulla tua salute.

Curiosità

Uno dei problemi quando cuciniamo il gambero è che al termine della cottura risulta gommoso. Questo capita perché viene cotto troppo a lungo. La prossima volta prova a diminuire i tempi di cottura ed avrai un prodotto finale più tenero da mangiare.

L’ordine dei Decapodi a cui appartengono le maggiori specie di gambero significa che hanno dieci gambe.

Nella tradizione popolare si crede che il gambero cammini all’indietro. In realtà questo non è vero perché questi crostacei camminano normalmente in avanti. Capita, se vengono spaventati, che facciano un balzo improvviso all’indietro. Da questo loro comportamento probabilmente è nato questo modo di dire.

Gambero: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio