Società

I Fumetti Sono Arte

Fiabe moderne non soltanto per bambini

I fumetti sono arte e non una cosa da sfigati o da bambini come molti ancora tendono a credere. Nato come un fenomeno del tutto marginale, il fumetto è diventato con il tempo un vero e proprio strumento di comunicazione.

I fumetti sono arte - Zagor

I fumetti sono arte perché mescolano il linguaggio visivo con quello verbale e danno origini a emozioni e riflessioni. Questo connubio tra immagini e parole ha dato persino origine ad un linguaggio tipico del fumetto che è diventato un vero mezzo espressivo.

Esistono perfino diversi stili, come generi letterari, per andare incontro ai gusti dei lettori e alle loro fantasie. I fumetti sono arte e, anche se possono essere considerati dei veri e propri libri perché con le immagini tolgono una parte all’immaginazione, insegnano e divertono.

Mi sono avvicinato al mondo dei fumetti da bambino. Il mio amore per la lettura è iniziato così e non si è mai fermato.

Leggere è importante e i fumetti possono essere un ottimo modo per avvicinare i più giovani alla lettura. Eppure molti genitori, una volta che i figli diventano adolescenti, sono convinti che leggere un fumetto rallenti la crescita intellettuale dei propri ragazzi. Al contrario, gli eroi dei fumetti (a parte qualcuno) sono ancora esempi di comportamento e difensori dei valori fondamentali della vita.

I fumetti sono arte in cui si usa ancora un linguaggio pulito, un mondo di carta che dà ancora la possibilità di sognare. Leggere i fumetti oggi è un’attività più che mai arricchente e positiva.

Potrebbe interessarti: Leggere i fumetti su Android

I Fumetti Sono Arte: Zagor

Anche se con gli anni i miei gusti in fatto di lettura si sono ovviamente ampliati, non ho mai smesso di avvicinarmi al mondo dei fumetti. Proprio come quando ero bambino, quelle pagine fatte di disegni e storie avvincenti suscitano ancora in me delle buone sensazioni. Poche cose mi rendono felice come aprire un fumetto nuovo ed annusarne le pagine, immerso nell’odore di carta e inchiostro.

Negli anni ho letto di tutto e ho avuto modo di conoscere molti eroi dei fumetti. Se dovessi sceglierne uno in particolare, sceglierei quello che mi ha accompagnato durante gli anni dell’adolescenza: Zagor.

Zagor è una sorta di giustiziere sempre pronto a schierarsi dalla parte della giustizia e della ragione, indipendentemente dalla razza degli interessati. Pur essendo un abile combattente, tenta sempre di evitare di ricorrere alla violenza, anche se sarà spesso obbligato a combattere per difendere i suoi ideali. In questo fumetto ci sono costanti riferimenti alla vendetta, ma il finale aprirà gli occhi a Zagor e la giustizia avrà la meglio.

Il primo numero di Zagor è uscito il 15 Giugno del 1961 e tutte le storie che si sono susseguite sono state appassionanti. I fumetti sono arte e anche Zagor è caratterizzato da una grande originalità nella costruzione delle trame che emozionano e colpiscono.

Zagor è un personaggio ideato da Sergio Bonelli ed appartiene quindi alla stessa famiglia dei famosi Tex, Dylan Dog, Julia e decine di altri indimenticabili eroi.

I fumetti sono arte e la scelta è vastissima. Trova l’eroe che più ti assomiglia e inizia a sognare.

I Fumetti Sono Arte

Lettura consigliata: 1001 fumetti da leggere prima di morire di P. Gravett e M. Stefanelli

1001 fumetti da leggere prima di morire

Tasto Amazon

Articoli correlati

10 Commenti

  1. Caro Loto, come avevo accennato tempo fa ho avuto molto problemi per fare dei commenti.
    Oggi che ho avuto un tuo commento, da me, eccomi che voglio nuovamente provare.
    Spero che vada meglio del passato. Parlando dei fumetti credimi penso che tutti abbiamo avuto
    quella passione, e direi sognato molto.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    1. Ciao Tomaso, mi fa piacere che questa volta tu non abbia avuto problemi a commentare… si, tutti abbiamo avuto la passione per i fumetti, ma forse vale più per noi maschietti che per le ragazze, tu che dici?
      Ciao, ricambio l’abbraccio e il sorriso!

  2. Pochi giorni fa mi sono trovata dinanzi un mercatino del libro usato, tra questi ho notato un intera collezione di Tex Willer ,ho pensato a quanti rapimenti di lettura generazionali abbia fatto.Sono d’accordo che il fumetto sia cultura ,arte…e mi ricorda (chissà perché )perfino un episodio di “litigio” avvenuto in rete,per difendere questo genere di arte che spesso passa come l’essere rimasti bambini 🙂

    Vero che appassiona più i maschietti ,l’ ho dedotto facilmente anche dalla scelta che ho fatto a quel mercatino.Una pubblicazione del 1949 di “delitto e castigo” (F.Dostoevskij)

    1. Caspita, complimenti per la scelta… Delitto e Castigo è stato uno dei libri che ho faticato di più a terminare, per quanto il tema fosse assolutamente interessante.
      Per quanto riguarda i fumetti, oggi c’è qualcosa anche specificamente pensato per il pubblico femminile. Ho avuto modo di leggere, ad esempio, Julia. È una criminologa che risolve i casi con l’intelligenza, la deduzione e l’empatia, contrapponendosi alla violenza e all’impeto dei personaggi maschili, poliziotti e investigatori, che lavorano insieme a lei. Te lo consiglio.
      Ciao, ti auguro una buona domenica.

  3. Sicuramente sono arte. Si pensa a Zagor appunto ma anche nel piccolo Mordillo oppure Lupo Alberto o Cattivik. Non sono molto da fumetti ma forse perchè ne ho letti tantissimi da ragazza a cominciare da “Topolino”. Ho provato a comprarlo a mia figlia per farla leggere ma lei ha sempre preferito i racconti di principesse e così … sono passata a quelli. Serena giornata

    1. Ho notato spesso che le ragazze sono meno interessate a questa forma di arte. Forse perché ci sono pochissime eroine nelle quali immedesimarsi. I racconti con le principesse vanno benissimo lo stesso, purché ci sia un’educazione alla lettura e alla capacità di sognare.
      Un caro saluto.

      1. Forse è vero io però forse non leggevo Zagor ma Mordillo, Lupo Alberto e Cattivik erano la mia passione. Però è vero certi mi sembravano troppo “da maschi” nel senso che non mi attiravano la lettura. Troppo “duri”, troppo “cattivi” mentre io preferivo un pò “sognare” 🙂 forse anche mia figlia. Un salutone

  4. Ma sai la mia difficoltà è stata quella di memorizzare tutti i nomi .Mi sono resa conto proseguendo la lettura di delitto e castigo,che un solo nome ne valeva due .Però superata questa difficoltà ,devo ammettere che il libro è davvero interessante,ci sono dei messaggi ancora attualissimi…e poi il finale …la rinascita,mi ha davvero colpita!
    Scusami,del fuori post.

    Per il consiglio del fumetto ,io ti ringrazio,forse un giorno leggerò qualcosa…ho molti libri che sono nell’attesa di essere letti,in un certo senso ho preso una sorta di impegno con gli autori e le tematiche.Buona serata

    1. Per leggere Delitto e Castigo avevo stampato un foglio con i nomi dei personaggi e il loro ruolo. Così quando avevo delle difficoltà nel riconoscerli mi bastava andare a rinfrescarmi la memoria sul foglio!
      Ciao, buona serata anche a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Pulsante per tornare all'inizio