Una volta il significato del fidanzamento era chiaro a tutte le coppie. Oggi sento dire da molti di essere fidanzati anche se i fatti dimostrano che non sanno cosa vuol dire davvero.
Per capire il significato del fidanzamento, iniziamo dall’etimologia della parola stessa. Il termine fidanzamento deriva dal latino fides che significa letteralmente fede, fiducia. Quindi nell’essere fidanzati due persone esprimono la fiducia reciproca nella promessa di restare sempre insieme.
Ma fidanzarsi non è solo una promessa generica di stare sempre insieme, è una dichiarata intenzione di unirsi presto in matrimonio.
In sostanza, essere fidanzati è una sorta di rassicurazione per il futuro della coppia, una manifestazione di intenti.
Le Usanze
Secondo le usanze, il significato del fidanzamento viene anche testimoniato dal dono di un oggetto simbolo, l’anello di fidanzamento. L’anello di fidanzamento precede idealmente la fede nuziale. Non è un caso che i due anelli vengano solitamente portati dalla donna allo stesso dito, l’anulare sinistro.
In alcuni stati i fidanzamenti vengono festeggiati in modo ufficiale con una vera a propria festa. Durante le feste di fidanzamento sono chiamati a partecipare i parenti, i conoscenti e gli amici della coppia. In questo modo le famiglie e gli amici dei fidanzati hanno il modo di conoscersi, socializzare ed esprimere le loro opinioni.
Anche in Italia fino a qualche tempo fa, il significato del fidanzamento veniva ufficializzato con una festa. Esisteva addirittura l’abitudine di riportare tutti i fidanzamenti su dei registri appositi, chiamati Registri di Fidanzamento, presso le chiese ed i comuni.
Sostanzialmente si festeggiavano i futuri sposi nel momento in cui si fissava la data del matrimonio. L’usanza pretendeva che lo sposalizio dovesse essere celebrato non più tardi di un anno dal giorno del fidanzamento ufficiale.
Il Significato del Fidanzamento Oggi
Al giorno d’oggi si fa confusione in merito all’uso di questo termine, definendo fidanzati due persone che si frequentano ma non hanno ancora pensato al matrimonio.
In realtà il significato del fidanzamento non è cambiato ed è moralmente davvero molto impegnativo. Il fidanzamento sta ad indicare il periodo di tempo compreso tra la promessa di matrimonio ed il matrimonio stesso. È il momento in cui due persone, consapevoli dell’impegno preso, cercano di conoscersi a fondo per capire se sono davvero fatti l’uno per l’altra.
I fidanzamenti infatti, benché ufficiali, possono essere rotti in qualsiasi momento senza gravi conseguenze. Ecco perché dovrebbero essere utilizzati per verificare l’effettiva compatibilità di due persone visto che, una volta sposati in chiesa, l’unione diventa indissolubile.
Il Significato del Fidanzamento
Lettura consigliata: L’amore al tempo del fidanzamento di Aristide Fumagalli
Sinceramente penso che non ci sia bisogno di cose ufficiali tipo il fidanzamento o cose varie, l’importante dovrebbe essere l’onestà dei sentimenti.
Buona domenica
Hai ragione anche se qualcosa di ufficiale aiuta sicuramente a rendersi conto delle responsabilità che comporta amare un’altra persona.
Ciao Silvia, ti auguro una lieta domenica.
So solo che la parola lega più le famiglie dei due giovani.
Adesso si convive dalle mie parti e dopo anni si pensa al matrimonio.
Non credo che ci sia l’attesa della prima notte e il periodo fatto per conoscersi e non per concedersi.
La Romana si è fidanzata una dozzina di volte poi perché il fidanzato non era come lo voleva lui a letto….ARRIVEDERCI…adesso da due settimane sta con Eugenio .
Stasera si gioca il maialino a tre setti secco.
Sicuramente l’intesa sotto le lenzuola è importante ma non si può basare un rapporto soltanto su questo… e forse la Romana non troverà mai quello che cerca! 😉
La convivenza aiuta a conoscersi ma è sempre “senza impegno” e spesso si sostituisce al matrimonio.
In bocca al lupo per stasera!
Non sapevo proprio tutte le usanze. Interessante. Io sapevo che ti scambi gli anelli di fidanzamento per prometterti amore eterno e che poi seguirebbe il matrimonio. Feste non sapevo si facessero ma … per festeggiare ci sono sempre 😉 ehehehe scherzi a parte è interessante come usanza. Serena giornata
Mi fa piacere averti fatto conoscere qualcosa che non sapevi!
Ciao Ely, ti auguro una buona settimana.
Il tuo blog è sempre molto istruttivo 🙂
Serena giornata
Grazie Ely, buona giornata anche a te.
Un saluto 🙂
Il fidanzamento mi ricorda un po il periodo di prova per un lavoratore,qualcosa di provvisorio che poi diventa definitivo se ci si mette di impegno e con serietà
su una forma di progetto… venendo retribuiti con un corrispettivo in denaro!
La differenza tra questi due progetti è nel tipo di sostanza tra materia e spirito oltre che amore ,elemento che non deve mancare…
Fatto questo passo anche un simbolo come un pezzo di spago può legare quell’amore all’eterno…
La domanda è …se sono le tradizioni destinate a perdersi o l’incapacità di intraprendere un cammino insieme che metta l’amore ,la coppia al primo posto…e quindi loro non l’oro!
Anche perché nel contratto di lavoro è il datore di lavoro a retribuirti…tra due fidanzati o due persone sposate è l’amore a sostenerti anche nel caso in cui ci si perde il lavoro o non si hanno soldi ?
Una buona serata
Mi è piaciuta molto la tua riflessione, la condivido. È vero, il fidanzamento è un periodo di prova per l’amore, un momento per capire se i sentimenti che si provano sono più importanti dell’anello e dell’eccitazione per la festa del matrimonio…
Buona settimana Lara, a presto.
Ormai sono cambiate molte cose. I giovani hanno poco denaro a disposizione, spesso vanno a convivere senza alcun anello, ne’ di fidanzamento, ne’ di matrimonio e non parlano più di fidanzati, ma li definiscono “La mia tipa o il mio tipo” . Quando sono più grandi parlano di compagno/a, ma credo che la parola “fidanzato/a” sia usata solo più da noi della vecchia guardia.
Si, è un termine che si usa sempre meno. Chissà se è per una questione di vocaboli o di concetti! 😉
Ciao Katherine, a presto.
Interessante articolo, come molti altri su questo bel sito, non banale e mai conformista; però è interessante notare una cosa, perchè anche qui su mr-loto si può cadere in certi stereotipi; ovvero, quando si vuole rappresentare una coppia maschio-femmina, nei media in generale, nella pubblicità, nei telefilm ecc., la si rappresenta sempre seguendo uno strano dimorfismo sessuale che non appartiene per nulla al genere umano, vale a dire: la femmina è sempre di tipo etnico, si direbbe, germanico, con occhi e capelli chiari, mentre il maschio viene raffigurato con aspetto di tipo appartenente ad altra etnia, con capelli e occhi neri. Ma perchè capita sempre così? Le persone non sono come gli uccelli; i merli, ad esempio: i maschi hanno sempre il becco arancione, le femmine invece grigio-marrone e così via considerando altre specie animali.
Addirittura c’è chi fa la pubblicità del parmigiano e raffigura dei topi golosi di formaggio in forma semiumana, scegliendo gli occhi azzurri per rappresentare il personaggio femmina e scuri per il maschio: ma vi siete mai chiesti perchè venga sempre seguito questo schema?
Sinceramente non lo avevo mai notato. Ho scelto questa immagine da abbinare al post semplicemente perché la trovavo simpatica! 😉