Funghi

Lyophyllum decastes

Un fungo commestibile che cresce anche nei prati e nei giardini

Funghi Commestibili

Lyophyllum decastes

Il Lyophyllum decastes, in alcuni testi Lyophyllum aggregatum, è un discreto fungo commestibile molto diffuso nella nostra penisola.

Lyophyllum decastes - Lyophyllum aggregatum

Il suo nome deriva dal termine latino decas che significa decina, proprio ad indicare il suo modo di crescere numeroso in folti gruppi. A volte questo fungo forma cerchi o lunghe file, sia nei boschi che nei prati e nelle radure.

Aspetto

Il cappello, che può misurare fino a 7 cm di diametro, è inizialmente convesso, poi piano e infine disteso. La cuticola, che può assumere varie tonalità di grigio marrone, è sottile e viscida con il tempo umido.

Le lamelle del Lyophyllum decastes sono mediamente fitte e di color crema, a volte con leggere sfumature rosacee. Il gambo, che può raggiungere un’altezza di 12 cm, è cilindrico e leggermente ingrossato alla base. La sua consistenza è piena e soda mentre il suo colore è biancastro con sfumature di color marrone chiaro.

La carne, di color biancastro, è fibrosa ed elastica. Il profumo è gradevole e il sapore è dolce.

Habitat Lyophyllum decastes

Si tratta di un fungo molto comune in Italia che cresce nei boschi di latifoglie e di aghifoglie ma non solo. Lo si trova infatti molto di frequente nei prati e nelle radure. Il Lyophyllum decastes cresce in folti gruppi dalla primavera fino all’inizio dell’inverno. I funghi che vedi nelle foto sono nati nel mio giardino nelle vicinanze del tronco di un pino. Le foto sono state scattate oggi, 28 dicembre.

Lyophyllum decastes - Lyophyllum aggregatum

Commestibilità

Il Lyophyllum decastes, o L. aggregatum, è un discreto fungo commestibile che può essere conservato anche sott’olio. A causa della sua carne molto fibrosa, il fungo va cotto molto a lungo e si presta molto bene come contorno per secondi piatti a base di carne.

Curiosità

Questo genere di funghi è presente in una decina di specie, nessuna velenosa. La confusione tra funghi di questo genere quindi non rappresenta un problema. I meno esperti invece potrebbero confondere questo fungo con il velenoso Entoloma lividum, un fungo pericoloso dal cappello grigiastro e le lamelle giallognole.

In caso di dubbi rivolgiti sempre al personale esperto dell’USSl della tua provincia. I rischi di mangiare funghi velenosi sono troppo alti per prendere il discorso con superficialità.

Lyophyllum decastes – Lyophyllum aggregatum

Attenzione:

La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità.

Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio