Funghi

Mycena pura

Un fungo velenoso che ad alte dosi provoca allucinazioni

Funghi Velenosi

Mycena pura

Fungo Velenoso
Velenoso

La Mycena pura è un fungo velenoso appartenente alla famiglia delle Mycenaceae. Il suo nome deriva dal termine greco myces che significa fungo e dal latino purus che significa incontaminato. Il nome fa riferimento ai colori puri delle diverse varietà di questo fungo.

Mycena pura

Photo Credit: Wikimedia Commons

A causa della variabilità di colori con cui si presenta la Mycena pura sono state create delle sottofamiglie che identificano in modo specifico questo fungo:

  • M. pura alba color bianco lucido
  • M. pura ianthina con colorazione viola blu
  • M. pura luteorosea con cappello giallo rosa
  • M. pura lutea con cappello giallo e gambo viola
  • M. pura rosea di colore rosa
  • M. pura roseoviolacea con cappello rosa, viola e grigio

Aspetto

La Mycena pura è un fungo di piccole dimensioni. Il suo cappello, inizialmente conico, poi convesso e infine piano, può raggiungere i 6 cm di diametro. Il suo colore è piuttosto variabile, può infatti assumere sfumature che vanno da bianco grigio all’azzurro violetto, a volte anche rosacee.

Le lamelle sono piuttosto fitte, di colore biancastro con riflessi violacei.

Il gambo, di forma cilindrica allargata alla base, può raggiungere un’altezza di 6 cm. Il suo colore è simile a quello del cappello. All’interno è cavo con consistenza fibrosa.

La carne è sottile e acquosa e di colore biancastro. Il sapore è leggermente farinoso.

Habitat della Mycena pura

Si tratta di un fungo molto diffuso che cresce nei boschi di conifere e di latifoglie. La Mycena pura cresce solitamente in piccoli gruppi, dalla primavera fino all’inizio dell’inverno. Si trova prevalentemente tra le foglie in decomposizione e comunque tra i detriti vegetali.

Mycena pura, fungo velenoso

Photo Credit: Gailhampshire@Flickr

Commestibilità

Si tratta di un fungo velenoso, la sua ingestione provoca la sindrome psilocibinica o allucinogena. I sintomi di questo tipo di avvelenamento sono a breve latenza, ovvero compaiono entro breve tempo dalla sua ingestione (da pochi minuti a un paio d’ore).

La tossina responsabile dell’avvelenamento è la psilocibina, un composto resistente al calore e all’essiccamento. A seconda della quantità ingerita cambiano gli effetti sul’organismo e sulla psiche. Si hanno comunque disturbi psichici con falsa percezione della realtà e turbamenti della personalità.

I sintomi durano dalle 2 alle 4 ore, esaurendosi del tutto in 6 ore.

Curiosità

La Mycena pura contiene anche la muscarina, una tossina presente nell’Amanita muscaria, un altro fungo allucinogeno.

Questo fungo è noto per assorbire e accumulare il boro.

Mycena pura

Attenzione:

La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio