Numeri e Universo
Ti sei mai reso conto di come numeri e universo siano strettamente legati? Guardando il cielo le persone comuni non ci pensano mai ma i matematici lo sanno bene: l’universo è stato costruito con i numeri.
Proprio così. Secondo persone autorevoli che hanno dedicato molti anni di studio alla formazione del mondo, l’universo è un numero.
Anche se questa sembra un’affermazione recente, probabilmente l’essere umano conosce da secoli la correlazione tra numeri e universo.
Pitagora ne era convinto 500 anni prima di Cristo e Galileo sosteneva che “la matematica è l’alfabeto con il quale Dio ha scritto l’universo.” Anche Platone insegna con grande autorità nella sua opera Timeo che Dio ha costruito l’universo con i numeri.
Numeri e universo sono legati ed entrambi rappresentano ancora un grande mistero. Anche se pensiamo di conoscere molto in merito infatti, è solo la punta di un iceberg. Pensa, ad esempio, all’infinità dei numeri.
Qualunque cifra immagini, per quanto elevata sia, non solo potrà essere aumentata aggiungendo un solo numero, ma potrà essere raddoppiata e addirittura moltiplicata. Presi singolarmente i numeri sono finiti ma presi nel loro insieme sono infiniti.
Inoltre ogni numero è caratterizzato da alcune sue proprietà specifiche in modo che non ce ne possa essere un altro simile ad esso. È per questo motivo che i numeri sono tutti diversi tra loro.
Numeri e Universo: Tutto è Matematica
Perché numeri e universo sono legati? Tutte le realtà esistenti, dal più piccolo batterio al più grande pianeta, rispettano proporzioni e dimensioni a loro assegnate dalla natura. Le stesse cellule che compongono il nostro organismo, per quanto piccole siano, hanno una proporzione e una conformazione definita dai numeri. Alcune proporzioni si ripetono inaspettatamente innumerevoli volte, ne avevamo parlato in merito alla sezione aurea.
Non si tratta solo di materia ma anche di movimento. La rotazione dei pianeti ad esempio, resta sempre all’interno della loro orbita per mezzo di formule prestabilite e ineccepibili.
Tutto ciò che possiamo vedere è in qualche modo misurabile attraverso formule matematiche perché numeri e universo sono un tutt’uno.
Allo stesso modo la vita degli esseri viventi sulla terra è regolata da formule talmente fuori dalla nostra portata intellettiva che nemmeno ne sospettiamo l’esistenza.
Anche i rapporti tra le persone e la vita stessa hanno infatti a che fare con i numeri. Più precisamente esistono delle formule che da sempre, pur restando invariate, regolano l’esistenza degli uomini. Spesso questa matematica delle relazioni è inimmaginabile per la nostra limitata mente umana. Eppure ogni nostro comportamento è come una formula perché ha una precisa conseguenza. Alcune di queste formule sono verificabili nell’immediato, altre non sono verificabili né nell’immediato né mai in questa vita.
È tutto un movimento di numeri che, in quanto infiniti, sono il mezzo ideale per soddisfare tutte le esigenze dell’universo. Se rifletti davvero su come numeri e universo siano legati non vedrai più la tua vita allo stesso modo.
Concludo con una frase di Galileo Galilei: “Il grandissimo libro che continuamente ci sta aperto davanti agli occhi è scritto in lingua matematica.”
Lettura consigliata: Il Gioco dei Numeri di Anna Maria Stellin
Nonostante la tua spiegazione è esaustiva trovo difficile ricondurre tutto a numeri. Sarà che non mi è mai piaciuta la matematica? 😉 ehehehe buon fine settimana
Anche io non sono mai stato particolarmente bravo con i numeri ma questo non mi ha impedito di apprezzarne le meraviglie. La matematica è un mondo… bisogna soltanto capirne le regole! 😉
Ciao Ely, ti auguro una buona giornata.
Verissimo 🙂 dura capirle ma non impossibile 😉 serena giornata
Fortunatamente ci sono molti studiosi appassionati che cercano di capire entrambi anche per il resto dell’umanità! 😉
Buona giornata anche a te!
“Spesso questa matematica delle relazioni è inimmaginabile per la nostra limitata mente umana. Eppure ogni nostro comportamento è come una formula perché ha una precisa conseguenza.”
Si,credo anche nella possibilità che la nostra limitata mente sia tale per una semplice questione di chiusura o abitudine socio/culturale che impedisce perfino il collegamento all’ascolto cuore/cervello…da cui scaturiscono comportamenti che disconoscono la formula dell’amore.
Hai ragione su molti punti e in tutti questi l’Amore è la potenza …ossia il numero più elevato di energia risolutiva per l’umanità!
Buonaserata
Chissà qual è il numero o la formula dell’Amore…
Buona serata.
Quella più plausibile alla “verità”…
Buonaserata a te e grazie
Io, al tempo della scuola, non amavo molto la matematica. Più avanti , mi ha affascinata e sono convinta che numeri e universo siano legati e, per certi aspetti, anche avvolti da un certo mistero. Saluti.
Assolutamente si. Per quanto i numeri ci sembrino qualcosa di chiaro e definito, le loro combinazioni danno risultati incredibili… proprio come l’universo!
Ciao, buona giornata.
proprio vero, nella nostra borgata abita un noto astronomo con una notevole attrezzatura per scrutare il cielo.
Basta dare una serie di numeri al telescopio che questi si orienta nella notte stellata e ….
eccola Sirio con i suoi mille colori…
abbiamo persino montato un marchingegno che punta la stella polare senza a stare a dire …aa destra….a sinistra…ecc.
Bello il tuo scrivere.
Le nocciole settembrine sono le prime poi arriveranno quelle di ottobre le più grosse.
L’astronomia, come tutte le altre scienze che studiano la materia, è fatta di numeri… e che meraviglie ci riserva saperli usare nel modo giusto!
Per quanto riguarda le nocciole, devo decidermi a passare dalle tue parti! A proposito, non è che hai una buona ricetta per una torta alle nocciole? Ne ho assaggiata una in montagna che non sono mai riuscito a replicare e che era assolutamente eccezionale.
Saluti.
gran bel post…sono sempre stata affascinata dai numeri che non ingabbiano la vita , la mente, anzi sono l’essenza stessa della creatività. pensiamo all’infinito, per la nostra mente incomprensibile, è un numero… buona giornata mister loto <3
Hai detto bene, è proprio questo il senso del post, i numeri (e le proporzioni) sono onnipresenti, ovunque guardiamo i numeri ci sono sempre, anche se non si vedono o non ci pensiamo.
🙂
Piacevole articolo!
Proprio di recente avevo letto della sezione aurea e poi, dalla Monnalisa, arrivai ai dipinti di Botticelli. In particolare, lessi dei simboli nella Venere di Botticelli. Questo per dire che anche l’arte si è impegnata per esprimere i simboli e la matematica insiti nell’Universo. Come se Dio avesse voluto lasciarci la sua impronta, quella della perfezione matematica, la quale non può passare inosservata: è ovunque.
Ah, la sezione aurea! Un argomento che mi ha affascinato così tanto che ne avevo scritto, se ti interessa trovi l’articolo qui.
Si, gli artisti hanno usato spesso la matematica e i suoi misteri per creare i loro capolavori. Del resto anche la bellezza non è altro che una proporzione, una formula matematica!
Buona serata.
Verissimo, riguardo la bellezza ?
Passerò a curiosare il tuo articolo relativo alla sezione aurea!
Buona serata anche a te ?