Salute

Ridurre lo Stress

7 modi per alleviare la tensione

Come Ridurre lo Stress

Tutti, prima o poi, abbiamo bisogno di trovare dei modi per ridurre lo stress perché viviamo una vita troppo frenetica. Ognuno di noi vive la tensione nervosa in modo diverso ma tutti ne subiscono le conseguenze negative. Magari ti senti senza energie o hai continui scatti di rabbia. Forse avverti un costante dolore al collo e/o alla schiena oppure hai ormai un mal di testa cronico.

Come ridurre lo stress

Alcune volte la tensione è dovuta al nostro carattere, altre volte è inevitabile ma, per ritrovare la serenità, è necessario ridurre lo stress.

Fortunatamente i metodi per ridurre lo stress possono essere veramente semplici e quindi alla portata di tutti. L’unico accorgimento richiesto è di riuscire a ritagliarsi ogni giorno un po’ di tempo per sé stessi e per la propria oasi di pace.

La prossima volta che ti sentirai sopraffatto dal nervosismo, prova uno di questi 7 modi per ridurre lo stress.

Scrivere

Se sei il tipo di persona che si tiene tutto dentro, a volte può insinuarsi in te un logorio interiore che ti consuma. Questo accade anche alle persone che combattono con sentimenti o pensieri negativi. Se sei fortunato, vivi questo problema emotivo solo in particolari circostanze. Superato il momento di difficoltà, riesci a tornare sereno. Se invece ti trascini dietro questo malessere da molto tempo, probabilmente resterà con te fino a quando non lo affronterai.

Scrivere è un vero toccasana per questo tipo di problema. Ci sono due buoni modi per ridurre lo stress attraverso la scrittura.

Il primo modo è quello di scrivere semplicemente tutto quello che ti viene in mente. Questo può essere una distrazione efficace da ciò che ti causa una momentanea tensione.

L’altro è scrivere per te stesso quello di cui hai paura o che ti provoca dispiacere, cercando di capire perché ti fa sentire in un certo modo. Una volta scoperto perché ti senti sotto pressione, sarà più facile risolvere il problema a livello emotivo.

Leggere un Libro

Sicuramente uno dei metodi per ridurre lo stress è la lettura. Proprio come quando si scrive, leggere un bel libro può aiutarti ad allontanare il pensiero da quello che ti opprime per indirizzarlo verso qualcosa di piacevole.

Esistono libri di qualunque tipo. Romanzi di vari generi, saggi, biografie oppure testi divulgativi. Va bene qualsiasi cosa purché ti appassioni sul serio. I libri infatti possono essere un modo per allontanarti dalla tua realtà quotidiana per un paio d’ore, dandoti l’occasione di concentrare le tue energie intellettive su altro.

Attraverso la lettura avrai il modo di alleviare la tensione ma anche di emozionarti o di imparare cose nuove. Quando tornerai ai tuoi impegni sperimenterai una ritrovata nuova energia.

Potrebbe interessarti: La Cura. Istruzioni per capire quello che provi

Bere un Tè

Abbiamo sempre così tante cose da fare che fermarci a sorseggiare un tè ci sembra spesso una perdita di tempo. Eppure ritagliarsi un momento della giornata per preparare e bere un tè in pace può essere un ottimo modo per rilassarsi.

Non a caso dietro al tè c’è una cultura millenaria. In Giappone la cerimonia del tè è ritenuta perfino un rito spirituale che può svolgersi in molti modi diversi.

Se ti senti sotto pressione, inventa la tua personale cerimonia del tè. Prenditi un po’ di tempo per assaporare un profumato tè caldo e semplicemente guardare fuori dalla finestra.

Giardinaggio

Se hai già cercato di informarti altrove su come ridurre lo stress sicuramente avrai trovato il consiglio di praticare il giardinaggio. Sembra banale perché lo dicono tutti ma funziona. Zappare, rastrellare, strappare le erbacce, piantare i semi aiuta a scaricare tutta la pressione che accumuliamo dentro. Dà inoltre una grande soddisfazione, con il passare del tempo, veder letteralmente sbocciare i propri risultati.

Come ridurre lo stress con il giardinaggio

Non tutti sono consapevoli della potenza del colore verde della natura sul nostro benessere psicologico. È stata recentemente resa nota una statistica secondo la quale se vicino alla scuola ci sono alberi o un paesaggio verdeggiante, gli studenti hanno voti migliori. Il verde infatti sembra migliorare la memoria e la concentrazione. Non solo migliora le prestazioni cognitive ma “ricarica”, donando nuove energie.

Ovviamente non serve avere un giardino a disposizione, basta coltivare delle piante in vaso e posizionarle in ufficio o nelle zone della casa in cui si tende ad avere sonnolenza.

Meditare o Pregare

Gli studi hanno dimostrato che la meditazione e la preghiera sono modi efficaci di ridurre lo stress. Per meditare, ovviamente, non serve praticare un corso di yoga o rifugiarsi in un tempio tibetano. Basta semplicemente sdraiarsi a terra, senza alcuna distrazione, ed ascoltare il proprio respiro, concentrandosi sulle inspirazioni ed espirazioni. L’obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire a svuotare la mente il più possibile.

Se poi sei credente, hai un mezzo potentissimo per allentare la pressione che è la preghiera. Puoi recitare delle preghiere che conosci, concentrandoti sulle parole e sul significato di ciò che dici. Oppure puoi cercare di aprire semplicemente il tuo cuore in modo libero. Funziona in entrambi i casi.

Camminare per Ridurre lo Stress

Se non sei il tipo che riesce a stare fermo e meditare ti renderebbe ancora più nervoso, puoi provare con le passeggiate. Ovviamente il massimo sarebbe poter camminare nella natura, in campagna o almeno in un parco. Questo perché, come abbiamo visto prima, il verde aiuta a ricaricarsi di energie positive.

Se invece non ne hai proprio la possibilità, camminare in città andrà comunque bene. Il movimento, accompagnato magari da un po’ di musica (a basso volume), ti darà il modo di scaricare il nervosismo. Allo stesso tempo questo ti permetterà di ricaricarti di energie positive. A volte basta semplicemente uscire di casa per un’ora per sentirsi meglio tutto il giorno.

Ridurre lo stress camminando

Metti via il tuo Telefono Cellulare

Nessuno sembra pensarci mai, ma gli smartphone aggiungono una quantità significativa di pressione alle nostre vite. Eppure sono così divertenti ed affascinanti che non riusciamo mai a metterli via.

Notifiche di mail e chat, social e giochi tengono il nostro sguardo sempre fisso su uno schermo invece che sul mondo circostante. Ormai abbiamo l’ansia da prestazione perfino nell’aggiornare i nostri profili e le nostre stories. Senza contare il senso di frustrazione che a volte ci provoca osservare le vite degli altri che sembrano perfette.

Ti dico una cosa: tutto questo è finto e puoi tranquillamente farne a meno, almeno per un paio d’ore al giorno! Spegni quindi il cellulare ed usa il tempo che normalmente gli dedichi per fare qualcosa che ti piace o per andare a fare quattro chiacchiere dal vivo con un amico.

Sicuramente anche questo ti aiuterà a ridurre lo stress notevolmente.

Come Ridurre lo Stress

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio