Spigola, Branzino: Proprietà, Valori Nutrizionali
Un pesce nutriente e con poche lische
Spigola, Branzino Proprietà
La spigola, nota anche come branzino, è un pesce osseo marino diffuso nel mar Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel mar Nero. Il suo nome scientifico è Dicentrarchus labrax e appartiene alla famiglia Moronidae.
![Spigola, Branzino: Proprietà, Benefici Valori Nutrizionali Spigola, Branzino: Proprietà, Benefici Valori Nutrizionali](https://www.mr-loto.it/wp-content/uploads/2019/09/branzino_spigola.jpg)
Il branzino è un pesce costiero che si trova su ogni tipo di fondale. Occasionalmente si sposta anche nelle acque salmastre di lagune e foci e in acque completamente dolci.
La spigola può raggiungere le dimensioni di un metro e un peso di 12 kg. La longevità massima riscontrata è di 30 anni. Si tratta di un pesce molto pregiato e ricercato, come testimonia il suo alto prezzo sui mercati.
Indice
In molto paesi del mediterraneo il branzino rappresenta la più importante specie per l’allevamento ittico. I maggiori paesi allevatori di questo pesce sono l’Italia, la Spagna, la Croazia e la Turchia.
Il branzino si nutre principalmente di crostacei, cefalopodi, molluschi e piccoli pesci che cattura prevalentemente di notte.
Il branzino è particolarmente apprezzato in cucina, sia per le sue proprietà organolettiche che per le sue carni delicate e povere di lische. Può essere cucinato in vari modi: al vapore, grigliato, al cartoccio, al sale e in altri modi ancora.
Valori Nutrizionali della Spigola
Tabella Nutrizionale per 100 gr di branzino (spigola) crudo |
Acqua | g | 78,3 |
Proteine | g | 18,4 |
Grassi | g | 2 |
Ceneri | g | 1,09 |
Omega 3 | mg | 671 |
Omega 6 | mg | 24 |
Colesterolo | mg | 41 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 10 |
Rame | mg | 0,019 |
Ferro | mg | 0,29 |
Magnesio | mg | 41 |
Manganese | mg | 0.015 |
Fosforo | mg | 194 |
Potassio | mg | 256 |
Selenio | mcg | 36,5 |
Sodio | mg | 68 |
Zinco | mg | 0,4 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 154 |
Vitamina A, RAE | mcg | 46 |
B1 | mg | 0,11 |
B2 | mg | 0,12 |
B3 | mg | 1,6 |
B5 | mg | 0,75 |
B6 | mg | 0,4 |
B12 | mcg | 0,3 |
Vitamina C | mg | 0 |
Vitamina D | IU | 226 |
Vitamina E | mg | 0,84 |
Vitamina J | mg | 60,8 |
Vitamina K | mcg | 0,1 |
Folati | mcg | 5 |
Fonte: USDA
Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, e valina
Calorie
100 grammi di branzino hanno una resa calorica di 97 kcal.
Branzino, Spigola: Proprietà e Benefici
Omega 3
Molti ricercatori hanno dimostrato che i pesci hanno proprietà nutrizionali che mantengono e promuovono la salute. (1, 2)
In particolare, i benefici per la salute dei pesci sono stati principalmente associati a elevate assunzioni di acidi grassi omega 3, come l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA). (3) L’olio di pesce ad esempio contiene abbondante EPA e DHA ed è venduto come alimento con proprietà in grado di promuovere la salute. (4)
Salute del Cuore
Le prove epidemiologiche raccolte dai villaggi di pescatori della Groenlandia Inuit e giapponesi, hanno dimostrato che l’assunzione di pesci, spigola compresa, è efficace nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. (5, 6)
Numerosi studi hanno esaminato la relazione tra il consumo di pesce e le malattie cardiovascolari. (7) Uno studio olandese ad esempio, ha scoperto che le persone che consumano regolarmente pesce hanno un rischio ridotto del 34% di sviluppare malattie cardiovascolari. (8)
Un altro studio suggerisce che il consumo di soli 35 g di pesce al giorno riduce la mortalità per malattie legate al cuore. (9)
Uno studio americano sostiene che chi consuma una volta alla settimana pesce, branzino compreso, ha un rischio ridotto del 15% di mortalità per malattia cardiovascolare. (10)
Uno studio italiano inoltre, sostiene che l’assunzione giornaliera di acidi grassi omega 3, riduce la mortalità per problemi legati al cuore. (11)
Perdita di Peso
In diversi studi l’assunzione giornaliera di omega 3 (PUFA n-3), è stata associata a effetti benefici correlati all’obesità, alla sensibilità all’insulina e alla riduzione dei marker infiammatori. (12)
Secondo uno studio francese, le proprietà degli acidi grassi omega 3 hanno effetti benefici sul tessuto adiposo negli individui obesi. Questo beneficio si attua attraverso la riduzione della massa grassa, il miglioramento del peso corporeo, la regolazione della sazietà e la riduzione dell’infiammazione. (13, 14, 15)
Tumori
Uno studio giapponese suggerisce che i fosfolipidi presenti anche nella spigola, potrebbero avere effetti benefici sulla leucemia. Occorrono però ulteriori studi per avere una conferma di tale proprietà. (16)
Uno studio brasiliano ci informa che gli acidi grassi omega 3 hanno effetti protettivi nelle complicanze legate ai tumori. (17)
Uno studio su pazienti affetti da poliposi adenomatosa ha dimostrato l’efficacia chemiopreventiva dell’EPA nelle prime fasi (adenoma) del tumore al colon retto. (18, 19)
Un successivo studio giapponese ha evidenziate le proprietà preventive degli acidi grassi omega 3 nei confronti dei tumori. (20)
Uno studio canadese evidenza un’associazione protettiva del consumo di pesci come il branzino, con l’incidenza del carcinoma prostatico. I risultati hanno mostrato una riduzione del 63% della mortalità specifica per carcinoma prostatico. (21)
Diabete
Un’altra proprietà terapeutica da non sottovalutare nel consumo della spigola e del pesce in generale è quella che contrasta il diabete.
Uno studio indiano suggerisce che gli omega 3 hanno effetti benefici sui recettori dell’insulina e che sono in grado di invertire il meccanismo di resistenza all’insulina. (22)
Uno studio ha riferito che un alto consumo di pesce ha ridotto il rischio di diabete di tipo 2 nelle persone in sovrappeso. (23)
Curiosità
Nel 2008 la pesca e l’acquacoltura hanno fornito oltre 140 milioni di tonnellate di pesci in tutto il mondo. (24)
Ad oggi c’è una crescente quantità di prove che suggerisce che le diete contenenti pesce possono proteggere dall’Alzheimer. (25)
Ricordiamo che gli omega 3 oltre ad essere presenti nel branzino, sono contenuti in quantità maggiore nei pesci grassi come i salmoni, gli sgombri e le aringhe.
Il branzino è un pesce con pochi grassi e altamente digeribile che può essere consumato anche nelle diete ipocaloriche.
Grazie al suo piccolo contenuto di folati, la spigola può essere consumata anche durante la gravidanza. I folati infatti sono indispensabili per evitare problemi nello sviluppo del nascituro.
Spigola, Branzino: Proprietà, Benefici Valori Nutrizionali