Storione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Un Pesce dalle carni pregiate e ricco di omega 3
Storione Proprietà
Lo storione è conosciuto soprattutto come il pesce da cui si ricava il caviale ma in pochi conoscono i valori nutrizionali delle sue carni e le sue proprietà
Lo storione, nome scientifico, Acipenser sturio, è uno dei più grandi pesci d’acqua dolce europei. Il pesce è famoso per la produzione del caviale ma anche le sue carni sono molto prelibate e hanno buone proprietà organolettiche.
Lo storione purtroppo è un pesce estinto in Italia, almeno allo stato selvatico. Lo si può trovare infatti solo negli allevamenti e negli acquari. La pesca intensiva a cui è stato sottoposto nel corso degli anni ne ha decretato l’estinzione dai nostri corsi d’acqua e dall’Adriatico.
Indice
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Proprietà e Benefici
- Omega 3
- Salute Cardiovascolare
- Declino Cognitivo
- Benefici alla Vista
- Ossa
- Curiosità
Lo storione rappresenta una buona fonte di reddito soprattutto perché da questo pesce si ricava il caviale. A dire il vero anche le sue carni sono ottime e pregiate e ancora oggi si possono trovare in vendita sui banchi dei supermercati e degli ipermercati. Ovviamente si tratta di carne ottenuta da pesci d’allevamento.
Un particolare che rende le carni di questo pesce ancora più appetibili è che lo storione non ha lische.
Gli storioni vivono in media fino a 60 anni e il loro ciclo di produzione in cattività è abbastanza lungo. Si pensi che prima di poter essere commercializzati per le loro carni ci vogliono fino a 5 anni. Per quanto riguarda il caviale invece sono necessari dai 7 ai 15 anni prima che il pesce produca le pregiate uova.
Lo storione è un pesce carnivoro che si nutre di altri pesci, crostacei e molluschi. Questi pesci vivono principalmente in acque temperate dell’emisfero settentrionale. Alcuni crescono e maturano sessualmente in acque marine e salmastre ma migrano in acqua dolce per riprodursi. Altri invece vivono per tutta la vita in acqua dolce. (1)
Ci sono 27 specie di pesci nella famiglia degli storioni, ma 4 purtroppo sono già estinte. (2) Si ritiene che questi pesci si siano evoluti 250 milioni di anni fa nel periodo giurassico e ora sono considerati geneticamente dei “fossili viventi”.
Valori Nutrizionali dello Storione
Tabella Nutrizionale per 100 gr di storione |
Acqua | g | 76,6 |
Proteine | g | 16,1 |
Grassi | g | 4,04 |
Ceneri | g | 1,1 |
Colesterolo | mg | 60 |
Omega 3 | mg | 432 |
Omega 6 | mg | 68 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 13 |
Rame | mg | 0,041 |
Ferro | mg | 0,7 |
Magnesio | mg | 35 |
Manganese | mg | 0,025 |
Fosforo | mg | 211 |
Potassio | mg | 284 |
Sodio | mg | 54 |
Selenio | mcg | 12,6 |
Zinco | mg | 0,42 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 700 |
Vitamina A, RAE | mcg | 210 |
B1 | mg | 0,07 |
B2 | mg | 0,07 |
B3 | mg | 8,3 |
B5 | mg | 0,75 |
B6 | mg | 0,2 |
B12 | mcg | 2,2 |
Vitamina C | mg | – |
Vitamina D | IU | 412 |
Vitamina D3 | mcg | 10,3 |
Vitamina E | mg | 0,5 |
Vitamina J | mg | 56 |
Vitamina K | mcg | 0,1 |
Folati | mcg | 15 |
Fonte: USDA
Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.
Calorie
100 grammi di storione hanno una resa calorica pari a 105 kcal.
Storione: Proprietà e Benefici
Ricco di Omega 3
Oltre ad avere un alto contenuto proteico, le sue carni sono ricche di omega 3. Ci sono diversi studi che suggeriscono che questi composti hanno proprietà antinfiammatorie con rilevanza clinica. (3) Negli ultimi tempi i ricercatori hanno evidenziato il ruolo emergente degli acidi grassi omega 3 come opzione terapeutica nei casi di disturbi neuropsichiatrici. (4)
Secondo recenti studi sembra che gli omega 3 svolgano un ruolo importante anche per lo sviluppo del cervello del bambino durante la gestazione e l’allattamento. (5)
Storione e Salute Cardiovascolare
Secondo la ricerca alti dosaggi di omega 3 riducono la pressione sanguigna e i livelli di trigliceridi nel sangue, a tutto beneficio della salute cardiovascolare. (6) I risultati di un recente studio suggeriscono che gli acidi grassi omega 3 a catena lunga hanno proprietà cardioprotettive.
Al contrario però, gli studi di prevenzione primaria e secondaria pubblicati negli ultimi 6 anni, riportano effetti nulli e mettono in discussione l’efficacia degli omega 3 a basso dosaggio nel ridurre gli eventi cardiovascolari. (7)
D’altra parte invece le meta-analisi degli studi osservazionali hanno riportato una relazione inversa tra il consumo di pesce e la malattia coronarica fatale. (8, 9)
Uno studio cinese del 2017 riporta gli effetti benefici della somministrazione di omega 3 nei pazienti con scompenso cardiaco. (10)
Lo storione ha anche un buon contenuto di potassio. Secondo la ricerca bassi livelli di questo minerale sono associati a un più alto rischio di malattie cardiovascolari. (11) Secondo un recente studio irlandese l’aumento del potassio nella dieta ha un potenziale beneficio per ridurre il rischio di varie patologie. Tra queste l’ipertensione, il principale fattore di rischio per lo sviluppo di ictus, la malattia coronarica, l’ insufficienza cardiaca e la malattia renale allo stadio terminale. (12)
Declino Cognitivo
Lo storione ha un buon contenuto di vitamina B12. Secondo alcuni studi esiste un’associazione tra bassi livelli di vitamina B12 e il declino cognitivo. (13) Questi studi suggeriscono un ruolo per la vitamina B 12 nella prevenzione del declino cognitivo e anche dell’Alzheimer. (14)
Vista
La vitamina B 12 è stata associata allo sviluppo della degenerazione maculare legata all’età e al rischio di fragilità, entrambe le principali cause di disabilità negli anziani. (15) Secondo gli studi anche la vitamina A è importante per la vista. La sua carenza infatti può causare la cecità al crepuscolo. (16)
Ossa
Lo storione è anche una buona fonte di vitamina D che, secondo gli studi, gioca un importante ruolo nella salute delle ossa. (17) La carenze di vitamina D infatti provoca anomalie nel metabolismo del calcio, del fosforo e delle ossa. (18, 19, 20)
Curiosità
Lo storione beluga (Huso huso) è il più grande pesce d’acqua dolce e può raggiungere un peso massimo di 1.000 kg.
Oltre l‘80% delle specie di storione esistenti sono in pericolo, vulnerabili o sull’orlo dell’estinzione. (21)
Molte specie di storione vengono attualmente allevate per il rilascio in natura, con lo scopo di aumentare le popolazioni naturali. Sono Anche allevate per l’alimentazione umana per allentare la pressione di pesca sui loro stock selvatici. (22)
Prima del 1.800, le vesciche natatorie del pesce venivano utilizzate come fonte per produrre la colla di pesce.
In araldica, lo storione è il simbolo sullo stemma di Santa Amalberga di Temse.
Storione: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali