Società

Vantaggi del Baratto

Tutti i pregi del commercio basato sullo scambio

Vantaggi del Baratto

Siamo talmente abituati allo scambio di soldi che non consideriamo più i vantaggi del baratto.

Il baratto è lo scambio di beni o servizi tra due o più persone senza l’uso di denaro. I vantaggi del baratto erano tali che lo scambio commerciale era normalmente usato dall’uomo molto prima che venissero inventati i soldi.

Vantaggi del baratto

Con l’avvento della crisi economica, questo tipo di commercio sta nuovamente prendendo piega un po’ ovunque. Perfino su internet esistono molti siti dove, in cambio di qualcosa che abbiamo in abbondanza o non ci serve più, possiamo avere qualcosa che ci serve.

È sicuramente conveniente, ma anche divertente, trasformare qualcosa che avremmo buttato nella spazzatura in un oggetto ancora utile. Significa meno inquinamento, più risparmio e nessun consumismo.

Ovviamente è un discorso difficile da fare in una società strutturata come la nostra. Siamo infatti tutti abituati a buttare anche le cose che possono essere riparate e a sostituire gli oggetti velocemente, anche solo per la moda.

Per come la vedo io, i vantaggi del baratto sono diversi e dovrebbero essere rivalutati, almeno in certe circostanze. Lo trovo una forma di interscambio eticamente ben superiore all’uso del denaro.

I 3 Vantaggi del Baratto

Prima di tutto non sono necessarie scale di valori precise per stimare quanto costa un determinato bene. Per lo scambio ci si basa principalmente sui propri bisogni. Se io faccio il pane e tu hai un albero da frutto, scambierò il pane che ti serve con la frutta che serve a me. Nessuno spreco.

Un altro dei vantaggi del baratto è che rende molto difficile mettere da parte dei beni e arricchirsi. Questo farebbe sì che ogni persona ritrovi un proprio valore nella collettività per il solo fatto di collaborarvi, senza status sociali. E chi non produce nulla di materiale ma è portato per altri tipi di ruoli, come l’insegnante o il medico? Presterebbe le proprie conoscenze e capacità in cambio di cibo o altri beni, non risultando quindi, socialmente parlando, superiore ai coltivatori o agli artigiani.

In terzo luogo lo scambio commerciale offre la non trascurabile occasione di avere maggiore consapevolezza. Nelle società moderne con il denaro si può comprare quasi ogni cosa e questo ci ha reso individualisti ed egoisti. I soldi ci danno infatti la falsa convinzione di non aver bisogno di nessun altro oltre noi stessi.

Tra i vantaggi del baratto c’è la possibilità di ritrovare unione e collaborazione tra le genti e di riscoprire il valore di ogni individuo. Questo perché, scambiando i propri beni e le proprie abilità, ogni persona, con le proprie attitudini ed il proprio lavoro, sarebbe indispensabile per tutte le altre.

Certo, anche in questo tipo di commercio esisterebbero individui disonesti e avidi. Forse però, cercando di arricchirsi o di approfittare del lavoro della gente onesta, le persone sleali sarebbero tollerate meno di adesso.

Lettura consigliata: Guida ragionata al baratto e alla permuta di Urso Anfuso, Emilia

Guida ragionata al baratto e alla permuta

Tasto Amazon

Articoli correlati

6 Commenti

  1. Effettivamente si tornasse al baratto forse sarebbe più vantaggioso. Forse si guarderebbe meno al “dio denaro” e si sprecherebbe meno. Chissà se l’essere umano capirà mai. Serena giornata

    1. È molto difficile, razionalmente parlando, che il baratto torni ad essere praticato nelle società odierne. Però non sarebbe così folle come sembrerebbe ad una prima occhiata.
      Ciao Ely, buona giornata anche a te.

      1. Sì forse è molto difficile però sarebbe utile anche per evitare sprechi e comunque se pensi a quante persone hanno perso il lavoro e non stanno lavorando sarebbe una soluzione il poter barattare prodotti o cose che si sanno fare. Serena giornata

  2. Anch’io trovo che il baratto andrebbe rivalutato e può rappresentare un’ottima soluzione in molti casi. Del resto prima dell’avvento dei soldi si usava il baratto.
    Ho finalmente ripreso con il blog….un caro saluto e buone giornate autunnali!

    1. Si, andrebbe rivalutato, anche semplicemente come idea all’interno di una famiglia o di una piccola comunità!
      Mi fa molto piacere che tu abbia ripreso con il blog! Passo subito a trovarti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Pulsante per tornare all'inizio