Acerola
L’acerola, nome botanico Malpighia glabra, è una pianta che produce frutti contenenti alti livelli di vitamina C e non solo. I frutti hanno infatti buone proprietà organolettiche e contengono composti fenolici, carotenoidi, antociani e flavonoidi.

L’acerola è una delle fonti naturali più ricche di acido ascorbico al mondo. Per questo motivo c’è un grande interesse nei confronti del frutto da parte della comunità scientifica e delle case farmaceutiche.
Si tenga presente che il suo contenuto di vitamina C per 100 grammi, varia dai 1.500 ai 4.500 mg. In pratica 50 – 100 volte più delle arance.
La pianta cresce spontanea in America centrale e meridionale, in Brasile soprattutto. I suoi frutti sono piuttosto piccoli, il loro diametro infatti è di 1 – 2 cm. L’ aspetto richiama quello di una mela in miniatura oppure di una ciliegia. La differenza è che il frutto all’interno è diviso in piccoli spicchi come un mandarino.
Avendo un buon contenuto di fitonutrienti, il frutto ha una spiccata attività antiossidante e diversi benefici sulla salute. Ad esempio ha un effetto sbiancante della pelle, proprietà anti-invecchiamento e attività di inversione di resistenza a più farmaci. (1)
Composizione Chimica
Composizione chimica per 100 g di acerola |
Acqua | g | 91,41 |
Proteine | g | 0,40 |
Carboidrati | g | 7,69 |
Grassi | g | 0,30 |
Fibre | g | 1,1 |
Ceneri | g | 0,20 |
Omega 3 | mg | 43,1 |
Omega 6 | mg | 45,1 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 12 |
Ferro | mg | 0,20 |
Magnesio | mg | 18 |
Fosforo | mg | 11 |
Potassio | mg | 146 |
Rame | mg | 0,086 |
Zinco | mg | 0,10 |
Sodio | mg | 7 |
Selenio | mcg | 0,6 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 767 |
Vitamina A, RAE | mcg | 38 |
B1 | mg | 0,020 |
B2 | mg | 0,060 |
B3 | mg | 0,400 |
B5 | mg | 0,309 |
B6 | mg | 0,009 |
Vitamina C | mg | 1677,6 |
Folati | mcg | 14 |
Fonte: Nutritionvalue
Tra gli acidi organici, l’acido malico rappresenta il 32% degli acidi totali presenti nel frutto maturo mentre l’acido citrico e l’acido tartarico sono presenti in quantità minori. (2)
Calorie
100 grammi di acerola hanno 32 kcal.
Acerola: Proprietà e Benefici
Proprietà Antiossidanti
Grazie al suo alto contenuto di vitamina C, l’acerola ha spiccate proprietà antiossidanti. Gli studi confermano che il succo di questo frutto ha valori antiossidanti superiori a quelli di altri succhi di frutta particolarmente ricchi di polifenoli come quelli di fragola, uva e mela. (3)
Antibatterico
Gli estratti del frutto hanno rivelato attività antibatterica. Grazie a questa proprietà è stato brevettato in America un agente batteriostatico contro i batteri termoresistenti e resistenti agli acidi. (4)
Glicemia
Secondo uno studio giapponese i polifenoli presenti nell’acerola hanno un effetto anti iperglicemico. (5)
Protegge il Fegato
Secondo uno studio brasiliano sugli animali, il succo di acerola è in grado di prevenire il danno epatico indotto dall’etanolo. (6)
Radio Protettivo
Un recente studio brasiliano afferma che l’acerola può essere impiegata come misura per migliorare la qualità della salute pubblica, contrastando l’azione dell’inevitabile esposizione ad agenti mutageni. Gli antiossidanti riducono il danno ossidativo al DNA causato dai radicali liberi e dalle radiazioni ionizzanti, incluso il radioisotopo iodio-131. (7)
Tumori
Una ricerca giapponese ha esaminato gli effetti di questi frutti sulla proliferazione cellulare della tumorigenesi polmonare nei topi. Il trattamento con succo di acerola ha inibito gli aumenti dei livelli di proliferazione. (8)
Curiosità
Paesi come il Brasile, avendo intuito il potenziale del frutto, hanno iniziato a sfruttarlo commercialmente e hanno creato un mercato strutturato agroindustriale.
In India la coltivazione del frutto risale a prima dell’anno 1962, in cui veniva coltivata nei giardini delle città di Chennai e Mysore.
I ricercatori giapponesi hanno scoperto che i polifenoli presenti nel frutto hanno un effetto schiarente sulla pelle. (9)
Acerola: Proprietà e Benefici
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.