Alimentazione e Salute

Gramigna: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La gramigna non è solo una pianta infestante

Gramigna Proprietà

La gramigna conosciuta dai più come una pianta infestante ma in realtà i suoi valori nutrizionali e le sue proprietà la rendono una pianta in grado di apportare alcuni benefici alla salute. Vediamo quali


Con il termine gramigna si fa riferimento a diverse piante appartenenti al genere Agropyrum e Cynodon. Le due specie più diffuse sono l’ Agropyrum repens e le Cynodon dactylon. Queste piante, oltre ad essere considerate infestanti, hanno proprietà terapeutiche.

Gramigna: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Gramigna: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La gramigna è un’erba molto aggressiva e invasiva, è molto resistente al freddo e al calore. Le sue proprietà le consentono di sopravvivere dove poche altre erbe lo fanno. Una volta che questa erba si diffonde è molto difficile da estirpare. Per questo motivo viene anche chiamata erba del diavolo.

Indice

Nella medicina tradizionale la pianta veniva utilizzata per il trattamento della diarrea, della dissenteria, delle ferite e delle emorragie. Il suo succo fresco invece veniva usato come emolliente, astringente e nel trattamento della sifilide secondaria della diarrea cronica.

Valori Nutrizionali della Gramigna

Tabella Nutrizionale per 100 gr di gramigna secca
Proteineg11,6
Grassig2,1
Carboidratig75,9
Fibrag25,9
Cenerig10,4
Minerali
Calciomg530
Ferromg112
Fosforomg220
Potassiomg1630
Vitamine
Vitamina Cmg58
Beta Carotenemcg28

Fonte: IOSR Journal Of Pharmacy

La gramigna contiene anche flavonoidi, lo 0,1 % di alcaloidi, l’1% di resine, il 6,3 % di tannini ed il 12,2 % di glicosidi.

Altri costituenti dell’erba sono le saponine, gli steroidi, i fitosteroli e gli oli volatili.

Calorie

100 grammi di gramigna hanno 20 kcal.

Gramigna: Proprietà e Benefici

Fa Bene al Cuore

Per ora gli studi sono stati condotti solamente sugli animali. I risultati a cui i ricercatori sono pervenuti fanno però ben sperare. In uno studio iraniano la pianta ha esercitato un forte effetto protettivo sull’insufficienza cardiaca destra e ha migliorato la funzione cardiaca. (1)

Uno studio indiano ha rilevato che la somministrazione di estratto di gramigna riduce in modo significativo i livelli plasmatici di colesterolo LDL. (2)

Potrebbe interessarti: Eliminare la gramigna

Tumori

In un recente studio, i ricercatori hanno scoperto che l’estratto metanolico di foglie di Cynodon possiede una significativa attività antitumorale e proprietà epatoprotettive. (3)

In uno studio indiano è stata dimostrata l’efficacia della gramigna come agente antitumorale per le cellule tumorali del colon. Dallo studio è emerso che l’estratto etanolico di Cynodon dactylon mostra il 50% di attività antitumorale nella linea cellulare di tumore del colon HT-29 al
concentrazione di 0,625 mg / ml.  (4)

Uno studio francese suggerisce che la pianta ha proprietà antitumorali e anti malariche. (5)

I ricercatori indiani sostengono che l’estratto metanolico delle radici possiede notevoli proprietà antitumorali. Tali proprietà sono particolarmente efficaci nei confronti del carcinoma epatocellulare. (6)

Artrite

Un recente studio sostiene l’efficacia della pianta nel trattamento dell’artrite reumatoide nei ratti. (7)

Integratore Alimentare, Gramigna Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml

Tasto Amazon

Gramigna e Diabete

Un recente studio indiano sui ratti sostiene che l’estratto di foglie di C. dactylon è in grado di ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Secondo i ricercatori la pianta può essere utilizzata per prevenire l’iperglicemia e l’iperlipidemia. (8)

Un altro studio indiano afferma che l’estratto di gramigna ha proprietà utili per il controllo glicemico. Secondo i ricercatori questo estratto vegetale potrebbe essere una nuova alternativa agli approcci diabetici esistenti. (9)

Calcoli Renali

In uno studio iraniano la pianta ha mostrato un effetto benefico sulla prevenzione e l’eliminazione della deposizione di ossalato di calcio nel rene di ratto. Questi risultati forniscono prove scientifiche per la prevenzione e il trattamento dei calcoli renali umani con la gramigna. (10)

La Gramigna è Antimicrobica

Uno studio indiano suggerisce che le foglie di gramigna hanno proprietà antibatteriche nei confronti dei batteri Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes. (11)

Curiosità

In India la gramigna viene usata nella medicina ayurvedica.

In caso di siccità le sue radici possono raggiungere i due metri di profondità. Durante la stagione invernale l’erba diventa dormiente e assume una colorazione marrone.

La pianta è ampiamente usata nella medicina popolare iraniana per il trattamento di varie malattie cardiovascolari come l’insufficienza cardiaca e l’aterosclerosi.

Grazie alla sua resistenza, la pianta viene utilizzata come tappeto erboso per campi da golf e prati in quelle regioni in cui altre erbe non riescono a sopravvivere.

Gramigna: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio