Alimentazione e Salute

Ictus e Alimentazione

Come prevenire l'ictus con l'alimentazione

Ictus e Alimentazione

Un grande studio, condotto su più di 400.000 persone, ha preso in considerazione il legame che c’è tra ictus e alimentazione. Lo studio è stato condotto da ricercatori inglesi e norvegesi che hanno esaminato uomini e donne provenienti da Germania, Grecia, Italia, Spagna, Inghilterra, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia e Svezia. (1)

Ictus e alimentazione
Ictus e alimentazione

I ricercatori hanno spiegato che esistono due tipi di ictus:

  • Ictus ischemico: si verifica quando i coaguli di sangue ostruiscono i vasi sanguigni del cervello, compromettendo l’afflusso di sangue al cervello.
  • Ictus emorragico: è causato dalla rottura di una o più vene che causano una fuoriuscita di sangue nel cervello.

Di tutti gli ictus che si verificano l’85 % è ischemico mentre il restante 15 % è emorragico. Secondo le statistiche, nel 2013 l’ictus è stato la seconda causa di morte e la terza causa di invalidità in tutto il mondo. (2) Sebbene la mortalità per questa patologia sia diminuita negli ultimi anni, i casi registrati sono invece aumentati. (3)

Prima di questo ci sono stati altri studi che hanno analizzato il rapporto che intercorre tra ictus e alimentazione. Un recente ed ampio studio ha anche rilevato una relazione tra obesità e diabete con ictus ischemico, ma associazioni inverse con ictus emorragico. (4)

Altri studi precedenti hanno mostrato un’associazione tra consumo di carne rossa e rischio di ictus. (5, 6)

Ictus e Alimentazione: I Risultati dello Studio

I ricercatori hanno raccolto i dati alimentari di 418.329 soggetti nell’arco di 12,7 anni. Al termine del periodo di studio sono stati rilevati 4.281 casi di ictus ischemico e 1.430 di emorragico. Secondo Tammy Tong, un componente del team di ricercatori, lo studio ha prodotto un dato importante. Un maggior consumo di fibre alimentari e di frutta e verdura è associato in modo significativo ad un ridotto rischio di ictus ischemico.

Alimento Consumo gr/giorno Rischio 
Frutta e Verdura > 200 – 13 %
Fibre Alimentari > 10 – 23 %
Latte > 200 Riduzione
Yogurt > 100 Riduzione
Formaggio > 30 Riduzione
Carne Rossa > 50 Aumento
Uova > 20 Aumento

Ecco nel dettaglio i principali risultati di questo studio:

Secondo lo studioso la gente dovrebbe aumentare il consumo di fibre e di frutta e verdura. L’ Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa raccomanda il consumo di almeno 400 g di frutta e verdura al giorno e da 30 a 45 g di fibra al giorno.

Secondo i ricercatori il fatto che certi alimenti aumentino la pressione sanguigna e il colesterolo potrebbe spiegare perché gli stessi alimenti aumentino anche il rischio di ictus. Gli studi infatti dimostrano che la fibra riduce i livelli di colesterolo e anche la pressione sanguigna.

Ictus e Alimentazione

Disclaimer:

Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Articoli correlati

Back to top button

Rilevato Blocco Pubblicità

Stai usando un programma per il blocco delle pubblicità. Questo blocca anche altre funzionalità del sito e non ti permette di usufruirne al meglio. Inoltre la pubblicità ci permette di finanziare il nostro lavoro, ti preghiamo di togliere il bocco per la pubblicità. Grazie.