Riflessioni

Il Significato dei Mandala

Cosa sono e cosa rappresentano questi magnifici cerchi orientali

Il Significato dei Mandala

Non tutti conoscono il significato dei mandala anche se abbiamo iniziato a sapere cosa sono anche in Occidente.

Il significato dei mandala

Il mandala, che letteralmente in sanscrito significa “cerchio” o “ciclo”, è un disegno, solitamente a base circolare. Questo rappresenta la formazione del cosmo dal centro verso l’esterno.

Il significato dei mandala è spirituale ed è molto forte per i buddhisti e gli induisti. Attraverso la paziente costruzione di questi elaborati disegni infatti, è possibile praticare una forma molto efficace di meditazione.

Noi siamo abituati a vedere questi elaborati cerchi sotto forma di disegno, spesso da colorare. Ma il mandala non viene soltanto disegnato nei suoi luoghi d’origine. Viene anche letteralmente creato disponendo ordinatamente dei granelli di sabbia colorati, in modo che essi definiscano, alla fine, delle forme bellissime e molto articolate.

Per creare un mandala ci vogliono molti giorni e di solito alla sua costruzione si alternano diverse persone. Per costruirne uno accurato, definito e bello occorrono pazienza, impegno e costanza. Rappresenta un lavoro lungo e costruttivo.

La Spiegazione del Significato dei Mandala

Qual è il significato dei mandala e cos’hanno di tanto speciale? Sono una vera e propria metafora. Ogni volta che uno di questi capolavori viene terminato, dopo numerose ore di lavoro, viene distrutto dalle stesse persone che lo hanno costruito.

I mandala di sabbia vengono distrutti perché si ritiene che quelli veri possano essere soltanto mentali. La loro costruzione fisica viene considerata necessaria esclusivamente per costruire i mandala interiori. Una volta costruito, la parte materiale può essere spazzata via, perché divenuta del tutto inutile.

Il significato dei mandala è anche quello di insegnarci ad accettare che la forza distruttrice è la stessa che ha creato e continuerà a creare.

Ovviamente vedere distruggere in pochi istanti un’opera così bella e minuziosa, che ha richiesto così tanto tempo per essere creata, fa un certo effetto. Scatena un profondo senso di tristezza soprattutto negli Occidentali perché, purtroppo, hanno perso il vero senso della vita terrena e della sua transitorietà.

Trovo che la costruzione dei mandala sia un esercizio meditativo molto costruttivo. È un’attività che esercita lo spirito ad abituarsi al fatto che tutto quello che è materiale, prima o poi, viene spazzato via. Inoltre, come dicevo, Il significato dei mandala è una metafora, la metafora della vita. Anche se sappiamo che tutto alla fine sarà spazzato via, non dobbiamo mai smettere di impegnarci. Bisogna pazientare e lavorare con passione ininterrottamente per creare con la nostra vita qualcosa di veramente bello e unico.

Libro consigliato: Mandala prodigiosi di Jenean Morrison

Mandala prodigiosi. Libri antistress da colorare Tasto Amazon

Articoli correlati

15 Commenti

  1. Una bella filosofia molto relegata a tempi diversi dai nostri e accettabile in altre civiltà e costumi
    da noi tutto corre velocemente e il perdersi a realizzare un tale lavoro e poi demolirlo è contro la nostra corsa
    Ho seguito costruire da madonnari immagini con gessetto e il tempo e la bellezza…
    Credo cha non attaccheranno da noi

    1. Credo che proprio in questi tempi dovremmo ritrovare il gusto di realizzare qualcosa di bello con la consapevolezza che il tempo se lo porterà via… dobbiamo reinserire i nostri pensieri nel giusto contesto dell’esistenza che, per tutti noi, è limitata ma, per questo, carica di significato.
      Un caro saluto.

  2. Caro Loto, interessante ciò che ci fai vedere, credo che posso dire che da te si impara molto…
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso 

  3. Ricordo anni fa, in un periodo parecchio stressante prima che cambiassi posto di lavoro, ero ricorsa a questi ‘mandala’, consigliatimi per alleviare la tensione. Acquistai un paio di libri da colorare e dei pastelli. Per un po’ funzionò. Usavo i colori a caso scegliendo il primo che mi capitava in mano. Poi lo stimolo passò, forse perchè la mia situazione migliorò. Uno dei libri, intonso, lo regalai a un’amica perchè lo desse ai suoi nipoti per giocare. Però mi è stato senz’altro utile. Ciao

    1. Si, colorarli aiuta a rilassarsi, infatti ultimamente in molti ne hanno scoperto l’utilità. Quello che affascina però, è proprio il significato dei mandala, questo volerci insegnare che nulla su questa terra è per sempre ma che, nonostante questo, vale la pena di creare cose meravigliose.
      Ciao, buon fine settimana.

  4. Interessante non sapevo queste cose. Sì penso che distruggere un’opera così bella sia un pò triste ma ha un significato che rappresenta tutto della vita. Serena giornata

    1. Più che altro serve a farci capire che, nonostante la sua transitorietà, ogni vita può e deve essere costruita con gioia e bellezza.
      Ciao Ely, a presto!

  5. Molto interessante e profondo …grazie!

    Ma penso anche che il fatto stesso di costruire ( e poi distruggere )con impegno e dedizione qualcosa che metaforicamente possa rappresentare un mandala…ci dia un senso di responsabilità e maturità individuale che non va ad intaccare il “legame” con il “creatore” anzi… ci responsabilizza nella dedizione del compimento di un opera dove i creatori
    e gli artefici siamo noi.

    Un caro saluto…

    1. Esatto, e non solo. Ci aiuta a capire quanto si possa amare ed avere dedizione per qualcosa che, nel tempo, è destinato a cambiare. Dico cambiare e non scomparire, perché i mandala vengono tradizionalmente costruiti con la sabbia che, dopo aver dato forma e colore a immagini straordinarie grazie all’ordine datole dall’uomo, torna ad essere semplicemente sabbia… ci sono davvero molte metafore in questi disegni.
      Buon fine settimana.

  6. Carissimo Mr Loto, desidero ringraziarti perché a volte sei proprio tu con i tuoi post sempre interessantissimi ad accendere in mre la curiosità per approfondire gli argomenti trattati. A volte non lo faccio e rimando dando la colpa al tempo, anche se non è così perché se una è veramente interessata il tempo riesce lo stesso a trovarlo, ora però questa pandemia ne ha regalato tanto a tutti, e non ci sono più scusanti, non dobbiamo sprecarlo, ma usarlo per crescere e migliorare sotto ogni punto di vista. Buon fine settimana! Un grande abbraccio!

    1. Ciao Rosella, è sempre una piacevole sorpresa trovare un tuo commento ai miei post! 🙂
      Sono d’accordo, invece di lamentarci di continuo, come purtroppo sento spesso fare in questo periodo, dovremmo utilizzare questo dono del tempo per imparare qualcosa… sul mondo o su noi stessi!
      Ti auguro una lieta serata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Pulsante per tornare all'inizio