La Falsità delle Persone
La falsità delle persone è qualcosa che infastidisce tutti, almeno a parole. Ci diciamo tutti disgustati di come la gente sia falsa e ci chiediamo continuamente dove sono finite la sincerità e le personalità autentiche.
Chi mai direbbe che apprezza la gente falsa, che addirittura la preferisce a quella autentica o, ancor più semplicemente, che usa la falsità egli stesso? Eppure, nei fatti, la maggior parte di noi non soltanto tollera bene la falsità delle persone, ma la sceglie volontariamente.
Quello che, dal mio punto di vista, è assolutamente incredibile non è tanto il fatto di essere falsi a proprio vantaggio. Siamo esseri umani, vogliamo essere amati, ammirati e al centro dell’attenzione. Non mi meraviglia per niente l’idea che, a questo scopo, molti siano falsi, sia nei rapporti interpersonali che in quelli lavorativi.
Quello che davvero mi stupisce è che la realtà viene spesso volutamente ignorata proprio da chi critica chi finge. Molta gente, pur riconoscendo la falsità delle persone che ha davanti, le preferisce a chi si attiene esclusivamente a sé stesso o alla verità. Il brutto è che questo comportamento non è altro che il sintomo dell’enorme egocentrismo che tutti nutriamo dentro. Perché è più soddisfacente sentire qualcuno che ci dà ragione, pur pensando che abbiamo torto, piuttosto che ammettere che ci siamo sbagliati.
Fondamentalmente, chi critica i falsi a parole ma poi li preferisce non è tanto diverso da loro.
Basta guardarsi in giro per avere continue conferme di come la falsità delle persone sia sempre valutata positivamente. La gente falsa non fa altro che far credere agli altri quello che vogliono credere, ed è apprezzata dalla nostra società proprio per questo.
Oggi Essere Falsi è Più Comodo
Pensi di essere diverso? Pensaci. Magari ti scandalizzi per delle brutte parole che descrivono la realtà ma non per le belle parole che invece sono soltanto false.
L’esempio più evidente è nella politica, mi vengono in mente certi politici che promettono regolarmente mari e monti in campagna elettorale. Razionalmente tutti possono rendersi conto che certe promesse sono impossibili e che quindi il politico mente spudoratamente. Nonostante questo, però, loro sono anche quelli che vengono regolarmente votati da anni e la fiducia dei cittadini sembra incrollabile.
Pensiamo poi alla gente comune. Nelle compagnie di amici, di solito, quali sono i soggetti più apprezzati dal gruppo intero? Sono quelli che non si schierano mai, che sanno dare sempre ragione un po’ a tutti. La falsità delle persone che detestiamo tanto, quando viene usata per coprire quello che pensano davvero, viene così largamente apprezzata.
Per non parlare di un tipo di falsità che davvero tutti adorano, quella nei rapporti sentimentali! Se qualcuno è pronto a dirci “ti amo” e a farci dei regali, non ci poniamo neppure il dubbio che possano essere solo bugie di convenienza. Il nostro ego gongola!
Siamo circondati dalla falsità delle persone che, purtroppo, alimentiamo continuamente con le nostre scelte. Eppure la falsità potrebbe essere facilmente tenuta a freno, come tutte le altre caratteristiche poco edificanti dell’essere umano. Basterebbe che la maggior parte di noi scegliesse la genuinità, la verità e la spontaneità con i fatti e non solo a parole. Certo, per apprezzare davvero e saper gestire queste qualità è necessaria un tipo di consapevolezza che è poco diffusa nella nostra società. Ma questa è un’altra storia.
Lettura consigliata: Il potere della menzogna. Amore, politica, religione, informazione, pubblicità, scienza. Vince chi sa raccontare falsità di Mario Guarino
Per certi versi è vero è preferibile la falsità alle bugie, almeno sai cosa aspettarti. E’ un pò della serie “dagli amici mi guardi Dio che dai nemici mi guardo io”. Ma è difficile essere totalmente sinceri in questa società, non puoi mandare a quel paese un tuo collega che magari ti da fastidio, nè puoi dire a tutti quello che pensi se magari c’è qualcuno che ti sta antipatico. Ovviamente per diplomazia devi anche portare un pò pazienza e tollerare. Quello che a me da fastidio è chi si finge amico per poi “tradirti”. E cerco di non essere così. Poi non credo nemmeno a quelle persone che ti sviolinano quanto porti bene i tuoi anni 🙂 Serena giornata
La falsità è comunque una bugia, magari più “generalizzata”, ma pur sempre una bugia. Certo, non sempre è opportuno dire quello che si pensa, più che altro per una forma di educazione, ma la falsità non è questo. Essere falsi significa mostrarsi diversi da ciò che si è, nascondere le proprie intenzioni, fingere attenzione per persone che non ci interessano nulla solo per averne un tornaconto. Essere falsi significa cercare di trarre dagli altri sempre e solo vantaggi, senza esporsi mai, senza rischiare di arrivare a uno scontro.
Invece è importante essere autentici e circondarsi di persone sincere. A volte può avvenire un litigio, qualche discussione accesa, ma è normale quando non la si pensa allo stesso modo e questi confronti aiutano sempre a crescere e ad imparare la tolleranza.
Magari chi ti fa i complimenti è sincero, potresti portare davvero bene i tuoi anni! Io, invece, diffido di chi mi dà sempre ragione: o non ha alcuna idea propria oppure finge, e non so proprio cosa è peggio!
A presto.
Ho capito il concetto. Però secondo me è impossibile essere proprio sempre se stessi perchè non puoi farlo per la gente. Devi in un certo modo difenderti. E quindi certo ti circondi di gente sincera ma per esempio sul posto di lavoro secondo me non puoi essere te stesso. Ti devi aspettare una pugnalata alle spalle sempre che magari non arriva ma è lì … che non si sa mai. Io non fingo mai le mie intenzioni e sono una persona semplice. Sicuro non faccio la lecchina per fare carriera o per ben apparire al mio capo. Mentre c’è chi lo fa e chi ti scredita pur di “andare avanti”. Se io do ragione alle persone è perchè loro possono avere un punto di vista diverso dal mio e loro hanno ragione. Come cel’ho io a vedere le cose dal mio punto di vista. Ma li esprimo e mi piace il confronto. Serena giornata
So bene che non sei una persona falsa, ti sembrerà strano che lo dica perché non ci conosciamo, ma si capisce benissimo da quello che scrivi nel tuo blog e dal modo in cui ti rapporti agli altri nei commenti.
Anche se sono d’accordo sul fatto che è difficile non essere falsi nella nostra società, per il modo in cui sono strutturate le relazioni ed i rapporti lavorativi, non credo che questo sia necessario per difendersi, anzi! È molto più facile schivare una pugnalata se la gente è obbligata a pugnalarti frontalmente per affrontare la tua schiettezza piuttosto che alle spalle…. ma giustamente ognuno conosce il proprio ambiente e fa ciò che crede più giusto! 😉
Ciao Ely, buona giornata.
Sì forse hai ragione. Devo studiarmi un approccio diverso alla situazione.
So che non ci conosciamo ma è vero le persone un pò le impari a conoscere anche da ciò che scrivono 🙂
Serena giornata e buon fine settimana
Buon fine settimana anche a te!
Buongiorno 🙂 si ricomincia …
Interessante il tuo articolo. Purtroppo siamo circondati dalla falsità tra amici e società. Io imparato ad allontanare persone che davvero non tolleravo, davanti tutte sorridenti, dietro sparlavano. Non ho dato spiegazioni, non le ho più considerate anche se sparano a zero su di me. Prima o poi verranno punite da altri, non da me. Perchè falsità e cattiveria tornano sempre indietro.
Barbara
Nella mia vita ho fatto la tua stessa scelta e l’esperienza mi ha dato ragione. È vero, falsità e cattiveria tornano sempre indietro, spesso in modi del tutto inaspettati! 😉
Grazie per essere passata, ti auguro un lieto fine settimana.
Sempre spunti interessanti Mr. nei tuoi blog , e’ un argomento spinoso quello che hai trattato. La falsità ho sempre pensato ( forse sbaglio ) ma è il mio modo di vedere , che sia subdola , che si insinui lentamente nelle menti delle persone , e che poi vieni pugnalato alle spalle proprio da chi “amavi” inteso come fratello, sorella, “cognate”, amici ,amori . Ne ho avuta esperienza purtroppo con chi ho virgolettato…e per farla breve , ancora oggi a distanza di anni
il pugnale di dolore che mi ha inferto ( metafora) sanguina ancora …
Grazie per quello che scrivi ,benissimo.Un saluto ed un buon fine settimana.
Rosy
Lo capisco. Purtroppo un’aggravante della falsità è proprio il dolore che provoca in chi falso non è , ed è quindi lontano dai freddi calcoli che spesso invece fanno le persone false.
Tu cerca di far guarire quella ferita. Te lo dico perché anche io ho avuto qualche brutta esperienze ed ho imparato che non vale la pena di soffrire per le mancanze degli altri, soprattutto quando agli altri importa poco del male che fanno.
Un abbraccio.
Caro Loto, un post che si può vedere da diverse direzioni, sicuro che giudicare è difficile, ma quando sappiamo che non è la verità, non bisogna mai tacere, solo così potremo migliorare nella vita.
Ciao e buona serata con un forte abbraccio.
Tomaso
Sono d’accordo. A volte siamo perfino complici delle persone false perché tendiamo a non smascherarli mai!
Ciao, ti auguro di passare un sereno fine settimana.
Io non sopporto le persone false e bugiarde!Buon weekend
Buon fine settimana anche a te! 🙂
Ciao, ieri ho lasciato un commento a questo tuo interessante post, che induce a riflettere sulle persone che ci circondano.
Mi è sembrato di averlo visto pubblicato!
Oggi non lo trovo, forse è in moderazione?
Buon fine settimana
Rakel
Ciao Rakel, sono felicissimo che tu abbia commentato di nuovo. Avevo approvato il tuo commento ma deve esserci stato un mal funzionamento perché dopo la pubblicazione è scomparso. L’ho cercato ovunque ma non sono più riuscito a trovarlo, deve essere stato cancellato per un errore e mi dispiace davvero tanto.
Mi farebbe piacere se tu potessi riscriverlo, ovviamente soltanto se ne hai voglia.
Buon fine settimana.
Ciao, come ho già dettto nel precedente commento è un articolo che ben si sposa con il contesto in cui viviamo.
Questa società è piena di persone false, basta ascoltare i politici.
Molti cosiddetti “amici” stanno con te solo per utilitarismo.
L’essere falso è anche meschino e pavido.
Personalmente apprezzo molto un gesto spontaneo ,naturale che viene da un amico ,e sono pochi.
Si dice: che i parenti non si possono scegliere, ma degli amici si può fare una selezione, pochi ma buoni.
P.S. in altre parole più o meno era questo il mio pensiero,forse più dettagliato.
Buona settimana
Rakel
Sai che hai proprio ragione? Le persone false sono spesso anche meschine e pavide… forse è proprio per questo che si vedono costrette ad essere false per attirare la benevolenza di chi li circonda.
Credo che i gesti spontanei siano apprezzati da tutti, purtroppo però sono davvero pochi quelli che, nel mondo in cui viviamo, riescono ancora a farli. A volte non ci si frena nemmeno per falsità, quanto piuttosto per il timore che il gesto venga male interpretato. Come siamo complicati! 😉
Ciao, buona serata.
“È molto più facile schivare una pugnalata se la gente è obbligata a pugnalarti frontalmente per affrontare la tua schiettezza piuttosto che alle spalle…” Ma sai che è proprio vero?! Mi è capitato in ambito lavorativo che qualcuno mi riferisse di commenti piuttosto pesanti che venivano fatti alle mie spalle, riportando peraltro delle falsità. Allora ero poco più che ventenne e da poco ero entrata a far parte di un gruppo di lavoro. D’istinto decisi di affrontare quella persona che sapevo essere il fulcro della questione. In un momento in cui si era tutti presenti le chiesi con cortesia la conferma di ciò di cui ero venuta a conoscenza e di spiegarmi su che base avesse ritenuto giusto fare tali affermazioni. Non se l’aspettava, e ho visto un evidente imbarazzo nel tentare di motivare il suo comportamento. Rendendosi conto della gaffe mi chiese pubblicamente scusa. Non serbai rancore e voltammo pagina. Il bello è che la cosa si riflettè anche sugli altri, tanto che il gruppo si compattò e si poté successivamente risolvere insieme altre questioni che per incomunicabilità non erano mai state affrontate.
Buon fine settimana
Funziona così in tutte le relazioni personali. Le cose non dette, le supposizioni, la paura di dire ciò che si pensa anche solo per non offendere l’altro, creano malintesi e malumori che, alla lunga, distruggono tutto.
Meglio essere autentici e palesare i propri pensieri. Chi ci apprezzerà per ciò che siamo resterà con noi, a chi invece non piaceremo (è inevitabile non piacere a tutti) si allontanerà… ed è giusto così!
Buon fine settimana.