Normative

Quadro EO Successione, Istruzioni

Come compilare correttamente il quadro EO della successione telematica

Quadro EO Successione, Istruzioni

Il Quadro EO successione è quello che riguarda il possesso da parte del defunto di titoli, obbligazioni, quote sociali e altri titoli. Se il defunto ha questi tipi di beni intestati a lui, o anche cointestati con altre persone, allora vanno dichiarati nella dichiarazione di successione.

Quadro EO successione: Istruzioni
Quadro EO successione: Istruzioni

Prima di poter procedere con la compilazione del Quadro EO della successione, devi attendere che la banca ti fornisca il documento con tutti gli averi del defunto.

Il Quadro EO successione in realtà è abbastanza semplice da compilare anche se riguarda titoli e obbligazioni. Infatti è tutto segnato sul documento che ti viene fornito dalla banca.

Quello che devi sapere è che non tutti i titoli concorrono alla formazione dell’imponibile per la successione. Se, per esempio, il defunto possedeva obbligazioni di un paese europeo, queste non rientrano nella formazione dell’imponibile per la successione.

Secondo l‘Agenzia delle Entrate quindi, i Titoli di Stato non sono soggetti a tassazione e, anche se è consigliabile inserirli nella dichiarazione di successione, si può decidere di non inserirli in dichiarazione. Ecco cosa dicono le istruzioni del Quadro EO successione:

I titoli di Stato non sono soggetti a tassazione anche se compresi nei fondi comuni di investimento; è comunque consigliabile indicarli specificando che gli stessi sono esenti. L’indicazione dei titoli esenti è, quindi, opzionale e ha valenza esclusiva nei rapporti con gli operatori finanziari. Qualora indicati nel presente Quadro devono essere
riportati anche nel Quadro EE che fornisce solo una rappresentazione completa di come si compone l’asse ereditario.

Nel documento che ti viene fornito dalla banca comunque, è chiaramente indicato quali sono i beni che concorrono alla formazione dell’imponibile per la successione. Quei beni vanno obbligatoriamente inseriti nel Quadro EO successione.

Ovviamente anche il denaro presente sul conto corrente va dichiarato, ma questo dato va inserito nel Quadro ER. Vediamo ora le istruzioni per la compilazione del Quadro EO successione.

Quadro EO Successione: Istruzioni

Per le spiegazioni sulla compilazione del Quadro EO facciamo l’esempio di due sorelle che ereditano dal padre delle obbligazioni. Ecco come si compila il Quadro EO.

Alla voce Titolo devi scegliere dal menù a tendina la natura dei titoli che vanno in eredità. Nel nostro esempio la scelta è 1 in quanto trattasi di titoli esteri extra europei. La descrizione del titolo la prendi direttamente dal documento bancario in tuo possesso.

Una cosa importante a cui devi fare attenzione è il Possesso del Defunto. Nel nostro esempio abbiamo supposto che le obbligazioni fossero cointestate con un’altra persona. Nella percentuale di possesso abbiamo quindi inserito 1/2. Nella casella Valore andrà quindi inserita la metà del valore delle obbligazioni in quanto il defunto ne deteneva il 50 %.

Esempio compilazione quadro EO della successione telematica

Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, nel campo Devoluzione il programma assegna a ciascuno dei due eredi la metà della quota detenuta dal defunto.

Trattandosi di un bene estero non occorre compilare le caselle Codice fiscale società, quantità e codice titolo. In questo caso è necessario spuntare la casella Bene sito all’estero. In caso contrario l’applicazione restituisce un avviso di errore.

Titoli di Stato

Nel caso tu volessi inserire nel Quadro EO anche i Titoli di Stato che non concorrono alla formazione dell’imponibile, scegli 3 dal menù Titolo. Il numero 3 identifica i titoli esenti compresi nell’attivo ereditario.

Come hai potuto vedere, la compilazione del Quadro EO non è particolarmente difficile. Lascio comunque aperta la sezione dei commenti così, se hai qualsiasi dubbio in merito, posso tentare di aiutarti, ovviamente nel limite del possibile.

Ti consiglio, una volta terminata la compilazione della dichiarazione di successione, di ricontrollare almeno un paio di volte tutti i dati inseriti. Eviterai in questo modo che la tua dichiarazione venga scartata.

Quadro EO Successione, Istruzioni per la compilazione

Sullo stesso argomento:

Avviso importante: quanto sopra riportato, pur essendo materiale raccolto con cura ed attenzione, non può in nessun caso sostituire una consulenza o un parere professionale. Mr.Loto.it non si assume nessuna responsabilità in merito all’utilizzo di questa pubblicazione senza l’ausilio di professionisti.

I commenti sono chiusi

Articoli correlati

125 Commenti

  1. Buongiorno, nella dichiarazione di sussistenza della banca sono elencati i fondi di investimento e il numero di quote ma non il valore. Lo devo cercare io o lo posso omettere? Grazie

    1. Buongiorno Sara,
      normalmente nel documento rilasciato dalla banca, oltre al valore dei fondi, viene anche segnalato cosa concorre alla formazione dell’imponibile ereditario e cosa no. Per esempio i titoli del debito pubblico emessi dagli stati appartenenti all’Unione Europea (inclusi BOT e CCT), sono esenti dall’applicazione dell’imposta di successione e dall’obbligo di indicazione nella dichiarazione di successione.
      Bisognerebbe vedere cosa è incluso nei fondi di investimento a cui fa riferimento.

  2. buongiorno,
    ho un fondo comune di investimento da indicare nel quadro EO.
    La Posta mi ha rilasciato il documento dal quale evinco che c’è una quota imponibile ed una quota esente.
    Come da istruzione dell’Agenzia delle Entrate, ho indicato entrambi gli importi in due righi differenti ma utilizzando lo stesso Titolo (4 – fondi) e stessa descrizione.
    Perchè quando vado a verificare il quadro EE viene calcolata anche la quota esente?
    Sbaglio qualcosa?
    Grazie

    1. Buongiorno Valeria, per quanto riguarda la quota esente, non è obbligatorio inserirla nella dichiarazione di successione in quanto non concorre alla formazione dell’imponibile su cui pagare le tasse.
      Se vuole inserirla ugualmente, deve scegliere dal menù a tendina alla voce “Titolo”, il n°3, ovvero “Titolo esente compreso nell’attivo ereditario”.

  3. Buongiorno, devo inserire nel quadro EO un fondo d’investimento dove è presente una percentuale per “quota esente”.
    E’ stato calcolato l’importo da indicare in successione e nel campo Titolo indico il valore “4- Fondo comune d’investimento”. Nelle istruzione del programma SuccessioniOnLine scrive che bisogna indicare il valore imponibile del fondo e il valore esente. Cliccando su conferma il programma indica l’errore che ” i campi valore e valore esente non possono essere presenti contemporaneamente”.
    Qual’è la corretta procedura per inserire il fondo d’investimento con quota esente ?

    1. Buongiorno Daniele, il valore esente è facoltativo, per cui, sebbene consigliato, il suo inserimento può essere tralasciato. Se tuttavia vuole inserire il valore esente deve passare al modulo successivo. In pratica se nel modulo EO1 sta inserendo la quota imponibile del fondo, nel modulo EO2 inserisce la quota esente dello stesso fondo.

  4. Buongiorno,
    se nei documenti rilasciati dalla banca ho come dicitura “altri strumenti finanziari e diritti” in che sezione della successione vanno inseriti?
    Grazie mille

    1. Bisognerebbe sapere con precisione cosa sono gli altri “strumenti finanziari e diritti” per poter rispondere alla sua domanda. Se per esempio sono titoli di stato emessi da paesi Ue, questi sono esenti da imposta di successione.

  5. Buongiorno, devo inserire in successione dei fondi comuni di poste italiane. la dichiarazione di credito dice “0”. vanno comunque inseriti (nella verifica formale della successione mi da errore “indicare il valore”) o posso farne a meno?

    1. Nel documento rilasciato dalla banca, solitamente viene chiaramente specificata la quota esente da imposta di successione e quella soggetta ad imposta di successione. Per esempio le obbligazioni ed i titoli di stato del mercato europeo sono esenti da imposta di successione.
      Nel caso i fondi comuni comprendano titoli esenti non è obbligato ad inserirli nella dichiarazione di successione come si evince dalle istruzioni del Quadro EO successione. ( vedi paragrafo nel riquadro nero del presente articolo).

  6. Buonasera, la banca mi ha rilasciato un documento nel quale è indicata la presenza di un deposito titoli intestato al de cuius, alla moglie ed alla figlia, con la descrizione dei titoli. Non riesco, tuttavia a comprendere come possa inserire i dati nella sezione eo. Grazie

    1. Per prima cosa bisogna comprendere di che tipo di titoli si tratta, ovvero se sono esenti da imposta di successione o meno. Una volta compreso si può passare alla compilazione del quadro EO. Alla voce titolo deve scegliere il numero appropriato per il titolo, mentre alla voce possesso del defunto deve inserire 1/3. Codice diritto nel suo caso è 1. Non potendo visionare il documento della banca non posso dirle di più.

  7. Buongiorno, la banca mi ha rilasciato il documento riportante ” depositi titoli n° ******”, che tratta di quote fondi comuni di investimento intestati a mio padre, venuto a mancare a dicembre, riportate di seguito ci sono i vari codici ISIN con le denominazioni e Cod,.fiscale e la specifica per ognuna il n° Quote Divisa; Prezzo e Cambio il CTV. Eur e la %Esente, ora infine mi riporta dopo il tutto, <Totale controvalore "quote di fondi comuni di investimento" Euro *******,
    Dopo aver riportato la descrizione (la denominazione del fondo) mi da la voce Quota di possesso, nel mio caso 1/2 in quanto cointestato con mio fratello, e di seguito ci sono le voci Valore, quota esente e importo.
    Allora io nel quadro EO inserisco nella sezione valore il numero quota divisa pari ad importo euro *****, in quota esente inserisco la % esente calcolata sulla somma in euro della quota divisa? Es. n°quote divise 1000 euro la %esente è 9,570, nella sezione quota esente devo riportare la somma di euro 95,70.
    Il controvalore in Euro non deve essere inserito, da nessuna parte.
    Grazie Mille

    1. I campi “Valore” e ” Valore Esente” non possono essere presenti contemporaneamente nello stesso titolo. Se per esempio ha compilato il quadro EO1 con il valore di un titolo, deve poi compilare un altro quadro (per esempio il quadro EO2) indicando la parte esente. Quando inserisce la parte esente, se suo padre era proprietario per la metà di un titolo, deve inserire 1/2 del valore esente.

      1. grazie mille per la sua risposta, ma ora mi chiedo, nel campo valore va inserito il valore del numero della quota divisa o quella del controvalore in euro?
        Grazie

        1. Nel campo valore va inserita la quota possesso del defunto. Se per esempio suo padre possedeva per metà un titolo dal valore totale di 6.000 €, alla voce possesso del defunto deve inserire 1/2 mentre alla voce valore deve inserire 3.000 €.

  8. Buongiorno, la banca mi ha rilasciato un documento con indicato il conto corrente (per una determinata cifra) oltre alla presenza di un deposito valori in amministrazione (con un numero di riferimento), nel saldo/controvalore alla data del decesso dichiara +0,00 (deduco che non ci sono titoli, ecc…). la domanda è questa: poiché è uguale a +0,00 devo inserirlo in successione? se si, in quale quadro?….se lo inserisco nel quadro EO mi viene chiesto il tipo di titolo o fondo, con le 4 opzioni ed in ogni caso se inserisco valore “0” mi dice che c’è un errore e va corretto, quindi verrebbe accettato solo se inserisco almeno il valore “1” (ma commetto un falso!!). Viceversa, se lo inserisco nel quadro ER le opzioni oltre che CR (conto corrente) trovo anche AB (altri beni) e se inserisco valore “0” mi dice campo assente. solo se indico che CR con valore “0” la compilazione del quadro va avanti.
    Come devo contenermi? la banca non mi sa dare risposte e deduco che anche l’agenzia delle entrate, non essendo tassato, non ha riferimenti in merito.
    Grazie

    1. Se il deposito titoli ha saldo zero significa che non contiene titoli per cui non deve inserire nulla in successione

  9. buongiorno , devo fare successione per un amico che possiede un fondo di investimento cointestato (decuius – erede)
    l’importo è euro 8.144 , quota esente 320
    è corretto compilare il quadro EO1 in questo modo ?

    possesso del defunto 1/2
    valore euro 4.072
    valore devoluzione 4.072

    quota esente EO2 titolo 3 valore esente 120

    grazie

    1. Se il suo amico è l’unico erede, è giusto quanto ha riportato. Il valore esente, sebbene consigliato, non è obbligatorio riportarlo in dichiarazione. Nel caso volesse dichiararlo, la metà di 320 è 160.

        1. buonasera una precisazione ,per quanto riguarda la quantità di quote del fondo devo indicare il totale (1.399) o anche in questo caso il 50% ?
          devo fare successione per un amico che possiede un fondo di investimento cointestato (decuius – erede)
          l’importo è euro 8.144 , quota esente 320
          è corretto compilare il quadro EO1 in questo modo ?

          possesso del defunto 1/2
          valore euro 4.072
          valore devoluzione 4.072

          quota esente EO2 titolo 3 valore esente 160

          grazie

  10. Buongiorno,
    volevo chiedervi cortesemente una precisazione, devo presentare successione, ho alcuni buoni fruttiferi intestati unicamente al de cuius, oltre che un conto corrente sempre intestato al solo deceduto, io da parer mio sapevo che i buoni non rientravano nell’asse ereditario, ma alla posta hanno fatto pressioni per l’inserimento dei buoni in successione, quindi dopo aver letto le istruzioni fornite dall’agenzia delle entrate, verifico che i buoni devono essere inseriti nel quadro EO con codice 3, inserisco il valore, ma mi risulta errore per il mancato inserimento del valore esente…quale valore va inserito nel valore esente?
    Ma comunque la posta ritiene corretto inserire nell’asse ereditario questi buoni, solo perché mono intestati…
    Grazie mille

  11. buongiorno,
    dovendo indicare strumenti SICAV devo inserirli nel quadro EO? come tipologia posso usare “fondo comune”?
    ringrazio molto

  12. Salve,
    una gestione patrimoniale va indicata nel EO? Come tipologia quale è corretta?Oppure in ER?
    grazie mille

    1. Non ha mai avuto modo di trattare una gestione patrimoniale ma, vista la natura dell’investimento, io lo inerirei nel quadro EO. Per quanto riguarda la tipologia corretta bisognerebbe capire che tipo di investimento contiene (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.).

      1. salve
        nella successione che sto compilando c’è la gestione patrimoniale (sempre più frequenti) e sto valutando di scindere il valore complessivo in 3 parti:
        – quota esente
        – quota di fondi
        – quota di titoli quotati
        IN ASSENZA DI UNA RISPOSTA DALLA BANCA, RITIENE PRUDENTE QUESTO COMPORTAMENTO?

        1. Quando si tratta di obbligazioni, fondi, azioni etc, occorre allegare alla successione (quadro EG) un documento rilasciato dalla banca che ne certifica il valore soggetto ad imposta e la quota esente. Se non allega il documento rischia che la sua dichiarazione non venga accettata e quindi scartata.

          1. chiaro.. lei ritiene obbligatoria la suddivisione tra titoli quotati e fondi? … quando la successione era cartacea non la facevamo ..
            grazie del gentile riscontro

  13. Buonasera Mr. Loto,
    devo fare una domanda forse un po’ banale! Devo inserire dei fondi di investimento, nel campo “data documento” devo inserire la data in cui la banca ha stampato il documento? O la data di decesso dal momento che i calcoli finanziari sono relativi a quella data? Grazie in anticipo!

  14. Buon pomeriggio Mr.Loto
    Nell’attestazione della banca risulta un certificato di deposito nominativo con saldo xxx più interessi yyy. Ho dei dubbi se inserirlo nel quadro EO oppure nel quadro ER. Le sarei grato, se mi indicasse anche il codice da utilizzare. Grazie

  15. Buonasera, Mr. Loto
    debbo fare una successione con buoni fruttiferi postali cointestati ad i miei nonni paterni deceduti entrambi, il primo vent’anni fa ed il secondo un paio d’ anni, essendo cointestati, suppongo al 50% debbo fare doppia successione? primo al coniuge superstite (comunque defunto) e poi a figli? Grazie

    1. Si, prima deve presentare la successione del coniuge superstite che eredita il 50 % dei buoni e poi deve fare la successione con la divisione per i figli eredi.

  16. Buonasera Mr. Loto; nel redigere la successione modello 4 sezione 4B per buoni fruttiferi postali
    quale valore dei buoni devo indicare? quello all’ atto di sottoscrizione oppure il valore calcolato alla data del defunto? e come potrei calcolarlo? Grazie

    1. Per la successione dei buoni occorre un documento rilasciato dalle Poste che ne attesta il valore. Il documento va poi inserito nella successione nel Quadro EG8.

  17. Devo portare in successione la quota del socio accomandante (che è deceduto) di una SAS in regime fiscale semplificato (quindi senza obbligo di inventario) lasciando un unico erede. Prima domanda : Devo indicarla nel quadro EO ??? Seconda domanda : devo indicare il patrimonio netto della società al netto dell’avviamento come valore, ovviamente in percentuale “pro quota”, giusto? Ma che tipo di documento devo allegare a questo punto? Una attestazione di calcolo fatta dal commercialista o cosa altro ?
    Grazie

    1. Oppure devo metterla nel quadro ER come diritto alla liquidazione della quota di SAS come sembrano indicare le istruizioni dell’AdE ? Sto cercando risposte, ma non le trovo proprio. Inoltre devo allegare il documento che prova il valore di quella quota e se sì quale , visto che l’azienda non ha bbligo di bilancio o inventario essenso in contabilità semplificata?

    2. Si, le quote di partecipazione societarie vanno inserire nel quadro EO al netto del valore dell’avviamento ed in percentuale di possesso.
      Se non vi è bilancio pubblicato né inventario regolarmente redatto e vidimato, il valore delle quote della società è determinato tenendo conto del valore complessivo dei beni e dei diritti appartenenti alla società, al netto delle passività.
      La Corte di cassazione infatti, nella sentenza 5.2.2009 n. 2773, ha chiarito che, se la società
      opera in regime di contabilità semplificata, ai fini della determinazione del valore delle
      quote di essa, si verte in un’ipotesi di “mancanza di bilancio o inventario”
      (ex art. 16 del DLgs. 346/90), con la conseguenza che la base imponibile dell’imposta
      di successione va determinata in proporzione al valore dei beni e diritti appartenenti
      alla società, al netto delle passività.
      Il valore dei beni non può che essere il valore di “mercato” degli stessi.

      1. Perfetto. Era come pensavo io. Ma poi devo allegare un prospetto di calcolo fatto dal commercialista della società in base a rimanenze di magazzino, beni ammortizzabili e eventuali passività ? Intendo sapere quale documento devo allegare e se devo allegarlo.
        Grazie

      2. Ti ringrazio molto. puoi solo dirmi quale documento devo allegare e se devo allegarlo? un prospetto di questo calcolo atto dal commercialista della società? Va allegato?
        Grazie

        1. Purtroppo non sono aggiornato per quanto riguarda la documentazione da presentare nel suo caso. Mi sembra di ricordare che sia necessario un atto notarile ma per avere conferma le consiglio una telefonata all’AdE.

          1. Ho chiesto a due notai e mi confermano che l’atto (che abbiamo già fatto) è servito solo per infragredire nella quota, ma in successione devo solo indicare il valore patrimoniale della società calcolato in base al metodo del patrimonio netto e allegare il prospetto di calcolo rilasciato dal commercialista e sottoscritto dal rappresentante legale della società.
            L’atto non è necessario allegarlo per due motivi: è evento successivo alla successione e indica solo come è stata liquidata la quota (per infragredimento in essa o per liquidazione) e perchè è comunque un atto pubblico a disposizione della amministrazione pubblica

  18. @Enrica Nanni – Penso sia meglio separarli per maggior chiarezza e anche perché il quadro EO alla voce titolo presenta 4 differenti opzioni tra le quali ci sono i titoli quotati al punto 3 e i fondi al punto 4.

  19. Devo inserire un titolo CIRIO HLD LUX 6,25%04 codice ISIN XS0124290296 caduto in default, presente sul deposito titoli. Posto che comunque non pagherei le imposte perchè sto ampiamente sotto la socglia di franchighia madre->figlio , trattandosi di titolo in default, lo dichiaro a valore 0 o a valore nominale?
    Da quello che vedo mi pare si tratti di titolo estero, visto che la Cirio Holding era una società lussmburghese, giusto?
    Devo quindi barrare la casella titolo estero? Giusto?
    Il codice ISIN è bene che lo indichi comunque nella descrizione del titolo al fine di una identificazione dello stesso?
    La data del documento che devo indicare è la data indicata nella dichiarazione di credito della Banca, giusto?
    Grazie

    1. Se inserisce valore zero il programma restituisce errore. Visto che il titolo non produce nessuna rendita può anche evitare di inserirlo in successione. Se decide di inserirlo deve mettere valore 1 euro e non mettere il codice ISIN ma solo la descrizione barrando la voce Bene sito all’estero. La data è quella del documento della banca.
      La ringrazio per la sua spiegazione in merito alla domanda precedente, può essere d’aiuto a chi ha un problema simile.

  20. Buonasera, avrei 2 domande in merito alla compilazione del QUADRO EO:
    1) ho un fondo comune di investimento con una % esente. Ad esempio se il controvalore è 100€ e la % esente è 15%, devo inserire nel campo Valore 100 oppure 100-15? poi riempirei un altro rigo EO2 con il valore esente pari a 15 (e indicando come Titolo – titolo esente)

    2) nel documento della BAnca è presente anche un Cash Collect come “altri strumenti finanziari e diritti”, per cui non è stato indicata la % esente ma solo il controvalore. In questo caso come devo compilare il quadro EO? che tipo di titolo devo mettere e come lo devo inserire?

    grazie

    1. 1) Deve inserire solo il valore non esente, quindi 100 – 15. Il valore esente può anche non inserirlo in successione. Se decide di inserirlo è corretto quello che ha scritto.
      2) Non conosco il Cash Collect ma da quanto ho capito si tratta di uno strumento finanziario legato a prodotti quotati in borsa. Per cui può inserirlo alla voce 1 (Titoli quotati in borsa)

  21. Buonasera, nel campo valore basta inserire i controvalori (basati sul prezzo alla data del decesso) comunicati dalla banca per gli ETF quotati e le azioni della stessa banca non quotate? Oppure occorre il calcolo della media dei prezzi + i dividendi per gli ETF ed il risultato estrapolato dal patrimonio netto per le azioni non quotate? È gradito eventualmente un cortese esempio dei calcoli. Grazie mille.

  22. Il documento rilasciato dalla banca parla di controvalore alla data del decesso (i prezzi sono quelli del giorno del decesso infatti) e non di valore, quindi si inserisce ogni controvalore? Inoltre trattandosi di più eredi e di immobile (prima casa ed abitazione principale), conto corrente, titoli e spese funerarie, quali documenti vanno allegati alla dichiarazione di successione web? Grazie in anticipo.

    1. Si, si inserisce ogni controvalore. Per quanto riguarda i documenti deve allegare quello rilasciato dalla banca, la fattura delle spese funerarie e la dichiarazione di agevolazione abitazione prima casa che va presentata da uno degli eredi che non deve essere il dichiarante.
      Tenga presente che quello che le ho scritto si basa su quelle che sono le mie conoscenze risalenti ad un anno fa circa. Non sono aggiornato sugli ultimi eventuali aggiornamenti rilasciati materia.
      Se vuole avere la certezza di quanto le ho suggerito le consiglio di rivolgersi ad un professionista o al CAF.

  23. Buonasera, sto compilando la dichiarazione di successione dal sito dell’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione avviene per legge e gli eredi sono due. Nell’asse ereditario, tra le altre cose, ci sono anche dei Titoli di Stato che ho inserito nel Quadro EO col codice 3. ho inserito il valore nel campo Valore esente, la quota di possesso, il Codice Diritto e il sistema in automatico compila la sezione Devoluzione, assegnando il 1/2 ad ognuno degli eredi ma lascia lascia vuoto il campo Valore Quota, che non mi fa compilare nemmeno manualmente. Il problema è che, al momento dell’invio, il sistema mi da errore perchè il campo Valore Quota è vuoto. Dove sbaglio? Ma soprattutto, come posso risolvere il problema?
    Grazie infinite.

    1. Se ha inserito il valore nella casella Valore esente e ha lasciato vuota la casella Valore ha compilato correttamente il quadro.
      Può provare a risolvere ricompilando il quadro per vedere se viene assegnato il Valore quota Anche usando il programma non online mi dava lo stesso problema poi, dopo vari tentativi, sono riuscito a risolvere.

      In alternativa può anche non inserire i valori esenti in successione, non è obbligatorio. Se invece vuole inserirlo e non riesce a risolvere, le consiglio di contattare telefonicamente l’AdE,

  24. Buonasera, nel campo apposito della successione web c’è un limite all’importo delle spese funerarie, si inserisce l’importo massimo consentito anche se inferiore all’importo in fattura? Un ETF Ishares va segnato come bene estero non essendo reperibile il codice fiscale dell’emittente? L’auto già iscritta al P.R.A. non si inserisce giusto? Le carte di identità e le tessere sanitarie non vanno allegate? Grazie in anticipo.

    1. Si inserisca l’importo massimo deducibile che mi sembra sia 1.032,91 euro. Per gli ETF va bene bene estero. Per quanto riguardai documenti deve inserire la carta d’identità dell’erede che richiede l’agevolazione prima casa. Si, l’auto già registrata non si inserisce in successione.

      1. Consente un importo oltre 1032,91 euro, mi pare 1330 euro circa. L’agevolazione prima casa riguarderebbe coniuge (dichiarante) e figlio, quindi va allegata solo la carta d’identità del figlio? Grazie.

          1. Buonasera, per la voltura catastale e le azioni non quotate della banca stessa vanno allegati dei documenti con la dichiarazione di successione web? Grazie.

  25. Buonasera, volevo rettificare, onde informare tutti, che l’importo massimo deducibile consentito per le spese funerarie é 1033 euro. Inoltre vorrei chiedere se per la voltura catastale tramite dichiarazione di successione web e per l’inserimento delle azioni della banca stessa non quotate vanno allegati dei documenti. Grazie.

  26. @ Anna: Non ho ancora avuto modo di provare la versione Web ma dovrebbe essere come quella offline. Per la voltura non serve allegare documenti, per le azioni non quotate si.

    1. Per le azioni non quotate della stessa banca basta allegare solo la comunicazione rilasciata dalla banca? Grazie.

  27. Buonasera, per le spese funerarie sostenute da un erede differente dal dichiarante si allega solo la fattura? Grazie.

  28. Buongiorno.
    Devo inserire nella successione di mia mamma una gestione patrimoniale composta da decine di quote di fondi, obbligazioni, ecc ecc, è sufficiente inserire nel quadro EO il totale dopo aver sottratto le quote relative a titoli di stato, allegando il documento della banca che gestisce? Specifico che si tratta di successione tra madre e figli e siamo abbondantemente sotto la soglia di esenzione.
    Grazie

    1. Ogni modulo del Quadro EO richiede la descrizione del Titolo per cui dovrebbe elencare ogni voce singolarmente o al massimo accorpare le voci molto simili che potrebbero stare sotto un’unica descrizione. Non avendo davanti il documento bancario non riesco a dirle di più.

  29. Buongiorno, ho la delega in banca per gli investimenti di mia zia. Qualora peggiori di salute pensavo di mettere tutti i suoi investimenti in titoli di stato che sono esenti. Devo farlo entro un determinato periodo di tempo o sarebbe sufficiente il giorno prima del decesso?

  30. QUAL’ è la legge Berlusconiana che dal 2002 per qualche anno evitava di di omettere in successione i buoni postali?? ho parlato con un funzionario delle Ade e mi dice di non fare una successione essendo dei buoni cointestati a due coniugi defunti. Vi risultata tale norma e qual’ è?

    1. L’articolo 12 del testo unico sulle successioni (Decreto Legislativo 31 ottobre 1990 n. 346) elenca i beni non compresi nell’attivo ereditario. Alla lettera I afferma che i titoli garantiti dallo Stato, come i buoni fruttiferi postali, sono dichiarati esenti dall’imposta da norme di legge per cui non devono essere inseriti nella dichiarazione di successione.

      1. Buonasera, un ETF cointestato col coniuge superstite e con domicilio fiscale in Irlanda va segnato come bene estero? Il campo quantità é facoltativo ma posso comunque inserire la quantità totale dei due intestatari detta dalla banca? Non si inseriscono codice titolo e codice fiscale? Grazie.

        1. Si è un bene estero, il campo quantità se vuole può inserirlo, codice titolo e codice fiscale non si inseriscono, inserisca invece la descrizione.

  31. Buona sera Mr Loto,
    i depositi amministrati vanno inseriti nel quadro EO?
    tali depositi sono in comproprietà (de cuius moglie) nell’inserire la “quantità” devo dimezzarla?
    infine quando vado ad inserire il valore al “Valore imponibile imp. succ.” devo sottrarre la “quota esente”?
    grazie mille

  32. Si vanno inseriti nel quadro EO e deve inserire il valore che va in successione ovvero quello riferito alla moglie sottraendo la quota esente.

    1. a tal proposito ho un attestato dei cespiti di CREDEM che mi indica Deposito Titoli per gestione di Porafogli devo metterlo in EO o in ER? codice Titolo ? tipo di cespite?

  33. Buonasera,
    nella dichiarazione della banca compare un fondo con numero quote zero e importo imponibile zero: devo metterlo? Se metto zero il sistema mi indica errore. Grazie e cordiali saluti

      1. Quantità Valore unitario e Valore imponibile tutti zero.
        Poi c’è una frase nel prospetto della banca : In caso di difformità tra i saldi registrati rispettivamente alla data del decesso e alla data dello svincolo si rammenta che l’assolvimento di eventuali obblighi di dichiarazione fiscale dovrà tenere conto anche degli accrediti successivi al decesso che rientrano nella successione. Cosa devo fare? la composizione dei fondi dopo il decesso è variata. Grazie

        1. Nella successione deve dichiarare quanto posseduto dal deceduto alla data del decesso. Quella clausola probabilmente si riferisce agli eventuali accrediti presenti nell’intervallo tra la data del decesso e quella dello svincolo. Per svincolo si intende il momento in cui gli eredi entrano in possesso di quanto ereditato. Quelle some quindi, potrebbero dover essere inserite nella dichiarazione fiscale ma questa è una cosa che deve vedere con il suo commercialista

  34. Buongiorno,
    se il defunto possiede un titolo in valuta non europea, per esempio rubli, il numero da scrivere nella casella 11 “valore titolo” o 12 “Valore esente” deve essere espresso nella divisa del paese estero o deve essere convertito in euro?
    Grazie.

  35. Buona sera,
    nel predisporre la dichiarazione di mio padre, devo inserire una serie di fondi comuni di investimento individuati dal numero e dalla banca e dal totale controvalore, alcuni di questi hanno una parte percentuale esente, posso inserire direttamente il totale complessivo o inserire i singoli prodotti uno a uno calcolando la parte esente.
    Compare poi la carta di credito, che mi risultava bloccata con un fido di €.1.500,00 la devo inserire nel quadro ER per tale importo?
    Grazie in anticipo

    1. Dovrebbe inserire i titoli ad uno ad uno riportando solo la quota imponibile ai fini della successione, le quote esenti può anche evitare di inserirle in quanto sono facoltative.
      Per quanto riguarda il fido, il quadro ER è quello giusto.

  36. Buongiorno, la banca mi ha indicato nella lettera di sussistenza, un fondo di investimento, indicando lo stesso importo sotto la voce controvalore totale in Euro 5000 (A) e Quote esenti in Euro 5000 (B) Differenza A-B 0
    Devo indicarlo in successione?

    1. Se l’imponibile è uguale a zero non è obbligata ad indicarlo in successione, probabilmente si tratta di titoli di stato europei.

  37. dove trovo il codice fiscale di queste azioni:
    TELECOM ITALIA AOR
    MEDIASET AZ. ORD
    ARCA AZIONI EUROPEA ESG LEADERS

  38. Buonasera, avrei necessità di una delucidazione riguardante una successione. Il de cuius, aveva l’ 1% di due locali e la figlia il 99%, la quale era amministratore di sostegno ordinario della madre e legale rappresentante della srl. I due immobili sono stati venduti nel 2020 e nel 2021 date antecedenti alla dipartita della madre, con regolare contratto di compravendita e relativa firma di un terzo estraneo alla famiglia rappresentante legale. Gli immobili non sono più in suo possesso, ma la quota societaria si.
    La superstite (figlia) deve fare un atto di cessione di quote o deve chiedere la coitestazione a entrambi gli eredi con nomina dal rappresentante comune? Inoltre deve dare comunicazione al giudice tutelare per vendere gli immobili della società. Il notaio dice di no, mentre la volontaria giurisdizione dice di si. nel qual caso, potrebbe indicarmi anche gli art. del c.c. di riferimento? Urgente, grazie per la cortese attenzione e risposta.

    1. Purtroppo questa questione esula dalle mie conoscenze in merito alla successione. Le consiglio di prendere appuntamento all’ AdE per risolvere la questione.

  39. Buonasera, dovrei inserire dei buoni fruttiferi postali in successione ma non e’ chiaro se li devo inserire nel Quadro EO, io sto ipotizzando punto3 Titolo non compresso nell’attivo ereditario, e alla voce tipo documento metto Altro documento diverso da bilancio e inventario, faccio bene? mi chiede inoltre data documento?
    oppure li inserisco come rendite nel quadro R?
    GRAZIE

  40. Il Decreto Legislativo del 31 ottobre 1990 n. 346 afferma che i titoli garantiti dallo Stato, come i buoni fruttiferi postali, non sono compresi nell’attivo ereditario, quindi non devono essere inseriti nella dichiarazione di successione.

  41. Buona sera, come vengono considerati Gli ETF in successione, nel quadro EO alla voce titolo? 3 o 4?
    Nella dichiarazione di successione dove indico le spese funerarie in detrazione?
    Grazie

    1. Se gli ETF contengono titoli di stato europei sono esenti dalla tassa di successione e può quindi evitare di inserirli nella dichiarazione (solo per la parte contenente i titoli di stato europei). Se all’interno ci sono investimenti di altra natura può inserire gli ETF alla voce 4.
      Le spese funerarie vanno inserite nel quadro ED voce 2 tenendo conto dell’importo massimo detraibile. È necessario inoltre allegare le relative ricevute nel quadro EG.

  42. Buongiorno,
    sto aiutando un’amica all’istruzione di successione ed il de cuius possiede oltre al c/c cointestato che ho inserito sul quadro ER, lo stesso possiede un deposito titoli, un rapporto fondi e la gestione patrimoniale costituita da titoli e liquidità, tutto cointestato. Sono giorni che interloquisco col funzionario della banca a mezzo mail, anche se avevo richiesto di sentirci telefonicamente… Fatto sta, che per poter sapere quale voce spuntare dal menù a tendina del quadro EO, ho chiesto al funzionario il quale mi ha confermato di spuntare 1 (titolo quotato in borsa o negoziato nel mercato ristretto). Purtroppo, spuntando 1, il sistema mi chiede il codice fiscale della società, a mia volta ho chiesto al funzionario, il quale mi ha risposto che non è in possesso di tale dato… Al che, ho chiesto se tali titoli sono esteri, cosicché da spuntare la casella BENE SITO ALL’ESTERO così in questo modo non ho l’obbligo di compilare le caselle CODICE FISCALE SOCIETA’, QUANTITA’ e CODICE TITOLO… La risposta del funzionario è stata la seguente: se sono beni esteri o meno non lo so perché non ho le competenze professionali in materiale fiscale per poterle dare un parere professionale. Come consulente investimenti le posso dire che sono titoli esteri perché hanno un isin che non è italiano.
    Poi, se i titoli esteri sono assimilati ai beni esteri non ne ho idea.
    Se non mi sanno dare chiarimenti loro, a chi devo chiedere?
    Per i vari titoli sarei dell’idea di spuntare dal menù a tendina 1 e poi spunto la casella bene sito all’estero. E’ corretto?
    Lo stesso vale anche per la quota di liquidità presente nella situazione portafoglio… Non hanno saputo rispondere alla mia domanda “dove la inserisco?” dato che sono dei soldi liquidi, ma non prelevabili…
    Cortesemente, saprebbe aiutarmi?
    Anticipatamente ringrazio e resto in attesa di una sua risposta

  43. Solitamente la banca rilascia agli eredi un documento con la lista di tutti gli averi del defunto detenuti presso l’istituto bancario. Tenga presente che se nel deposito titoli sono contenuti dei Titoli di stato di paesi europei questi sono esenti da tassazione e anche dall’obbligo di dichiararli. Comunque se il funzionario le ha detto che sono titoli esteri è corretto inserirli al numero 1 e spuntare la voce Bene sito all’estero (il codice fiscale non serve).
    Per quanto riguarda la liquidità bisognerebbe vedere il documento rilasciato dalla banca ed il tipo di portafoglio in cui è inserita. Se la banca non le sa rispondere può fare un salto all’ufficio dell’AdE con il documento della banca, loro le sapranno rispondere sicuramente..

    1. Buon pomeriggio, La ringrazio per la celere risposta. Purtroppo fissare un appuntamento con l’AdE è un terno all’otto… Comunque, al momento ho inviato una mail alla AdE, ma ad oggi non ho ancora ricevuto risposta, ma l’hanno letta… Sicuramente, la miglior soluzione è quella di fissare appuntamento e sottoporre al funzionario dell’AdE il documento rilasciato dalla banca.
      La liquidità è all’interno della gestione patrimoniale – situazione portafoglio (fondi e liquidità). Inizialmente avevo pensato di inserirla nel quadro EO spuntando il numero 4 dal menù a tendina, ma credo non sia proprio corretto, perché è inserita nell’elenco dei fondi, ma non è un fondo….
      Dato che tali titoli sono esenti da tassazione e non vi è l’obbligo di dichiararli, se li dichiaro ugualmente spuntando il punto 1 e spuntando la casella BENE SITO ALL’ESTERO, oltre ad allegare il documento della banca, spero di non creare problemi alla mia amica, quando riceverà l’attestazione con la quale potrà sbloccare il tutto in banca.
      Grazie per la pazienza.
      Cordiali saluti

  44. Buonasera, nel 730 della vedova, essendoci il diritto di abitazione, va dichiarato il 50% di possesso nel primo rigo ed il 100% nel rigo seguente utilizzando la continuazione per i restanti giorni? Le spese per gli interventi di recupero edilizio vanno dichiarate con il codice 4 erede? Le spese per gli interventi di risparmio energetico vanno dichiarate con il codice casi particolari numero 2?
    Nel 730 del de cuius in c11 si aggiunge l’importo dell’acconto addizionale comunale 2021 pagato per conto del defunto con f24 dagli eredi? Va inserito anche altrove? Le addizionali regionali 2020 pagate con f24 dagli eredi non vanno inserite giusto?
    Grazie mille in anticipo.
    Distinti saluti.

    1. Buongiorno Anna, questa è una pagina dedicata alla successione e non al 730. Per problemi legati alla dichiarazione dei redditi deve rivolgersi ad un commercialista.

  45. BUON GIORNO.
    HO UN CASO IN CUI LA BANCA MI RILASCIA ELENCO PATRIMONIALE DEL DE CUIS IN CUI VI E’ UN DOSSIER TITOLI COMPOSTO DA AZIONI DI 3 COMPAGNIE DIVERSE PER DICIAMO A TITOLO ESEMPLIFICATIVO UN TOTALE DI € 5000 ( 1500+1500+2000) E DA 4 FONDI CHE HANNO UN VALORE TOTALE FISCALE DI € 50000 E UN VALORE TOTALE DI MERCATO DI € 50000
    COME MI DEVO COMPORTARE NELLA COMPILAZIONE DEL QUADRO EO
    GRAZIE IN ANTICIPO PER IL CHIARIMENTO

    1. Deve riportare nel quadro EO i valori presenti nel documento rilasciato dalla banca, assegnando ad ognuno il titolo corretto, la descrizione, la percentuale di possesso etc. Per le azioni il titolo solitamente è 1 (titolo quotato in borsa).

  46. Buongiorno,
    complimenti per la chiarezza del servizio! Io avrei questo caso: mio papà (de cuius) ha un c/deposito cointestato con mamma. Posto che mi è chiaro il concetto dei valori da indicare (al 50%); volevo solo essere certa di alcune cose:
    – il codice 1 (dove la procedura mi obbliga ad indicare nr. quote, codice titolo, codice fiscale società) e mi vengono esposti nel rigo EE3;
    – il codice 4 con alcune quote esenti, vedo che non è obbligatorio indicarle, anche perchè la Banca mi mette solamente la quota euro esente per ogni titolo posseduto (che talvolta è di x,xxxx per cui dovrei calcolarne il valore a mano). Mi sono semplificata la vita indicando solo la quota imponibile già riportata dalla Banca (chiaramente al 50%). Ho indicato BENE ESTERO poichè sul documento in mio possesso in corrispondenza del codice fiscale trovo “BENE ESTERO”, mentre per gli altri fondi, sempre con codice 4 ma con codice fiscale indicato, non ho flaggato BENE ESTERO. In entrambi i casi, credo non sia obbligatorio indicare il numero di quote, e così ho fatto (anche perchè come dicevo, alcuni sono x,xxxx), ma il mio dubbio è: tutti i cod. 4 non sono imponibili? Perchè il quadro EE3 mi si compila solo per i codici 1. Spero di essere stata chiara e mi scuso per essermi dilungata.

    – il documento che rilascia la Banca è da indicare come codice 3? Non si tratta ne di un bilancio, ne di un inventario…

    1. I codici 4 (Fondi Comuni d’Investimento) sono imponibili per cui gli importi inseriti con tale codice dovrebbero comparire nel quadro EE3. Se non le compaiono provi a salvare la dichiarazione, chiudere e riaprire il quadro EE e cliccare su conferma. Se non compare il valore c’è qualcosa di sbagliato.
      Per quanto riguarda il documento della banca va bene il codice 3.

      1. grazie mille, aveva ragione. nonostante avessi salvato molte volte, la dichiarazione continua a cambiare. ora EE3 combacia esattamente con il 50% della situazione deposito data dalla banca.
        grazie mille

  47. devo compilare il quadri eo della successione di mia zia defunta, vedova senza figli. Aveva tre fratelli pre-morti, quindi gli eredi siamo nipoti (codice 15 e figli di nipoti codice 20).
    Ho diviso la quota di possesso (10000/10000) e l’importo del titolo in 3 (fratelli premorti) e ognuna di queste tre quote diviso per gli eredi di ogni cespite. Ma all’invio il programma mi segnala questo errore”: quadro azioni – descrizione: se il codice diritto presente nella sezione devoluzione coincide con il codice diritto del defunto, il campo valore quota è uguale al prodotto della somma dei campi valore e valore esente per la quota devoluzione”. Cosa significa, cosa ho sbagliato? se le azioni hanno un valore di 22000, gli eredi sono 3 cespiti costituiti da 6, 7 e 8 + 3 (pronipoti codice 20), in totale 24 (21 nipoti codice 15 e 3 codice 20).

    1. Difficile trovare il problema senza un riscontro visivo. Il programma le ricorda che il Campo valore quota (Devoluzione) è uguale a Valore + Valore esente. Probabilmente c’è qualche dato che non torna o nella suddivisione delle quote o nell”inserimento degli eredi. Le consiglio di ricontrollare codici e la suddivisione delle somme.

  48. Buongiorno, ho inserito nel quadro EO tutti gli investimenti, indicando anche i relativi valori esenti .Come mai ,nel quadro riepilogativo EE, il rigo EE3 ( totale valore azioni, obbligazioni etc)il valore totale comprende anche le quote esenti? grazie

    1. Il quadro EE3 riporta il totale di tutti i titoli inseriti nel Quadro EO, anche gli esenti. Questo però non influisce sul totale da pagare. Se lei fa la prova prima con i titoli esenti inseriti nel quadro EO e poi senza, vedrà che il totale da pagare è sempre lo stesso.

  49. Buonasera, complimenti per il servizio! sto compilando la successione perchè è venuto a mancare mio nonno. Non mi è chiaro in quale Rigo (EG1, EG2, EG3,…) devo inserire la documentazione rilasciata dalla banca con evidenza del Conto Corrente e Conto Titoli. Inoltre, come devo fare i vari arrotondamenti? Le istruzioni dell’AdE riportano “arrotondata all’unità di euro” ma non mi è chiaro se per eccesso, difetto o altra regola (mi riferisco sia ai valori catastali sia ai valori degli investimenti). Grazie mille per la disponibilità, Stefano

    1. I documenti della banca vanno inseriti nel quadro EG8. Le somme e i valori devono essere indicati con arrotondamento dei relativi importi, se inferiori ai 50 centesimi per difetto, per eccesso se superiori ai 50 centesimi.
      Esempio: € 2.505,35 diventa € 2.505 – € 3.705.74 diventa € 3.706

  50. Devo inserire in successione un deposito titoli a custodia e amministrazione contenente Titoli di Stato estero con codice fiscale società emittente : bene estero descrizione titolo: FRA 39-UNITY 1,75%
    La domanda è:
    Nel quadro EO in che tipologia vanno inseriti?
    1) titoli azionari quotati
    2 titoli non quotati
    3 titoli esenti
    4 fondi comuni d’investimento
    Inoltre devo barrare la casella Bene sito all’estero?
    Grazie per la risposta

  51. I titoli di stato Europei non sono soggetti a tassazione per cui può anche evitare di inserirli in successione. Se li vuole inserire deve farlo come titoli esenti.

  52. Salve,
    in fase di inviomi continua a dare questo errore
    “Quadro: Prospetto riepilogativo
    Descrizione: Incongruenza tra il totale degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali) e quanto dichiarato nel quadro EO Valore corretto : 20300”
    saprebbe aiutarmi per favore?
    grazie in anticipo

    1. Il prospetto riepilogativo (Quadro EE) prende in automatico i valori dichiarati nel quadro EO per cui strano che dica che c’è un’incongruenza. Il problema potrebbe essere dato da un problema con il salvataggio della dichiarazione.
      In pratica deve controllare che il totale dei valori inseriti nel quadro EO sia uguale al valore riportato al rigo EE3 del quadro EE. (Totale azioni, obbligazioni, altri titoli e quote sociali)
      Se così non fosse può provare a risalvare la dichiarazione passando prima per il Quadro EH e poi EE. Se il problema persiste provi a chiamare l’Agenzia delle Entrate.

  53. Buonasera,
    devo compilare il quadro EO per dei fondi comuni di investimento parzialmente soggetti a imposta di successione.
    Compilo due righe con titolo 04 (fondi comuni), una per la parte imponibile ed una per la parte esente o compilo due righe una con titolo 4 per la parte imponibile ed una con titolo 3 (titolo esente comprese nell’attivo ereditario) per la parte esente?
    Grazie

    1. In questo caso può compilare due sezioni separate, per esempio la EO1 per la parte imponibile e la EO2 per la parte esente, se mette tutto sullo stesso rigo le da errore.

      1. Grazie per la sollecita risposta, il dubbio rimane nel titolo da indicare nel singolo rigo EO1 e EO2:
        – 04 (fondi comuni) per entrambe;
        – 03 (titolo esente comprese nell’attivo ereditario) per la quota esente del fondo comune di investimento e titolo 04 (fondi comuni) per la parte fiscalmente imponibile.
        Grazie

        1. Può mettere fondi comuni per entrambe le sezioni, le ricordo comunque che i titoli esenti possono anche non essere inseriti in successione in quanto il loro inserimento è opzionale.

Pulsante per tornare all'inizio