Rimedi per la Cervicale
Prima di parlare dei rimedi per la cervicale, cerchiamo di capire meglio questo diffusissimo problema di salute.

Il dolore alla cervicale è la quarta causa principale di disabilità, con un tasso di prevalenza annuale superiore al 30% della popolazione. La maggior parte degli episodi di dolore acuto al collo si risolve anche senza alcun trattamento, ma quasi il 50% degli individui continuerà a provare un certo grado di dolore o eventi frequenti. (1)
In alcuni casi, il dolore alla cervicale verrà diagnosticato come artrosi cervicale. Di solito questa non è una condizione grave, ma può causare disagio e deve essere affrontata con dei rimedi per la cervicale.
Cos’è l’Artrosi Cervicale?
Il collo, nello specifico il rachide cervicale, ha il compito sia di proteggere il midollo spinale che di sostenere la testa. Nello stesso tempo, è proprio questa struttura che ci consente di fare un buon numero di movimenti.
Il rachide è composto da ossa, nervi, muscoli, legamenti e tendini che sono strutturati per consentire al collo di avere una funzione protettiva pur rimanendo flessibile.
Purtroppo, questa capacità di essere flessibile rende anche la struttura del collo vulnerabile ai danni. Accade soprattutto perché questa zona del corpo è costantemente sotto pressione per mantenere la testa in posizione verticale.
Alcuni movimenti esercitano una pressione graduale, improvvisa o brusca sul collo che provoca delle infiammazioni. La lesione che può derivarne viene chiamata artrosi cervicale specificatamente quando si verifica solo nella regione del collo e non in altre aree della schiena.
Anche se esistono diversi rimedi per la cervicale, questa patologia può creare dei forti disagi.
Sintomi della Cervicale
La cervicale è caratterizzata da un dolore nella regione del collo, che può essere un dolore acuto e lancinante o un dolore sordo e persistente.
La gravità del dolore varia a seconda dell’entità della lesione e la maggior parte dei casi di artrosi cervicale provoca problemi di lieve entità.
I sintomi della cervicale possono includere:
- Irrigidimento nei muscoli del collo
- Spasmi nei muscoli del collo
- Impossibilità di muovere il collo
- Mal di testa
- Vertigini
- Nausea
- Tensione nelle spalle
Consultare immediatamente un medico se si sviluppano altri sintomi, come sensazione di intorpidimento o dolori lancinanti alle braccia. Questi sintomi possono segnalare un problema più serio che richiede un intervento urgente.
Dolore alla Cervicale, Cause
I rimedi per la cervicale sono importanti ma anche capirne le cause è basilare. Ecco le più comuni.
- Cattiva postura o lunghi periodi con il collo inclinato, ad esempio quando si dorme o si lavora alla scrivania.
- Lesioni dovute ad un improvviso movimento del collo, come il colpo di frusta causato da un incidente d’auto o da uno sport ad alto impatto.
- Condizioni ossee, come l’artrite o l’osteoporosi. Poiché queste condizioni sono più comuni nelle persone anziane, l’età avanzata è senza dubbio un fattore di rischio.
- Malattie o problemi che colpiscono la colonna vertebrale, come infezioni spinali o meningite.
- Alcuni sport, come il ciclismo, promuovono una postura che spinge le spalle in avanti esercitando una pressione sul collo. Altri, come il body building, sviluppano i muscoli del torace più di quelli della schiena, portando a volte alla cifosi. La cifosi, che significa semplicemente stare gobbi, può causare il dolore alla cervicale.
- In pochi considerano che anche lo stress a lungo andare provoca tensione al collo. Gli studi hanno dimostrato che la maggior parte dei fattori di rischio riscontrati per la cervicale erano correlati alle caratteristiche psicosociali, piuttosto che a caratteristiche fisiche. Tra queste l’umore depresso, lo stress dei ruoli di comando e la tensione. (2)
Rimedi per la Cervicale
Il dolore alla cervicale in genere scompare in un paio di settimane. Se dura più di alcune settimane o si è verificato come conseguenza diretta di una lesione, è necessario consultare un medico.
Detto questo, nella maggior parte dei casi possiamo risolvere il problema a casa. I rimedi per la cervicale variano a seconda della causa. Non tutti i rimedi vanno bene per tutti i casi. Per questo motivo probabilmente dovrai provarne più di uno prima di capire quale tra questi rimedi per la cervicale è il più adatto a te.
Ecco quali sono.
- Allungare il collo spostando la testa in diverse posizioni può essere utile. È dimostrato che le trazioni del collo possono avere un effetto antidolorifico a breve termine sulla cervicale. (3) Ovviamente questo tipo di esercizi dovrebbero essere provati solo se ci si sente a proprio agio nel farlo e si è in grado di muovere il collo.
- Possiamo applicare sull’area interessata degli impacchi di ghiaccio, per un massimo di 20 minuti, più volte al giorno. Questo può essere utile per ridurre l’infiammazione causata da una lesione al collo.
- Anche il calore può essere usato positivamente tra i rimedi per la cervicale. A questo scopo esistono in commercio degli appositi cerotti e fasce riscaldanti.
- Massaggiare il collo aiuta ad aumentare il flusso sanguigno, incoraggiando la guarigione. Nello specifico, la coppettazione sembra essere efficace nel ridurre il dolore e aumentare la funzione e la qualità della vita nei pazienti che soffrono di cervicale. Sono comunque necessari studi più rigorosi per confermarne i risultati. (4)
- Tra i rimedi per la cervicale più classici troviamo il collare per cervicale. Questo supporto sostiene la testa e ne limita i movimenti, eliminando la pressione nell’area del collo.
- I farmaci da banco, come gli antinfiammatori o gli analgesici, possono essere utili nella gestione del dolore. È stato provato che i miorilassanti e gli antinfiammatori non steroidei sono particolarmente efficaci contro la cervicale. (5)
- Prove evidenti hanno dimostrato che l’agopuntura ha un effetto positivo sull’intensità del dolore. Questa pratica aumenta il raggio di movimento nella flessione laterale, con effetti simili a quelli di un’iniezione di lidocaina (6)
- Anche lo yoga si è rivelato tra i migliori rimedi per la cervicale. Può infatti alleviare l’intensità del dolore al collo e migliorando l’umore. Per questo lo yoga potrebbe essere una buona opzione terapeutica. (7, 8)
In alcuni casi però, può essere necessario un trattamento più serio, come un programma di fisioterapia o persino un intervento chirurgico per ridurre il disagio.
Rimedi per la Cervicale e Prevenzione
È importante evitare qualsiasi attività che possa causare una tensione al collo e riposare il collo il più possibile. Se la lesione si è verificata a causa di una cattiva postura, è importante correggerla immediatamente perché altrimenti i rimedi per la cervicale non servono a nulla.
Ad esempio, quando si lavora alla scrivania, è possibile mantenere una buona postura mantenendo le ginocchia piegate a un angolo di 90 gradi. Tieni entrambi i piedi appoggiati sul pavimento e il collo in posizione neutra.
Allo stesso modo, quando si dorme sarebbe bene usare un cuscino ortopedico che mantiene il collo dritto. Quando si dorme su un fianco è consigliabile tenere un cuscino tra le gambe.
Ricorda che è importante ridurre lo stress e praticare attività fisica che aiuti a sviluppare la muscolatura alta della schiena.
È un problema fastidioso, che può colpire chiunque, ma i rimedi per la cervicale di cui ti ho parlato ti aiuteranno sicuramente a stare meglio.
Rimedi per la Cervicale
AVVERTENZA:
Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.