Arance e Diabete
Hai problemi di glicemia e vorresti sapere che rapporto c’è tra arance e diabete? È opinione comune che i frutti, comprese le arance, siano dannosi per le persone con il diabete e non dovrebbero essere quindi mangiati. Le cose però non stanno esattamente così.
In realtà, secondo la ricerca scientifica, le arance possono essere parte di una dieta favorevole al diabete, anche se potrebbe essere necessario limitarne l’assunzione.
Il diabete mellito di tipo 2 è una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. Nel 2012 le persone con diabete nel mondo erano 371 milioni. Secondo le stime più recenti si prevede che nel 2030 il numero arriverà a 552 milioni. (1)
Alla luce di questi numeri, è fondamentale identificare i fattori di rischio modificabili che alla fine porterebbero ad attenuare l’incidenza di questo importante problema di salute.
Molti studi hanno dimostrato che i pazienti con diabete hanno un rischio da 2 a 4 volte maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari. Pertanto, una delle strategie per ridurre l’ incidenza di malattie cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 è controllare i loro alti livelli di zucchero nel sangue. (2)
Il controllo della glicemia e dei livelli di insulina è fondamentale non solo per i pazienti con diabete ma anche per le persone sane. Questo al fine di prevenire l’intolleranza al glucosio e la resistenza all’insulina. (3)
C’è un numero crescente di studi che suggerisce che mangiare sano, in particolare con un consumo adeguato di frutta e verdura ad alto contenuto di fibre, potrebbe ritardare l’iperglicemia e il diabete di tipo 2. (4, 5)
Le arance sono un frutto delizioso che vengono consumate in tutto il mondo sia al naturale, sia sotto forma di spremuta, quest’ultima molto amata dai bambini. Per questo è importante capire se arance e diabete possono andare d’accordo, viste anche le ottime proprietà organolettiche di questa frutta.
Arance e Diabete, gli Studi
Come sappiamo, mangiare cibi a basso indice glicemico può migliorare la gestione della glicemia e tenere lontano il diabete. (6) Le arance hanno un basso indice glicemico per cui promuovono un lento aumento dei livelli di zucchero nel sangue.
Tuttavia la risposta glicemica del nostro organismo dipende anche da altri fattori, come ad esempio l’abbinamento con altri nutrienti. Ad esempio la fibra non viene digerita nell’intestino e ha molti benefici per la salute. Tra questi c’è la prevenzione e la gestione delle malattie. In particolare, gli alimenti ricchi di fibre possono migliorare la gestione della glicemia.
Secondo la ricerca la fibra riduce i livelli di zucchero nel sangue a digiuno. (7)
La fibra rallenta l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue dopo un pasto, ritardando lo svuotamento dello stomaco. Inoltre accorcia il tempo necessario al cibo per passare attraverso il tratto digestivo. (8) Le arance hanno un contenuto medio di fibra che si attesta sui 2,2 gr per 100 grammi.
Un altro fattore che rende arance e diabete compatibili è la buona presenza di vitamina C in questi agrumi. Questa vitamina infatti è un potente antiossidante che combatte lo stress ossidativo nel nostro organismo. (9)
Elevati livelli di zucchero nel sangue generano stress ossidativo che può causare danni cellulari e malattie. Se hai il diabete, potresti avere un maggiore bisogno di vitamina C per aiutare a invertire lo stress ossidativo. (10)
Le arance inoltre contengono potassio. Bassi livelli di questo minerale sono associati alla resistenza all’insulina. (11)
Arance e Diabete
Succo d’Arancia
Uno studio tedesco suggerisce che, per sfruttare i benefici per la salute del succo d’arancia, è consigliabile berlo insieme ai pasti principali piuttosto che come spuntino tra un pasto e l’altro. (12) Ovviamente è necessario astenersi dal bere succhi d’arancia prodotti commercialmente. Questi sono spesso pieni di zucchero artificiale e conservanti, il che è un grande no per le persone che soffrono di diabete.
Secondo la British Diabetic Association, arance e diabete sono compatibili a patto che bere succo d’arancia dovrebbe essere una cosa occasionale se hai il diabete. Un bicchiere ogni tanto è la cosa migliore.
La frutta intera però è sempre la scelta migliore perché il succo non contiene fibre. (12)
Se quindi hai il diabete e vuoi continuare a mangiare le arance puoi farlo, a patto di non esagerare e di controllare le porzioni.
Arance e Diabete
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.