Dormire Troppo
Il sonno è necessario a tutti per sopravvivere, ma dormire troppo non fa bene come si crede.
C’è chi ha bisogno di un sonno lungo almeno nove ore e chi, invece, sta bene con appena sei. Gli esperti propendono per una via di mezzo e sostengono che dedicare al sonno sette ore è l’elisir della lunga vita. Di contro, un sonno inferiore alle cinque ore o superiore alle nove ore è fortemente sconsigliato.
Quando dormiamo l’intero corpo recupera le energie, il metabolismo rallenta e il cervello ha modo di fissare i ricordi, elaborando dati mentre noi scivoliamo nell’incoscienza.
Ci accorgiamo dell’importanza di un buon sonno ogni volta che, per svariati motivi, non riusciamo a dormire abbastanza. Se dormire troppo non va bene, non dormire a sufficienza ci fa sentire nervosi, esausti e con una capacità di attenzione ridotta al minimo.
Sulla qualità del sonno influiscono numerosi fattori, fisici e psicologici. Spesso non si riesce a dormire per lo stress, oppure perché si sta attraversando un momento doloroso della propria vita. Può capitare di non riuscire a dormire anche perché, semplicemente, si hanno troppi pensieri. Il malessere fisico che deriva dalla mancanza di sonno, di solito, porta a prendere dei provvedimenti per permettere al fisico di riposare.
In pochi però considerano un problema dormire troppo. Ci sono delle persone che dedicano volontariamente molto, moltissimo tempo della loro vita al sonno. Non generando alcun malessere fisico immediato, l’eccesso di sonno viene ignorato dai più. Anzi, spesso chi dorme più di nove ore a notte viene invidiato.
Dormire Troppo vuol Dire che si è Depressi?
Il punto è che il sonno può anche essere una forma di “fuga” dalla realtà. Mettendo a riposo la nostra coscienza ci permette di fuggire, seppur momentaneamente, da tante brutte sensazioni che non riusciamo a gestire. Dormire ci allontana dalla vita circostante ma anche dalle frustrazioni, dalla solitudine, dall’emarginazione, dalla tristezza…
Dormire troppo può diventare una forma di dipendenza che ci permette di sopravvivere a qualunque problema evitandoci il disturbo di affrontarlo. Permette di fuggire dalla realtà senza essere giudicati in modo sbagliato dagli altri. Questo perché il sonno non è considerato pericoloso come la droga o l’alcool. Dormire è un affare privato, è qualcosa su cui possiamo esagerare nel tempo libero senza che nessuno possa avere qualcosa da ridire in merito. Ma è chiaro che chi eccede nel riposo soffre di un malessere interiore.
Un eccesso di sonno può essere la causa di numerosi problemi alla salute come il diabete, la demenza, la depressione, danni al cuore e perfino al cervello che, pensa, perde volume. Allo stesso tempo dormire troppo è anche il sintomo di diverse patologie che interessano il sistema nervoso.
Senza alcun dubbio quindi, chi passa troppe ore a letto ha bisogno di essere aiutato.
Se conosci una persona che sembra dedicare al sonno troppo tempo della sua vita, non sorridergli augurandole buon riposo ma offrile il tuo tempo. Probabilmente ha soltanto bisogno di qualcuno che le dica “sono qui per te, ti ascolto”.
Lettura consigliata: Perché dormiamo di Matthew Walker
Dormire troppo mai, infatti eccomi qui a scrivere e leggere blog, appena sveglio e prima ancora di preparare la colazione.. 😉 C’è gente che non carbura la mattina, ed altri che sono belli pimpanti, frizzanti e freschi, a me capita così, ovvio che la sera poi crolli, ma la giornata parte a mille, e si può pianificare tutto proficuamente. Buongiorno dunque!
Buongiorno Franco! La mattina è sempre bello vedere gente così allegra e in forma… psicologicamente aiuti a carburare anche quelli come me, che sono molto più pimpanti la sera tardi! 😉
Io quando avevo avuto un periodo di depressione ricordo che dormivo moltissimo. Ora dormo normalmente. Ci sono settimane che mi devono bastare le 7 ore e settimane che posso dormire 8 ore. Il sabato solitamente 8 o 9 … la domenica mi alzo quasi sempre presto per via delle gare. Buona giornata
Credo che ciò che conta sia trovare il giusto equilibrio tra fisico e mente… poi il resto vien da sé!
Ciao, a presto.
Certamente infatti ora dormo normalmente 🙂 serena giornata
Buon fine settimana
Anche a te!
Io, quando lavoravo, mi alzavo abbastanza presto, ma , da quando sono in pensione, me la prendo comoda e mi alzo alle 8.30. Quando fa freddo, anche alle 9.00. Sono un pochino pigra, ma a letto, al calduccio, si sta tanto bene !! Comunque concordo nel dire che, quando dormo fino alle 9.00, lo faccio anche per sfuggire alla tristezza e alla solitudine, però , per rimediare, mi sono iscritta al corso di ginnastica dolce. E poi, scopro ora dal tuo blog , che il fatto di dormire troppo è collegato ad una patologia di cui soffro (diabete), questo non lo sapevo proprio e non ci avevo mai pensato !!Grazie per avermelo detto e cari saluti.
L’idea della ginnastica dolce è ottima! È un buon modo non solo per restare in salute ma anche per passare del tempo in compagnia e conoscere gente nuova! Dormire troppo può causare il diabete, non è un sintomo della malattia.
Ciao, buon fine settimana.