Alimentazione e Salute

Hummus: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Cos'è l'hummus e perché fa bene alla salute

Hummus Proprietà

L’hummus ha come base una pasta di ceci che gli conferisce importanti valori nutrizionali e alcune proprietà terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica


L’hummus è una salsa con interessanti valori nutrizionali che derivano dagli ingredienti da cui è composta. Questa salsa si ottiene mescolando insieme una pasta di ceci con una di semi di sesamo (tahini). La salsa poi viene aromatizzata in diversi modi, a seconda della regione in cui viene preparata.

Hummus: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

La ricetta originale, di origine medio orientale, prevede l’aggiunta di olio d’oliva, aglio, succo di limone, cumino e paprika. Nei paesi d’origine solitamente l’hummus viene consumato insieme a focaccine di pane azzimo o spalmato all’interno del pane arabo.

In Italia invece può essere usato come salsa per accompagnare le verdure crude. Si tratta in definitiva di un alimento molto versatile e con buon proprietà nutritive, il cui consumo è stato associato ad alcuni benefici per la salute. (1)

Indice

I suoi ingredienti vegetali infatti, sono una ricca fonte di nutrienti benefici che rendono questo alimento idoneo per le diverse esigenze salutari delle persone. L’hummus è un alimento moderatamente grasso che può comunque far parte di una dieta a basso contenuto di grassi.

Ha anche un buon contenuto di proteine ed è quindi indicato per le persone che seguono diete vegetariane. Ecco i suoi valori nutrizionali.

Valori Nutrizionali dell’Hummus

Tabella Nutrizionale per 100 g di hummus
Acqua g 64,87
Proteine g 4,86
Carboidrati g 20,12
Fibre g 4
Zuccheri g 0,27
Ceneri g 1,56
Minerali
Calcio mg 49
Ferro mg 1,56
Magnesio mg 29
Fosforo mg 110
Potassio mg 173
Sodio mg 242
Zinco mg 1,09
Rame mg 0,224
Manganese mg 0,567
Selenio mcg 2,4
Vitamine
Vitamina A IU 5
B1 mg 0,089
B2 mg 0,052
B3 mg 0,399
B5 mg 0,287
B6 mg 0,399
Vitamina C mg 7,9
Vitamina E mg 0,75
Vitamina J mg 27,8
Vitamina K mcg 3
Beta carotene mcg 2
Folati mcg 59

Fonte: USDA

Amminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e valina.

Calorie

100 grammi di hummus hanno una resa calorica pari a 177 kcal.

Hummus: Proprietà e Benefici

Infiammazione

Sappiamo che l‘infiammazione è un processo naturale che il nostro organismo usa per proteggersi da vari tipi di infezioni e malattie. Tuttavia, quando l’infiammazione diventa cronica può facilmente causare gravi problemi di salute. (2)

Questo alimento ha tutte le carte in regola per contrastare l’infiammazione, ovviamente se associato ad una dieta equilibrata. L’olio d’oliva ad esempio, grazie ai suoi composti antiossidanti, ha proprietà antinfiammatorie paragonabili a quelle di alcuni farmaci. (3, 4)

Anche i semi di sesamo, secondo gli studi, hanno benefici effetti sull’infiammazione. (5) Oltre a questo, ci sono molti studi che suggeriscono che una dieta a base di legumi riduce l’infiammazione. (6, 7)

Glicemia

Il diabete è una malattia in continua crescita, per cui tutti i modi per tenere sotto controllo la glicemia sono preziosi. Un recente studio su 39 adulti ha esaminato gli effetti dell’hummus sulla glicemia. I ricercatori hanno scoperto che uno spuntino pomeridiano a base di hummus riduce la glicemia di circa il 5%. (8)

Uno studio canadese ha rilevato che, a parità di carboidrati, il pane bianco rilascia quattro volte più zucchero nel sangue dopo un pasto rispetto all’hummus. (9)

Hummus bio - 400 g

Tasto Amazon

Benefici al Cuore

Secondo gli studi questo alimento ha diverse proprietà che possono apportare benefici al cuore. In uno studio australiano l’assunzione di ceci ha migliorato significativamente il controllo del colesterolo in persone a rischio di malattie cardiovascolari. (10)

Un recente studio su persone obese suggerisce che il consumo di ceci per otto settimane riduce la pressione sanguigna. (11)

Oltre ai ceci, l‘hummus è anche un’ottima fonte di grassi salutari per il cuore, come per esempio l’olio d’oliva.

Un’analisi di studi che ha coinvolto 840.000 persone, ha rilevato che chi consuma più olio d’oliva ha un rischio di morte inferiore del 12% a causa di malattie cardiache. (12) In un altro studio, due cucchiaini di olio d’oliva al giorno, hanno ridotto il rischio di malattie cardiache  del 10 %. (13)

Hummus: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

 

Salute del tratto Gastronintestinale

La fibra alimentare è la parte indigeribile degli alimenti vegetali che contiene oligosaccaridi, lignina e altre sostanze vegetali. La fibra alimentare si divide in fibre solubili e insolubili. Le fibre solubili vengono digerite lentamente nel colon, mentre le fibre insolubili sono indigeste e favoriscono i movimenti intestinali.

Gli studi attestano che il consumo di ceci e/o hummus, aumenta l’apporto di fibre in modo significativo. (14)

Studi sull’uomo riportano miglioramenti complessivi nella salute dell’intestino dovuti all’assunzione di ceci. Tali benefici sono caratterizzati da una maggiore frequenza di defecazione, facilità di defecazione e consistenza delle feci più morbida durante una dieta a base di ceci o hummus, rispetto a una dieta abituale. (15)

Curiosità sull’Hummus

Sul mercato esistono diverse varietà di hummus, o salse a base di ceci, che non seguono la ricetta tradizionale. Ciascuna di queste contiene ingredienti unici che possono o meno contribuire alle assunzioni di nutrienti e/o avere benefici oltre quelli di base.

Le prime ricette scritte conosciute per un piatto simile all’hummus sono registrate nei libri di cucina scritti al Cairo nel XIII secolo.

Per palestinesi e giordani l’hummus è stato a lungo un alimento base, spesso servito come piatto caldo, con il pane a colazione, pranzo o cena. In Israele è un ingrediente comune nei pasti quotidiani.

Hummus: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio