Libri

Il Metodo Ikigai – Recensione Libro

di Héctor García e Francesc Miralles

Il Metodo Ikigai – Recensione Libro

Il Metodo Ikigai

di Héctor García e Francesc Miralles

 - Recensione libro
Il metodo Ikigai

 

Titolo originale: Ikigai

Genere: Saggio

Anno di pubblicazione: 2016

Editore: Rizzoli

Traduzione di Francesca Pè

Recensione libro: buono

 

Trama

Héctor García e Francesc Miralles ci portano a Ogimi, il così detto villaggio dei centenari. Ogimi si trova nella prefettura di Okinawa, un’isola in cui si si conta la percentuale di centenari più alta della media mondiale.

Nel libro Il metodo Ikigai, gli autori raccolgono tutti i risultati delle ricerche tra gli anziani di questo luogo in merito alla longevità. Oltre alla vita semplice, all’alimentazione sana e moderata e ai rapporti umani genuini, l’Ikigai sembra essere il vero segreto della longevità. Cos’è l’Ikigai? Il motivo che ci spinge ad alzarci dal letto ogni mattina.

Incipit

«L’idea di questo libro ci è venuta durante una notte di pioggia a Tokyo, quando ci siamo incontrati per la prima volta in una trattoria minuscola, come se ne trovano tante in quella città.»

Recensione di Il metodo Ikigai

Quando ho visto per la prima volta questo libro il suo titolo mi ha incuriosito e il sottotitolo mi ha conquistato. Come si può non sentirsi attratti da un testo che promette di rivelarti i segreti per una vita lunga e felice?

Considerando le alte aspettative che crea un simile sottotitolo, però, è facile rimanere poi delusi dalla lettura.

Kindle, ora con luce frontale integrata - Con pubblicità - Nero

Il metodo Ikigai è uno dei molti libri che parlano di questa particolare filosofia giapponese. Semplificando molto il concetto, potremmo dire che questa consiste nel cercare e trovare il proprio scopo, la propria ragione di vita.

Dato che a grandi linee conoscevo già questa filosofia, ciò che mi aspettavo da questa lettura era un approfondimento. Speravo che gli autori spiegassero in modo pratico al lettore come sviluppare dentro di sé il concetto che dà il titolo al loro libro.

Per quanto Il metodo Ikigai sia un saggio piacevole da leggere, in questa recensione cercherò di spiegare perché non mi ha convinto del tutto.

Prima di tutto il titolo di questo libro è ingannevole. Si parla di ikigai soltanto all’inizio del testo e in modo piuttosto superficiale. È presente qualche piccolo schema, facilmente reperibile su internet, che aiuta a capire meglio cosa sia l’ikigai e null’altro.

Un Saggio sulla Longevità

Questo è, infatti, più un saggio sulla longevità che sulla filosofia giapponese dell’ikigai. Héctor García e Francesc Miralles hanno condotto una ricerca generica su come vivere a lungo, non su come trovare la propria ragione di vita.

Ne Il metodo ikigai possiamo infatti trovare informazioni sull’alimentazione dei centenari di Okinawa, sulle loro attività quotidiane e sulle loro relazioni sociali. Nel libro troviamo interessanti indicazioni sui tipi di attività fisica consigliate per vivere a lungo e su quali cibi siano i migliori per mantenersi la salute. Ci sono perfino riferimenti alla psicologia e alla logoterapia. Ma per un libro che in lingua originale si intitola Ikigai i riferimenti specifici a questa filosofia di vita sono davvero troppo pochi.

Tuttavia non posso definirlo una pessima lettura perché è un testo facile da leggere che apre la mente a riflessioni e curiosità. Non tutti sono interessati al mondo interiore come lo sono io e, magari, Il metodo Ikigai potrebbe essere un portale in questa direzione per chi certe domande non se l’è mai fatte.

La struttura è in capitoli piuttosto brevi separati per argomento e lo stile è scorrevole. Una buona lettura per chi vuole imparare qualcosa senza troppo impegno e senza perdere troppo tempo.

Concludo la recensione di Il metodo ikigai consigliando questa lettura a chi ha superato i sessant’anni, alle persone che hanno paura di invecchiare e agli appassionati di cultura giapponese.

Citazione

«Dobbiamo cercare di passare più tempo dedicandoci a compiti che ci facciano entrare nel flusso, invece di lasciarci trascinare da attività che ci danno un piacere immediato come mangiare troppo, abusare di alcol o droghe o rimpinzarci di cioccolatini mentre guardiamo la televisione.»

Curiosità

  • Héctor García è nato a Valencia ma vive in Giappone del 2004. Il suo blog sulla cultura giapponese è seguitissimo.
  • Francesc Miralles è un giornalista spagnolo e scrive per El País Semanal. Si occupa di spiritualità e psicologia e sta sviluppando un metodo che combina logoterapia e ikigai. Questo autore è anche un traduttore e un musicista, ha scritto 15 romanzi e 5 saggi.

Il Metodo Ikigai – Recensione Libro

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio