Spiritualità

La Correttezza Morale

Chi è moralmente corretto vive meglio

La Correttezza Morale

La correttezza morale è l’osservanza di un insieme di regole etiche che, se messa effettivamente in atto, determina conseguenze positive e perfino piacevoli. Questo accade nonostante sia molto comune pensare che essere moralmente corretti sia controproducente.

La correttezza morale

La maggior parte delle volte la verità è sotto gli occhi di tutti, il problema è che non tutti hanno la capacità di vederla. Purtroppo il nostro sguardo interiore è spesso offuscato da pulsioni negative come l’invidia, l’avidità, l’odio, l’egoismo e simili. L’animo umano per poter davvero “vedere” ha bisogno di una vita all’insegna della correttezza morale. Questa qualità infatti contribuisce a diradare le nubi che si frappongono tra noi e la verità.

È evidente che nell’attuale società la correttezza morale non sia una delle doti più diffuse. Non a caso la maggioranza ha continuamente bisogno di qualcuno che la guidi, che le dica cosa fare e in cosa credere. Per queste persone se una cosa non è stata detta alla televisione o non è stata riportata dai giornali, non è vera. Purtroppo in molti sono stati condizionati per anni dai messaggi dei media e sono cresciuti nella convinzione che essere moralmente corretti sia una cosa da stupidi.

Inganno, furbizia, disonestà e corruzione sono ormai considerati gli attributi delle persone di successo. Ma tutto questo non è vero.

Anche durante questa pandemia abbiamo visto degli esempi tristissimi di questo comune modo di pensare. Abbiamo visto governatori che falsano i dati dei contagi per non perdere il consenso elettorale a causa della zona rossa. Abbiamo visto individui senza alcun rispetto che negano la gravità del virus perché nessuno che conoscono ne è morto. Per non parlare dello sciacallaggio giornalistico e politico di tutta questa difficile situazione. Queste non sono persone da prendere a esempio ma esseri piccoli piccoli che pensano che il loro ego sia il centro del mondo.

Essere Moralmente Scorretto ti Danneggia

Una vita all’insegna della correttezza morale, anche se a volte porta certamente qualche problema, dona forza e libertà. Chi vive fregandosene dei propri valori in realtà è un debole e non sarà mai libero come invece gli altri credono erroneamente che sia.

Il vero inganno è rappresentato dalla caducità della vita che è destinata prima o poi a finire. Molti, pur sapendolo, vivono come se non dovessero mai morire, senza farsi domande e senza problemi di coscienza, per questo si ingannano. Vivere facendo a meno della correttezza morale non permette di gustare tutte quelle sensazioni positive delle quali l’essere umano ha bisogno come il pane per essere felice. Amicizia sincera, amore incondizionato e autenticità nei rapporti personali diventano soltanto miraggi perché nessuno si circonda di persone scorrette senza volere qualcosa in cambio. Così le persone moralmente scorrette si ritrovano sempre circondate da gente come loro, da cui doversi continuamente guardare e difendere.

Chi vive nella disonestà, ingannando il prossimo, in realtà inganna prima di tutto sé stesso. Si priva non solo dell’esperienza ma anche della consapevolezza dell’esistenza di determinati sentimenti che invece la correttezza morale ti permette di sperimentare in prima persona. È un po’ come quelli che non credono nell’amore eterno solo perché non l’hanno mai provato. Si vive male e si diventa tristi perché l’animo avvelenato.

Lettura consigliata: I valori della vita. Massime spirituali di Mohandas Karamchand Gandhi

I valori della vita. Massime spirituali

Tasto Amazon

 

Articoli correlati

17 Commenti

  1. Trovo infatti impressionante la nascita di tanti guru che dovrebbero insegnarci come vivere in armonia con il mondo e con noi stessi, ma davvero abbiamo bisogno di queste persone? O abbiamo forse bisogno di essere più sinceri con noi stessi? Tutti penso sappiamo riconoscere il bene dal male, ma ci facciamo appunto condizionare da ciò che penseranno gli altri, ma credo che ciò accada quando si hanno un carattere e una personalità deboli, e inoltre è importante avere anche una certa dignità. Secondo me, è fondamentale imparare a saper osservare la realtà che ci circonda in maniera obiettiva e a riflettere su di essa…

    1. Sono d’accordo con te, se c’è una cosa che oggi non facciamo è osservare la realtà in modo obiettivo e fermarci a riflettere su di essa. Bisognerebbe innescare un’inversione di tendenza perché restando sulle superficie della realtà ed evitando di considerare gli altri punti di vista che permettono di ampliare la nostra prospettiva non potremo mai capire il mondo né noi stessi.
      Buona domenica.

  2. Non so come mai ma da anni che sembra che la mia borgata sia terra di conquista di avventurieri che propongono di tutto.
    Si dice ormai diffidare da chi ha la cravatta e scarpe fine. Mi piace starli a sentire questi portatori di civiltà e quante arrampicate sugli specchi fanno per convincerti addirittura a cambiare religione.
    Pazienza e quanta

    1. La civiltà, quella vera, non è certo fatta di apparenza! E la genuinità di sicuro odora più di bosco che di Chanel. 😉
      Ciao, buona domenica sera.

  3. La correttezza, bella cosa che purtroppo non esiste molto. Lo vedo sul posto di lavoro ma anche coi vicini. Lo vedo con gli amici o certi “amici” e con anche alcuni parenti. Un pò tutti ti usano se possono per I loro fini o ti cercano quando gli servi. La gente che è corretta e ti cerca solo per che so sapere come stai o invitarti a cena è ormai difficile da trovare. Io ci provo e poi spesso mi becco tranvate sul muso … poi non sono sicuramente una stinca di santa … ma ci provo. Amo la correttezza. Serena giornata

    1. Purtroppo ho notato anche io la stessa cosa, mi consolo pensando che non sono responsabile per il comportamento degli altri. Nessuno di noi è uno stinco di santo, la differenza sta proprio in chi cerca di comportarsi bene e chi invece se ne frega.
      Ciao Ely, buona giornata.

      1. Eh sì concordo con te 🙂 bisogna comportarsi bene almeno noi che ci rendiamo conto dell’importanza di certe cose 🙂 serena giornata

  4. speriamo in futuro di ritrovarci e ricominciare a dare il giusto peso a valori come questo che è alla base della civile convivenza. Bisognerebbe davvero lavorarci, tutti insieme.
    Buon weekend 🙂

    1. Io me lo auguro perché una libertà che prescinde dai valori e dalla correttezza, come la stiamo erroneamente interpretando oggi, accresce solo il caos e la sofferenza, sia del singolo individuo che delle società in cui vive.
      Buon fine settimana anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Pulsante per tornare all'inizio