Psicologia

Sentirsi Vuoti

Quando il vuoto interiore impedisce la felicità

Sentirsi Vuoti

È molto comune oggi, soprattutto tra i più giovani, sentirsi vuoti. Questa sensazione è apparentemente inspiegabile e sembra strana dato che passiamo gran parte della nostra vita preoccupandoci del nostro benessere.

Sentirsi vuoti

Ci occupiamo infatti costantemente del nostro corpo, dei nostri abiti, della nostra casa, del nostro lavoro, dei nostri affetti e dei nostri beni. Dato che se “stiamo bene” in ogni settore della nostra vita dovremmo essere felici, sembra assurdo sentirsi vuoti e di conseguenza avvertire un certo malessere.

Eppure c’è qualcosa di cui non ci oppiamo davvero mai, ed è il nostro benessere interiore. Purtroppo (o fortunatamente), questo tipo di benessere non è affatto legato a tutto quello che noi cerchiamo disperatamente di assicurarci durante questo passaggio terreno. Ecco perché, nonostante tutto quello che si fa o si ha, capita di sentirsi vuoti.

Che le due cose non coincidano sempre è evidente guardandosi intorno. Ci sono moltissime persone ricche, in salute e circondate di affetti che, però, non riescono ad essere felici. Quando si hanno carenze o mancanze interiori, si cerca di colmare quel vuoto in mille modi.  C’è chi ha bisogno di essere costantemente circondato di gente, chi è sempre fuori casa, chi colleziona relazioni sentimentali, chi viaggia tanto. C’è chi compra in modo compulsivo, chi mangia troppo, chi insulta gli altri sui social e perfino chi beve. Eppure quella sensazione di vuoto non scompare mai, semplicemente si affievolisce per un po’.

Sentirsi Vuoti è un Malessere Spirituale

Tutti questi comportamenti che si assumono per cercare di stare meglio però, alla lunga, diventano perfino controproducenti.

Tutti questi stimoli esterni infatti, tendono a confonderci, a creare del rumore che non ci permette di ascoltare il nostro lato spirituale ed emotivo. La sensazione di sentirsi vuoti parte proprio da lì.

Le nostre azioni, di solito, sono dettate ciecamente da un certo tipo di istinto di conservazione. Tendiamo ad ascoltare maggiormente il nostro ego e quello che vuole da noi piuttosto che la nostra anima.

Mi spiego meglio. Dentro di noi ci sentiamo meglio se perdoniamo un torto subito o se bramiamo vendetta? La nostra anima è più quieta se proviamo amore o se odiamo? Quando qualcuno si arrabbia con noi, magari senza averne un reale motivo, come ritroveremmo la pace interiore più velocemente? Non alimentando la discussione e lasciando perdere o difendendo la nostra posizione con altra rabbia? Se ci rubano qualcosa, è più salutare non pensarci più o continuare a recriminare un’ingiustizia?

Per non sentirsi vuoti bisogna iniziare a ragionare in modo diverso, preoccupandosi di più del proprio benessere interiore e meno del proprio ego. La nostra anima deve essere in pace e per raggiungere questo obiettivo bisogna tutelarla dalle passioni negative della cattiveria e dell’egoismo.

Stranamente è nella natura umana dar più retta all’orgoglio, all’egocentrismo, al nostro assurdo senso di proprietà sulle cose del mondo piuttosto che allo spirito. Eppure se vogliamo eliminare quel vuoto che abbiamo dentro dobbiamo iniziare a pensare a questa vita in altri termini.

Se la nostra anima è triste niente potrà mai appagarci, colmarci e renderci davvero felici.

Lettura consigliata: Quando ti senti vuoto di Craig R. Wagner

Quando ti senti vuoto

Tasto Amazon

Articoli correlati

20 Commenti

  1. C’è chi tiene un blog per nutrire il proprio benessere interiore.. ahah! comunque a parte gli scherzi (ma neanche tanto..) hai ragione sul fatto che la recriminazione, ad esempio, avveleni. Il non riuscire a dimenticare, ad andare oltre, al non occuparci più di chi ci ha fatto del male senza risentirne neanche un pochino. Ecco.. non deve essere più un problema nostro. E questo devo ancora impararlo.. lasciare le tristezze dietro di noi e fregarcene dell’ipocrisia e delle cattiverie.. 😉

    1. È importantissimo imparare a lasciare andare il passato. Vivere è già difficile prendendo un giorno alla volta, se poi ci portiamo dietro un fagotto pesante di sentimenti negativi diventa un vero inferno! Se gli altri si sono comportati male nei nostri confronti è un problema loro e della loro coscienza, non è più qualcosa che ci riguarda… noi dobbiamo essere capaci di perdonare e guardare avanti non per essere buoni, ma per stare bene e permettere alla nostra anima di respirare. 🙂
      Buon fine settimana.

      1. Ma allora se uno ci dà uno schiaffo, dobbiamo lasciarlo andare via e dimenticarlo o rincorrerlo per porgergli l’altra guancia?

  2. Caro mister
    Hai proprio ragione per quello che posso accertarmi nei dialoghi non solo con i più giovani, ma anche con i pari età mi accordo sempre di quanta poca sostanza manifestano
    Non parlo di cultura né ricchezza spirituale che c’è in giro
    Cercano appiglio punti nello sport, nella politica e non e non ci pensa proprio e contenuti essenziali della vita.
    Per me non è stato facile arrivare all essenziale
    Intrapprendente la via del Maestro come poteva essere il contenuto laico della democrazia.
    Ho scelto e mi sento più realizzato

    1. Hai ragione, ormai non si parla parla più di cose importanti, ma soltanto di sciocchezze. E si litiga! Si litiga per delle stupidaggini. È quasi come se ci si vergognasse di affrontare argomenti più seri… e questo è preoccupante.
      Hai fatto bene a percorrere il tuo cammino verso l’essenziale perché sicuramente, riuscirai con l’esempio ad accompagnarci altre persone.
      Un saluto e l’augurio di un sereno fine settimana.

  3. Io amo stare nella natura, stare coi miei cani e i miei gatti. Non mi sento vuota e non mi manca nulla … poi migliorare si può sempre … ma dipende da noi. Serena giornata

      1. Sì per me la natura è importantissima … niente mi fa stare così bene alla fine. Appunto rimette tutto in ordine 🙂 serena giornata

  4. Per non sentirsi vuoti bisogna iniziare a ragionare in modo diverso, preoccupandosi di più del proprio benessere interiore e meno del proprio ego
    proprio così. ciaoo mrs Loto

    1. Esatto, bisogna ragionare in modo diverso… e questo può risultare difficile, almeno all’inizio. Quando si comincia a stare bene però, tutto diventa naturale. 😉
      Buona settimana.

  5. ci sentiamo vuoti perché facciamo un vita di corsa, senza dare il giusto peso alle piccole cose che invece dovrebbero essere quelle che ci riempiono di interessi. E’ molto preoccupante che accada tutto questo.
    Buonanotte a te e buon martedì

    1. Quel “fare una vita di corsa”, non solo ci toglie il gusto e la bellezza delle piccole cose, ci priva anche del tempo necessario per riflettere su quelle grandi. In poche parole ci rende superficiali… e chi si ferma in superficie non sarà mai in grado di riempire il vuoto che, talvolta, si sente dentro.
      Ciao, buona giornata!

  6. In effetti è un classico buttarsi a capofitto in qualsivoglia ripiego materiale, tra quelli che hai citato, sperando che il ‘rumore’ che viene dall’esterno ci renda sordi al malessere che viene dall’interno. Invece è proprio smettendo di fuggire e fermandosi ad ascoltare la nostra interiorità che possiamo avere dei momenti di sollievo. E’ un lavoro arduo, che richiede molta cura, attenzione e forza di volontà. Lo dico per gli altri ma soprattutto per me stessa. Buona serata

    1. Proprio così, del resto non si può fuggire da sé stessi e affrontare la questione è più risolutivo che cercare di sfuggirle per sempre… anche se, ovviamente, non è facile.
      Ciao, a presto.

  7. E un pezzo che cerco di fare un accaunt con Microsoft senza un successo loro devono sapere che tutti non sono delle cime sia nel sapere.Visto che io ho fatto solo la quinta elementare e certi vocaboli non li conosco quindi vorrei sapere come comportarmi non si può spendere soldi grazie per avermi ascoltato

    1. Buonasera Enrico, l’account Microsoft è gratuito, per crearne uno vai su questa pagina:
      https://account.microsoft.com/account/Account?refd=support.microsoft.com&ru=https%3A%2F%2Faccount.microsoft.com%2F%3Frefd%3Dsupport.microsoft.com&destrt=home-index
      Ora clicca sull’icona in alto a destra a forma di cerchio con un omino dentro..
      Adesso dovresti vedere la voce :”Se non si ha un account, fare clic qui per crearne uno.” cliccaci sopra e segui le istruzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Pulsante per tornare all'inizio