Calcolo Imu 2024
Prima di vedere il calcolo Imu 2024 vediamo chi deve pagare questa tassa e quali sono le scadenze. Dal 2013 il pagamento dell’Imu sulla prima casa è stato abolito, l’esenzione si applica anche alle pertinenze di categoria catastale C2, C6 e C7. Deve però pagare l’Imu sulla casa, anche se abitazione principale, chi possiede immobili di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9) oppure chi possiede una seconda casa.

Anche per quanto riguarda i terreni è necessario pagare l’Imu 2024, a meno che questi non siano posseduti e coltivati da coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Sono esentati dal pagamento anche i terreni nei comuni montani, parzialmente montani, collinari o pianeggianti indicati nella Circolare 9/1993.
Scadenze Imu 2024
L’Imu per il 2024 si paga in due rate. La prima, pari al 50 % del totale, si paga entro il 16 giugno mentre la seconda (saldo) entro il 16 dicembre. Il pagamento può avvenire in due modi:
- con bollettino postale dedicato
- con modello F24
Calcolo Imu 2024
Per calcolare l’Imu 2024 ci viene in aiuto uno strumento molto valido che personalmente utilizzo ormai da anni. Si tratta di un servizio messo a disposizione gratuitamente dal sito Amministrazioni Comunali.
Con questo strumento non solo puoi procedere al calcolo Imu 2024 ma puoi anche stampare il modello F24 debitamente compilato in tutte le sue parti. Vediamo ora nel dettaglio come funziona.
Questa pagina per il calcolo Imu 2024 ti permette di calcolare la tassa da pagare per qualsiasi tipo di immobile o di terreno. Tutto quello che devi fare è inserire i dati dell’immobile e l’applicazione, in automatico, calcolerà per te gli importi dovuti.
La cosa bella è che non devi fare nessun calcolo, non devi scervellarti per capire che tipo di tassazione ha un immobile piuttosto che un altro. Ecco come si compila:
- Codice catastale Comune: si tratta di un codice formato da una lettera e tre cifre. Se non sai il codice di un comune lo puoi trovare qui.
- Seleziona categoria: in questa sezione devi selezionare il tipo di immobile o di terreno su cui devi pagare l’Imu.
- Rendita catastale non rivalutata: anche in questo caso puoi trovare la tua rendita catastale grazie ad internet, clicca qui.
- Percentuale di possesso: qui devi inserire la tua percentuale di possesso dell’immobile o del terreno. Se sei proprietario per metà scrivi 50, se per un terzo scrivi 33,3.
- Mese inizio e mese fine: se non ci sono casi particolari lascia gennaio e dicembre.
- Aliquota Imu: questa è la parte più complicata. Infatti ogni comune è libero di praticare la percentuale che preferisce. Se non conosci l’aliquota del tuo comune perché non è censito, clicca sulla scritta rossa “Comune non censito, controlla qui le aliquote”. Ti si aprirà una pagina con delibere e regolamenti che riguardano quel comune. Scegli la delibera più recente e cerca lì l’aliquota.
Quando hai terminato clicca su Aggiungi Immobile. Se devi aggiungere altri immobili compila un’altra volta il modulo e poi clicca ancora su Aggiungi Immobile per salvare il lavoro. L’inserimento dei dati per il calcolo Imu 2024 è quasi terminato.
Una volta inseriti tutti gli immobili e/o terreni puoi stampare il modello F24. Prima però devi inserire i tuoi dati fiscali. Ecco come.
Scorri la pagina verso il basso e clicca su Inserisci dati anagrafici per F24. Nella pagina che ti si apre inserisci i tuoi dati anagrafici. Puoi tralasciare di compilare la parte che sta sopra alla scritta Codice Fiscale.
Ora che hai inserito i tuoi dati anagrafici puoi procedere alla stampa del modello F24 per il pagamento della prima rata dell’Imu 2024. Clicca su Stampa F24 e avrai il tuo modello compilato per il pagamento dell’Imu.
Come hai potuto vedere, il calcolo Imu 2024 non è affatto complicato. Per il pagamento, se disponi dell’internet banking con qualsiasi istituto bancario o con le poste, puoi usare l’F24 per pagare l’imposta via internet.
Se hai qualche dubbio o perplessità, puoi lasciare un commento tramite il modulo che trovi in fondo a questa pagina. Se possibile, vedrò di risponderti nel più breve tempo possibile.
Calcolo Imu 2024