Alimentazione e Salute

Carne e Diabete

Mangiare carne aumenta il rischio di diabete

Carne e Diabete

Negli ultimi anni i ricercatori si sono sempre più concentrati sul rapporto tra carne e diabete. I fattori di rischio di malattia, identificati negli studi epidemiologici, servono come importanti strumenti di salute pubblica.

Carne e Diabete - Mangiare carne aumenta il rischio di diabete 2

Consumo di carne e diabete sono sempre stati considerati e studiati in modo indipendente. Ora i ricercatori hanno valutato le prove a sostegno del consumo di carne come fattore di rischio per il diabete di tipo 2.

Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia altamente diffusa in tutto il mondo e in continua crescita. Nel 2010 il numero stimato di pazienti con diabete era di 285 milioni (6,4%). Ora le stime per il 2030 prevedono un numero di pazienti pari a 439 milioni (7,7%). (1)

I numeri sono piuttosto preoccupanti, urgono quindi sforzi a livello mondiale per contrastare quella che è una vera e propria epidemia. La dieta sembra essere un fattore importante per lo sviluppo di questa patologia e le conseguenti complicanze. (2)

Quello che mangiamo quotidianamente può svolgere un ruolo importante nella sua prevenzione. (3)

Mangiare Carne Aumenta il Rischio di Diabete

Gli Studi

Un grande studio spagnolo della durata di 14 anni suggerisce che il consumo di carne, in particolare di quella lavorata, è associato a un rischio maggiore di sviluppare il diabete. (4)

Altri studi inoltre hanno riscontrato che un maggiore consumo di carne da fast food come salsicce e  hamburger è associato a un rischio maggiore di diabete. (5)

L’esatto meccanismo con cui il consumo di carne può aumentare il rischio di diabete di tipo 2 non è chiaro. Una delle ipotesi chiama in causa sale e nitriti presenti nelle carni lavorate. (6)

Questi composti sono dannosi per le cellule beta del pancreas. I nitriti infatti hanno un ruolo predominante nella disfunzione del pancreas che può causare il diabete. (7)

Il contenuto nella carne di acidi grassi saturi e trans, influisce sulla sensibilità all’insulina. (8)

In ultimo, la carne è una fonte alimentare di colesterolo che è un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete. (9)

Se hai difficoltà a scegliere cosa mangiare per prevenire o convivere con questa patologia, qui sotto trovi un ricettario di semplici ricette per diabetici.

Ricettario Per Diabetici: Le Migliori Ricette Facili E Gustose Con Pasti Equilibrati E Le Giuste Combinazioni Alimentari Per Impostare Una Dieta Corretta E Ritrovare Un Sano Peso Corporeo

Tasto Amazon

La maggior parte degli studi suggerisce che il rischio maggiore per lo sviluppo del diabete, proviene dal consumo di carne rossa lavorata. (10, 11)

C’è anche un’altra spiegazione che può supportare l’impatto negativo che la carne ha sul rischio di sviluppare questa patologia. La carne rossa contiene ferro eme, un composto che aumenta il livello di stress ossidativo. Questo può causare danni alle cellule beta del pancreas. È stato dimostrato che elevate riserve di ferro nel corpo sono associate a un rischio elevato di diabete di tipo 2. (12)

I ricercatori finlandesi suggeriscono che l’associazione tra carne e diabete è ampiamente spiegata dal sale. (13)

Potrebbe interessarti: I vegani vivono più a lungo

Conclusioni

Se vuoi vivere più a lungo possibile in salute, il consiglio è quello di limitare al minimo il consumo di carne e i suoi derivati. Ovviamente solo questo non è sufficiente a evitare le malattie. Ci sono molti altri fattori come il fumo, l’alcool, il mangiare troppo e una vita sedentaria che aumentano il rischio di malattie.

Sta tutto al nostro buon senso dirigere la vita nella giusta direzione.

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio