Funghi Medicinali Proprietà
Cosa sono e quali sono i benefici dei funghi medicinali
Funghi Medicinali Proprietà
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un boom dei funghi medicinali che, grazie alle loro proprietà nutritive e terapeutiche, sono ampiamente consumati in tutto il mondo. Questi vegetali appartengono alla categoria dei basidiomiceti e hanno proprietà antiossidanti e antimicrobiche.
I funghi medicinali sono funghi superiori con attributi nutraceutici aggiuntivi, sono a basso contenuto di grassi e hanno un’alta percentuale di fibre, triterpeni, composti fenolici, steroli, eritadenina e chitosano.
Hanno un gusto e un valore nutritivo eccezionali, quindi sono considerati alimenti funzionali. Questo significa che sono benefici per l’organismo non solo in termini di nutrizione ma anche per una migliore salute.
Un alimento potrebbe essere considerato funzionale se contiene componenti alimentari che influenzano in modo positivo qualsiasi funzione corporea. Un alimento funzionale può anche essere disponibile in diverse forme, vale a dire integratori alimentari, alimenti medicinali, sostanze fitochimiche e alimenti farmaceutici. (1, 2)
I funghi medicinali sono ricchi di proteine e carboidrati, mentre sono poveri di grassi. Contengono aminoacidi essenziali che aiutano a soddisfare i bisogni del corpo umano. Sono inoltre ricchi di molti acidi grassi insaturi essenziali, come gli acidi linoleico e oleico, necessari per il corretto funzionamento dell’organismo.
Funghi Medicinali
Le proprietà dei funghi medicinali più diffusi
Ganoderma Lucidum
Il Ganoderma lucidum è un fungo di origine orientale noto anche con il nome Reishi. Il fungo ha una lunga storia di utilizzo per promuovere la salute e la longevità in Cina, Giappone e altri paesi asiatici. È riconosciuto come fungo medicinale da oltre 2.000 anni e le sue potenti proprietà sono state documentate in antiche scritture.
Ora gli studi scientifici suggeriscono che il suo utilizzo può apportare benefici nei seguenti casi:
- Tumori (1, 2, 3)
- Sistema Immunitario (3, 4)
- Infezioni virali e batteriche (5, 6, 7)
- Diabete (8, 9)
- Fegato (10, 11)
- Anti invecchiamento (12, 13)
Shiitake
Il Lentinula edodes, meglio noto come Shiitake, è al secondo posto nel mercato globale dei funghi in base alla domanda dei consumatori. (14) Il fungo è coltivato e commercializzato da secoli per le sue proprietà nutritive e medicinali. Ha molteplici attività farmacologiche come antiossidante e antinfiammatorio.
In base agli studi scientifici possiamo dire che lo Shiitake fa bene per questi scopi:
- Riduce il colesterolo (15)
- Prevenzione malattie orali (16)
- Migliora il sistema immunitario (17)
- Aterosclerosi (18)
- Antiossidanti e antinfiammatori (19)
Maitake
Il nome botanico del Maitake è Grifola frondosa, uno dei funghi medicinali più famosi. Il fungo ha ricevuto un’enorme attenzione come integratore alimentare per i suoi alti valori nutrizionali. Il Maitake ha suscitato un notevole interesse per le applicazioni mediche grazie alle sue proprietà terapeutiche che, come vedremo, non sono poche.
Il fungo è molto popolare in Giappone ed è noto anche come gallina dei boschi, testa di pecora e testa di ariete. In base agli studi scientifici possiamo affermare che la sua assunzione è benefica in caso di:
- Sistema immunitario (20)
- Ipertensione (21)
- Tumori (22, 23, 24)
- Sindrome metabolica (25)
- Diabete (26)
- Disturbi cognitivi (27)
Pleurotus ostreatus
Il Pleurotus ostreatus, noto anche come orecchione, è uno dei funghi commestibili più coltivati al mondo. La Cina da sola contribuisce all’87% della produzione, mentre il resto del mondo produce solo il 13%.
Dal punto di vista nutrizionale questi funghi medicinali sono ricchi di proteine, minerali, vitamine e fibre. Ecco quali sono i loro benefici sulla salute secondo la scienza:
Agaricus blazei
L’ Agaricus blazei è un fungo medicinale che cresce liberamente nell’area costiera della foresta pluviale di Piedade fuori San Paolo, in Brasile. Il fungo è stato utilizzato principalmente dalla popolazione locale come ingrediente alimentare, ma anche come rimedio contro un’ampia gamma di malattie, in particolare contro infezioni e tumori. (32)
La coltivazione di questi funghi medicinali cominciò in Giappone nel 1965 dove fu intrapresa la coltivazione artificiale e la produzione su larga scala. In base agli studi scientifici il fungo ha le seguenti proprietà:
- Antitumorale (33, 34)
- Migliora il sistema immunitario (36, 37)
- Infiammazione (38)
- Antiossidante (39)
- Allergie (40)
Fungo Chaga
Il fungo Chaga, nome botanico Inonotus obliquus, era usato come medicina popolare in Russia, Siberia e alcuni paesi occidentali già dal XVI secolo.
È uno dei funghi medicinali più particolari in quanto la sua forma ha poco a che fare con quella classica dei funghi. Dovendo descriverlo possiamo dire che la sua forma ricorda il carbone bruciato.
Si tratta di un organismo parassita delle betulle ma anche degli ontani, dei pioppi e dei faggi. Il fungo cresce prevalentemente in Canada, Alaska, Europa, Caucaso e Russia. Lo si trova anche in Anatolia settentrionale, in Michigan, Minnesota e nel Nord Dakota.
Il Chaga viene comunemente utilizzato a scopo salutare in Cina, Russia, Corea e alcuni paesi occidentali. Il fungo è noto soprattutto per le sue proprietà antitumorali ed esistono moltissimi studi in merito. Ecco secondo la scienza quali sono le sue proprietà:
- Antitumorale (41, 42, 43)
- Diabete (44, 45)
- Proprietà Antiossidanti (46)
- Defaticante (47)
- Antivirale (48)
Funghi Medicinali: Hericium erinaceus
Negli ultimi anni sono state analizzate a fondo le proprietà di questo fungo, i risultati suggeriscono che l’ Hericium erinaceus ha un impatto positivo sul sistema nervoso. In Cina, dove è molto utilizzato a scopo terapeutico, il fungo è anche noto con il nome di Testa di scimmia.
Ecco le sue proprietà:
Cordyceps
Il fungo medicinale Cordyceps, Cordyceps sinensis, è circondato da una grande aura mistica. Si tratta di un fungo parassitario che vanta proprietà antitumorali e antietà. Dalla medicina tradizionale cinese gli viene attribuito con un elenco impressionante di proprietà farmacologiche.
La particolarità di questo fungo è che le sue spore infettano e parassitano le larve della falena fantasma provocandone la morte. In seguito, dai cadaveri delle larve emergono i funghi. Il tutto avviene sull’altopiano tibetano noto anche come il tetto del mondo. Ecco un aneddoto interessante.
Durante i Giochi Nazionali del 1993 a Pechino, in Cina, tre runners hanno stabilito 5 record mondiali nelle gare dei 1500, 3000 e 10.000 metri. Dopo essere risultati negativi per steroidi anabolizzanti e altre sostanze vietate, è stato successivamente rivelato dall’allenatore che i corridori avevano assunto C. sinensis.
Tale evidenza delle potenziali proprietà di miglioramento delle prestazioni di questi funghi medicinali, ha acceso l’interesse dei consumatori. Ecco quali sono le loro proprietà:
- Anti invecchiamento (52)
- Proprietà riparative (53)
- Antitumorali (54)
- Potenziamento del sistema immunitario (55)
- Proprietà antiossidanti (56)
Polyporus umbellatus
Photo Credit: Wikimedia Commons
Chiudiamo la rassegna dei funghi medicinali e delle loro proprietà con il Polyporus umbellatus. Si tratta di un fungo commestibile che cresce sulle radici di vecchi faggi e querce. Il fungo è molto utilizzato e considerato importante in Asia. Ecco quali sono i suoi effetti terapeutici:
Funghi Medicinali Proprietà