Installare WordPress in Locale [Guida 2024]
Una semplice guida per l'installazione di Wordpress sul Pc
Come Installare WordPress in Locale
In questa guida ti spiego come installare WordPress in locale usando XAMPP. Se ancora non lo sai, XAMPP è un software libero, composto principalmente da un server Apache e da un gestore database MariaDB.
Installare WordPress in locale con XAMPP è molto facile e veloce. Se non sei molto pratico di server e database non ti devi preoccupare. Seguendo questa guida non farai fatica ad avviare il tuo progetto.
Ecco cosa trovi in questa guida:
1 – Scarica XAMPP
3 – Avvia XAMPP
4 – Crea il Database
Perché Installare WordPress in Locale?
L’installazione di WordPress sul pc è una buona scelta per iniziare a sviluppare il tuo sito prima di metterlo online. In questo modo potrai creare tutte le pagine (o articoli) che ti servono e poi testarle offline.
Se tutto è a posto, potrai poi pubblicare il tuo lavoro online. Per farlo dovrai acquistare uno spazio hosting presso uno dei tanti provider che forniscono questo servizio, come ad esempio WHosting, che reputo uno dei migliori. Oltretutto è anche italiano.
Un altro vantaggio è quello di prendere dimestichezza con phpmyadmin, lo strumento più diffuso per la gestione dei database.
Installare WordPress in Locale con XAMPP
1 – Scarica XAMPP
Per prima cosa scarica XAMPP dal sito ufficiale del software. Puoi farlo con Windows, Linux e OS X. Scegli la versione che ti compete e scaricala.
2 – Scarica WordPress
Il secondo passo consiste nella scaricare l’ultima versione di WordPress. Clicca sull’immagine sottostante per il download.
Ora segui in modo preciso queste semplici istruzioni:
- Estrai la cartella WordPress dal file compresso che hai appena scaricato
- Rinomina la cartella con il nome del tuo sito senza www e senza .it o quello che è, solo il nome del sito
- Prendi la cartella e spostala all’interno della cartella htdocs che trovi seguendo questo indirizzo: C:/xampp/htdocs
Attenzione: la cartella di WordPress che vai a rinominare deve avere già il nome del sito che poi andrai a pubblicare. Se per esempio il tuo sito si chiamerà il-mondo-dei-gatti.com, la cartella si chiamerà il-mondo-dei-gatti.
3 – Avvia XAMPP
Adesso è ora di avviare il server virtuale che hai precedentemente installato sul computer. Clicca sull’icona di XAMPP. Ti si aprirà una finestra con varie voci. Tu non dovrai far altro che cliccare sui due pulsanti Start a destra delle voci Apache e MySql. Se tutto è andato bene, vedrai le due voci evidenziarsi in verde come nell’immagine sottostante.
4 – Crea il Database
Adesso è arrivato il momento di creare il database usando phpmyadmin. Apri il browser che usi di solito e nella barra degli indirizzi scrivi: localhost/phpmyadmin/
Nella finestra che si apre clicca sulla linguetta Database, inserisci il Nome del database e poi clicca su Crea. Fatto, hai creato il tuo database per poter installare WordPress in locale.
Attenzione: segnati il nome del database appena creato perchè ne avrai bisogno al prossimo passaggio.
Installare WordPress in Locale
5 – Installazione di WordPress
Siamo arrivati alla fine della guida su come installare WordPress in locale. Apri il tuo browser preferito e nella barra degli indirizzi scrivi: localhost/nome-sito/wp-admin/install.php
Al posto di nome sito dovrai inserire il nome del tuo sito, ovvero quello che hai usato nella cartella di WordPress che hai rinominato.
Se hai seguito a dovere le istruzioni ti troverai di fronte a questa finestra:
Prosegui cliccando su Iniziamo! e hai quasi finito. Nella nuova finestra che ti trovi davanti dovrai inserire i dati corretti per completare l’installazione di WordPress in locale. Ecco i dati che dovrai inserire per non commettere errori:
- Nome del Database: quello che hai scelto in fase di creazione
- Nome utente: root
- Password: lascia vuoto
- Host del database: localhost
- Prefisso tabella: wp_
Ora clicca su Invia. Se hai fatto tutto correttamente, WordPress si installerà sul tuo computer e potrai cominciare a lavorare sul tuo progetto.
La pagina del login del tuo sito in locale è: http://localhost/nome-sito/wp-login.php
Segnati il nome utente e la password che userai poi per accedere al sito.
Installare WordPress in Locale [Guida 2024]