Funghi Commestibili
Melanoleuca evenosa
La Melanoleuca evenosa appartiene a un genere di funghi poco conosciuti, la maggior parte dei quali sono di piccole dimensioni. Il fungo è anche noto come Melanoleuca subalpina.
Photo Credit: Amadej Trnkoczy@Flickr
Il suo nome deriva dal greco “mélas/mélanos” che significa nero e da “leucos” che significa bianco. Evenosus invece è latino e significa senza vene, che sta a indicare il cappello liscio.
Aspetto
La Melanoleuca evenosa ha un cappello che può raggiungere i 15 cm di diametro. Inizialmente il cappello ha una forma globosa che con il tempo diventa appianata. In tutte le fasi dello sviluppo è presente un umbone.
Il suo colore spazia dal bianco al bianco crema/avorio. La cuticola è liscia e, in condizioni di umidità, assume un aspetto lucente. Le lamelle sono fitte, inizialmente di colore bianco e poi con riflessi rosacei.
Il gambo, che può raggiungere un’altezza di 15 cm, ha forma cilindrica leggermente ingrossata alla base. La sua superficie è bianca e liscia.
La carne è bianca e tenera nel cappello mentre è dura e fibrosa nel gambo. Il suo sapore è dolciastro ma anche leggermente aspro. Il suo odore è caratteristico fungino.
Melanoleuca evenosa Habitat
La Melanoleuca evenosa è un fungo tipicamente montano. Lo si trova quindi nei prati e nei pascoli di montagna in piccoli gruppi, in file o anche cerchi. Il fungo cresce dalla primavera fino all’autunno.
Commestibilità
Non è un fungo particolarmente ricercato e apprezzato a causa del suo scarso valore gastronomico.
Osservazioni
Al genere Melanoleuca appartengono tanti funghi, spesso molto simili tra loro e distinguibili solo al microscopio. Questo non è un problema dal punto di vista della sicurezza perché sono tutti funghi commestibili.
Purtroppo la Melanoleuca evenosa può essere confusa dai meno esperti con la temibilissima Amanita verna, un fungo letale. Con questo fungo la Melanoleuca condivide lo stesso periodo di crescita ma non lo stesso habitat.
Il fungo può anche essere confuso con la Calocybe gambosa ma in questo caso di tratta di un buon fungo commestibile.
Melanoleuca evenosa
Attenzione:
La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.