Alimentazione e Salute

Olio di Cumino Nero: Proprietà, Valori Nutrizionali

L'olio di cumino nero combatte infiammazione e radicali liberi

Olio di Cumino Nero Proprietà

L’olio di cumino nero è un prodotto con discreti valori nutrizionali ed alcune proprietà terapeutiche che possono migliorare la nostra salute, vediamo quali


Prima di parlare delle proprietà dell’olio di cumino nero, vediamo da dove si ricava questo prodotto. L’olio viene prodotto dai semi dalla pianta Nigella sativa, un vegetale appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Olio di Cumino Nero: Proprietà, Valori Nutrizionali
Olio di Cumino Nero: Proprietà, Valori Nutrizionali

L’olio di cumino nero, conosciuto per le sue potenti proprietà medicinali, è un rimedio usato da molte persone nel mondo per il trattamento di vari disturbi, tra i quali:

  • Pressione alta
  • Infiammazione
  • Mal di testa
  • Infezioni

Molte delle sue proprietà terapeutiche oggi sono supportate dalla scienza, vale quindi la pena soffermarsi su questo aspetto. (1)

Per migliaia di anni le persone hanno usato semi di cumino nero e il loro olio per trattare un’ampia gamma di condizioni.

Indice

Semi di cumino nero sono stati trovati persino nella tomba di re Tut. A quanto pare, sono stati anche menzionati nell’Antico Testamento come un alimento in grado di curare qualsiasi cosa tranne la morte.

La maggior parte dei suoi vantaggi terapeutici probabilmente hanno a che fare con un composto attivo particolarmente potente chiamato timochinone. Questi nutriente che è un antiossidante con proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e di supporto al sistema immunitario.

Valori Nutrizionali dell’Olio di Cumino Nero

I semi di Nigella sativa contengono il 26-34% di olio fisso, di cui i principali acidi grassi sono l’acido linoleico (64,6%) e l’acido palmitico (20,4%). L’olio di semi è composto dallo 0,4%-2,5% di olio essenziale. (2)

Tra i diversi costituenti attivi, il timochinone è il componente principale dell’olio essenziale ed è il composto più bioattivo che mostra benefici terapeutici ad ampio raggio. (3)

I fitosteroli sono una parte importante della dieta umana e stanno guadagnando maggiore interesse grazie ai loro benefici medicinali nell’abbassare il colesterolo totale. Il contenuto di steroli dell’olio di cumino nero è risultato essere compreso tra il 18 e il 42%. (4)

I tocoferoli invece hanno mostrato buone proprietà nel contrastare i radicali liberi. L’olio di cumino nero ne contiene da 9,15 a 27,92 mg/100 g. (5)

Olio di Cumino Nero: Proprietà e Benefici

Antiossidanti

Lo stress ossidativo e alti livelli di radicali liberi sono tra i principali responsabili associati a diverse patologie come i disturbi neurologici, i tumori, l’invecchiamento e le malattie endocrine. Secondo la ricerca l‘olio di semi di cumino è in grado di contrastare lo stress ossidativo. (6, 7)

Diabete

I benefici di questo prodotto naturale si estendono anche al diabete. L’olio di Nigella sativa ha dimostrato di ridurre la glicemia a digiuno e l’intensificazione dei livelli di insulina. (8, 9)

Olio di cumino nero biologico, filtrato 2x250ml - 100% puro, delicatamente spremuto a freddo, egiziano, vegano - garanzia di freschezza

Tasto Amazon

Ipertensione

Come sappiamo, la pressione alta è una condizione di rischio importante per la salute cardiovascolare. Secondo i ricercatori dell’Arabia Saudita e della Malesia, i semi della pianta contengono composti in grado di ridurre la pressione sanguigna. (10, 11)

L’olio di cumino Nero é Antinfiammatorio

Secondo la ricerca scientifica l’olio di Nigella sativa è efficace nella gestione dei pazienti con artrite reumatoide. La sua somministrazione ha mostrato un notevole miglioramento nel numero di articolazioni infiammate e nell’incidenza della rigidità mattutina. (12)

Infertilità Maschile

La disfunzione dello sperma è il problema principale legato all’infertilità maschile e rappresenta il 60% di tutti i motivi. In uno studio iraniano 8 uomini sterili hanno ricevuto 2,5 ml di olio per due volte al giorno. Dopo due mesi di terapia, la quantità e la motilità degli spermatozoi sono aumentate significativamente. (13)

Può Ridurre l’Acne

Alcune ricerche mostrano che l’olio di semi potrebbe essere benefico per alcune condizioni della pelle come ad esempio l’acne. Tali benefici, secondo i ricercatori, sarebbero da attribuire alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.

Le persone che hanno applicato una lozione a base di questo prodotto su un’area della pelle con brufoli, hanno avuto una riduzione significativa delle lesioni dopo 2 mesi. (14)

Psoriasi

Uno studio tedesco suggerisce che questo prodotto vegetale ha proprietà benefiche sulla psoriasi. L’83% dei partecipanti allo studio ha sperimentato una riduzione del 75% della gravità dei sintomi dopo 12 settimane di trattamento quotidiano con prodotti a base di N.sativa. (15)

Guarigione delle Ferite

L’olio contiene un composto chiamato timochinone, che è stato studiato per la sua capacità di stimolare la crescita dei tessuti e favorire la guarigione delle ferite. (16)

Uno studio sugli animali ha scoperto che l’estratto di semi ha migliorato significativamente la guarigione delle ferite nei ratti con diabete. (17)

Fa Bene ai Capelli

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti, viene spesso aggiunto ai prodotti per la cura dei capelli, tra cui maschere per capelli e shampoo. (18)

Olio di Cumino Nero con Vitamina E in Capsule, Cumino Nero 1000mg ad Alto Dosaggio, 420 Capsule di Nigella Sativa Egiziana, Acidi Grassi Insaturi, Nigella Sativa Capsule, Antiossidante Integratore

Tasto Amazon

La miscelazione dell’olio di cocco con l’olio di cumino nero aumenta la crescita dei capelli se applicato sul cuoio capelluto per tre volte al giorno. (19)

Uno studio ha dimostrato che una miscela di oli contenente anche quello di cumino nero, riduce significativamente la caduta dei capelli dopo 90 giorni di trattamento.

Vitiligine

Alcune ricerche suggeriscono che questo prodotto vegetale potrebbe essere utile per il trattamento della vitiligine, un disturbo che causa la perdita di pigmentazione della pelle. (20)

L’applicazione di una crema a base di olio di cumino nero sulla pelle per due volte al giorno, migliora la pigmentazione delle mani, del viso dopo 6 mesi. (21)

I ricercatori hanno suggerito che questi benefici potrebbero essere dovuti alla sua capacità di diffondere la melanina all’interno della pelle. La melanina è un pigmento naturale che si trova nei capelli, nella pelle e negli occhi. (22)

Controindicazioni dell’Olio di Cumino Nero

Se usato in piccole quantità per cucinare, l’olio è sicuro per la maggior parte delle persone.

In generale, l’uso a breve termine per 3 mesi o meno non è stato associato a gravi effetti collaterali. Tuttavia, in uno studio, l’assunzione di 1 cucchiaino di olio di cumino nero al giorno per 8 settimane, ha causato nausea e gonfiore in alcuni partecipanti. (23, 24)

L’olio può interagire con alcuni farmaci come il Coumadin e il Lopressor. (25, 26)

A causa della ricerca limitata, le donne in gravidanza o che allattano al seno dovrebbero evitare l’uso di questo prodotto alimentare.

Curiosità

Come integratore può essere assunto sotto forma di pillole o liquidi. L’olio può essere utilizzato anche localmente su pelle e capelli.

L’olio di cumino nero ha un sapore forte, leggermente amaro e piccante.

Nelle persone con asma, l’assunzione di 1000 mg di capsule al giorno per 4 mesi, è risultata sicura ed efficace come trattamento della patologia. (27)

Olio di Cumino Nero: Proprietà, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr.Loto

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio