Tè Verde: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Tra tutti i tipi di tè, quello verde ha i maggiori benefici sulla salute
Tè Verde Proprietà
Si tratta di una bevanda con interessanti valori nutrizionali che contiene alti livelli di composti antiossidanti e salutari. Tra tutti i tipi di tè quello verde ha le migliori proprietà terapeutiche, ecco quali
Il tè verde è una variante di tè che si ottiene dalla pianta Camellia sinensis. Dalla stessa pianta si ottengono il tè nero e l’oolong. Grazie alle sue proprietà e valori nutrizionali, gli effetti più significativi sulla salute umana sono stati osservati con il consumo di tè verde. (1)

Il primo tè verde fu esportato dall’India al Giappone nel XVII secolo. Si stima che ogni anno nel mondo vengano prodotte circa 2,5 milioni di tonnellate di foglie di tè, con il 20% prodotto come varietà verde, consumato principalmente in Asia, alcune parti del Nord Africa, negli Stati Uniti e in Europa.
Gli abitanti dell’Europa, principalmente la Gran Bretagna, sono i maggiori consumatori di tè. (2)
Indice
- Varietà
- Valori Nutrizionali
- Calorie
- Tempo di Infusione
- Proprietà e Benefici
- Antiossidanti
- Tumori
- Fegato
- Diabete
- Perdita di Peso
- Resistenza allo Stress
- Neuro Protettivo
- Colesterolo
- Cuore
- Anti Invecchiamento
La variante verde e quella nera vengono lavorate in modo diverso durante la produzione. Per produrre il tè verde le foglie appena raccolte vengono immediatamente cotte a vapore per prevenire la fermentazione e l’ossidazione, ottenendo così un prodotto secco e stabile.
Grazie a questo procedimento le foglie di tè rimangono verdi e preservano i loro valori nutrizionali e le proprietà organolettiche.
Attualmente questa bevanda è consumata in quasi tutti i paesi del mondo. Cina, India e Kenya sono i principali produttori, anche se è coltivato in sei continenti. Ogni anno in tutto il mondo vengono prodotti e consumati circa tre miliardi di chilogrammi di tè. (3)
Varietà di Tè
Il tè è disponibile in tre forme principali: verde, oolong e nero, a seconda del livello di antiossidanti presenti e del grado di fermentazione. Il tè verde è costituito principalmente da catechine, mentre il tè nero contiene principalmente tannini. (4)
In particolare, quello verde è considerato la fonte più abbondante di catechine tra tutte le fonti alimentari, prima ancora di cioccolato, uva rossa, vino e mele. Le sue proprietà terapeutiche sono attribuite principalmente al buon contenuto di catechine e polifenoli, in particolare flavanoli e flavonoli, che rappresentano il 30% del peso secco delle foglie fresche. (5)
Valori Nutrizionali del Tè Verde
Tabella Nutrizionale per 100 grammi di tè verde |
Acqua | g | 99,9 |
Proteine | g | 0,22 |
Caffeina | mg | 12 |
Minerali | ||
Ferro | mg | 0,02 |
Magnesio | mg | 1 |
Manganese | mg | 0,184 |
Potassio | mg | 8 |
Sodio | mg | 1 |
Zinco | mg | 0,01 |
Vitamine | ||
B1 | mg | 0,007 |
B2 | mg | 0,058 |
B3 | mg | 0,03 |
B6 | mg | 0,005 |
Vitamina C | mg | 0,3 |
Fonte: USDA
Calorie del Tè Verde
Una tazza di tè ha una resa calorica di 1 Kcal.
Tempo di Infusione del Tè Verde
Per evitare di distruggere buona parte dei principi attivi e di conseguenza anche i loro benefici sulla salute, si consiglia di portare l’acqua per l’infuso a una temperatura di circa 80°. Non oltre.
Il tempo in cui il tè verde va lasciato in infusione non deve superare i 2 minuti. Attenzione a non aggiungere il latte. La caseina del latte infatti neutralizza i polifenoli, ossia le componenti più benefiche del tè verde che ne esaltano le proprietà curative.
Quella qui sotto è una piccola indicazione per la quantità di tè da utilizzare e il suo tempo di infusione.
- Tè Bianco: 2 gr per 100 ml d’acqua a 70° per un tempo di 7-12 minuti
- Tè Oolong: 1 gr per 100 ml d’acqua a 80°-90° per un tempo di 5-6 minuti
- Tè Verde: 1 gr per 100 ml d’acqua a 75°-80° per un tempo di 2-3 minuti
- Tè Nero: 2 gr per 100 ml d’acqua a 90°-95° per un tempo di 2-3 minuti
Tè Verde: Proprietà e Benefici
Il tè verde è considerato un alimento funzionale poiché può conferire molti benefici fisiologici oltre al suo contenuto nutrizionale.
Antiossidanti
È noto per la sua abbondanza di antiossidanti. Le sue proprietà antiossidanti lo rendono un regolatore predominante nella mediazione dei radicali liberi, che è di notevole utilità in ambito medico.
I flavonoidi sono i componenti antiossidanti più comuni che si trovano nelle fonti vegetali. Insieme ai carotenoidi, sono i principali antiossidanti nella dieta e sono noti per proteggere da diverse malattie. (6)
Il tè (Camellia sinensis) è uno degli antiossidanti più popolari e la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Il consumo di tè verde con antiossidanti offre molti benefici per la salute. Previene il cancro e i disturbi cardiovascolari, regola il colesterolo, aiuta la perdita di peso e riduce la risposta infiammatoria. (7, 8)
Potrebbe interessarti: Il tè verde protegge i denti
Tumori
I composti del tè possiedono proprietà antiossidanti, antimutageni e antitumorali che potrebbero proteggere gli esseri umani dal rischio di cancro da agenti ambientali. (9)
L’apoptosi è una morte cellulare programmata e l’induzione dell’apoptosi nelle cellule tumorali è un meccanismo d’azione primario di alcuni farmaci antitumorali. Il meccanismo antitumorale della bevanda sembra includere l’induzione dell’apoptosi.(10)
Gli effetti dei polifenoli sull’inibizione della crescita delle cellule tumorali e sulla riduzione del rischio di cancro sono confermati da numerosi studi scientifici. Questi riguardano i tumori della prostata, del pancreas, della mammella e dello stomaco. (11, 12)
Il Tè Verde Protegge il Fegato
La bevanda è ricca di catechina, un composto molto studiato negli ultimi anni. I risultati hanno confermato le sue proprietà epatoprotettive. (13)
Diabete
Ci sono diverse prove che suggeriscono che l’assunzione di questa bevanda migliora l’attività dell’insulina. (14)
Il consumo della bevanda a lungo termine è associato a un rischio ridotto di diabete mellito di tipo 2. (15)
Perdita di Peso
Negli ultimi anni sono state prodotte prove che dimostrano che l’assunzione di tè verde e catechine del tè portano a una riduzione del grasso corporeo. (16)
Il Tè Verde Aumenta la Resistenza allo Stress
È stato osservato che la teanina, un ingrediente del tè verde, promuove la resistenza allo stress migliorando così la longevità. (17)
I risultati di molti studi suggeriscono che questa bevanda può promuovere una vita sana negli esseri umani. (18)
Proprietà Neuroprotettive
Il consumo di tè riduce la prevalenza del morbo di Alzheimer e il deterioramento cognitivo. (19)
È stato inoltre osservato che il questa bevanda riduce i disturbi della memoria, previene lo stress ossidativo e il danno nell’ippocampo con effetti migliori rispetto agli altri tè. (20)
Colesterolo
Il consumo regolare di catechine riduce il colesterolo LDL suggerendo che l’ingestione di tale estratto contribuisce a una diminuzione dei rischi di obesità e malattie cardiovascolari. (21)
Benefici al Cuore
I benefici per la salute delle catechine stanno diventando sempre più riconosciuti. Tra questi vi sono il mantenimento della funzione endoteliale e la diminuzione del rischio cardiovascolare. (22)
Anti Invecchiamento
I polifenoli presenti nel tè verde hanno una buona attività di scavenging dei radicali liberi. Questa proprietà protegge la pelle dal foto-invecchiamento e quindi dalla formazione di rughe. (23)
250 mg di polifenoli del tè assunti per due anni con integratori orali, migliorano in modo significativo la pelle del viso. (24)
Controindicazioni del Tè Verde
Sebbene la bevanda abbia diversi effetti benefici sulla salute, i suoi costituenti possono essere benefici fino a una certa dose. A dosi più elevate possono causare alcuni effetti avversi sconosciuti.
Inoltre, gli effetti delle catechine potrebbero non essere simili in tutti gli individui a causa della loro citotossicità. Un maggiore consumo di tè verde può esercitare una citotossicità acuta nelle cellule del fegato. (25)
Le donne in gravidanza e in allattamento non dovrebbero berne più di una o due tazze al giorno, perché la caffeina può causare un aumento del ritmo cardiaco. È anche importante controllare il consumo concomitante con alcuni farmaci, questo a causa degli effetti diuretici della caffeina.
Curiosità
Per godere delle proprietà della bevanda è sufficiente berne 2 tazze al giorno.
Il tè è la bevanda più consumata in assoluto dopo l’acqua. Il 78% del tè consumato in tutto il mondo è quello bianco, mentre il 20% è verde.
Secondo la letteratura disponibile, il tè fu consumato per la prima volta come bevanda o medicinale dalla popolazione cinese intorno al 2.737 a.C. (26)
La caffeina nelle foglie di tè varia tra il 2 e il 5%, a seconda dell’età della foglia, le foglie più giovani hanno una concentrazione maggiore.
Questa bevanda era considerata una medicina efficace per il trattamento di diversi disturbi nell’antica medicina popolare asiatica.
Tè Verde: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali