Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria
Il Coprinopsis atramentaria è un fungo non commestibile che cresce in tutta Europa e nel Nord America. Il fungo è molto frequente in Gran Bretagna e in Irlanda.
Photo Credit: T@Flickr – Coprinopsis atramentaria
Il fungo fu descritto per la prima volta nel 1786 dal botanico e micologo francese Jean Baptiste Bulliard che lo assegnò al genere Agaricus. Nel 1838 fu trasferito al genere Coprinus dal micologo Elias Magnus Fries e chiamato Coprinus atramentarius. L’attuale nome risale al 2001.
Il suo nome deriva dal greco kòpros che significa attinente allo sterco e dal latino atramentarius che significa attinente all’inchiostro.
Aspetto
Il suo cappello, che può raggiungere un diametro di 8 cm, ha inizialmente una forma campanulata per poi divenire appianato. Il suo colore è dapprima grigio e poi grigio-marrone per divenire infine nero. Le lamelle sono fitte, inizialmente di colore grigio per poi assumere una colorazione nera con l’invecchiamento del fungo.
Il gambo del Coprinopsis atramentaria può raggiungere i 12 cm di altezza. La sua forma è cilindrica e il suo colore bianco sporco.
La carne è molto delicata e di colore biancastro. Non ha un odore particolare e il suo sapore è dolciastro.
Habitat del Coprinopsis atramentaria
È un fungo piuttosto comune anche in Italia che cresce sui residui di legno morto. Si può trovare direttamente sui ceppi o nelle loro vicinanze. Cresce anche lungo sentieri boschivi e alla base di alberi in parchi e giardini dove il legname caduto è stato sepolto sotto l’erba.
Fa la sua comparsa nei boschi dalla primavera all’autunno, dove cresce solitamente in gruppo e molto raramente singolo.
Commestibilità
Il Coprinopsis atramentaria è un fungo tossico se consumato insieme all’alcol (fino a 72 ore di distanza) e i suoi effetti possono essere anche gravi. La sua ingestione provoca nausea, problemi intestinali e cardiovascolari.
Somiglianze
Il fungo può essere confuso con il Coprinellus micaceus che, anche se cresce in habitat simili, è più piccolo e più rosso. Può anche essere confuso con un fungo commestibile della stessa specie, il Coprinus comatus.
Coprinopsis atramentaria
Attenzione:
La classificazione dei funghi e della loro relativa commestibilità vanno affidate a micologi esperti o al personale specializzato degli enti sanitari competenti. Informazioni errate o atteggiamenti superficiali in merito potrebbero arrecare gravi danni da intossicazione o avvelenamenti anche mortali. Non consumare funghi se non si ha l’assoluta certezza della loro commestibilità. Le immagini riportate sul sito www.mr-loto.it sono puramente indicative, si tenga presente che gli stessi funghi da un anno all’altro o da un luogo ad un altro possono presentarsi sotto forme e sfumature di colori leggermente diverse.