I Funghi Abbassano la Glicemia
Sebbene ne esistano migliaia di specie, tutti i funghi sono abbastanza simili
I Funghi Abbassano la Glicemia
I funghi abbassano la glicemia? Per rispondere a questa domanda bisogna fare prima alcune premesse. I funghi sono degli organismi vegetali a basso contenuto di zuccheri e di carboidrati.

Molte specie di funghi sono diventate addirittura famose per le loro proprietà medicinali, comprese quelle antidiabetiche. Alcune specie si prestano a essere coltivate ma quelli selvatici sono superiori, non solo per le caratteristiche chimiche e nutrizionali. I funghi selvatici infatti hanno un maggior contenuto proteico e vitaminico, con le vitamine del gruppo B, la vitamina D, la vitamina K, e raramente vitamina A e C. (1, 2)
Inoltre i funghi hanno un basso contenuto di grassi e sono ricchi di fibre alimentari, nutraceutici e polisaccaridi. Questi mostrano benefici per la salute su diverse malattie attraverso le loro proprietà immunomodulatorie e anti-infiammatorie. (3)
Al giorno d’oggi, l’incidenza globale del diabete è in aumento sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. In generale, l’obesità è direttamente coinvolta nella patogenesi del diabete di tipo 2 insieme all’insulino-resistenza. Pertanto, è fondamentale comprendere il meccanismo dell’omeostasi del glucosio e dell’insulino-resistenza.
In Che Modo i Funghi Abbassano la Glicemia
Gli Studi
I polisaccaridi e i terpenoidi presenti in questi vegetali svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dei giusti livelli di glucosio nel sangue. In pratica con le loro proprietà antinfiammatorie migliorano la resistenza all’insulina. (4)
Studi precedenti evidenziano che i funghi sono ricchi di ß -D-glucani e ß – glucano, un tipo di fibra alimentare che mostra promettenti benefici per la salute contro diabete mellito di tipo 2. (5)
Gli studi hanno scoperto che funghi come i Pleurotus, i Boletus, la Grifola frondosa, l’Agaricus bisporus e il e Ganoderma lucidum, abbassano i livelli di glucosio nel sangue. (6)
A causa della presenza di fibre alimentari idrosolubili, i funghi abbassano la glicemia ritardando l’assorbimento del glucosio e rallentando la velocità di digestione. (7, 8)
Diversi studi hanno dimostrato che i funghi abbassano la glicemia perché ritardano l’assorbimento degli zuccheri e quindi migliorano la condizione iperglicemica. (9)
Altri Meccanismi
I polisaccaridi dei funghi prevengono la morte delle cellule beta del pancreas e ostacolano la tossicità dello zucchero. Gli studi hanno anche dimostrato che gli estratti di alcuni funghi hanno un effetto significativo sulla funzionalità delle cellule ß preservandone la crescita. (10)
I funghi contengono anche vitamina D2 che protegge anche le cellule ß dagli attacchi immunitari dannosi. (11)
Moltissimi studi su animali con diabete 2 hanno dimostrato che i polisaccaridi possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la resistenza all’insulina. In alcuni casi si verifica anche una resistenza ai danni al pancreas. (12, 13, 14)
Funghi Indice Glicemico
L’indice glicemico (IG) è un parametro che ci aiuta a valutare in quale modo gli alimenti che contengono carboidrati influenzano la glicemia. L’indice glicemico è così suddiviso:
Scala indice Glicemico
Valore | Classificazione |
Fino a 40 | Molto basso |
Da 41 a 55 | Basso |
Da 56 a 69 | Medio |
Da 70 in su | Alto |
I funghi hanno un indice glicemico che va da 10 a 15 per cui molto basso.
Delle migliaia di funghi presenti in natura, circa 700 specie hanno attività farmacologiche e sono commestibili. (15)
I Funghi Abbassano la Glicemia