Libri

Il Sentiero del Sale – Recensione

di Raynor Winn

Il Sentiero del Sale – Recensione Libro

Il Sentiero del Sale

di Raynor Winn

Il sentiero del sale Recensione libro
Il sentiero del sale

 

Titolo originale: The Salt Path”

Genere: Biografia

Anno di pubblicazione: 2018

Editore: Feltrinelli

Traduzione di Laura Noulian

Recensione libro: buono

 

Il Sentiero del Sale: Trama

Raynor e Moth sono insieme da più di trent’anni e i loro figli, ormai adulti, non vivono più con loro. Eppure la loro casa in campagna non è mai vuota perché la coppia ha deciso di trasformarla in un agriturismo. Raynor e Moth vivono insieme, lavorano insieme e conoscono i ritmi della natura perché da quelli dipende anche il loro lavoro.

Purtroppo i due, fidandosi della persona sbagliata, finiscono con il perdere tutto. Non hanno più denaro, né una casa e, di conseguenza, neppure un lavoro. E c’è di peggio. A Moth viene diagnosticata una malattia incurabile che non gli lascia molto tempo da vivere.

Cosa faranno? Messa da parte la disperazione, la coppia decide di iniziare semplicemente a camminare, vivendo in tenda. Il sentiero del sale che si troveranno a percorrere insegnerà loro molte cose.

Incipit

«Il suono delle onde che si infrangono, quando sono vicine, non assomiglia a nessun altro. Il rombo in sottofondo è inconfondibile, sovrastato dello sciabordio dell’onda che tocca terra e poi dal rumore risucchiante della risacca, quando si ritira.»

Recensione di Il Sentiero del Sale

Inizio la recensione di Il sentiero del sale sottolineando che racconta una storia vera, un momento di crisi trasformato in occasione di crescita. Raynor Winn ha raccontato il percorso che lei e suo marito hanno affrontato a piedi nell’attesa di trovare una nuova opportunità di vita. Il lettore si trova a percorrere con questa coppia 1.013 chilometri, lungo la costa sudoccidentale dell’Inghilterra, dal Somerset al Dorset.

Il sentiero del sale mi ha ricordato L’imprevedibile viaggio di Harold Fry. Certo, quello era un romanzo interamente di fantasia, ma raccontava un percorso a piedi che insegnava tanto.

 

In questo libro lo stile dell’autrice è piacevole con delle sfumature romantiche, le descrizioni dei paesaggi sono molto belle.

Raynor Winn

La trama è in ordine cronologico ed è molto interessante notare come con lo scorrere delle pagine e dei chilometri, i pensieri di Raynor Winn cambiano, diventando sempre più leggeri. Sicuramente è una lettura che trasmette molto. Attraverso l’esperienza di questa coppia si osserva l’evoluzione che si può raggiungere se invece di piangersi addosso ci si dà una mossa. È un invito a non arrendersi, un incoraggiamento per tutte le persone che si trovano a perdere tutto da un giorno all’altro, sia economicamente che per gravi problemi di salute.

Raynor e Moth hanno sopportato molti disagi, tra i quali il freddo e la fame. Hanno portato i loro corpi al limite, sotto il sole e senza fermarsi nonostante i dolori fisici, e alla fine il loro spirito ha vinto su tutto.

È impossibile non sperare in un lieto fine!

Conclusioni

Nonostante questo però, ammetto di aver impiegato più del dovuto per terminare la lettura. Se non si conoscono i luoghi descritti si fa fatica a seguire le spiegazioni del percorso e leggere diventa un po’ noioso. Anche se all’inizio del libro è presente una mappa stilizzata, non è sufficiente. Se si vuole godere pienamente di questa lettura consiglio di usare internet per avere dei riferimenti visivi del viaggio.

Concludo la recensione di Il sentiero del sale consigliando questa lettura a chi sta attraversando un periodo difficile, ai meno giovani e a chi sogna segretamente di vivere fuori dalla società degli uomini per ritrovare un tipo di libertà che in pochi possiedono ancora.

Citazione

«Di base, forse, tutti noi che percorrevamo questo sentiero ci assomigliavamo; eravamo forse tutti in cerca di qualcosa. Guardando al passato, o al futuro, o semplicemente cercando ciò che ci mancava. Attirati verso il margine, una striscia di natura selvaggia dove potevamo essere liberi di lasciare che le risposte si presentassero, o no, liberi di cercare un modo per accettare la vita, la nostra vita, qualunque essa fosse.»

Curiosità

  • Nel 2018 questo libro è stato selezionato per il Premio Wainwright e il Costa Book Awards nella categoria biografie.
  • Raynor Winn ha scritto altri due libri sulla natura e su un altro percorso a piedi, rispettivamente The Wild Silence e Landlines.
  • La malattia che è stata diagnosticata al marito dell’autrice è la degenerazione cortico basale.
  • Nel settembre 2019 Il sentiero del sale è stato il libro più venduto nelle librerie indipendenti del Regno Unito.

Il Sentiero del Sale – Recensione Libro

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio