Ricci di Mare: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Tesori marini: le incredibili proprietà dei ricci di mare
Ricci di Mare Proprietà
I ricci di mare sono consumati per il loro sapore unico ma sono anche una ricca fonte di composti bioattivi che conferiscono loro una vasta gamma di proprietà medicinali.
I ricci di mare sono un gruppo di invertebrati caratterizzati da un corpo globoso ricoperto da lunghe spine. Recentemente è stato scoperto che questi invertebrati marini possiedono proprietà medicinali che possono essere usate per sviluppare nuovi farmaci come antibatterici, anticancerogeni e antivirali.

I ricci di mare sono invertebrati marini appartenenti al phylum Echinodermata, al subphylum Echinozoa e alla classe Echinoidea. Quest’ultima comprende oltre 700 specie in tutto il mondo.
Questi animali marini sono stati a lungo utilizzati nelle regioni dell’Asia-Pacifico come metodo alternativo per trattare alcune malattie come le condizioni cardiovascolari e il cancro. (1)
A causa delle loro proprietà antibiotiche, antivirali, antiprotozoiche e antimicotiche, negli ultimi anni c’è stato un aumento della loro raccolta e del loro consumo. (2)
Va notato che la loro composizione chimica varia notevolmente tra le diverse specie. Questo non solo a causa della loro immunità innata ma anche a causa della loro dieta e e dei processi fisiologici. (3)
I ricci di mare si nutrono principalmente di alghe e materiale organico presente sul fondale marino. Utilizzano una struttura chiamata “apparato masticatorio aristotelico” per triturare il cibo. Questo apparato è costituito da cinque denti robusti e affilati che possono anche essere utilizzati per difendersi dagli attacchi dei predatori.
Ricci di Mare Valori Nutrizionali
Acqua | % | 74,54 |
Ceneri | % | 17,44 |
Proteine | % | 58,96 |
Grassi | % | 20,31 |
Carboidrati | % | 3,30 |
Calorie
100 grammi di polpa di riccio di mare forniscono circa 94 kcal.
Ricci di Mare: Proprietà e Benefici
Proprietà Anti Cardiotossiche
I risultati ottenuti dai ricercatori hanno dimostrato il potenziale terapeutico di alcuni pigmenti presenti nella polpa. Sembra che questi pigmenti siano utili per minimizzare gli effetti cardiotossici avversi prodotti da alcuni dei farmaci clinici attualmente in uso. (4, 5)
Diabete
Recentemente è stato scoperto che gli estratti derivati da un mix di tessuti molli sono in grado di ridurre significativamente le concentrazioni di glucosio nel sangue nei ratti.
Gli autori attribuiscono questa proprietà dell’estratto metanolico alla presenza di saponine. Queste hanno proprietà simili all’insulina e stimolano quindi l’assorbimento del glucosio. (6)
Effetto Antimicotico
Alcuni funghi colpiscono piante e animali, compreso l’uomo. Uno dei principali funghi patogeni per l’uomo è la Candida albicans. Questo fungo è in grado di colonizzare le mucose con conseguenti infezioni vaginali, respiratorie e intestinali. (7)
Gli estratti di invertebrati marini hanno mostrato proprietà antimicotiche. Quattro studi sui ricci di mare confermano questi risultati. (8, 9)
I Ricci di di Mare hanno Proprietà Antinfiammatorie
Diversi studi suggeriscono che gli estratti di riccio di mare hanno proprietà antinfiammatorie. (10)
Altri composti presenti in questo animale marino dimostrano attività antinfiammatoria. (11)
Attività Antilipidemica
La dislipidemia è caratterizzata da un’alta concentrazione di lipidi nel sangue. Può essere causata da difetti congeniti enzimatici o da malattie come il diabete mellito, ipotiroidismo, alcolismo e molte altre.
I farmaci attualmente utilizzati nel trattamento della dislipidemia sono efficaci ma possono avere effetti secondari avversi. (12)
Alcuni esperimenti sui ratti hanno dimostrato che le gonadi liofilizzate di ricci di mare sono in grado di regolare i lipidi nel sangue. (13, 14)
Fegato
Studi sui ratti suggeriscono che alcuni composti del riccio di mare possono avere un effetto epatoprotettivo sulle lesioni acute causate dalla sepsi. (15)
Potrebbe interessarti: Capesante proprietà
Curiosità sui Ricci di Mare
I ricci di mare svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini. Come erbivori, contribuiscono a mantenere l’equilibrio delle comunità di alghe e influenzano la struttura degli habitat marini. Inoltre, i loro gusci vuoti possono fornire rifugio ad altre specie marine.
L’attività umana. come la pesca e la distruzione degli habitat. può rappresentare una minaccia per questi animali marini. In alcuni paesi sono anche considerati prelibatezze culinarie e sono soggetti a pesca eccessiva.
Le spine possono variare in forma e colore a seconda della specie. Alcune di queste hanno spine lunghe e appuntite, mentre altre hanno spine corte e robuste.
Hanno una singolare particolarità. Sono in grado di rigenerare le loro spine se vengono danneggiate o perse. Questo processo di rigenerazione è notevole e consente loro di proteggersi continuamente da potenziali predatori.
Ricci di Mare: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali