I Peggiori Genitori di Sempre?
Negli ultimi decenni, il ruolo dei genitori ha subito una trasformazione significativa. La società è cambiata, e con essa il modo di crescere i figli. Malgrado questo, il cambiamento non sembra sempre positivo.
Guardando la generazione attuale, potremmo trovarci di fronte ai peggiori genitori di sempre. Questa affermazione può sembrare dura, ma osservando certi comportamenti, si evince che, piuttosto che educare, molti genitori stanno allevando figli impreparati alla vita, incapaci di affrontare sfide e privi di valori fondamentali.
I Peggiori Genitori di Sempre: Dicono Sempre “Sì”
Una delle caratteristiche più evidenti della generazione attuale di genitori è l’incapacità di dire “no”. Si tende ad assecondare i figli in ogni loro richiesta, spesso senza riflettere sulle conseguenze. In passato, un “no” rappresentava una lezione di vita: insegnava ai bambini che non sempre avrebbero ottenuto tutto ciò che desideravano.
In questi tempi, invece, dire “no” viene percepito come qualcosa di negativo, come un fallimento nel ruolo di genitore. Questo atteggiamento permissivo priva i bambini di strumenti fondamentali per affrontare la frustrazione e i limiti della vita reale. Crescere senza conoscere confini può portare a gravi problemi in età adulta, rendendo difficile sviluppare capacità di gestione delle emozioni e relazioni sane.
Difendere i Figli a Ogni Costo: un Grosso Errore
Un altro segno distintivo dei peggiori genitori di sempre è la difesa incondizionata dei propri figli, anche quando questi sono chiaramente in errore. Questo fenomeno si osserva particolarmente nell’ambiente scolastico. In passato, quando un insegnante segnalava un comportamento scorretto, i genitori collaboravano per correggerlo.
Oggi, invece, assistiamo a genitori che attaccano gli insegnanti, rifiutando di riconoscere gli sbagli dei propri figli. Questo non solo compromette l’autorità educativa, ma invia ai bambini un messaggio pericoloso: non importa cosa fai, qualcuno ti difenderà sempre. Crescere con questa convinzione può creare adulti irresponsabili, incapaci di accettare le conseguenze delle proprie azioni.
Crisi Familiare e Mancanza di Valori
Altro elemento preoccupante: la disgregazione del nucleo familiare e la mancanza di valori morali che ne deriva. I figli oggi sono sempre più spesso testimoni di famiglie che si disgregano, genitori che si separano e formano nuove relazioni.
Se da un lato il divorzio può essere una scelta necessaria in alcune circostanze, dall’altro la sua normalizzazione estrema ha conseguenze sullo sviluppo dei figli. Vedere genitori che si accoppiano con nuovi partner, senza un vero impegno, può far passare il messaggio che l’adulterio e l’infedeltà siano comportamenti accettabili e comuni. Questo mina la percezione di stabilità e lealtà, valori che un tempo erano fondamentali per una famiglia sana.
Potrebbe interessarti: Le colpe dei genitori
I Peggiori Genitori di Sempre Insegnano che il Denaro è Tutto
Oltre a questi problemi, un altro grave difetto della generazione attuale di genitori è l’educazione al culto del denaro. Oggi i figli imparano fin da piccoli che il successo nella vita si misura principalmente con i beni materiali. Il denaro viene posto al centro di tutto, spesso a discapito di valori come l’integrità, l’onestà e la solidarietà. Questo crea individui che, una volta adulti, cercano il successo solo in termini economici, ignorando l’importanza delle relazioni autentiche e dei valori morali.
Un Futuro Incerto
Se continuiamo su questa strada, potremmo trovarci con una generazione futura di adulti fragili, privi di bussola morale e incapaci di gestire le sfide della vita. I peggiori genitori di sempre non stanno semplicemente fallendo nel loro ruolo educativo, ma stanno creando una società che privilegia l’individualismo, l’immediatezza e il materialismo. Questo è un problema che va affrontato urgentemente, per evitare che si radichi ulteriormente nella cultura contemporanea.
Conclusione
È doloroso dirlo ma quella di oggi potrebbe davvero essere la generazione dei peggiori genitori di sempre. Non c’è disciplina, non c’è una guida morale solida, e il denaro sembra essere l’unico obiettivo di vita trasmesso ai figli. Se non invertiamo questa tendenza, rischiamo di lasciare in eredità una società priva di valori fondamentali, dove le nuove generazioni potrebbero crescere senza la capacità di affrontare le sfide della vita con responsabilità e integrità. È essenziale che i genitori di oggi riscoprano l’importanza di educare con amore, ma anche con fermezza, trasmettendo ai figli non solo il valore del denaro, ma anche quello dell’onestà e del rispetto.
Lettura consigliata: Il cervello del bambino spiegato ai genitori. Per far crescere i nostri figli nel modo migliore
La tua analisi è ineccepibile. Hai veramente toccato tutti i problemi che caratterizzano le famiglie di oggi. Io, che ho insegnato per quasi quarantatré anni, li ho visti con i miei occhi e sono ben contenta di essere in pensione perché i rapporti con famiglie e alunni stavano cominciando a diventare pesanti. Ci sono ancora le famiglie che sanno educare e inculcare sani valori, ma stanno diventando una minoranza, inoltre mi rendo conto che, per gli insegnanti, il doversi occupare continuamente dei ragazzi con vari problemi finisce per non dare più la possibilità di prendersi cura dei ragazzi bene educati, rispettosi e laboriosi. Questo non è giusto, perché tutti meritano di essere considerati ed accuditi allo stesso modo. Che fare? Forse, quando avremo toccato il fondo, qualcosa cambierà e si torneranno a rivalutare imetodi educativi più consapevoli.
Lo spero, perché purtroppo i danni che questi genitori stanno provocando sui loro figli iniziano a pesare sull’intera società.
A presto.
Tanti dei ragazzini qui da me sono lasciati in giro a spacciare, a fare i bollettini da genitori assenti. Alcuni per lavoro altri per “menefreghismo” (?) non so. Io a mia figlia do delle regole anche se lei si lamenta che alcuni suoi amici tornano più tardi di lei quando esce, che alcuni di loro hanno più soldi … io le rispondo che certi anche meno magari ma che lei è figlia nostra e abbiamo queste regole. Poi troviamo punti di incontro una sera è stata ad un concerto fino a tardi quest’anno ma non fino all’alba come certi suoi amici. Non ci siamo mai messi contro decisioni della scuola ma siamo andati a parlare con insegnanti e Preside per capire la situazione senza screditare la figura educativa della scuola. Ma tanti non fanno così. Ci vuole responsabilità per tutto ciò che si fa nella vita, con i figli, il nostro futuro, ancora di più. Serena giornata
Sono d’accordo, ma la responsabilità è una grande assente ai giorni nostri. A volte mi pare che le persone mettano al mondo dei figli per vivere “l’esperienza” senza essere realmente consapevoli di ciò che significa avere la responsabilità di crescere un essere umano. Ho notato che non tutti i genitori si rendono conto che l’educazione è necessaria perché i bambini non possono apprenderla da sé.
Buona giornata anche a te.
La responsabilità manca per tutte le cose, anche per i figli. Per come guidare, per come gestire i cani se li si prende, per come vanno sulle piste da sci, per le immondizie buttate in giro. Penso anche io che certi sia solo per vivere l’esperienza. Serena giornata
Speriamo che le cose possano cambiare in futuro.
Condivido la tua analisi (come non farlo?) e anche la tua preoccupazione. Dirai che sono, al solito, pessimista, ma credo si sia già al punto di non ritorno. Le notizie che arrivano da ogni dove, su adolescenti o poco più che si affidano alla violenza e al sopruso per dirimere banali disaccordi, che arrivano a commettere crimini efferati a danno talvolta di persone più deboli e fragili, anche solo per noia, danno un quadro inquietante della deriva verso la quale si sta dirigendo la società presente e futura. I genito di oggi sono sì i peggiori di sempre e non è un fenomeno sporadico ma diffuso. Un saluto
Purtroppo è così, e stavolta non penso sia una questione di pessimismo. La situazione attuale è sotto gli occhi di tutti. Quando i bambini crescono senza regole e senza una guida, spesso diventano ragazzi fragili e/o violenti, incapaci di gestire le difficoltà e i rifiuti che inevitabilmente la vita mette davanti a ciascuno di noi.
Non ci resta altro che la speranza nel futuro. Sai com’è, quando si arriva a toccare il fondo non si può far altro che risalire…
Buona serata.
Ormai dovresti avere capito che sono spesso d’accordo con le tue riflessioni. Anche in questo caso: i genitori di oggi sono stati a loro volta giovani cresciuti secondo regole meno severe di una volta e non fanno che replicare uno schema già vissuto in famiglia. Pensano che se hanno ricevuto un’educazione rigorosa, loro non devono fare pesare la stessa frustrazione caricandola sui figli. Ecco l’atteggiamento blando, più permissivo, più “amichevole”. Manca l’autorevolezza: un tempo bastava un’occhiata di un genitore per capire tutto, oggi quell’occhiata è un ammiccamento e non serve a nulla.
È così: manca l’autorevolezza. Per avere autorevolezza i genitori devono applicare la disciplina e, molto spesso, servono punizioni che oggi non sono più contemplate nell’educazione moderna.
Una volta seguivo le lezioni di un sacerdote che spiegava la Bibbia. Toccando questo argomento, il prete ricordò che nei Proverbi c’è scritto: “Chi non usa il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo.”(13-24). Le signore presenti che avevano dei figli fecero un’insurrezione! Il sacerdote spiegò loro che il bastono simboleggiava le maniere forti per mantenere la disciplina, non un pestaggio, ma non ci fu verso di far capire alle signore che non sempre si ottiene il meglio dai figli con premi e carezze. Adesso spero di non essere frainteso anche io! 🙂
Poi hai ragione anche sul fatto che chi ha avuto genitori particolarmente severi tende ad essere molto lascivo nell’educazione dei propri figli…. manca l’equilibrio!
Buona settimana.