Abbronzatura e Alimentazione

Abbronzatura e Alimentazione
Cibi che Favoriscono l’Abbronzatura
Una buona abbronzatura è frutto non solo dell’esposizione prolungata ai raggi del sole ma anche di un’alimentazione corretta ed adeguata. Responsabile dell’abbronzatura è un pigmento che si chiama melanina. La melanina viene rilasciata dalle cellule della pelle a scopo protettivo in seguito all’esposizione ai raggi solari.

Anche una giusta alimentazione però può stimolare la produzione di melanina. L’alimentazione può facilitare quindi l’abbronzatura già dalla prima esposizione ai raggi del sole. È quindi necessario assumere cibi che contengono vitamina A, beta-carotene in particolare, che è il precursore della vitamina A.
È consigliabile consumare alimenti che contengono beta-carotene già un mese prima di partire per le vacanze. In questo modo si stimola la produzione di melanina e si ottiene un’abbronzatura del giusto colore al momento giusto.
Una buona alimentazione non è solo necessaria per ottenere una buona abbronzatura. Infatti può anche proteggere la pelle dall’azione delle radiazioni solari.
Alimenti che Contengono Beta-carotene
Consumare alimenti ricchi di betacarotene non solo facilita l’abbronzatura ma protegge anche la pelle da eventuali scottature.
Gli alimenti che contengono betacarotene sono: carote, radicchio, albicocche, spinaci, pomodori, peperoni, sedano, cicoria, lattuga, meloni, arance, ribes, mango, papaya, fragole, kiwi, pesche e cocomeri.
Per ottenere una buona abbronzatura è necessario mantenere la pelle ben idratata, consumare frutta e verdura fresca, visto l’alto contenuto di acqua di questi alimenti, aiuta molto in quanto reintegra i sali minerali espulsi con il sudore.
Va comunque ricordato che, indipendentemente dall’alimentazione, nei primi giorni di mare è bene abituare in modo progressivo la pelle all’esposizione ai raggi solari evitando di stare al sole nelle ore centrali della giornata. Bisogna evitare di stare sotto al sole per un periodo troppo prolungato e, se possibile, prendere il sole nelle ore del mattino ( fino alle 11 ) o nel tardo pomeriggio.
Altre Vitamine e Sostanze Utili all’Abbronzatura
Abbronzatura e alimentazione sono correlate.
Quando ci si abbronza un’alimentazione mirata ha la sua utilità anche sotto altri punti di vista.
Assumere vitamina E per esempio, che ha proprietà antiossidanti, è un buon metodo per proteggere la pelle dall’invecchiamento dovuto all’esposizione al sole. La vitamina E, abbinata al selenio, oltre ad aumentare l’effetto anti invecchiamento della pelle, migliora il colore dell’abbronzatura.
La vitamina E è reperibile negli oli di origine vegetale, nel germe di grano, nei semi di lino e di sesamo. Il selenio invece lo si trova nei funghi, nei pomodori, nelle cipolle, nei broccoli e nei cereali integrali.
Altri composti utili all’abbronzatura sono gli omega 3. Questi acidi grassi impediscono alla pelle di inaridire. Si trovano in noci, nocciole, arachidi e frutti oleosi in generale.
La vitamina PP protegge la pelle dal sole e la mantiene elastica, si trova nel lievito di birra e nelle arachidi.
La vitamina C favorisce invece la rigenerazione della pelle.
Idratazione della Pelle – Abbronzatura e Alimentazione
Come abbiamo già scritto l’idratazione della pelle è un fattore molto importante ai fini del raggiungimento di una buona abbronzatura. Per questo è bene sapere che alcune bevande non reidratano la pelle ma hanno l’effetto contrario. È il caso del tè, del caffè e delle bevande alcoliche, vino compreso.
Per questo motivo, quando decidiamo di abbronzarci, meglio escludere dalla nostra alimentazione queste bevande.
Al contrario invece, l’olio d’oliva favorisce l’idratazione della pelle per cui meglio inserirlo nella nostra alimentazione, ovviamente crudo.
In sintesi, tutti gli alimenti di origine vegetale sono utili nel processo di abbronzatura. Questi non hanno solo un buon apporto vitaminico. Infatti dissetano, reintegrano i minerali e contrastano l’azione dei radicali liberi. in seguito all’esposizione alle radiazioni solari.
In ultimo, per mantenere a lungo l’abbronzatura, è bene consumare alimenti come il pesce. Questi infatti contengono omega 3 che sono importanti per mantenere la pelle nutrita ed elastica.
Abbronzatura e Creme Solari
Per quanto riguarda le creme protettive, alcune di queste pubblicizzano tra i componenti la presenza del betacarotene. Purtroppo bisogna precisare che il betacarotene viene trasformato in vitamina A soltanto quando raggiunge l’intestino. Nella crema quindi non produce nessun effetto di rilievo.
Nella scelta delle creme date la precedenza a quelle non grasse in quanto queste sarebbero di ostacolo alla traspirazione della pelle.
Consigli Vari Abbronzatura
Dopo il bagno in acqua salata se possibile meglio fare una doccia di acqua dolce. L’acqua di mare infatti, evaporando sulla pelle, tende a renderla secca. Inoltre, il sale che resta sulla pelle, forma delle piccole superfici riflettenti che potrebbero favorire le scottature.
Le albicocche possono essere utilizzate anche per la preparazione di una maschera ottima per le pelli delicate. È sufficiente frullare alcune albicocche ( ovviamente senza nocciolo ) insieme a qualche goccia di olio di oliva e ad un po’ di latte intero. L’impasto ottenuto va spalmato sul viso e sul collo per 20 minuti.
Abbronzatura e Alimentazione – Gli alimenti che favoriscono l’abbronzatura
AVVERTENZA:
Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.