Acetosa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Acetosa Proprietà

Si tratta di una pianta con discreti valori nutrizionali e buone proprietà antiossidanti. Quest’erba, secondo la ricerca scientifica, trova applicazione in alcuni campi della medicina


L’acetosa, nome scientifico Rumex acetosa, è una pianta erbacea a carattere perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, la stessa del grano saraceno e del rabarbaro.

Acetosa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali
Acetosa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

L’acetosa, originaria del nord Asia e dell’Europa, è diffusa in tutt’Italia, sia in pianura che in montagna ed è caratterizzata da una grande radice che, come le foglie, è in possesso di proprietà terapeutiche.

La pianta ha un caratteristico sapore acidulo che è dovuto alla presenza di acido ossalico e, proprio per questo motivo, presenta alcune controindicazioni che vedremo in seguito.

Durante la primavera l’acetosa sviluppa un fusto eretto che può raggiungere la lunghezza di un metro, a giugno la pianta comincia a produrre dei piccoli fiori rossastri che durano tutta l’estate.

Valori Nutrizionali dell’Acetosa

Le foglie contengono acqua, proteine, carboidrati, ceneri, fibra alimentare e vitamine con tracce di fitati, tannini, grassi e cianuro.

Le vitamine presenti in questa pianta sono la vitamina A, le vitamine B1, B2, B9, la vitamina C ed il beta-carotene.

I minerali presenti nelle foglie sono il ferro, il potassio, il sodio, il fosforo ed il calcio.

Contiene inoltre principi attivi come antrachinone e flavonoidi.

Acetosa Proprietà e Benefici

  • Antiossidanti: contiene una quantità maggiore di beta-carotene rispetto alle carote. Questa sua proprietà è in grado di apportare benefici alla pelle, in particolar modo al suo aspetto. Ha inoltre un buon contenuto di vitamina C che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi e l’ipertensione. In aggiunta a questi due composti troviamo anche i flavonoidi. Questi sono potenti antiossidanti e la loro presenza aiuta l’organismo a contrastare l’effetto nocivo dei radicali liberi.
  • Vista: il buon contenuto di vitamina A apporta benefici alla vista, in particolar modo migliora la cecità al crepuscolo.
  • Previene il tumore al seno: le foglie dell’acetosa hanno un buon contenuto di clorofilla, carotenoidi, flavonoidi, vitamine e minerali. Tali composti sono d’aiuto nel trattamento e nella prevenzione del tumore al seno.
  • Herpes labiale: i flavonoidi e le proantocianidine presenti nella pianta sono utili nel trattamento dell’herpes labiale.
  • Anemia: ha un buon contenuto di ferro che, insieme alla clorofilla al sodio ed al fosforo, favorisce l’aumento di emoglobina nell’organismo ed è utile contro l’anemia.
  • Colesterolo: la fibra presente nelle foglie legandosi al colesterolo, ne favorisce l’espulsione dall’organismo con conseguenti benefici per la salute.
  • Lassativa: è ricca di antrachinone, un principio attivo che ad alte dosi ha forti proprietà lassative. Per questo motivo l’acetosa può essere utilizzata per il trattamento della costipazione.

Foglie su sfondo bianco con elastico

Altre Proprietà

  • Diuretica: le foglie cotte, oltre ad avere un gusto gradevole e rinfrescante, grazie alla presenza di potassio e flavonoidi, hanno proprietà leggermente diuretiche.
  • Digestiva: consumata a piccole dosi la pianta è in grado di favorire la produzione di succhi gastrici e quindi la digestione.
  • Antisettico naturale: sia le foglie che le radici hanno proprietà antisettiche che sono utili per il trattamento delle infezioni della pelle e dell’herpes. La presenza di vitamina C accelera invece la guarigione delle ferite.
  • Anti infiammatoria: le foglie bollite si utilizzano per fare impacchi sulla pelle in caso di foruncoli ed acne.
  • Insonnia: un preparato composto da olio di ricino e succo delle foglie in uguali quantità è utile per il trattamento dell’insonnia.
  • Pressione arteriosa: gli studi hanno dimostrato che bere due o tre tazze al giorno di tè di acetosa ha effetti benefici sulla pressione arteriosa, soprattutto nei pazienti con diabete di tipo 2. Gli studi hanno rilevato che la presenza di antociani è in grado di abbassare la pressione sanguigna. (1)

Controindicazioni dell’Acetosa

Come molti altri alimenti di origine vegetale, anche l’acetosa presenta alcune controindicazioni. La pianta contiene infatti una buona percentuale di acido ossalico, la sua presenza riduce la capacità dell’organismo di assorbire il calcio aumentando quindi il rischio di formazione dei calcoli renali.

A causa dell’acido ossalico le foglie non devono mai essere cotte in pentole di ferro o di allumino in quanto la reazione che si produce le rende tossiche.

Il consumo in dosi eccessive di acetosa può causare problemi di diarrea, nausea, vomito, vertigini e può anche provocare danni al fegato.

Curiosità

Acetosa: Proprietà, Benefici, Valori NutrizionaliLe foglie possono essere consumate crude in insalata oppure cucinate allo stesso modo delle spinaci.

Una volta la radice della pianta veniva utilizzata per le sue proprietà antisettiche e lassative.

L’acido ossalico è maggiormente presente nelle foglie vecchie per cui si consiglia di consumare le foglie giovani e tenere, ricordandosi di non eccedere mai nelle quantità.

L‘acetosa può anche essere utilizzata per la preparazione di zuppe e salse.

Grazie al suo gusto acidulo le sue foglie possono venire utilizzate come condimento per le insalate al posto dell’aceto.

In Giamaica le foglie ed i fiori dell’acetosa vengono impiegate per la preparazione del tè.

Acetosa: Proprietà, Benefici, Valori Nutrizionali

Disclaimer Mr. Loto

Pulsante per tornare all'inizio