Dieta antitumorale e Alimentazione

Dieta Antitumorale: Siamo quello che Mangiamo

Perché parliamo di dieta antitumorale? Noi siamo quello che mangiamo, dicevano gli antichi, e oggi anche la medicina lo conferma. In sostanza, gli alimenti che entrano nel nostro corpo attraverso la bocca vengono digeriti, metabolizzati ed impiegati per formare nuove cellule che andranno a far parte del nostro corpo.

Alimentazione e dieta antitumorale
Dieta antitumorale e alimentazione

In pratica di tutto il cibo di cui ci alimentiamo tratteniamo qualcosa, in base alle caratteristiche del cibo stesso, questo mi sembra un concetto scontato.

Ma non tutti gli alimenti sono uguali. Se è vero che noi siamo quello che mangiamo dovremmo scegliere, per il benessere del nostro corpo, solo il cibo migliore. È doveroso rispettare un’alimentazione corretta al fine di prevenire, per quanto è in nostro potere, quella che è considerata la vera tragedia del nostro secolo: il cancro.

Mettere in atto una dieta antitumorale bilanciata, includendo in essa tutta una serie di alimenti con comprovate caratteristiche antitumorali, questo è quello che possiamo fare, il resto è nelle mani di Dio.

Fattori Esterni

Negli ultimi decenni, l’esposizione ad agenti mutageni come fumo e inquinamento atmosferico, l’abuso di alimenti raffinati e troppo ricchi di grassi, hanno raddoppiato l’incidenza dei tumori.

È vero che contro l’inquinamento delle nostre città possiamo fare ben poco. È anche vero però che possiamo fare molto per quanto riguarda la scelta di una dieta antitumorale e la scelta dell’alimentazione idonea alla nostra salute.

Molti di noi, causa la minaccia di malattie definite del “benessere”, come il cancro o l’infarto, si convincono sempre più che l’alimentazione costituisce la causa principale della maggior parte dei mali.

Oggigiorno siamo sempre più bombardati da continui e spesso contrastanti messaggi della stampa e della televisione e spesso influenzati da una spregiudicata speculazione  commerciale. Il risultato di tutto ciò è che facciamo sempre più fatica a capire quali alimenti fanno bene e quali no.

Nel corso degli anni sviluppiamo abitudini alimentari che ci vengono insegnate e tramandate dalla vita familiare, a cominciare dai primi anni di vita. Molto spesso non ci chiediamo nemmeno se quello che mangiamo quotidianamente può essere in qualche modo dannoso alla nostra salute.

Lo scopo di questa pagina è quello di segnalare quelli che sono gli alimenti particolarmente ricchi di sostanze antiossidanti e che quindi dovrebbero venir inseriti in un’ipotetica dieta antitumorale.

Quello che segue, quindi, è solo un breve cenno a quello che  è, a grandi linee, il tipo di cibo che andrebbe evitato per il nostro benessere.

Dieta Antitumorale – Cibi da evitare

Dieta antitumorale e alimentazione
Dieta antitumorale e alimentazione

Per prima cosa l’eccesso di carne e salumi, in quanto, oltre ad un’abbondanza di grassi saturi contengono conservanti come i nitrati che possono essere molto dannosi per la nostra salute.

Molto sconsigliato cuocere la carne alla brace, questo tipo di cottura libera il benzopirene, nota sostanza cancerogena.

Anche la cottura con la pentola a pressione è sconsigliata in quanto l’alta temperatura distrugge completamente la vitamina C inclusa negli alimenti.

Un altro tipo di cottura che andrebbe evitato, o perlomeno usato con molta parsimonia nella cottura del cibo, è la frittura. L’alta temperatura infatti libera una sostanza cancerogena chiamata acroleina.

Anche l’uso smoderato del sale è un comportamento molto rischioso per la nostra salute; in esso è infatti presente una molecola molto pericolosa che è il sodio, responsabile della ritenzione idrica e dell’ affaticamento cardiaco. Il suo abuso può essere correlato con l’insorgere di certi tipi di tumore, per cui è vivamente consigliato tenere sotto controllo l’apporto di sale nella nostra dieta.

Per chi volesse approfondire l’argomento su come ci si può difendere dal cancro, può visionare le dieci regole che sono la sintesi in un volume edito dal fondo mondiale per la ricerca sul cancro e rappresentano un buon punto di riferimento per comprendere meglio cosa si intende per dieta antitumorale.

Andiamo ora ad esaminare quali sono gli alimenti da inserire nella nostra dieta antitumorale in quanto considerati in possesso di sostanze ad attività antitumorale.

Aloe Arborescens 100% in Capsule - Aloe Biologica - Made in Italy - Integratore Alimentare BIO - Confezioni da 30 Capsule. (2 Confezioni)

Tasto Amazon

Dieta Antitumorale

Alimenti Contenenti Antiossidanti

I cibi della salute sono una trentina circa, sono stati studiati e classificati da scienziati i quali hanno dimostrato che nutrirsi regolarmente di questi alimenti aiuta ad evitare malanni più o meno gravi: malattie cardiache, cancro, invecchiamento precoce, diabete e altre ancora.

Tutte queste malattie hanno in comune il processo di ossidazione che è causato da atomi di ossigeno privi di un elettrone che aggrediscono le molecole vicine distruggendole. Per contrastare, e tentare di prevenire questo meccanismo, ci viene in aiuto l’impiego di determinati alimenti nella nostra dieta antitumorale. Bisogna però fare delle precisazioni.

Dieta Antitumorale: Precisazioni

Ovviamente non esiste una formula magica o una dieta antitumorale in grado di preservarci da tali malattie in quanto esiste sempre una concomitanza di fattori, alcuni a noi sconosciuti, che possono contribuire all’insorgere delle più diverse patologie.

Esiste tuttavia uno stile di vita che, se attuato, è sicuramente in grado di apportare notevoli benefici alla nostra salute. Una corretta alimentazione, unita ad una costante attività fisica ed al controllo dello stress, rappresentano sicuramente le basi per fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità al fine di mantenerci in salute il più a lungo possibile.

Dieta Antitumorale: I Cibi della Salute

Aglio

Aglio: proprietà e beneficiAGLIO: è uno degli antiossidanti naturali più efficaci che vi sia, contiene quasi 400 componenti curative per l’essere umano, è utile contro l’invecchiamento, previene il tumore intestinale e abbassa il colesterolo.

Approfondisci

 

Alghe

Alga bruna proprietà e beneficiALGHE: l’alga marina è un alimento molto importante per la nostra salute. È molto difficile trovare altri alimenti che come le alghe marine ci liberino dalle impurità e dalle tossine che il nostro organismo accumula nel tempo.

Approfondisci

 

Aloe Vera

Aloe vera: Proprietà e BeneficiALOE VERA: definita anche pianta miracolosa, risultata essere in grado di arrestare la crescita di vari tipi di tumore. Il gel dell’aloe contiene sostanze nutritive che aiutano a preservare la salute sotto tutti gli aspetti.

 Approfondisci

 

Dieta Antitumorale: Banane

Banana: proprietà e benefici - Dieta antitumorale

BANANE: recenti studi dimostrano come l’impiego della banana nell’alimentazione sia strettamente in relazione con una diminuzione dell’incidenza del cancro renale. Il contenuto di potassio ne dimezza il rischio.

Approfondisci

 

Birra

Dieta antitumorale: BirraBIRRA: “Chi beve birra campa cent’anni”, chi non ha mai sentito questo detto? Tutti i proverbi nascono da un fondamento. Nel caso della birra è indiscutibile, che venga considerata un alimento con proprietà antitumorali.

Approfondisci

 

Cavoli e Broccoli

Broccoli: proprietà e beneficiBROCCOLI E CAVOLI : contengono magnesio, potassio e calcio in grande quantità. Sono ricchi di vitamine C, A, K, considerati molto utili come alimenti antitumorali, utili alla vista e vivamente consigliati a chi soffre di gastrite.

Approfondisci

 

Dieta Antitumorale: Carciofi

Carciofi: proprietà e beneficiCARCIOFO: anche questo ortaggio può essere annoverato tra i cibi antitumorali in quanto, nelle sue foglie, è contenuto un principio attivo dal gusto amaro che pare abbia azione antitumorale: la cinaropicrina.

Approfondisci

 

Carote

Carote: Proprietà e beneficiCAROTE: hanno potenti proprietà antiossidanti che derivano dalla provitamina A, prevengono il cancro e le infezioni, proteggono le arterie e potenziano il sistema immunitario. Sono indicate per i problemi agli occhi in generale.

Approfondisci

 

Dieta Antitumorale: Curcuma

Curcuma proprietà e benefici - Dieta antitumoraleCURCUMA: la spezia che si ricava dalla curcuma è di un bel colore giallo dorato e contiene centinaia di componenti. Tuttavia l’attenzione degli studiosi si è concentrata su uno in particolare: la curcumina.

Approfondisci

 

Ginseng

Ginseng: proprietà e beneficiGINSENG: nel ginseng sono state isolate sostanze antiossidanti. Oltre a bloccare i dannosi effetti dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare, potrebbero avere anche un’importante azione antitumorale.

Approfondisci

 

Limoni

Limoni: proprietà e benefici - Dieta antitumoraleLIMONI: una caratteristica quasi unica del limone è che esso ha la proprietà di fiorire in continuazione. Si ha così la possibilità di vedere in una pianta di limoni fiori, frutti acerbi e maturi contemporaneamente.

Approfondisci

 

Liquirizia

Liquirizia puraLIQUIRIZIA: è una pianta erbacea perenne della regione mediterranea che appartenente alla famiglia delle Papilionacee. Conosciuta da oltre 35 secoli, la traduzione del suo nome dal greco significa “radice dolce”.

 Approfondisci

 

Mela

Mela: proprietà e beneficiMELA: la pianta del melo è originaria dell’Asia, appartiene alla famiglia delle Rosacee ed il suo fusto può raggiungere gli 8 metri di altezza. Enorme la varietà di mele esistenti infatti, ad oggi, se ne contano circa 2.000 varietà.

Approfondisci

 

Dieta Antitumorale: Miele

Vasetto di mieleMIELE: il miele è composto principalmente da acqua, zucchero, acidi, proteine, sali minerali (in prevalenza ferro, calcio e fosforo), sostanze ed aromi dei fiori, tra cui i pigmenti (derivati della clorofilla), tannino, fosfati e vitamine.

 Approfondisci

 

Mirtilli

Mirtillo: proprietà e benefici - Dieta antitumorale e alimentazioneMIRTILLI: il mirtillo, il nero in particolare, è quello a cui vengono riconosciute il maggior numero di proprietà benefiche. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è un alimento utile per un’ipotetica dieta antitumorale.

Approfondisci

 

Noci

Noci: proprietà e beneficiNOCI: contengono molte sostanze antiossidanti, ottima quindi per un’ipotetica dieta antitumorale. La vitamina E, caratterizzata da spiccate proprietà antiossidanti, contrasta gli effetti dei radicali liberi tanto temuti.

Approfondisci

 

Olio Extra Vergine di Oliva

Olio extravergine di oliva: proprietà e beneficiOLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: come riportato da diversi studi, esistono dati che attribuiscono all’olio extravergine d’oliva importanti proprietà antitumorali. Questo grazie alla presenza di sostanze antiossidanti contenute nell’olio.

Approfondisci

 

Peperoncino

Peperoncino rosso: proprietà e beneficiPEPERONCINO: c’è un motivo in più per inserirlo nella nostra dieta antitumorale. Sembra infatti che il peperoncino rosso potrebbe avere un ruolo importante nella prevenzione del tumore alla prostata.

Approfondisci

 

Pomodori

Pomodoro: proprietà, benefici e valori nutrizionaliPOMODORO: cibo dalle moltissime qualità terapeutiche che dovrebbe sempre essere presente nella nostra dieta. Uno studio americano lo descrive un ottimo alleato nella lotta contro i tumori, soprattutto quello alla prostata.

 Approfondisci

 

Semi di Lino

Semi Di Lino: Proprietà e BeneficiSEMI DI LINO: l’aspetto più importante legato alle proprietà dei semi di lino, riguarda il risultato di alcuni studi condotti negli USA. Questi dimostrano come il consumo dei semi di lino possa ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore.

 Approfondisci

 

Dieta Antitumorale: Soia

Soia: proprietà e beneficiSOIA: ha un’altissima concentrazione di proteine tanto da poter sostituire completamente la carne nella nostra dieta. Le statistiche ci dicono che le popolazioni asiatiche hanno una bassa incidenza di tumore.

Approfondisci

 

Tè Verde

Tè verde: proprietà e beneficiTÈ VERDE: da secoli è noto il suo potere anti cancro grazie all’azione delle sue catechine, vere molecole salvavita. Nei paesi con alto consumo, principalmente Cina e Giappone, si ha una bassa percentuale di casi di cancro.

Approfondisci

Alimentazione e dieta antitumorale

Versione lingua inglese

Disclaimer Mr. Loto Alimentazione e Dieta Antitumorale

 

 

Back to top button

Rilevato Blocco Pubblicità

Stai usando un programma per il blocco delle pubblicità. Questo blocca anche altre funzionalità del sito e non ti permette di usufruirne al meglio. Inoltre la pubblicità ci permette di finanziare il nostro lavoro, ti preghiamo di togliere il bocco per la pubblicità. Grazie.