Alimentazione e Salute Dentale

Alimentazione e Salute Dentale

La salute dentale passa anche attraverso una buona alimentazione. Da questa non solo dipende la salute del corpo, ma anche quella di denti e gengive.

Alimentazione e Salute dentale
Alimentazione e salute dentale

Gli accorgimenti da adottare per avere una buona salute dentale cominciano molto presto nella vita. È per questo motivo che i genitori devono occuparsene già dai primi mesi di vita dei loro figli. Sembra che le carenze nutritive (ma anche gli eccessi) della madre nel periodo di gestazione possano influenzare la salute dentale dei figli per tutta la vita. Una buona dieta della madre nel periodo di gravidanza è quindi molto importante affinché il bambino non si trovi poi ad avere che fare con problemi di carie.

Una buona alimentazione deve poi ovviamente essere mantenuta dal bambino in fase di crescita dall’infanzia all’adolescenza. È stato dimostrato che l’assunzione di fluoro dal momento della nascita è in grado di ridurre il rischio di carie ai denti del 58%.

Questo perché, durante lo sviluppo, il fluoro viene assimilato del dente che diventa più forte e resistente agli attacchi dei batteri.

Fluoro e Denti

Il fluoro in realtà è una sostanza molto tossica, anche più del piombo. La sua presenza nell’acqua potabile dovrebbe attestarsi sulle 0,5 parti per milione (ppm). Dosi elevate di fluoro sono in grado di creare danni seri all’organismo umano. In natura, oltre che nell’acqua potabile, troviamo il fluoro nei pesci, nelle patate, nel tè, nella birra, negli spinaci e in altri vegetali.

Guarda anche: I cibi da mangiare per la salute dentale

Una carenza di fluoro in età infantile aumenta notevolmente il rischio di carie ai denti. Dal lato opposto invece, una eccessiva assunzione (oltre 2 parti per milione) è responsabile di una patologia che risponde al nome di fluorosi.

Un eccessivo e cronico dosaggio di fluoro non ha solo un effetto aggressivo nei confronti dei denti. Infatti sviluppa anche effetti collaterali a livello mentale che si manifestano con gravi alterazioni a livello nervoso.

Il range che intercorre tra la quantità minima di fluoro e quella massima è veramente esiguo. Per questo motivo si sconsiglia vivamente di ricorrere ad integratori a base di fluoro, soprattutto senza una prescrizione medica.

Per mantenere una buona salute dentale sono altre le strade da percorrere: igiene e corretta alimentazione per primi.

Alimentazione e Salute Dentale: Placca Batterica

Alimentazione e salute dentale

I nostri denti sono avvolti da un sottile strato di saliva al cui interno si trovano batteri e microorganismi vari. Questi utilizzano lo zucchero  per produrre energia ed allo stesso tempo una sostanza adesiva che permette loro di rimanere tenacemente ancorati ai denti. Questa è la placca batterica.

I batteri della placca si nutrono dunque di zuccheri. In particolar modo di saccarosio (il normale zucchero bianco da cucina), di lattosio (zucchero del latte), maltosio, fruttosio, galattosio e amido.

Se la placca dentale non viene rimossa almeno una volta al giorno con spazzolino e filo interdentale questa si fissa saldamente allo smalto dei denti. A quel punto solo l’intervento del dentista, tramite apposita attrezzatura, può rimuoverla.

All’interno della placca dentale i batteri fermentano gli zuccheri che utilizzano come fonte di alimentazione. Questa fermentazione produce alcuni acidi, quello lattico in particolare che demineralizza lo smalto dei denti. I batteri possono quindi penetrare all’interno dei denti mettendo in pericolo la nostra salute dentale e causando la carie.

Alimentazione Corretta ed Igiene per la Salute Dentale

Alimentazione e salute dentale

I batteri hanno bisogno di zuccheri per nutrirsi e proliferare. Tagliando o diminuendo l’assunzione di zuccheri nella nostra alimentazione si può diminuire in maniera drastica il rischio di carie.

Merendine, snack, caramelle, dolci, cioccolati, sono alimenti che forniscono un alto quantitativo di zuccheri utile ai batteri responsabili della placca. Gli zuccheri risultano particolarmente dannosi se consumati tra un pasto e l’altro non avendo poi la possibilità di lavarsi accuratamente i denti.

Anche la frutta contiene zuccheri che contribuiscono alla formazione della placca batterica. È importante quindi procedere con un’accurata pulizia dentale ogniqualvolta assumiamo cibi potenzialmente pericolosi per i nostri denti.

Alimentazione e salute dentale

Avvertenza:

Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.

Pulsante per tornare all'inizio