Alimenti Senza Glutine

Alimenti Senza Glutine
Avevamo già accennato in modo sommario agli alimenti senza glutine nell’articolo dedicato alla celiachia.
In questa pagina vediamo ora di fare un elenco più dettagliato di quali sono gli alimenti senza glutine. Questi possono essere inclusi con sicurezza nella dieta di quegli individui che soffrono del morbo celiaco.

Ricordiamo che il glutine è una componente proteica presente in alcuni tipi di cereali come ad esempio l’orzo il farro, il frumento e la segale. I soggetti intolleranti a questa sostanza, se la ingeriscono tramite l’alimentazione, vanno incontro a problemi di vario genere. In alcuni casi le persone particolarmente sensibili possono sviluppare anche gravi reazioni.
Chi soffre di celiachia è obbligato a consumare alimenti senza glutine. Al momento infatti non esistono cure per questa patologia. L’unica soluzione che si prospetta è quella di scegliere con attenzione agli alimenti da includere nella propria dieta.
Alimenti Senza Glutine
L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) ha creato un simbolo di proprietà che prende il nome di spiga barrata. Questo per tutelare le persone che soffrono di celiachia.
I destinatari di questo simbolo sono tutti quegli alimenti per i quali è stata certificata in modo inequivocabile l’idoneità ed essere consumati da parte dei celiaci. Gli alimenti contrassegnati dalla spiga barrata hanno un contenuto di glutine inferiore ai 20 milligrammi per kg. Questo è il limite indicato anche dal Ministero della Salute.
Sul sito dell’AIC, previa registrazione, è possibile consultare online il prontuario con l’elenco completo degli alimenti senza glutine. Questi possono essere utilizzati in modo sicuro dai celiaci e delle relative ditte produttrici.
Anche sul sito del Ministero della Salute è possibile consultare la lista completa ed aggiornata degli alimenti sicuri con le relative ditte produttrici.
Lista Alimenti Senza Glutine
Cereali in chicchi
- Riso
- Miglio
- Quinoa
- Mais
- Teff
- Sorgo
- Amaranto
- Manioca
Frutta
- Tutti i tipi di frutta allo stato naturale non contengono glutine
- Frutta sciroppata
- Frutta secca e disidratata
Legumi e Verdura
- Tutti i legumi e le verdure allo stato naturale non contengono glutine
- Tutti i tuberi come le patate ed il topinambur
- I funghi freschi
Carne e Pesce
- Tutti i tipi di carne e pesce freschi sono alimenti sicuri per i celiaci, se si acquistano confezionati che contengono più ingredienti, controllare sempre l’etichetta.
- Uova
Latte e derivati
- Latte fresco e a lunga conservazione
- Yogurt naturale
- Formaggi freschi e stagionati
- Panna fresca e a lunga conservazione
Bevande Calde
- Caffè, tè, camomilla e tisane alla frutta o alle erbe
Anche il miele è uno degli alimenti senza glutine ed è quindi sicuro per i celiaci.
La Contaminazione
Uno dei problemi degli alimenti senza glutine è appunto la contaminazione. Con questo termine si fa riferimento alla possibilità che un alimento naturalmente privo di glutine entri in contatto con questa sostanza durante le fasi di lavorazione o di confezionamento.
Nei processi di lavorazione industriale infatti, è probabile che la stessa linea di lavorazione degli alimenti contenenti glutine venga utilizzata anche per la lavorazione di alimenti senza glutine. In questo caso si ha quindi una contaminazione accidentale. A seconda della sua entità, può provocare seri problemi ad un celiaco che senza saperlo si alimenta con un cibo contaminato.
I prodotti contrassegnati dalla spiga barrata rappresentano un’ ulteriore sicurezza da questo punto di vista. Il marchio infatti viene concesso solo ed esclusivamente a quelle aziende il cui processo produttivo è stato esaminato e considerato sicuro.
Alimenti Senza Glutine, Conclusioni
Visto il continuo aumentare delle persone intolleranti al glutine, oggigiorno è sempre più facile trovare in commercio alimenti senza glutine. Fino a qualche anno fa questi alimenti erano considerati un prodotto di nicchia. Erano infatti disponibili solamente nei negozi specializzati e nelle farmacie. Oggi invece si possono acquistare al supermercato e soprattutto online.
Il problema a cui vanno incontro le persone che soffrono di questa intolleranza è quello che riguarda l’alimentazione quando si è lontani da casa. Se infatti a casa nostra siamo in grado di procurarci gli alimenti adatti a questo problema, quando siamo in viaggio la cosa non è così facile.
Fortunatamente, grazie al crescente numero di celiaci, stanno nascendo catene di ristoranti e pizzerie che preparano piatti appositamente studiati per queste persone.
L’AIC, a questo indirizzo, mette a disposizione un’applicazione gratuita per cellulari con la quale è possibile scansionare il codice a barre dei prodotti per verificare che siano inseriti nel prontuario. L’applicazione permette anche di consultare la mappa dei ristoranti che prevedono un menù per i celiaci. In ultimo, con quest’applicazione, è possibile consultare il prontuario aggiornato degli alimenti senza glutine.
Alimenti senza glutine
AVVERTENZA:
Le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se ti sono state prescritte delle cure mediche ti invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovi su www.mr-loto.it devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del tuo medico curante.